
La Festa dei nonni è concepita proprio come momento di incontro tra nonni e nipoti.
L'idea di un giorno nazionale da dedicare ai nonni è venuta per prima ad una casalinga del West Virginia, Marian Mc Quade.
La signora Mc Quade, mamma di 15 figli e nonna di 40 nipoti, iniziò la campagna nel 1970, ma lavorava con gli anziani già dal 1956.
Nel 1978, l'allora Presidente americano, Jimmy Carter, proclamò che la festa nazionale dei nonni Grandparents Day fosse celebrata ogni anno la prima domenica di settembre dopo il Labor Day.
Dagli Stati Uniti la festa si è sparsa per il mondo
In Italia venne istituita nel 2005 dal Parlamento che ha riconosciuto ufficialmente il ruolo fondamentale dei nostri nonni e non sfigura certamente accanto alla festa del papà e a quella della mamma e si celebra 2 ottobre, il giorno in cui la Chiesa celebra gli Angeli.
La Titti non manca un anno di celebrare la festa dei Nonni riconoscendo il ruolo degli stessi .
Per questo le maestre hanno composto una poesia miscelando quelle scritte da Maria Ruggì e Rita Sabatini e poi recitata dai bambini della sezione senior. Eccola:
I MIEI NONNI ASSAI CARINI
La mia nonna è assai carina
lei ricorda la fata turchina:
vispa, gaia e sorridente
delle nonne non ha proprio niente.
Lo specchio la tradisce ormai da anni
non vuole cancellare i suoi affanni.
Il suo profumo di gelsomino
mi sorprende nell’aria del dolce mattino.
Tutto il giorno indaffarata
corre, guizza, agitata.
Mi insegna trucchi e mi svela ricette
delle sue preparazioni quasi perfette.
Racconta storie affascinanti
di luoghi e di vite di uomini santi.
Dei giorni lontani ha ricordi e nostalgia
che il tempo acquerella di malinconia.
– Nonna – le chiedo – M’insegni il coraggio?
Mi guarda stupita e poi ecco un raggio
lo prende dall’arco della sua vita
viene fuori una freccia e la pone tra le mie dita.
– Questa è la freccia dell’amore
usala sempre con onore:
Con il nonno puoi giocare a pallone
o costruire un grande aquilone,
puoi giocare a nascondino
o fare le corse in giardino,
ogni nonno è un compagno speciale...
anzi direi che è eccezionale!
La nonna ti prepara torte squisite
e tutte le tue merende preferite,
ti regala una tenera carezza
con tanta, tanta dolcezza,
ogni nonna è davvero speciale...
anzi direi che è eccezionale!
Auguri nonni
E poi hanno dedicato ai nonni una frase bellissima di George Bernard Shaw .”L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare”, una frase che occorrerebbe fosse scritta in tutte le case ed essere letta appena si entra.
E soprattutto in tutte le scuole ed in tutte le classi, negli uffici pubblici, sia sui portoni che ad ogni porta di ufficio.
Una festa bellissima in particolare quando i bambini hanno iniziato a ballare.
Arrivano i protagonisti
Mister sorriso
Volano i palloncini
I nonni
Pubblicato in
Primo Piano
La festa dei nonni è una ricorrenza civile diffusa in tutto il mondo.
Una festa inventata per onorare la figura dei nonni e l'influenza sociale degli stessi.
Tale ricorrenza non è festeggiata in tutto il mondo nello stesso giorno.
In gran parte dei paesi l'evento è festeggiato nel mese di settembre o di ottobre, quasi a ricordare l’approssimarsi del tramonto dell’anno e della loro esistenza .
I loro patroni sono i santi Gioacchino ed Anna, genitori di Maria e nonni di Gesù, che vengono celebrati il 26 luglio.
La festa dei nonni è stata creata negli Stati Uniti nel 1978 durante la presidenza di Jimmy Carter su proposta di Marian McQuade, una casalinga del Virginia Occidentale, madre di quindici figli e nonna di quaranta nipoti.
Negli Stati Uniti la festa nazionale dei nonni (in inglese, National Grandparents Day) viene celebrata ogni anno la prima domenica di settembre dopo il Labor Day.
Nel Regno Unito, introdotta nel 1990, dal 2008 viene celebrata la prima domenica di ottobre.
In Canada viene celebrata dal 1995 il 25 ottobre.
In Francia, i nonni e le nonne sono festeggiati ogni anno separatamente. La festa della nonna, già dal 1987, la prima domenica di marzo. Dal 2008 è stata introdotta la festa del nonno la prima domenica di ottobre.
In Estonia la festa dei nonni, introdotta nel 2010, viene celebrata la seconda domenica di settembre.
In Italia questa festa è stata istituita come ricorrenza civile per il giorno 2 ottobre di ogni anno con la Legge 159 del 31 luglio 2005, quale momento per celebrare l'importanza del ruolo svolto dai nonni all'interno delle famiglie e della società in generale.
Il compito di promuovere iniziative di valorizzazione del ruolo dei nonni, in occasione di tale data, spetta per legge a regioni, province e comuni.
Inutile dire che nessuno ha fatto niente per i nonni o per gli anziani
A ricordarli ci pensa l’Asilo Nido e la scuola dell’infanzia Titti con una cerimonia che è ormai giunta alla 11^ edizione.
Anche quest’anno i nonni hanno incontrati i nipoti nel piazzale della Titti, mostrando loro gli antichi giochi.
Poi la festa sociale alla quale hanno partecipato sia i nipoti, sia i nonni
E per la 12^ edizione una grande sorpresa con nipoti e nonni che parteciperanno agli stessi giochi.
Preparatevi ad una straordinaria sorpresa.
Pubblicato in
Economia - Ambiente - Eventi