
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
GAGLIOFFO O LAZZARONE di Gigi El Tarik
Venerdì, 09 Novembre 2018 22:14 Pubblicato in Comunicati - Sport - Giudiziaria“Mangiato che ho, ritorno nell'hosteria: quivi è l'hoste, per l'ordinario, un beccaio, un mugnaio, dua fornaciai. Con questi io m'ingaglioffo per tutto dí giuocando a cricca, a trich-trach, e poi dove nascono mille contese e infiniti dispetti di parole iniuriose; e il più delle volte si combatte un quattrino, e siamo sentiti non di manco gridare da San Casciano”. N. Machiavelli.
Gli ambienti universitari formano sempre meno una élite capace di gettare luce sulla strada giusta da seguire per l’uomo comune. Sono più simili a una corte d’altri tempi, vendono risultati di ricerca a dei finanziatori. Molta autocensura, molti format replicati per far piacere al potere chiede a persone impegnate nel servizio pubblico di gestirlo come se si trattasse di una organizzazione privata. In maniera particolare formano quei mediocri che tornano a Sud per diventare i notabili del paese, della provincia e della regione.
Una Calabria senza futuro perché negli anni è stata gestita, governata e spesso depredata da mediocri. Individui che non hanno nemmeno gli strumenti per pensare al futuro, al progetto, allo sviluppo, intenti come sono ad arraffare tutto e subito. Anche quello che sto per scrivere verrà criticato da questi signori servi dei loro finanziatori ma vado avanti considerando i loro starnazzi noiosi rumori di fondo amplificati dai loro portavoce. Qui, per chi volesse veramente capire di ciò che vado dicendo, il discorso, la tematica, si ampliano a dismisura e nessuna parte resta fuori da quello che, ad un certo punto, diventa una sorta di risiko gestito a tavolino. Ora, a parte l’ignominia e l’infamità derivate dal comportamento di alcuni gaglioffi travestiti da perbenisti a spasso per la strada principale del paese con fascia o senza e della quale abbiamo trattato più volte in passato, gli amanti della bizzarria hanno svenato e sfinito questa cittadina. Il resto lo ha fatto un apparato burocratico labirintico composto di forze che si controllano e si “respingono”, si fa per dire, a vicenda. Spesso hanno usato la tattica del deviante, vecchia quanto il mondo; spostare l’attenzione da una cosa creandone, più o meno ad arte, un’altra; buttarla in rissa quando la sconfitta sul campo si avvicina è uno dei comandamenti del manuale di questi gaglioffi. Se si prova a chiedere in giro cosa sa di “Why not”; vi risponderanno quasi tutti che si tratta di un vecchio film o il coro di qualche squadra inglese. Oppure che si è trattato di un’indagine per la quale due Procure della Repubblica hanno litigato. Punto. Niente di più.
Ennio Flaiano, famoso scrittore romano, era ottimista quando diceva che la linea più breve fra due punti da noi è l’arabesco. Dimenticava o non vedeva che molte di queste linee convolute non arrivano mai al punto B: disegnano un arabesco che non porta da nessuna parte e quello diventa il ritratto esatto di questa Calabria e di Amantea, questa sua cittadina. Se non si riuscirà a capire almeno questo, resteremo per sempre prigionieri dentro il labirinto inconcludente del nostro arabesco meridionale, schiavi di quei notabili mediocri che mandiamo in giro fra gli scarni del parlamento nazionale e di quelli del parlamento europeo. Mediocri a spacciare i loro sacchetti di peperoncino al posto del Viagra dentro gli ingranaggi della macchina del Potere.
Gigino A Pellegrini & G el Tarik
E se per Natale vi regalaste un bellissimo cagnolino?
Venerdì, 09 Novembre 2018 22:02 Pubblicato in Belmonte CalabroSta arrivando Natale il mese della bontà.
Il momento giusto per un bellissimo regalo od autoregalo.
Un meraviglioso cagnolino da tenere sulle vostre gambe sotto il vostro plaid.
Magari guardando il vostro programma televisivo preferito
O accucciato sul vostro letto mentre state leggendo un libro.
E poi trovandolo lì quando vi svegliate per bere un sorso d’acqua
E mentre riprendete sonno sentire il suo lieve respiro che riempie la stanza
O svegliarsi sentendo che vi lecca la mano…
Una nostra amica li ha trovato abbandonati e soli , li ha portato a casa ed ora amorevolmente li sta curando.
Sono tutti sverminati e vaccinati.
Ma lei sa che ci sono tanti altri cagnolini da assistere , da amare e così mi ha chiesto di farli vedere sul web e di chiedere se qualcuno intende adottarne uno o più
Telefonatemi al 3209348605
Grazie IDA
Etichettato sotto
E’ quello che si può desumere dall’ultimo elenco dei siti regionali da bonificare.
Se ci fossero state Regione e Ministero ci avrebbero assegnato un finanziamento.
In questo ultimo elenco per un impegno di più di 46 milioni di euro ci sono nove aree da bonificare
La giunta regionale infatti ha stipulato un Accordo di programma con il ministero dell'Ambiente per la messa in sicurezza e la bonifica di aree inquinate nella regione.
Ed ecco le nove discariche da bonificare:
Discarica comunale sita in località Petrosi del comune di Casignana, con 9,7 milioni di euro;
Discarica di proprietà ex Tec Spa e il consolidamento del costone lato nord della stessa discarica, in località Marrella a Gioia Tauro con 7,3 milioni di euro.
Discarica in località la Zingara a Melicuccà per un totale di 15 milioni;
Copertura provvisoria della discarica in località Alli sul territorio di Catanzaro, per 2 milioni;
Messa in sicurezza e bonifica della discarica di Tufolo – Farina per 4,5 milioni;
Bonifica dell’ex discarica in località Mileto Vecchia per 1,1 milioni;
Bonifica dell’ex discarica a Badia Falcone a Vibo Valentia per 1,7 milioni;
Messa in sicurezza e bonifica della discarica a Bucita aRossano per 1,2 milioni;
Messa in sicurezza e bonifica della discarica in località Balzata a Rogliano per 3,8 milioni.
Il valore complessivo dell'Accordo e' pari a 46,4 milioni.
L'accordo fa riferimento alla delibera con cui il Cipe ha approvato il Piano operativo "Ambiente", predisposto dal ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per un valore complessivo pari a 1,9 miliardi di euro, suddiviso in 4 sotto-piani: nell'ambito di questa programmazione, sono stati individuati, tra gli altri, 10 interventi di messa in sicurezza e bonifica nel territorio della Regione Calabria, per un investimento complessivo di 56,4 milioni, ma per un intervento specifico, "Sin Bonifica aree Cic Comune di Crotone e di Cutro", del valore di 10 milioni, si farà riferimento alle risorse stanziate in un altro accordo tra il ministero dell'Ambiente e la Regione, siglato nel 2011.
Etichettato sotto