BANNER-ALTO2
A+ A A-

Redazione TirrenoNews

Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.

 

LogoTirrenoNews

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il M5s vuole la legalizzazione della canapa

Venerdì, 10 Maggio 2019 18:27 Pubblicato in Italia

Il senatore dei 5Stelle, Matteo Mantero, propone la legalizzazione della canapa

“E' più facile prendersela con i commercianti che vendono fiori secchi di canapa senza alcun effetto stupefacente che combattere la criminalità".

 

Così all'AdnKronos il senatore dei 5Stelle, Matteo Mantero, primo firmatario della proposta di legge per la legalizzazione della canapa, in risposta al ministro dell'Interno Matteo Salvini che gli ha chiesto di ritirare la sua proposta.

"Salvini - spiega Mantero - vuole nascondere i suoi fallimenti come ministro spostando l’attenzione sui canapa shop.

Ma mentre le forze dell’ordine perderanno tempo nei controlli di questi negozi la criminalità sarà libera di agire indisturbata".

"Dove ci sono i canapa shop è diminuito il mercato illegale, facendoli chiudere Salvini fa un grosso favore agli spacciatori e mette a rischio la salute dei consumatori perché i prodotti sul mercato illegale sono sicuramente più pericolosi", conclude il pentastellato.

Un concetto che il senatore poi ribadisce su Twitter: "combattere la 'droga' - scrive sul social - facendo chiudere i negozi di canapa light è come combattere l’alcolismo vietando la birra analcolica".

Il senatore si auto smentisce affermando che “i prodotti sul mercato illegale sono sicuramente più pericolosi".

Più pericolosi , più pericolosi, più pericolosi, più pericolosi!

 

Catanzaro. Pur di salvarsi ha passato alla nipote 12enne un pacchetto contenente 47 dosi di eroina per un peso di 18,32 grammi.

Tuttavia le forze dell'ordine se ne sono accorte e per questo una 67enne di etnia rom, già nota alle forze dell’ordine, è stata arrestata per detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio dagli agenti delle Volanti della Questura di Catanzaro.

Gli agenti hanno notato la donna uscire da un edificio dove abita con il figlio attualmente agli arresti domiciliari.

Il passo veloce utilizzato dell’anziana ha insospettito i poliziotti che hanno, quindi, deciso di seguirla tenendosi a distanza per comprendere cosa stava accadendo.

A quel punto «l’hanno vista avvicinare la bambina e, furtivamente, consegnarle il pacchetto che la 12enne ha nascosto sotto il maglione».

Gli agenti sono quindi intervenuti e la donna ha dichiarato di essere la nonna della bambina. Poi i poliziotti hanno fatto intervenire personale femminile per perquisire le donne con le cautele del caso nei confronti della minore.

Sono stati così scoperti due involucri che contenevano le dosi di eroina.

Dopo la segnalazione alla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i minori, la dodicenne è stata affidata ad una struttura per minori.

Evviva i Rom che spacciano a qualunque età!

La Camera ha approvato in seconda lettura la riforma che prevede il taglio dei Parlamentari (310 i sì). In base alla nuova norma si passerà da 630 a 400 deputati e da 315 a 200 senatori elettivi, con un massimo di 5 senatori a vita di nomina presidenziale, mentre non viene modificata la norma che prevede che gli ex Presidenti della Repubblica siano senatori di diritto e a vita.

Quella avvenuta oggi, comunque, è solo la seconda delle quattro approvazioni conformi richieste affinché sia effettivamente approvata la norma trattandosi di riforma costituzionale. Adesso tra almeno tre mesi sarà necessaria una nuova approvazione conforme (cioé senza modifiche) da parte del Senato cui seguirà, dopo almeno altri tre mesi, la quarta e ultima approvazione da parte della Camera, solo allora la riforma sarà effettiva.

Il taglio è pari al 36,5 per cento del numero attuale dei parlamentari, passando da 945 a 600. La riforma, però, avrà importanti riflessi sulla rappresentatività territoriale anche perché la riduzione influisce in alcuni casi anche in modo decisivo sul numero dei parlamentari delle singole regioni.

Per quanto riguarda la Calabria, ad esempio, si passerà dagli attuali 20 deputati a 13 e dagli attuali 10 senatori a 6. In sostanza, la pattuglia dei parlamentari calabresi scende, in base a questa riforma dagli attuali 30 a 19: ben 11 parlamentari in meno.

Ovviamente la variazione percentuale è simile ma non uguale per tutte le regioni e naturalmente non ha toccato la piccolissima Val D’Aosta che avendo già oggi un solo parlamentare non potrebbe scendere a zero. L’altra regione piccola, il Molise, perderà invece un parlamentare su tre.

I deputati eletti nella circoscrizione Estero saranno otto e non più dodici, i senatori quattro invece che sei.

Il testo interviene anche sulla previsione costituzionale dell’articolo 57, terzo comma, che individua un numero minimo di senatori per ciascuna Regione. Rispetto al testo vigente, si stabilisce che è pari a tre il numero minimo di senatori elettivi per ciascuna Regione o Provincia autonoma; resta immutata la rappresentanza senatoriale del Molise (due senatori) e della Valle d’Aosta (un senatore). La riduzione del numero dei parlamentari verrà applicata a partire dalle prime elezioni successive all’approvazione della legge, a patto che siano trascorsi almeno 60 giorni dalla sua entrata in vigore.

Parallelamente è in corso l’esame della proposta di legge, già licenziata dal Senato, che rende "neutra" la normativa elettorale rispetto al numero dei parlamentari fissato dagli articoli 56 e 57 della Costituzione, in modo che eventuali modifiche del numero dei deputati e dei senatori non richiedano specifici interventi di armonizzazione della normativa elettorale stessa.

Questi gli effetti sui due rami del Parlamento regione per regione

   CAMERA

   Piemonte 1 da 23 a 15 -34,8%

   Piemonte 2 da 22 a 14 -36,4%

   Lombardia 1 da 40 a 25 -37,5%

   Lombardia 2 da 22 a 14 -36,4%

   Lombardia 3 da 23 a 14 -39,1%

   Lombardia 4 da 17 a 11 -35,3%

   Veneto 1 da 20 a 13 -35,0%

   Veneto 2 da 30 a 19 -36,7%

   Friuli Venezia Giulia da 13 a 8 -38,5%

   Liguria da 16 a 10 -37,5%

   Emilia-Romagna da 45 a 29 -35,6%

   Toscana da 38 a 24 -36,8%

   Umbria da 9 a 6 -33,3%

   Marche da 16 a 10 -37,5%

   Lazio 1 da 38 a 24 -36,8%

   Lazio 2 da 20 a 12 -40,0%

   Abruzzo da 14 a 9 -35,7%

   Molise da 3 a 2 -33,3%

   Campania 1 da 32 a 20 -37,5%

   Campania 2 da 28 a 18 -35,7%

   Puglia da 42 a 27 -35,7%

   Basilicata da 6 a 4 -33,3%

   Calabria da 20 a 13 -35,0%

   Sicilia 1 da 25 a 15 -40,0%

   Sicilia 2 da 27 a 17 -37,0%

   Sardegna da 17 a 11 -35,3%

   Valle d’Aosta da 1 a 1 0,0%

   Trentino-Alto Adige da 11 a 7 -36,4%

   Estero da 12 a 8 -33,3%

   Italia da 630 a 400 -36,5%

   SENATO

   Piemonte da 22 a 14 -36,4%

   Valle d’Aosta da 1 a 1 0,0%

   Lombardia da 49 a 31 -36,7%

   Trentino-Alto Adige da 7 a 3+3 -14,3%

   Veneto da 24 a 16 -33,3%

   Friuli Venezia Giulia da 7 a 4 -42,9%

   Liguria da 8 a 5 -37,5%

   Emilia-Romagna da 22 a 14 -36,4%

   Toscana da 18 a 12 -33,3%

   Umbria da 7 a 3 -57,1%

   Marche da 8 a 5 -37,5%

   Lazio da 28 a 18 -35,7%

   Abruzzo da 7 a 4 -42,9%

   Molise da 2 a 2 -0,0%

   Campania da 29 a 18 -37,9%

   Puglia da 20 a 13 -35,0%

   Basilicata da 7 a 3 -57,1%

   Calabria da 10 a 6 -40,0%

   Sicilia da 25 a 16 -36,0%

   Sardegna da 8 a 5 -37,5%

   Estero da 6 a 4 -33,3%

   Italia da 315 a 200 -36,5%

BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy