BANNER-ALTO2
A+ A A-

Redazione TirrenoNews

Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.

 

LogoTirrenoNews

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Vi anticipiamo che stiamo entrando nel circo della democrazia fittizia, nel centro del quale c’è l’arena della trasparenza virtuale.

Arriva la TASI, cioè la Tassa sui Servizi.

E’ giusto pagarla?

Per decidere dovremmo almeno sapere che cosa stiamo pagando .

E dovremmo anche sapere se era possibile non pagarla come avviene in diversi altri comuni anche calabresi.

O se era possibile fare economie da cui derivasse la non opportunità della TASI.

Sicuramente si, ma non sapremo mai più di niente

Come non sappiamo niente delle commissioni consiliari che non si capisce a che cosa servano se i verbali ( se vero che vengono redatti) non vengono mai pubblicati( come se fosse una discussione salottiera)

Non solo, ma nel circo della democrazia fittizia e della trasparenza virtuale non si sa nemmeno quando vengono convocate.

Eppure si tratta di riunioni aperte al pubblico!

Signor Prefetto deciderà mai di intervenire per garantire i diritti degli elettori e dei contribuenti?

Gliene saremmo grati!

Gliene sarebbe grata la democrazia ed il diritto!

Ci prova a fare democrazia soltanto Francesca Menichino la quale non solo richiama che :

“La legge di Stabilità 2104 ha istituito l'Imposta  Unica Comunale (IUC) comprensiva di IMU, TASI e TARI. Mentre l'IMU la conosciamo bene e la TARI sostituisce la TARSU, la TASI che colpisce tutti i proprietari e anche gli affittuari rappresenta un nuovo balzello che i comuni faranno pagare a tutti i cittadini, cioè a chiunque possegga o detenga a qualsiasi titolo fabbricati compresa l'abitazione principale e aree edificabili ad eccezione dei terreni agricoli. Alcuni Comuni, a dire il vero, non chiederanno ai loro cittadini di pagare la TASI almeno per il 2014: non lo chiederà Bagheria Comune a 5 stelle, non lo chiederà San Lorenzo del Vallo non lo chiederanno sicuramente molti altri comuni in Italia. Il M5S  ha chiesto anche al Comune di Amantea una scelta virtuosa: rispetto pieno della Costituzione, rispetto dello Statuto dei Contribuenti, rispetto dei principi di tutela sociale e di capacità contributiva, in una situazione di enorme crisi economica da un lato e di elevata pressione fiscale dall'altro. In sostanza sia in Commissione Bilancio il 5 agosto che nel Consiglio dell'8 agosto, il M5S chiedeva di dire NO alla TASI, ma l'Amministrazione Sabatino non ha inteso sentire ragioni e ha detto ben altri no: no all'approfondimento sui costi, no alla consegna dei documenti contabili, no al risparmio, no ad un piano di recupero dei tributi non riscossi, perchè l'esigenza di quest'Amministrazione che appare del tutto chiara è quella di battere cassa, e così approva senza remore il Regolamento TASI bocciando l'emendamento proposto dal consigliere Menichino che voleva far slittare al 2015 l'applicazione del nuovo tributo.

Lunedì 8 alle ore 18 e martedì 9 alle ore 16 i prossimi appuntamenti in Comune: Commissione Bilancio e Consiglio Comunale. Chiederemo l'azzeramento della TASI, ma è importante che veniate quanto più cittadini possibile, perchè dobbiamo chiedere i costi e capire dove si può risparmiare, quei costi che ancora non ci hanno voluto mostrare nel loro dettaglio”, ma scrive anche la nota sotto riportata:.

Alla Segretaria Generale D.ssa Maria Luisa Mercuri

Al Responsabile Settore Finanziario Dott. Giuseppe Sabatino

Alla Presidente della Commissione Consiliare “B” Giusy Osso

-Sede Municipale- Comune di Amantea

Oggetto: Accesso agli atti. Richieste attinenti al funzionamento della riunione di Commissione “B” convocata per l’8    settembre alle ore 18.

La sottoscritta Francesca Menichino, in qualità di consigliere comunale del MoVimento 5 Stelle in seno al Consiglio Comunale del Comune di Amantea, chiede di potere acquisire gli atti relativi al punto all’ordine del giorno: TASI/TARI – Piano Economico Finanziario – Aliquote e tariffe.
In particolare si chiede:

-          Prospetto riepilogativo ed analitico dei costi dei servizi indivisibili e dei rifiuti solidi urbani, oggetto già di richieste in data 5 agosto (in sede di Commissione Consiliare “B”) e 7 agosto (richiesta al Responsabile settore finanziario) e 8 agosto (in sede di Consiglio Comunale), tutte rimaste inevase.

-          Prospetto relativo all’ultimo gettito ICI (Anno 2011) e al successivo gettito IMU (Anni 2012 e 2013).

-          Documento relativo al Piano Economico e Finanziario.

Tale documentazione è indispensabile allo svolgimento del proprio mandato elettivo, e alla proficua partecipazione alla Commissione di cui in oggetto e al prossimo Consiglio Comunale, cui la riunione di Commissione è funzionale in chiave di studio, approfondimento, ricerca e in ultima analisi, indirizzo e controllo politico amministrativo.

A tal fine data la funzione di ricerca, di studio, di indagine, di raccolta di suggerimenti ed informazioni, d’approfondimento propria delle Commissioni Consiliari ( art. 4 del Regolamento delle Commissioni Consiliari), si ritengono necessari ed in questa sede si richiedono per un corretto funzionamento della Commissione stessa:

  1. la possibilità di fruire di un supporto informatico in sede di Commissione;
  2. la partecipazione del Responsabile del Settore Finanziario o in sua vece di un funzionario per come previsto dall’art. 4 comma 4 del Regolamento delle commissioni in modo, da rendere effettiva la possibilità prevista nel testo richiamato d’ accesso a tutte le notizie e a tutti i documenti necessari all’approfondimento degli argomenti in oggetto, data anche la particolare complessità tecnica della materia da analizzare.

Amantea 04/09/2014                                                             In fede Francesca Menichino

Parco della GrottaDa poco abbiamo parlato dei danni ai giochini fatti da giovinastri che abbiamo definito “probabilmente ubriachi, o su di lì”, adesso si apprende la notizia che un giovane 25enne disoccupato è stato trovato in possesso di cun borsello con diverse dosi di marijuana, circa 43 grammi, ed è finito in manette

Ed il quel “su di lì”, c’era il rischio che il parco fosse ben altro che un luogo di incontro di mamme e bambini e del quale si era chiesto la chiusura ed il controllo.

E la prova l’hanno data i carabinieri quando sono giunti nel parco senza lampeggianti e senza sirene ed a piedi, silenziosamente, sono entrati, notando un gruppo di ragazzi che si erano appartati in una zona poco illuminata e che appena li hanno visti sono scappati in tutte le direzioni.

I Carabinieri però sono riusciti a fermarli e ad identificarli.

Uno di loro tale M.V. ha tentato di disfarsi di un borsello che aveva al suo interno diversi involucri di cellophane contenente marijuana.

Successive indagini hanno permesso di rinvenire in una struttura alberghiera amanteana altra droga oltre a strumenti per la suddivisione ed il confezionamento.

Circa 43 grammi in tutto.

La stranezza è che M.V. è un venticinquenne disoccupato, pregiudicato per detenzione ai fini di spaccio di droga.

Conseguente l’arresto e l’invio nella casa Circondariale di Paola.

L’altra stranezza è che il giovane viene da Gioiosa Marina.

Ma come, ci è stato chiesto, gli spacciatori ora vengono dallo Ionio?

E pensare che un paio d’anni fa l’interessante incontro promosso dall’Associazione Prospettive e dal Cerdigi (Centro Ricerca sul Disagio Giovanile) del Dipartimento di Sociologia e Scienza Politica dell’Università della Calabria, svoltosi presso l’Auditorium delle Scuole Medie di Amantea sul tema “Giovani in Calabria” aveva illustrato una parte dei dati disponibili per il territorio di Amantea, comparati con quelli dell’intera regione, segnalando forti aspetti di criticità, sfociabili in un vero e proprio allarme sociale, ed in particolare, fra i giovanissimi, il consumo di droga e alcolici.

Dati rilevati dalle risposte anche a domande indirette poste in un apposito questionario.

Anche allora lo spaccio avveniva da parte di pusher provenienti da Gioiosa marina?

Su tale anomala presenza dopo la fine della stagione sono in corso indagini

Nessuna informazione invece sulle generalità degli acquirenti che erano presenti nel parco al momento del controllo da parte dei Carabinieri della locale stazione.

Perviene e pubblichiamo la seguente nota stampa di Gianfranco Suriano

“In data 24 luglio 2014, l’Amministrazione comunale ha fornito al Comandante del Corpo di Polizia Municipale gli indirizzi concernenti l’espletamento del servizio di competenza al fine di riorganizzare e ottimizzare lo stesso.

L’atto d’indirizzo in questione, evidentemente per ragioni di trasparenza, è stato reso pubblico, tant’è che ne è stata data notizia anche sugli organi di stampa e sui siti web.

Nell’apprendere l’iniziativa non si può che condividere l’azione dell’amministrazione quando va nella direzione di migliorare l’efficacia e l’efficienza dei servizi offerti ai cittadini contribuenti. Ma alcune riflessioni vanno fatte.

Lo specifico atto d’indirizzo, a differenza di altri servizi, è stato emesso solo nei confronti del Corpo di Polizia Municipale, che peraltro è costretto a lavorare in uffici del tutto inadeguati e sotto organico anche a causa dell’ingiustificata e mancata stabilizzazione dei vigili precari. A tal proposito, ricordo che per un paese di oltre 14.000 abitanti sono previsti per legge almeno 20 agenti full time e attualmente ad Amantea ne risultano in servizio solo 10.

Inoltre, l’atto d’indirizzo, non si limita a fornire le direttive ma impartisce anche vere e proprie modalità operative mentre la legge regionale in materia prevede che spetta al Comandante della Polizia Municipale determinare le modalità operative.

L’iniziativa dell’Amministrazione comunale, tra l’altro resa pubblica e intrapresa solo nei confronti del Corpo di Polizia Municipale, genera quantomeno qualche dubbio sulla capacità, da parte del Comandante, a gestire il servizio.

Invito l’Amministrazione comunale a comunicare alla città, come fatto con l’atto d’indirizzo in questione, i dati storici, ad esempio, degli ultimi 20 anni relativi agli introiti da sanzioni emesse anno per anno. Invito anche a comunicare la parte delle risorse finanziarie, incassate per sanzioni emesse, utilizzate dal Corpo di Polizia Municipale.

Quando si danno gli indirizzi e gli obiettivi da raggiungere ad un servizio, questi devono essere commisurati alla dotazione organica, ai mezzi e alle risorse finanziarie a disposizione dello stesso servizio. Credo che questa sia un’elementare regola per chi vuol sovrintendere a un determinato servizio pubblico al fine di raggiungere migliori risultati.

Allora sorgono spontanee alcune domande da porre all’Amministrazione in carica. Se si vuole migliorare il servizio di Polizia Municipale perché non si aumentano le risorse umane con la stabilizzazione dei precari? Perché non si trasferiscono gli uffici del Comando presso la “mega” struttura del Campus, costata ai contribuenti milioni di euro e non utilizzata a dovere? Perché non si assegna al Comando del Corpo un adeguato budget finanziario, mediante l’attuazione dei piani economici di gestione, in modo da evitare che gli agenti, ad esempio, debbano prestare servizio estivo con abbigliamento invernale come spesso finora accaduto?    

Certamente si può e si deve sempre migliorare ma questo principio non vale solo per i dipendenti pubblici ma vale anche e soprattutto per gli amministratori comunali.

Infine, da ex Amministratore del Comune di Amantea, colgo l’occasione per ringraziare il Comandante Emilio Caruso e tutti gli agenti del Corpo di Polizia Municipale di Amantea per il sereno, costruttivo e collaborativo rapporto tenuto con il sottoscritto, che ha consentito di gestire e risolvere, seppur tra mille difficoltà, diverse problematiche nell’interesse della comunità di Amantea e della frazione di Campora San Giovanni”.      

Nota stampa del 7 settembre di Gianfranco Suriano

BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy