BANNER-ALTO2
A+ A A-

Redazione TirrenoNews

Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.

 

LogoTirrenoNews

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Giro d'Italia ed il miracolo di Padre Pio.

Giovedì, 01 Novembre 2018 08:34 Pubblicato in Amantea Futura

Cercavamo un titolo per questo articolo

Avremmo potuto usare “Arriva il mezzo Giro d’italia” o meglio “Arriva il Giro di mezza italia”.

Ma ci era difficile non evidenziare che nel sud e nelle isole la tappa più a sud è quella di San Giovanni Rotondo, nota al mondo per Padre Pio.

A sud non c’è Bari, Napoli, Potenza, Reggio Calabria, la Sicilia o la Sardegna.

Ed in verità non c’è nemmeno Roma.

Ma se per Roma c’è la giustificazione dello stato delle sue strade e per la Calabria la istintiva difesa dalle infamie della stampa del giro( Solo Amantea si difese preventivamente) come si fa a “dimenticare” mezza Italia?.

Venti tappe, nessuna nel sud tranne quella “miracolosa” di San Giovanni Rotondo.

3.518,5 sono i chilometri totali

Si partirà da Bologna l'11 maggio e si chiuderà a Verona il 2 giugno con passerella finale nell'Arena, entrambe cronometro individuali.

Oltre a quello sportivo, tanti saranno i temi socio-culturali che si svilupperanno lungo i 3.518,5 km del tracciato. L'arrivo a L'Aquila - a 10 anni dal terremoto che la colpì al cuore alle 3:32 del 6 aprile 2009 - sarà uno dei momenti più emozionanti del Giro.

La Corsa Rosa ricorderà anche personaggi e luoghi che hanno fatto la storia passata e recente del Paese Italia come il 'genio' di Leonardo da Vinci a 500 anni dalla morte o Indro Montanelli, giornalista saggista e storico a 110 anni dalla nascita a Fucecchio.

L'arrivo a Pesaro ricorderà il grande compositore Gioacchino Rossini.

Ecco le tappe:(Vedi in basso)

 Prima tappa 11 maggio: Bologna – San Luca 8.2 km;

Seconda tappa 12 maggio: Bologna – Fucecchio (200 km);

Terza tappa 13 maggio: Vinci – Orbetello (219 km);

Quarta tappa 14 maggio: Orbetello – Frascati (228 km);

Quinta tappa 15 maggio: Frascati – Terracina (140 km);

Sesta tappa 16 maggio: Cassino – San Giovanni Rotondo (233 km);

Settima tappa 17 maggio: Vasto – L'Aquila (180 km);

Ottava tappa 18 maggio: Tortoreto Lido – Pesaro (235 km);

Nona tappa 19 maggio: Riccione – San Marino (34.7 km);

20 maggio, riposo;

Decima tappa 21 maggio: Ravenna – Modena (147 km);

Undicesima tappa 22 maggio: Carpi – Novi Ligure (206 km);

Dodicesima tappa 23 maggio: Cuneo – Pinerolo (146 km);

Tredicesima tappa 24 maggio: Pinerolo – Ceresole Reale (188 km);

Quattordicesima tappa 25 maggio: Saint Vincent – Courmayeur (131 km);

Quindicesima tappa 26 maggio: Ivrea – Como (237 km);

27 maggio, riposo;

Sedicesima tappa 28 maggio: Lovere – Ponte di Legno (226 km);

Diciassettesima tappa 29 maggio: Commezzadura – Anterselva (180 km);

Diciottesima tappa 30 maggio: Valdaora – Santa Maria di Sala (220 km);

Diciannovesima tappa 31 maggio: Treviso – San Martino di Castrozza (151 km);

Ventesima tappa 1 giugno: Feltre – Croce d’Aune/Monte Avena (193 km);

Ventesima tappa 2 giugno: Verona – Verona (Cronometro, 15.6 km);

Catanzaro. I presidenti delle Camere hanno formalizzato le nomine dei membri della Commissione parlamentare Antimafia.

Sei i componenti calabresi che ne fanno parte, tre deputati e tre senatori.

 

 

 

Si tratta di Dalila Nesci, Wanda Ferro, Jole Santelli, Margherita Corrado, Giuseppe Mangialavori e Nicola Morra.

Questo l'elenco completo reso noto dalla Camera dei Deputati: Davide Aiello, Piera Aiello, Stefania Ascari, Vittoria Baldino, Giusi Bartolozzi, Gianluca Cantalamessa, Andrea Caso, Andrea Dara, Wanda Ferro, Paolo Lattanzio, Maurizio Lupi, Carmelo Miceli, Luca Migliorino, Dalila Nesci, Andrea Orlando, Erasmo Palazzotto, Luca Rodolfo Paolini, Nicola Pellicani, Antonio Pentangelo, Erik Umberto Pretto, Angela Salafia, Jole Santelli, Gianni Tonelli, Walter Verini, Pierantonio Zanettin.

Il presidente del Senato, invece, ha chiamato a far parte della Commissione i senatori Teresa Bellanova, Giacomo Caliendo, Antonella Campagna, Margherita Corrado, Giovanni Endrizzi, Antonella Faggi, Laura Garavini, Mario Michele Giarrusso, Pietro Grasso, Antonio Iannone, Elio Lannutti, Alessandrina Lonardo, Giuseppe Mangialavori, Franco Mirabelli, Enrico Montani, Nicola Morra, Marco Pellegrini, Pasquale Pepe, Antonio Saccone, Christian Solinas, Raffaele Stancanelli, Dieter Steger, Valeria Sudano, Francesco Urraro, Luigi Vitali.

Non è stata ancora stabilita la data della prima convocazione della commissione, in cui verrà eletto il presidente.

Nulla viene lasciato al caso in seguito alla tragedia avvenuta nella notte tra sabato e domenica nel Crotonese.

Si indaga con l’ipotesi di omicidio colposo a carico di ignoti.

 

 

 

 

I carabinieri della Compagnia di Crotone stanno cercando di capire se sono state rispettate le misure di sicurezza necessarie per l’esecuzione dei lavori.

Si indaga soprattutto se gli operai rimasti coinvolti nell’incidente erano stati regolarizzati per eseguire l’opera nel fosso scavato nella tenuta dell’imprenditore Massimo Marrelli.

Al vaglio degli inquirenti ci sarebbe anche il racconto di un altro operaio testimone oculare dell’accaduto e anche una registrazione audio circolata per via WhatsApp tra diversi soggetti che rivelerebbe particolari sulla giornata lavorativa degli operai.

Si dovrà dunque procedere all’identificazione della persona che ha registrato l’audio e verificare la veridicità del racconto.

Al momento nessun fascicolo è stato aperto dalla Procura della Repubblica che attende l’esito degli accertamenti condotti dai carabinieri.

Da Iacchite- 30 ottobre 2018

Ndr Speriamo emerga la verità!

BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy