
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questa sera grande evento socio-culturale ad Amantea
Mercoledì, 27 Agosto 2014 13:54 Pubblicato in CronacaRiceviamo e pubblichiamo la seguente nota stampa relativa all’evento culturale che chiuderà la estate amanteana 2014, previsto per Giovedì 28 Agosto presso il Centro Storico di Amantea
Ecco gli eventi:
LE ASSOCIAZIONI IN MOSTRA, nel centro storico Il nostro passato, il nostro futuro
LA MANTIA
dal tardo pomeriggio: mercatino, mostra fotografica torri del Tirreno calabrese, animazione pittorica con bambini, mostra editoria calabrese, spettacoli teatrali, musica popolare, sagra tradizioni marinare, i pittori nel borgo, mostra fotografica “amanteani appena ieri”.
LE FATE ITALIANE: Verso un’educazione sentimentale nelle scuole Dibattito in largo Chianura dalle ore 20,00 con:
Nadia Gambilongo sociologa, Patrizia Nicotera psichiatra, Rosella De Marco insegnante, Emilia Di Tanna docente, Carmela Sesti psicologa, Monica Sabatino Sindaco di Amantea.
Alla manifestazione partecipano le associazioni:
Avis, Aquilone, Borgo Chianura, Gilda, Auser, Bretia Onlus, Camminando Onlus, Dona un Sorriso, Nua na cantamu nua na sonamu, Tassello, Coviello, Protezione Civile
Patrocinio di: Comune di Amantea, Isca Hotels, CSV Cosenza
Etichettato sotto
Gianluca Callipo ad Amantea. Chi c’era, chi non c’era
Martedì, 26 Agosto 2014 20:26 Pubblicato in PoliticaUna platea di circa sessanta persone presenti all'incontro con Gianluca Callipo
Troppo poche rispetto a quelle che avrebbero voluto sentirlo, incontrarlo, parlargli.
Tantissime persone non hanno avuto questa opportunità, quasi che si trattasse di una riunione riservata se non salottiera e non di una riunione aperta, quantomeno agli stessi iscritti del PD.
Amantea vanta oltre 200 iscritti al PD e pochissimi di loro hanno saputo della presenza di Gianluca Callipo.
Sono le stranezze della politica della sinistra.
Perlomeno ad Amantea.
Contrariamente alla presenza di Mario Oliverio, nemmeno un manifesto, nemmeno un complessino musicale , magari sconosciuto.
Non solo ma nemmeno un comunicato stampa, un articolo su uno dei due giornali locali.
Anche noi web locale la notizia la abbiamo avuta non dagli organizzatori amanteani ma dallo staff di Callipo.
Proprio per questi motivi nei prossimi giorni saranno diverse le persone che prenderanno contatto diretto con Callipo ed il suo staff per incontri personalizzati e compensativi di un incontro mancato.
Comunque sono stati visti al Mediterraneo Hotel, Gianluca Cannata, organizzatore dell’incontro, il sindaco Monica Sabatino, la presidente del consiglio comunale Linda Morelli, i consiglieri comunali Giusi Osso , Ciccia Caterina e Franco Chilelli, il candidato non eletto della lista al governo del comune Viola
Mancavano Antonio Rubino, Sergio Tempo, sicuramente di sinistra.
Mancavano inoltre i “destri” dell’amministrazione comunale.
Etichettato sotto
Fermare l'epidemia di ebola "non sarà facile, si propaga a una velocità mai vista prima"
Martedì, 26 Agosto 2014 19:58 Pubblicato in MondoLo afferma l’Oms che nel contempo denuncia che il totale dei casi è salito a 2615 e quello dei morti a 1427.
Non solo, secondo gli ultimi dati più di 240 operatori sanitari hanno sviluppato la malattia in Guinea, Liberia, Nigeria e Sierra Leone, e più di 120 ne sono morti.
Forte il dubbio che alla base di questa alta percentuale di personale medico infetto, ci siano la carenza di mezzi di protezione individuale o il loro uso improprio e la scarsità di personale medico per una epidemia di tali dimensioni.
Qualcuno contesta anche la insufficienza delle raccomandazioni per evitare il virus Ebola recate dal depliant dell’Oms.
La preoccupazione viene dagli stessi scienziati.
Peter Piot, co-scopritore del virus, è preoccupato che l'epidemia di Ebola in Africa occidentale "finisca fuori controllo", e critica la "straordinaria lentezza" dell'Organizzazione Mondiale per la Sanità a rispondere all'emergenza.
"Non avevamo mai visto un'epidemia di una tale ampiezza, da sei mesi stiamo assistendo a una cosiddetta 'tempesta perfetta'. L'epidemia - costata la vita a circa 1.500 persone - "esplode in Paesi in cui i servizi sanitari non funzionano, smantellati da decenni di guerre, e dove inoltre la popolazione nutre una totale mancanza di fiducia nelle autorità"
Piot a poi osservato come l'Oms "non si sia svegliata che a luglio" mentre l'allarme era già stato lanciato ai primi di marzo, quattro mesi dopo l'inizio dell'epidemia.
Si allarga il numero dei paesi nei quali l’Ebola miete vittime
Aumenta il rischio infine che l’ebola possa muoversi a seguito dei forti processi migrazionali in essere, tanto più che si tratta di persone libere di muoversi.
Etichettato sotto