
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Funerale annullato: la morta non è morta di Francesco Gagliardi
Sabato, 17 Novembre 2018 16:57 Pubblicato in ItaliaNumero 47, ‘o muorto che parla! Amici alzi la mano chi non ha mai giocato almeno una volta nella vita a tombola. Da ragazzo io ho giocato a tombola con i miei amici diverse volte sull’ astrachiello di qualche caseggiato per ore ed ore e poi la vigilia di Natale aspettando la Messa di mezzanotte. Quando usciva il numero 47 tutti gridavamo:- Il morto che parla -. Ma davvero i morti parlano? Quando uno è morto non parla più. Ma qualche volte può succedere, qualche volta parla, eccome. Quando specialmente il morto non è morto per davvero. Succede spesso quando le persone dichiarate morte sono ancora in vita. Adesso vi voglio raccontare la storia di una donna di un paesino dell’hinterland Sassarese data per morta da un medico dell’ospedale dove era stata ricoverata per un ictus cerebrale i cui familiari avevano già preparato il funerale, come si conviene per una persona cara, ma che poi in fretta lo hanno dovuto disdire perché la signora risultava ancora in vita nel reparto di terapia intensiva. Quando appresero la notizia della morte della signora i familiari non avevano perso tempo. Subito si erano recati nella parrocchia di appartenenza e con il parroco avevano stabilito il giorno e l’ora della funzione religiosa. Il parroco, che conosceva la signora, fece subito suonare le campane della chiesa a morte. La notizia si è sparsa in un baleno tra gli abitanti del quartiere udite le campane a morte. I familiari della signora si sono poi recati presso un gestore delle pompe funebre e hanno finanche scelto la bara. Tutte le prescrizioni burocratiche erano state svolte alla perfezione e furono finanche appesi ai muri del quartiere i manifesti mortuari. Anche i fiori erano stati acquistati ed era stato concluso l’iter per l’occupazione del loculo nel cimitero del paese. Ritornati in ospedale per prelevare il cadavere della signora hanno scoperto, però, che la signora non era morta, era ancora in vita. In serata un comunicato dell’ospedale ha chiarito tutto. C’è stato evidentemente un errore di comunicazione tra il medico e i familiari. Il Primario si è poi scusato con la famiglia della signora che è ancora in vita. Per le campane a morte e per il funerale c’è ancora tempo. Ma non è la prima volta che succedono cose del genere. Una donna data per morta, camminava lungo la via di un paesino, ha visto il suo manifesto funerario, però poi il funerale è stato sospeso perché la donna all’anagrafe risultava ancora in vita. E’ una storia vera e la signora si chiama Carla Piola, di 88 anni, residente a Lendinora. Tutta colpa di un errore commesso dall’ospedale dove era deceduta un’altra signora pure lei di Lendinora, di anni 88, che si chiamava anche lei Carla, ma di cognome faceva Paiola. Il solerte impiegato dell’ospedale per avere omesso una semplice vocale, la “a”, ha dichiarato defunta un’altra donna, stessa età, stesso nome di battesimo, stesso comune di residenza, che abitava, guarda caso, a pochi metri dalla donna deceduta davvero. Ecco perché non si sono potuti eseguire i funerali della signora Paiola nonostante fosse morta per davvero. Sebbene morta, per la burocrazia risultava ancora in vita e quindi per le persone ancora in vita non si possono fare i funerali. Fino ad oggi non ho mai visto esequie di persone ancora in vita. Al cinema forse. Amici, avete visto che casino combinano a volte gli impiegati del Comune e dell’ospedale.. Non sono dunque i defunti che fanno casino, bensì i vivi. Ha ragione il grande Totò quando nella poesia “A Livella” fa dire al netturbino Esposito Gennaro rivolgendosi al nobile Marchese di Rovigo e di Belluno:- Sta pagliacciata ‘è ffanno sulo ‘e vive: Nuje simmo serie…appartenemmo à morte!-
Etichettato sotto
Scopre un tumore in gravidanza e nonostante la chemio mette al mondo il suo bimbo
Sabato, 17 Novembre 2018 12:54 Pubblicato in ItaliaUn parto speciale quello avvenuto nei giorni scorsi all'ospedale di Perugia. Il piccolo ce l'ha fatta (e sta bene), la mamma dovrà lottare ancora
Ha scoperto di avere un tumore in gravidanza, ma le terapie chemioterapiche cui è stata sottoposta non le hanno impedito di diventare mamma.
Il bimbo è nato nei giorni scorsi al Santa Maria della Misericordia di Perugia e, stando a quanto si legge in una nota dell’ospedale, gode di ottima salute.
I due, mamma e figlio, sono stati dimessi questa mattina. Il piccolo la sua battaglia l’ha già vinta, la mamma dovrà lottare ancora, ma i medici assicurano che le prospettive di una guarigione sono buone.
La donna ha scoperto di avere un linfoma solo a settembre, a gravidanza ormai avanzata, dopo una biopsia eseguita proprio all’ospedale di Perugia, dove era stata trasferita da un’altra struttura.
Una situazione delicatissima: da un lato c’era la necessità di iniziare subito le cure, dall’altra quella di salvaguardare la salute del bambino.
Secondo Giorgio Epicoco, direttore della Ostetrica di Perugia, il quadro era allarmante: "Oltre ad una pericolosa fibrillazione atriale e un versamento pericardico che affaticano il cuore, era necessario capire la gravità delle sue condizioni in rapporto alla eventuale nascita del bambino con i rischi connessi ad una forte prematurità".
La chemioterapia e il parto
La donna è stata stabilizzata e subito dopo i sanitari hanno dato inizio a una profilassi respiratoria e neurologica per il feto. Subito dopo la futura mamma è stata sottoposta a due cicli di chemioterapia. Ostetriche e medici hanno monitorato giorno per giorno lo stato di salute del bimbo.
Allo scadere della 36esima settimana la donna è stata trasferita presso la struttura di Ostetrica e sottoposta a un terzo ciclo di chemioterapia.
Il bambino è nato martedì 13 novembre con parto cesareo in buone condizioni (peso più che soddisfacente kg 2,5).
Questa mattina le dimissioni. La battaglia della neo mamma non è finita, ma ora ha una ragione in più per farcela.“
16 novembre 2018 17:35
Amantea.L’amministrazione comunale ed il sistema produttivo locale hanno raggiunto un’ importante intesa.
Venerdì, 16 Novembre 2018 22:57 Pubblicato in PoliticaUna serie intensa di incontri e poi alla fine, oggi 16 novembre, finalmente è stato sottoscritto un importante accordo.
Cominciamo dal primo passo.
Per il Natale la locale associazione commercianti, rappresentata dal presidente Davide Marano, Da Giusi Perna e Mafalda Matera, si è impegnata ad abbellire con luminarie Via Margherita e via Vittorio Emanuele.
Saranno cioè i commercianti di queste due principali vie ad impegnarsi finanziariamente per pagare le luminarie stesse.
I commercianti di Campora San Giovanni, invece, hanno già provveduto autonomamente nella frazione amanteana.
Il Comune, rappresentato dall’assessore al Turismo Concetta Veltri, si è invece impegnato ad abbellire con alberi di Natale ed altro le principali piazze amanteane, a cominciare da Piazza Commercio, Piazza San Francesco, Piazza Cappuccini e pochi altri luoghi.
“Purtroppo- ha dichiarato l’assessore Veltri- la richiesta avanzata a Calabria Verde di assegnare al nostro comune almeno un paio di alberi di Natale non è stata nemmeno accolta. Calabria Verde ci ha dichiarato che da due anni non taglia più alberi”.
La proposta di mercatini natalizi ed altre iniziative di attrazione sembra non possano essere realizzate per mancanza dei necessari e propedeutici mezzi finanziari e delle attrezzature indispensabili alla bisogna .
Ma gli accordi stipulati stasera e di cui continueremo a parlare avranno realizzazione a breve, medio e lungo termine.
Alla fine dell’incontro il presidente dell’associazione commercianti di Amantea Davide Marano e l’assessore Concetta Veltri hanno visibilmente espresso la loro soddisfazione per questo accordo che sembra foriero di grandi e lusinghieri risultati
Etichettato sotto