BANNER-ALTO2
A+ A A-

L’Orchestra di Fiati Mediterranea è lieta di invitarVi al Concerto di Anteprima Internazionale assoluta del brano “Amantea – Impresión Sinfónica” del M° Ferrer Ferran che si terrà Domenica 11 Dicembre 2016 alle 19:30 presso l’Auditorium del Campus “F. Tonnara” di Amantea.

 

Ferrer Ferran, compositore e direttore spagnolo di fama internazionale, già componente di Giuria al Concorso Bandistico “Armonie del Tirreno” nel 2015, affascinato dalle bellezze paesaggistiche e monumentali di Amantea, dal calore della gente e dall’organizzazione dell’evento, ha composto questo brano dal titolo “Amantea – Impresión Sinfónica” (indicato per la Prima Categoria di Concorso) dedicandolo appunto alla Città e all’Orchestra di Fiati Mediterranea.

 

Questo il testo di presentazione del brano e la sua dedica:

AMANTEA – Impresión Sinfónica para Banda

Brano obbligatorio per la prima categoria al 3° Concorso Bandistico “Armonie del Tirreno”

“Alla splendida Città di Amantea, all’Orchestra di Fiati Mediterranea, al suo direttore Giuseppe Gloria e al maestro Angelo De Paola, per lo straordinario lavoro e contributo all’evoluzione della letteratura scritta per banda sinfonica”

Ferrer Ferran

Amantea è una città monumentale, in provincia di Cosenza in Calabria (Italia), sulla costa ovest, ricca di tradizione, storia e bellezze naturali.

In questa composizione tutti questi elementi sono rappresentati nel seguente ordine: la città, i monumenti, la storia, la rivelazione e la vittoria, la bellezza naturale, l'eleganza della sua gente e della città, le mura e il castello, per poi terminare con le sue tradizioni, il carnevale e la festa patronale.

Si tratta di una musica allegra e amabile che descrive questa splendida città, accattivante e avvolgente, che con i suoi suoni e colori mette in mostra tutta la sua passione con naturalezza.

 

In concerto, oltre ad “Amantea – Impresión Sinfónica”, anche altri brani di Ferrer Ferran, Marck Camphouse, Josè Fanco, Davide Delle Cesem Arthur Pryor e Salvo Miraglia.

A dirigere si alterneranno i Maestri Giuseppe Gloria, Ferrer Ferran e Lino Blanchod, altro personalità di spicco del panorama bandistico italiano ed europeo, direttore artistico del Concorso Bandistico Internazionale della Valle d’Aosta e già componente di giuria nella 1° edizione di “Armonie del Tirreno”.

(Ulteriori informazioni su Ferrer Ferran e Lino Blanchod sono disponibili a questo link http://ofmediterranea.altervista.org/concorso/giuria.html)

Inoltre, grazie alla collaborazione con l’Associazione Amanteani nel Mondo, sarà possibile seguire live l’intero concerto trasmesso in diretta streaming sui relativi siti web, sui vari canali social o direttamente da questo link https://youtu.be/JWz5_5T6c2E

Oltre al concerto, sono previste anche altri momenti di incontro con il maestro Ferrer Ferran, in particolare Domenica alle 11:30 presso “Il Caffè degli Artisti” in Via Vittorio Emanuele scambio di opinioni, confronto ed approfondimenti sulla cultura musicale bandistica, e le differenze tra le realtà italiane e spagnole.

Ingresso libero sia al Campus che al “Il Caffè degli Artisti”.

Leggi tutto... 0

Amantea. Questo è il comunicato stampa del PD.

 

 

Il Partito Democratico di Amantea organizza un incontro per analizzare il voto al referendum costituzionale del 4 dicembre 2016

 

Comprendere il comportamento degli elettori, esaminare i flussi elettorali, analizzare le tendenze per fasce d’età – anche in considerazione della tematica di grande rilevanza oggetto del referendum confermativo – pensiamo possa essere di particolare importanza al fine di acquisire una maggiore consapevolezza sull’esito del referendum.

 

A tal riguardo – e lo ringraziamo per aver accettato il nostro invito – abbiamo chiesto al Prof. Roberto De Luca, Ricercatore di Sociologia dei Fenomeni Politici presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria e membro dell’Osservatorio Politico-Istituzionale, di tenere un Seminario rivolto agli iscritti al Partito, ma anche a tutte le cittadine ed i cittadini interessati alla tematica.

 

 

L’incontro si terrà sabato 10 dicembre alle ore 18.00 nella sede del Circolo del Partito Democratico di Amantea, in via Nuova n° 28.

Leggi tutto... 1

presepioIl calendario di dicembre è pieno di Santi famosi. Dopo Santa Barbara, San Nicola, Sant’Ambrogio, l’Immacolata Concezione, ecco Santa Lucia, vergine e martire.

 

La sua festa liturgica viene celebrata dalla chiesa il 13 dicembre. Ancora non siamo entrati nell’inverno meteorologico vero e proprio. Infatti questa prima decade di dicembre ci ha regalato alcune giornate molto tiepide inondate di sole.

 

Santa Lucia era nata a Siracusa in Sicilia e, secondo la tradizione, era una fanciulla molto bella.

Era pagana, poi si convertì al cristianesimo. Questa conversione le procurò il martirio e per questo venne innalzata agli oneri degli altari e il suo culto si propagò in breve in tutto il mondo. La sua bellezza fece innamorare finanche l’imperatore del tempo, Lucia, però, non ne volle sapere e rifiutò la sua proposta. L’imperatore per vendicarsi dell’offesa ricevuta le fece cavare gli occhi e poi decapitare. Secondo la tradizione popolare, però, si racconta che fu Santa Lucia stessa a strapparsi gli occhi e depositarli in un vassoio. Per questo motivo divenne la protettrice degli occhi.

 

Il suo corpo è conservato in Venezia in una chiesa a Lei dedicata.

Anche in Cosenza c’è una chiesetta a Lei dedicata e che si trova nel centro storico in una via che porta il suo nome, via molto famosa fino al 1958 perché frequentata da donne di male affare. I cosentini sono molto devoti a Santa Lucia, infatti il giorno della sua festa Piazza Valdesi e Via Santa Lucia sono invase da una grande moltitudine di fedeli che fanno visita a questa Santa per chiederle protezione per la vista. Anche in San Pietro in Amantea, mio paese natale, una volta si festeggiava Santa Lucia con la celebrazione di una Santa Messa solenne, con la processione della statua per le vie principali seguita dalla banda musicale o dagli zampognari e poi in piazza con spari di fuochi d’artifizio. Questa usanza è andata perduta, anche perché il Vescovo di Cosenza ha vietato tantissime feste e le processioni. Sono rimaste le feste del Santo Patrono, del Corpus Domini e della Madonna delle Grazie e nelle contrade di Sant’Elia la festa del profeta Elia e a Gallo la festa di San Michele.

Bellissima era la canzoncina che le popolane intonavano in chiesa, nella quale si poteva notare quanto l’imperatore fosse innamorato di Lei e dei suoi occhi azzurri. Così cantavano:- Santa Lucia, gloriosa e bella / facie orazione intra na cella./ Passa lu Re e le disse quanta è bella / Lucia ti vulisse a lu miu cumandu/…. – Lucia non accetta le proposte dell’Imperatore e prima che ancora il boia le strappasse quegli occhi belli, lei stessa se li strappò e li depose in una bacinella.

 

In alcune città italiane Santa Lucia viene ricordata come la santa che porta i doni ai bambini buoni. A Siracusa e a Bergamo i doni di Natale arrivano in anticipo rispetto alle altre città italiane.

Nei paesi pre-silani per la festa di Santa Lucia si prepara ancora un piatto prelibatissimo che richiede molto tempo e tanta pazienza: la” cuccia”. Ma noi adulti, del basso tirreno cosentino, ricordiamo questo 13 dicembre anche per un altro motivo: dalle cantine, dalle soffitte, dai mezzanini tiravamo fuori le scatole di scarpe nelle quali il giorno del due febbraio, giorno della Candelora,avevamo conservato con la massima cura tutto l’armamentario del presepe dell’anno precedente. I pastori, le pecorelle, gli zampognari, i Re Magi, San Giuseppe, La Madonna e il Bambinello venivano srotolati con la massima cura dalla carta di giornale con cui erano stati impacchettati, perché non venissero rovinati dalla umidità e dalla polvere. Malgrado ciò, il più delle volte, trovavamo i pastori rotti e inservibili, perché erano fatti a mano e di creta.

 

Tornavano così a rivedere la luce le casette, la cometa d’argento, l’ovatta e gli specchietti di vetro, i venditori di frutta e verdura, il falegname, l’arrotino, il fabbro, le contadine con in testa ceste colme di doni per il piccolo Gesù.

E poi, dopo aver pranzato, via ai preparativi per la costruzione del nuovo presepe. Carta d’imballaggio, carta di sacchi di farina, qualche pezzo di legno e poi sughero, sughero in abbondanza, perché la costruzione di un vero presepe che si rispetti abbondava di questo morbido elemento che, una volta quando i boschi non subivano incendi durante la torrida estate, si trovava facilmente nei boschi del mio paese.

Leggi tutto... 0
BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy