
Se lo è chiesto Paolo Pollichieni suscitando la nostra curiosità
Una curiosità ancora più forte atteso che il grande giornalista calabrese ha ricordato che la Calabria aveva due del PD nella precedente commissione, cioè Enza Bruno Bossio e Magorno.
E così abbiamo indagato scoprendo :
-che la commissione è composta da 25 deputati e 25 senatori.
Questo l’elenco completo dei Deputati: Davide Aiello, Piera Aiello, Stefania Ascari, Vittoria Baldino, Giusi Bartolozzi, Gianluca Cantalamessa, Andrea Caso, Andrea Dara, Wanda Ferro, Paolo Lattanzio, Maurizio Lupi, Carmelo Miceli, Luca Migliorino, Dalila Nesci, Andrea Orlando, Erasmo Palazzotto, Luca Rodolfo Paolini, Nicola Pellicani, Antonio Pentangelo, Erik Umberto Pretto, Angela Salafia, Jole Santelli, Gianni Tonelli, Walter Verini, Pierantonio Zanettin.
Questo l’elenco completo dei senatori: Teresa Bellanova, Giacomo Caliendo, Antonella Campagna, Margherita Corrado, Giovanni Endrizzi, Antonella Faggi, Laura Garavini, Mario Michele Giarrusso, Pietro Grasso, Antonio Iannone, Elio Lannutti, Alessandrina Lonardo, Giuseppe Mangialavori, Franco Mirabelli, Enrico Montani, Nicola Morra, Marco Pellegrini, Pasquale Pepe, Antonio Saccone, Christian Solinas, Raffaele Stancanelli, Dieter Steger, Valeria Sudano, Francesco Urraro, Luigi Vitali.
-che Deputati e senatori sono stati scelti dai rispettivi partiti.
-che il Partito Democratico, infatti, ha indicato i nomi dei suoi membri per la Commissione Bicamerale Antimafia: si tratta dei senatori Franco Mirabelli (Lombardia) Vicepresidente del Gruppo PD al Senato, già componente della precedente Commissione Parlamentare Antimafia,Valeria Sudano (Sicilia), Teresa Bellanova (Puglia) e Laura Garavini (Circoscrizione Estera) e dei deputati Walter Verini (Umbria), Andrea Orlando (Liguria), Carmelo Miceli (Sicilia) e Nicola Pellicani (Veneto).
Pubblicato in
Politica
«I sindaci saranno i protagonisti della prossima esperienza amministrativa della Provincia di Cosenza».
Lo ha detto Franco Iacucci, candidato alla presidenza della Provincia di Cosenza, nel chiudere a Diamante la sua campagna elettorale insieme al segretario regionale del partito Ernesto Magorno.
«In questi giorni negli incontri organizzati nelle diverse aree del vasto territorio provinciale ho avuto il piacere di confrontarmi con tantissimi amministratori locali.
Voglio ringraziarli pubblicamente per l'accoglienza ricevuta, per i consigli, per le parole di stima e di incoraggiamento.
E voglio rassicurarli: dopo il voto di domenica continuerò ad essere vicino ai territorio perché Il coinvolgimento dei comuni sarà la strategia vincente dell'ente provincia.
La Provincia sarà un organo politico democratico di raccordo tra gli enti locali e la Regione che avrà come obiettivo quello di far sentire le amministrazioni e i territori più vicini alle istituzioni superiori. Ringrazio gli organi del partito per avere compreso l’importanza di stringere il partito attorno ad una candidatura unitaria».
27 gennaio 2017
Pubblicato in
Cosenza
Abbiamo ricevuto il seguente comunicato di Francesca Sicoli che si riferisce alla pubblicazione sul nostro sito in data 15 novembre di un comunicato dell’amministrazione comunale e le diamo doverosa attenzione
“In merito al comunicato dell’ufficio stampa del comune di Amantea e nello specifico del comunicato della Consulta per le pari opportunità pubblicato sabato 15 novembre da TirrenoNews.it e diffuso ad altri organi d’informazione, è doveroso da parte mia chiarire un punto che mi vede parte in causa, soprattutto perché a due giorni dalla segnalazione dell’errore, l’addetto stampa Ernesto Pastore non ha ancora provveduto alla rettifica, nonostante le rassicurazioni del membro della Consulta Franca Dora Mannarino, che lo avrebbe fatto entro la giornata di mercoledì 19.
Nel comunicato si parla di un flash mob dal titolo “PAROLE PER NON COLPIRE AL VOLTO, MA PER COLPIRE IL CUORE” il quale viene attribuito erroneamente a Mario Lucio Pati.
Il flash mob di cui si parla è di mia ideazione, progetto di cui mi ha chiesto consulenza Franca Dora Mannarino il 22 settembre c.a., che ho consegnato il 7 ottobre e che ha poi presentato alla consulta per essere discusso. Dopo le riunioni della consulta mi viene comunicato che la realizzazione del flash mob non sarebbe stata affidata a me, ma a Mario Lucio Pati, operatore video convenzionato con il comune.
Chiarisco quindi che hanno sbagliato progetto e che il titolo del quale si fa uso è identificativo di una mia idea.
Rivolgendomi all’addetto stampa Ernesto Pastore e all’amministrazione di cui è portavoce, chiedo una maggiore attenzione nello scrivere data la delicatezza del ruolo svolto: un professionista cui viene affidato l’ufficio stampa del Comune non può permettersi di dare notizie infondate e gettare sull’amministrazione che rappresenta sospetti di scorrettezza e di indebite appropriazioni e quand’anche si incorre in errori o imprecisioni sarebbe necessario provvedere in forma immediata alle dovute e doverose rettifiche che nel caso presente non ci sono state affatto.
Francesca Sicoli
VOTA - ELEZIONI CALABRIA
Elezione Calabria 2014: Andrai a votare? Se SI per chi?
Nella nostra regione si va al voto per le Elezioni Regionali.
Una buona occasione per fare una riflessione e votare per la tua terra.
Tra i politici, partiti e movimenti chi ti rappresenta di più in questo momento.
(Risultati OnLine solo a sfoglio aperto)
1 Voti rimanenti
jVoteSystem developed and designed by www.joomess.de.
Pubblicato in
Comunicati - Sport - Giudiziaria
In 119 chiedono al Presidente dell’Assemblea Regionale Avv. Peppino Vallone la convocazione straordinaria dell’Assemblea Regionale del PD Calabria.
Lo fanno sottoscrivendo la seguente lettera inviata per conoscenza anche al Segretario Regionale On. Ernesto Magorno:
I sottoscritti chiedono ai sensi dell’art. 4, comma 6 dello Statuto la convocazione straordinaria dell’Assemblea Regionale del PD Calabria con il seguente O.d.G.:
- Proposta ed iniziativa del PD per fronteggiare la drammatica crisi politico-istituzionale della Regione Calabria.
Dopo la sentenza di condanna del Presidente Scopelliti e la grave situazione che si è venuta a determinare, non è stata ancora convocata alcuna riunione degli organismi per consentire una riflessione collegiale attorno alla inedita e straordinaria situazione venutasi a creare. Una condizione quella della Regione che non ha precedenti nella storia del regionalismo calabrese.
Sulla stampa leggiamo di continue prese di posizione che il Segretario Magorno assume sotto la esclusiva responsabilità personale.
Riteniamo che il protrarsi di tale situazione potrebbe essere dannosa al pieno dispiegamento di una credibile azione politica del PD calabrese.
Del resto, anche la condivisibile sollecitazione di pervenire allo svolgimento delle elezioni regionali entro il mese di giugno per dare alla Calabria un governo legittimato dal mandato popolare richiede innanzitutto che contestualmente sia definito il programma della coalizione di Governo e si pervenga rapidamente alla designazione del Candidato Presidente.
In attesa, cordiali saluti
Lamezia Terme, 5 aprile 2014
FIRMATO:
- Abastasi Riccardo
- Alboresi Alessia
- Ali Lucia
- Amato Vincenza
- Antonino Maglia
- Antonino Schinella
- Aquino Rosaria
- Armando Mangone
- Belcastro caterina
- Belcastro Giuseppe
- Bonavita Vincenzo
- Bria Luigi
- Bullotta Salvatore
- Caminiti Cristina
- Capellupo Vincenzo
- Caravetta Carlo
- Carolina Suriano
- Castiglione Ilaria
- Catalano Francesco
- Catalano Stefania
- Cento Domenico
- Cerminara Candida
- Corrado Luigi
- Costantino Nino
- Covelli Damiano
- Crea Giuseppina
- D'Ambrosio Anna Teresa
- De Gaetano Carmen
- De Luca Salvatore
- Errico Carmelina
- Errigo Angela
- Falbo Francesco Giuseppe
- Federico Umberto
- Femia Valentina
- Filice Michela
- Fiumanò Barbara
- Garrini Maria Karen
- Gigliotti Maria
- Greco Francesca
- Gulli Giuseppe
- Iacucci Francesco
- Ianni Luciana
- Idone Domenico
- Krop Maria Grazia
- Lanucara Antonia
- Leonardi Anna
- Leone Stefano
- Lina Seva
- Lombardo Rosanna
- Loria Marianna
- Macrì Chiara
- Malara Giovanni
- Mancuso Pasquale
- Marando Sebastiano
- Maratea Daniela
- Marcovecchio Gaetano
- Maria Canduci
- Maria Paglianiti
- Masi Gennarino
- Mauro Alessandra
- Mazzotta Giovanni Rocco
- Melillo Anna
- Mollo Antonio
- Morabito Giuseppe
- Motta Pasquale
- Nazzareno Fialà
- Nicita Francesco
- Nicosia Giovanni
- Nociti Ferdinando
- Palumbo Carmelina
- Parise Vladimiro
- Pascale Ivana
- Pecora Valentina
- Pedà Fortunato
- Pellegrino Silvia
- Perri Rosario
- Petta Maria Teresa
- Pirrottina Emanuela
- Posa Giovanna
- Promenzio Gino
- Puzzo Maria
- Quattrone Carmelo
- Quercia Carmine
- Ranù Giuseppe
- Rao Francesco
- Restretti Angela
- Risolè Aldo
- Rizzuto Raffaele
- Rosalba Cutuli
- Rosanna Federico
- Rubinetto Antonio
- Rullo Laura
- Russo Maria Pia
- Salerno Immacolata
- Salpa Antonella
- Salvatore Crupi
- Salvatore Curello
- Salvino Carmelo
- Scarcelli Federica
- Simari Giusi
- Simone Maria
- Spina Caterina
- Tempo Sergio
- Teresa Procopio
- Tolve Francesca
- Totera Fabrizio
- Tricarico Emanuela
- Tripodi Alex
- Tristaino Maria Teresa
- Tropea Antonio
- Tucci Emanuela
- Vadalà Antonino
- Varacalli Giuseppe
- Varamo Giuseppe
- Veraldi Cristian
- Veraldi Donato
- Versace Giusi
- Vito Pitaro
- Zumbo Ileana
Pubblicato in
Calabria
Il finto dibattito su “Infrastrutture e viabilità quale prospettiva di sviluppo per il tirreno cosentino”, si è svolto nei soloni dell’Hotel Torrione, ieri sera con inizio alle ore 1930. Presenti gli onorevoli Mario Pirillo ed Ernesto Magorno ai quali si è anche aggiunto il consigliere regionale Scalzo. In sala anche GB Morelli, Antonio Carratelli ( andato via quasi subito), Antonio Rubino e Vincenzo Pugliano.
Presenti anche Franco Filice, Demetrio Metallo, Enzo Alfano, Michele Gagliardi. Antonio Gagliardi, Rocco Giusta, Lento Lodi, Raffaele Romano e Luca Ferraro .
“Troppa” sinistra per non “dribblare” il tema delle infrastrutture e dello sviluppo e passare alla politica. A nulla è servito l’indirizzo del coordinatore Gianluca Cannata ed il primo preciso intervento del segretario del PD Salvatore Pirillo. Infatti sin dal primo intervento di GB Morelli la serata ha mosso verso i temi più specificatamente politici, sospinti dalla dichiarazione del consigliere provinciale della forte delusione di un sogno , quello presentato dal centrodestra di Scopelliti , infrantosi quasi subito, con una cocente delusione che orienta verso il centro sinistra, lui non escluso.
La stessa delusione è stata dichiarata da Demetrio Metallo almeno sotto il profilo del fare. Ovviamente il tema dominante non poteva non essere il turismo ed il momento critico nel quale versa anche per la mancanza di servizi connessi al suo sviluppo
Il vicepresidente nazionale della Confartigianato Franco Filice ha posto in campo il problema dell’accesso al credito da parte del cosmo delle micro imprese artigiane.
È seguito l’intervento di un giovane disoccupato che ha posto il campo il problema dello sviluppo come elemento principe per la occupazione.
E’ seguito un intervento di spessore da parte dell’euro parlamentare onorevole Mario Pirillo che ha percorso il campo dei grossi limiti di una giunta come quella di Scopelliti che non si dimostra in grado nemmeno di spendere i fondi Fesr con la ovvia conseguenza che a fronte di un bilancio regionale ingessato dalla spesa storica che lo assorbe nella sua interezza lo sviluppo può essere indotto solo dai fondi europei per cui non spenderli significa impedire lo sviluppo. Pirillo ha poi invitato sindaci, associazioni , mondo delle imprese a fare unità per cambiare la nostra terra.
Anche Magorno ha posto l’attenzione sul fallimento del governo di centro destra e sulla necessità di superare ogni e qualsiasi frizione nel centro sinistra al fine di riprendere il governo regionale ma sulla base di un programma finalizzato alla rinascita della Calabria.
Sulla stessa linea il consigliere regionale Scalzo che ha ipotizzato un accordo anche trasversale nell’ambito di un programma di sviluppo che non mortifichi la Calabria come sta avvenendo oggi anche per causa di un consiglio regionale prono a Scopelliti.
Un peccato comunque non aver aperto il dibattito a chi poteva sconfessare opere pubbliche fallimentari richiamando alle distinte responsabilità( ricerca inutilmente tentata dall’onorevole Pirillo) non per una ricerca sterile di chi ha sbagliato ma per evitare che chi lo ha fatto sbagli ancora!!!
Pubblicato in
Politica
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato del Circolo PD di Amantea
Carissimi, siamo nel pieno della campagna elettorale ed il Partito Democratico ha bisogno del sostegno di tutti. Sabato 16 febbraio alle ore 18.00 presso l’Hotel Mediterraneo in Amantea, si terrà l’incontro organizzato dal Circolo PD Amantea “L’Italia Giusta – Amantea lancia un messaggio di forte sostegno al Partito Democratico” per la presentazione dei candidati alla Camera dei Deputati e al Senato della Repubblica. Amantea lancia un messaggio di forte sostegno al Partito Democratico”
Interverranno: Enza Bruno Bossio, Stefania Covello, Franco Laratta, Ernesto Magorno, Bruno Villella, Mario Oliverio, Sandro Principe e Mario Pirillo.
Vi aspettiamo!
Salvatore Pirillo Segretario PD Amantea”
Pubblicato in
Politica
L’incontro già fissato per il 26 gennaio e poi rinviato per un grave lutto che ha colpito la famiglia Pirillo si farà il 16 febbraio alle ore 18.00 sempre presso l’Hotel Mediterraneo.
Si allarga il parterre dei partecipanti. Ecco come
La introduzione sarà sempre del segretario del circolo di Amantea Salvatore Pirillo
Seguiranno gli interventi dei candidati:
Enza Bruno Bossio, Candidata alla Camera di deputati
Stefania Covello , Candidata alla Camera di deputati
Franco Laratta, Candidato alla Camera di deputati
Ernesto Magorno, Candidato alla Camera di deputati e
Bruno Villella Candidato al Senato .
l‘incontro, però, avrà anche la presenza di
-Mario Oliverio Presidente dell’Amministrazione provinciale
Sandro Principe Capogruppo PD al Consiglio regionale della Calabria
Mario Pirillo Europarlamentare
Amantea lancia un messaggiodi forte sostegno al Partito Democratico
Pubblicato in
Politica
Rinviato l’incontro pubblico dei candidati del PD
Perviene il seguente comunicato:
“A causa di un improvviso lutto che ha colpito la famiglia Pirillo l’incontro pubblico di sabato 26 gennaio con i candidati Enza Bruno Bossio, Stefania Covello , Franco Laratta, Ernesto Magorno e Bruno Villella è rinviato a data da destinarsi.
Il segretario del circolo del PD di Amantea Salvatore Pirillo”
Pubblicato in
Politica
Che strano questo PD. E quante “lotte” interne che inizialmente non appaiono ma che poi si svelano nella loro interezza.
La stranezza è nel “Non significato” delle primarie.
È possibile, ci si chiede, che chi partecipa alle primarie e non viene “premiato” dagli elettori, venga, poi, salvato dal partito?
Siamo di fronte ad un mancato rispetto della volontà democraticamente espressa dalla base e quindi al disconoscimento della sua valenza?
O piuttosto siamo alla sanatoria di abbandoni da parte della base indotti da chi la base “governa”?
Come intendere allora il “recupero” di Laratta, non espresso dalla base della provincia di Cosenza?
Comunque alla fine lista c’è. Eccola!
Una lista arrivata in modo sofferto alle prime luci dell'alba.
Una soluzione che forse accontenta tutti. O forse no!
In ogni caso, a guidare il plotone per Montecitorio sarà la presidente nazionale del Pd Rosy Bindi.
Poi, a seguire, lo stesso D'Attorre e la vincitrice delle primarie celebrate lo scorso 29 dicembre Enza Bruno Bossio.
Quarta piazza per Nico Stumpo, indicato direttamente da Bersani.
Al quinto posto il reggino Demetrio Battaglia.
6°) Quindi il renziano Ernesto Magorno,
7°) il Vibonese Bruno Censore,
8°) il Crotonese Nicodemo Oliverio
9° e 10°) i cosentini Stefania Covello e Franco Laratta.
Praticamente solo 3 donne e 7 uomini.
Poco importa che all’undicesimo posto ci sia un'altra donna, la pdellina Consuelo Nava, arrivata subito dietro la Bindi alle primarie in quel di Reggio Calabria.
Qualche sorpresa in più nell'elenco dei candidati in lizza per il Senato.
Capolista sarà l'ex viceministro all'Interno Minniti.
Dietro di lui un'altra parlamentare arrivata a Montecitorio nel 2008: la lametina Doris Lo Moro. Terzo posto per il cosentino Bruno Villella (sulla sua indicazione ha inciso molto l'opera di convincimento sui livelli nazionali portato avanti da Mario Oliverio e Carlo Guccione).
Il quarto ed il quinto posto dovrebbero andare a due esponenti indicati direttamente da Roma e sui quali ancora è in corso una discussione
Pubblicato in
Calabria
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato del PD.
Il Circolo del Partito Democratico di Amantea esprime grande soddisfazione per le consultazioni primarie del 29 dicembre scorso per la scelta dei candidati al Parlamento per le prossime elezioni politiche di febbraio In totale, nei 3 seggi presenti tra Amantea e Campora San Giovanni, hanno votato piú di 500 elettori. Un risultato positivo che testimonia la volontà dei cittadini di essere partecipi ai processi decisionali che coinvolgono il partito .
Il circolo PD di Amantea è da tempo impegnato a dialogare con i cittadini, a renderli partecipi tentando di contrastare la disaffezione dilagante verso la politica. In questa logica è da salutare con grande positività la adesione al progetto dei tanti cittadini che si sono recati ai seggi per esprimere il loro voto democratico.
La piú votata in città è stata Stefania Covello con 244 preferenze (quasi il 50% dei suffragi) seguita dal sindaco di Diamante Ernesto Magorno che ha raggiunto quota 156. Hanno avuto preferenze anche Laratta 136, Valeria Capalbo 96, Enza Bruno Bossio 93, Bruno Villella 68, Mario Maiolo 68, Luigi Gugliemelli e Giovanni Manoccio 15.
È stata data ai cittadini la opportunità di esprimersi e lo hanno fatto con grande maturità. I "nominati" sono stati bocciati, anche sulla scorta di un giudizio evidentemente negativo sul loro operato in Parlamento. Il Circolo del Pd di Amantea saluta con favore anche la bocciatura in città di chi, abusando della "nomina a parlamentare", era venuto tempo addietro ad Amantea a manifestare in piazza contro il partito e contro gli iscritti. Le primarie hanno finalmente decretato che gli elettori cosentini vogliono in parlamento nuovi rappresentanti che saranno sicuramente più attenti alle istanze provenienti dal territorio. Ora si rispetti il risultato della democratica partecipazione e si lavori a fare vincere il centrosinistra guidato da Bersani contro i conservatori delle destre.
Un doveroso ringraziamento va ai presidenti di seggio, ai segretari, agli scrutatori e a tutti i volontari che, togliendo tempo prezioso alle proprie famiglie, hanno consentito un regolare e democratico svolgimento delle operazioni elettorali. L'attività del circolo riprenderà subito dopo l'Epifania con la riunione del direttivo cittadino già convocato per il prossimo venerdí. La campagna elettorale per le elezioni politiche di febbraio e la difficile situazione in cui versa il nostro comune sono i temi scottanti da affrontare.
Pubblicato in
Politica