BANNER-ALTO2
A+ A A-

Redazione TirrenoNews

Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.

 

LogoTirrenoNews

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Diamo conto del contenute delle slide emanate dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e relative alle indagini compiute nel 2013 nei primi 8 mesi del 2014.

La solita pubblicità inconsistente!

Nei dati leggerete le seguenti sigle

Icqrf , acronimo dell’ispettorato centrale per la tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari

Nac , acronimo di Nucleo Antifrodi carabinieri

Cfs, acronimo di corpo Forestale dello Stato

Guardia Costiera

E nientemeno il Ministro Maurizio Martina, presenti il Vice Ministro Andrea Olivero, il Vice Capo del Corpo forestale dello Stato, Alessandra Stefani, il Comandante dei Carabinieri politiche agricole e alimentari Colonnello Gianluca Dell'Agnello, il Capo dell'Icqrf Stefano Vaccari, il Capitano di Vascello del Corpo delle Capitanerie di Porto-Guardia Costiera Pietro Preziosi, ha dichiarato :"Oggi presentiamo una storia di successo del nostro Paese. Il sistema di controlli italiano è infatti una delle ragioni fondamentali della grandezza del Made in Italy, come dimostra il fatto che è studiato in Europa e nel mondo proprio per la sua eccellenza. Il nostro impegno è quello di continuare a perfezionare ulteriormente questo sistema, seguendo un duplice binario: da un lato rafforzando e rendendo più efficienti i controlli, dall'altro snellendo e semplificando il rapporto con le imprese. Abbiamo creato il registro unico dei controlli: un'operazione di grandissima portata per semplificare la vita delle aziende. Entro la fine del mese trasmetteremo al Ministero dell'Interno la bozza di decreto attuativo per renderlo operativo. Ma vogliamo andare ancora oltre, in una prospettiva di rilancio sul tema della lotta alla contraffazione a livello europeo e internazionale, sia utilizzando il semestre italiano di Presidenza dell'Ue che un appuntamento come Expo 2015”.

Nei primi 8 mesi del 2014 sono stati effettuati 61.317 controlli così ripartiti

Icqrf 22.903

Nac 672

Cfs 4.856

Guardia Costiera 32.886

Totale 61.317

Nel mentre in Italia:

-Gli addetti alla produzione non hanno nemmeno il vecchio libretto sanitario che imponeva controlli ripetuti nel tempo.

-I laboratori non devono nemmeno ottenere la vecchia Autorizzazione sanitaria.

-I controlli sono fatti sono dal sistema HCCP , acronimo di Hazard Analysis and Critical Control Points, letteralmente Analisi dei Rischi e Controllo dei Punti Critici.

Un sistema di procedure, volto a prevenire i pericoli di contaminazione alimentare. Una arrogante finalità di individuare ed analizzare pericoli e mettere a punto sistemi adatti per il loro controllo e che doveva porre fine alla “illogicità” delle analisi per campioni ed il cui risultato non era significativo perché l’eventuale contaminazione non si distribuisce omogeneamente nel lotto.

Intanto il PANE DIVENTA ROSSO, LE RICOTTE ROSA E LE MOZZARELLE BLU!

Che in Calabria non ci sia lavoro e che i calabresi come negli ultimi 200 anni siano costretti ad emigrare per trovare lavoro, lo si sapeva.

Quasi a dire che nulla è cambiato in questa “ultima” terra d’Europa.

Si chiama emigrazione.

Che in Calabria la sanità sia all’anno zero per colpa di una politica che nomina ed incarica i peggiori e fa emigrare anche gli specialisti di qualità che, poi, operano negli ospedali del nord , lo si sapeva.

Si chiama emigrazione sanitaria.

Ovviamente non tutti possono emigrare ; lo possono coloro che hanno i soldi e coloro che hanno parenti emigrati nel nord (una sorta di compensazione per coloro che la Calabria abbandona!)

Ma che i calabresi emigrassero anche per studiare, questo oggettivamente ci sembrava inaccettabile visto che la Calabria- ci dicono- abbia delle ottime università!

Invece scopriamo che , solo per fare un esempio, le domande presentate alla Luiss sono il 4,5% del totale.

E scopriamo che le immatricolazioni alla Luiss di studenti calabresi sono aumentate del +10% .

Ed infatti escluso il Lazio la Calabria si conferma al quarto posto in Italia per provenienza degli studenti.

Le domande di ammissione ai corsi di laurea triennale e a ciclo unico per l'anno accademico 2014/2015 dell'università Luiss Guido Carli di Roma hanno registrato il record storico, superando del 19% quelle dell'anno precedente e segnando un risultato mai raggiunto nella storia dell'ateneo di Confindustria.

Dati che dovrebbero far riflettere le tre università calabresi.

Ma davvero è possibile risparmiare sul canone dell’acqua potabile ?

Certo!

Basta rivolgersi all’ assessore regionale Giuseppe Gentile.

Lo ha fatto il comune di Corigliano che ha ottenuto un finanziamento di 2,8 milioni di euro per ridurre la dispersione idrica dall’attuale 60% al 25%

Ne ha dato notizia il Sindaco Giuseppe GERACI che nei giorni scorsi ha avuto la bella notizia dall’assessore ai Lavori Pubblici, Pino GENTILE.

Ha espresso grande soddisfazione l’assessore al ramo Raffaele GRANATA, che ha spiegato che il progetto gli obiettivi del progetto, in sintesi, tende a migliorare la gestione dell’esercizio delle reti sia attraverso le attività di ricerca e riparazione delle perdite, sia con i lavori di sostituzione mirata delle condotte.

In sintesi si avvierà la ingegnerizzazione delle reti idriche di distribuzione urbana ed lavori di manutenzione straordinaria funzionali al miglioramento della gestione del servizio di distribuzione idrica e alla riduzione delle perdite.

Il problema del costo dell’acqua potabile è un problema che interessa la intera Calabria.

Ma tra i tanti comuni Amantea non è certo da escludere.

Anche qui ad Amantea le perdite , legittime e non, assommano ad oltre il 60%

La conseguenza drammatica è che paghiamo l’acqua quasi il triplo( non il 60% in più come si può istintivamente supporre, ma sbagliando).

La soluzione sta nell’eliminare le perdite di rete, ridurre gli sprechi , staccare gli allacci abusivi, imporre il pagamento del canone

Quel canone che diversamente viene richiesto a coloro che pagano normalmente

Se vera la informazioni rimessaci dal comune di Corigliano chiediamo al comune di Amantea di sollecitare l’attenzione dell’assessore Pino Gentile a finanziare anche il comune di Amantea che può, e deve, vantare gli stessi diritti, o privilegi, del comune di Corigliano

BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy