
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Da oggi 9 agosto si comincia a pagare la tassa di soggiorno
Giovedì, 09 Agosto 2018 11:14 Pubblicato in Economia - Ambiente - EventiNei giorni scorsi sono stati pubblicati gli atti per l’applicazione della tassa di soggiorno.
Nel primo documento con all’oggetto “Modulistica inerente l’applicazione dell’imposta di soggiorno “ alla voce documenti di riferimento si legge quali sono:
-delibera CC di istituzione dell’imposta e relativo regolamento;
-fac simile bollettario;
-fac simile attestazione di esenzione;
-fac simile dichiarazione di omesso versamento;
-dichiarazione trimestrale;
-conto della gestione dell’agente contabile da consegnare entro il 30 gennaio dell’anno successivo
-documento sulla responsabilità erariale dell’albergatore;
La nota rammenta che “ai sensi del punto 4 del deliberato del consiglio comunale, l’imposta si applica con decorrenza 9 agosto 2108 e che sono fatti salvi i contratti e/o pacchetti turistici sottoscritti anteriormente a tale data.
Dobbiamo segnalare( e ce ne dispiace) che contrariamente a quanto scritto non “sono fatti salvi i contratti e/o pacchetti turistici sottoscritti anteriormente alla data del 9 agosto, quanto quelli sottoscritti alla data di approvazione del regolamento e cioè del 7 giugno 2018”.
Un errore che è figlio della inaccettabile situazione della insufficiente organizzazione del personale del comune di Amantea
Un ente che “pretende” di essere “città” ma che se, in teoria, ne ha la vocazione, in pratica, non ne ha i mezzi, nè politici , né amministrativi .
Una situazione alla quale deve essere posto fine prima “ca u ciucciu si scunocchie!”
Etichettato sotto
Fuoco e morte sulle strade italiane di Francesco Gagliardi
Giovedì, 09 Agosto 2018 10:10 Pubblicato in ItaliaIl 6 agosto 2018 due gravissimi incidenti stradali hanno causato morti e feriti e la violenta esplosione di un’autocisterna che trasportava liquidi infiammabili sulla A14 all’altezza di Borgo Panicale ha fatto crollare addirittura una porzione di cavalcavia dell’autostrada.
Il bilancio è stato drammatico.
Oltre 100 feriti, alcuni molto gravi per le ustioni riportate.
Coinvolti finanche 11 agenti di Polizia e Carabinieri.
Le fiamme sprigionatesi dopo una violenta esplosione hanno distrutto non solo l’autocisterna e il camion con cui si schiantata, ma anche diverse auto parcheggiate sotto il cavalcavia e danneggiato diverse abitazioni.
La forte esplosione è stata udita da tutta la città e la colonna di fumo e di fiamma che si è alzata è stata davvero impressionante.
Le cause? Dai filmati si vede chiaramente l’autocisterna che tampona un camion. L’autista non frena, va diritto contro il Tir.
Malore del conducente? Colpo di sonno? Stava parlando al cellulare? Un attentato?
Le Forze dell’Ordine indagano.
Intanto il bilancio è davvero drammatico.
Al momento si contano un centinaio di feriti,una decina molti gravi per le gravi ustioni riportate. Molte case e automobili hanno riportato gravi danni.
Una vera devastazione.
L’autostrada è stata chiusa e le ripercussioni sul traffico sono fortissime. Per ripristinare la normale viabilità, assicurano i tecnici, servirà parecchio tempo.
Già la Procura di Bologna ha aperto un’inchiesta per disastro colposo.
L’altro grave incidente si è verificato nel foggiano dove hanno perso la vita 12 extracomunitari stipati in un furgone come bestie che avevano finito di lavorare nei campi e tornavano a casa.
E’ il secondo grave incidente stradale che si è verificato in quella zona dove avevano perso la vita altri quattro braccianti, sempre nord africani.
Il furgone che trasportava i braccianti è andato a sbattere contro un camion che trasportava farinacei ed è stato violentissimo, tanto è vero che i Vigili del Fuoco hanno impiegato diverse ore per estrarre i corpi dalle lamiere contorte.
Ancora da chiarire la dinamica dell’incidente mortale.
Fatto sta che in una settimana due tragici incidenti, identici, hanno causato la morte di braccianti nord africani che dopo aver raccolto pomodori per una intera giornata e che avevano appena finito di lavorare nei campi sotto un sole cocente ritornavano a casa.
Il furgone poteva trasportare al massimo 9 persone.
Ne trasportava 12.
Ora sono scoppiate, come al solito, le polemiche e si da la caccia e la colpa al caporalato e a chi sfrutta questi poveri disgraziati che sono costretti a lavorare 12 ore al giorno per un piatto di lenticchie.
La morte sulle strade foggiane di 16 immigrati, braccianti agricoli, è un boccone molto amaro e indigesto che abbiamo dovuto trangugiare in questi primi assolati giorni di agosto.
Etichettato sotto
Brancaleone, treno investe famiglia sui binari: due bimbi morti, grave la madre
Mercoledì, 08 Agosto 2018 20:10 Pubblicato in CalabriaTragedia in Calabria dove due bambini sono morti investiti da un treno mentre attraversavano i binari insieme alla madre lungo la linea jonica a Brancaleone, nel reggino.
La madre dei due bambini, investita anche lei dal convoglio, é rimasta ferita in modo grave ed é stata ricoverata in ospedale con prognosi riservata.
L'incidente è avvenuto fuori dal centro urbano, all'altezza di contrada San Giorgio.
La donna stava portando i figli al mare.
I due bambini sono morti sul colpo.
Erano un maschio ed una femmina, Lorenzo e Giulia Pipolo, avevano 12 e 6 anni. La madre, Simona Dall'Acqua, di 49 anni, é stata portata negli Ospedali riuniti di Reggio Calabria.
Le sue condizioni sono molto gravi.
La donna, separata dal marito, dal quale aveva avuto i due bambini, é una casalinga, vive a Milano ed era venuta in vacanza a Brancaleone insieme ai figli e al convivente, originario proprio di Brancaleone e che fa l'insegnante nel capoluogo lombardo.
Secondo una prima ricostruzione, l'incidente potrebbe avere avuto origine dal fatto che la bambina sarebbe sfuggita di mano alla madre mentre insieme a lei ed al fratellino di 12 anni attraversavano i binari.
La donna sarebbe stata costretta così ad inseguire la figlia per raggiungerla e farla allontanare dai binari insieme al figlio. In quel momento sarebbe sopraggiunto il treno regionale partito da Reggio Calabria e diretto a Catanzaro Lido che ha travolto il gruppo familiare, uccidendo sul colpo i due bambini.
La Procura della Repubblica di Locri ha aperto un'inchiesta sull'incidente ferroviario.
Sul posto dell'incidente si é recato il sostituto procuratore di turno, Michele Permunian, che ha coordinato il sopralluogo effettuato dal personale della Polizia ferroviaria allo scopo di ricostruire la dinamica di quanto é accaduto.
Il treno regionale che ha investito Simona Dall'Acqua ed i due figli é stato posto sotto sequestro.
Etichettato sotto