BANNER-ALTO2
A+ A A-

covid amanteaSul sito on-line di Repubblica che vi segnaliamo con il link in basso la videodenuncia del ragazzo pakistano malato di Hiv:
"Chiuso nel Cara per errore: aiutatemi"
Mian Nadeem Abbas, pakistano, da anni abitante di Amantea, con un regolare permesso di soggiorno, è stato trasferito per errore nelle strutture di quarantena accanto al Cara di Isola Capo Rizzuto, nei pressi di Crotone.
Motivo?
Era di fronte alla struttura di Amantea che per qualche giorno ha ospitato un gruppo di sopravvissuti ad uno sbarco, in seguito spostati a causa delle proteste che hanno bloccato il paese, e anche lui è stato costretto a salire sul pullman che trasferiva i migranti a Isola Capo Rizzuto. Nonostante abbia mostrato a tutti i suoi documenti, da giorni si trova nella struttura che ha filmato nel video inviato repubblica.it, senza sapere perché.
Sieropositivo e affetto da epatite B e C, quando ha capito che i suoi compagni di viaggio erano stati in contatto con positivi al Covid 19 ha iniziato ad avere paura.
Perché per lui, con un sistema immunitario compromesso, il coronavirus può essere mortale.
Negli audio inviati a Repubblica, di cui ascoltiamo un estratto, chiede: "Aiutatemi, sembra che mi abbiano arrestato"

https://video.repubblica.it/cronaca/la-videodenuncia-del-ragazzo-pakistano-malato-di-hiv-chiuso-nel-cara-per-errore-aiutatemi/364298/364854?videorepmobile=1

Leggi tutto... 0

incidente2020Troppi comportamenti scorretti.

Questa mattina lo scontro è avvenuto tra due auto una proveniente da Nord in direzione sud ed un'altra proveniente nel senso opposto che probabilmente doveva entrare nel parcheggio di una nota attività commerciale lungo la statale.

Il conducente dell'auto proveniente da sud in direzione nord ha probabilmente dimenticato, o probabilmente era distratto, dal fatto che quel tratto di strada è impossibile l'emissione perché contrassegnato da un divieto.

Comunque sul incidente, dopo pochi minuti, sono intervenuti subuto l'ambulanza partita dalla Asl di Amantea ed i carabinieri di Paola.

Dalle fonti in nostro possesso pare che nessuno dei due occupanti dell'auto abbia avuto particolari problemi eccetto un forte spavento.

La riapertura e la ripartenza delle attività dopo la chiusura a seguito del covid 19 ha comportato anche una ripresa dell’incidentalità grave sulle nostre strade.

Il confronto dei dati provvisori degli incidenti nel territorio regionale attestano che gli incidenti sono quintuplicati, passando da due a dieci.

Lo rileva l’Osservatorio nazionale per l’educazione alla sicurezza stradale, purtroppo la guida di un mezzo sia piccolo che di grande calibro è un’attività complessa che implica coordinazione senso-motoria cambio marce, pressione sui pedali di acceleratore e frizione, attenzione, giudizio psico-fisiologico per prevedere, ad esempio anche le mosse di chi ci precede.

Gli psicologi hanno dimostrato che la guida è influenzata dai nostri stati emotivi e in special modo dallo stress, specie dopo un periodo come quello che abbiamo passato tutti. 

È documentato che la distrazione è causa-concausa di oltre l’80% degli incidenti ed ora forma un binomio esplosivo e potenzialmente pericoloso con l’ansia. 

I problemi legati al lavoro, o perso o da riavviare o da finanziare, sono costantemente presenti in molti e producono un’estraneazione temporanea della mente rispetto alla necessaria attenzione alla guida. 

L’unione con l’ansia impedisce al cervello di affrontare simultaneamente più attività con-temporaneamente, portando a comportamenti rischiosi per gli utenti della strada.

Leggi tutto... 0

abbandono-rifiuti--650x250La donna è stata sanzionata in base al Regolamento Gestione Rifiuti Urbani e Pulizia del Territorio della Città di Amantea che prevede una sanzione di 600 euro.

Inizia, ed era ora, il monitoraggio del territorio da parte della Polizia Locale del Comune di Amantea cercando di fornire il più possibile un servizio di sorveglianza sulla città a 360°. Probabilmente qualcuno ha finalmente dato alla Polizia Municipale le priorità adeguate sulla sorveglianza ambientale del territorio, cosa che già da diverso tempo avevamo richiesto anche all'Amministrazione Comunale Pizzino & c.

In questa azione rientra l'attività di controllo soprattutto dei vari luoghi "importanti" della città, diventati oramai depositi quotidiani di rifiuti indifferenziati.

L’abbandono fraudolento, oltre a rappresentare un problema di decoro ambientale, costituisce un problema igienico-sanitario di potenziale rischio per la salute pubblica e pericolo per la sicurezza urbana.

Nella solo la giornata di ieri la Polizia Locale, pare da informazioni avute dalla nostra redazione, abbia effettuato alcuni controlli, e ben quattro sanzioni, i controlli sono stati effettuati nella zona del centro storico, sui lungomari del capoluogo cittadino e della frazione di Campora San Giovanni, oltre che in via Coreca.

Una particolare attenzione è stata riservata in via Catocastro, dove era stato segnalato, da parte di residenti e di attività commerciali della zona, la presenza al suolo di un deposito cospicuo di buste di materiale indifferenziato.

Al loro arrivo gli operatori di Pubblica Sicurezza hanno trovato numerose buste dalle quali hanno trovato gli indizi sul nominativo del proprietario.

Quindi la Commissione Straordinaria ha finalmente potenziato i controlli sul degrado ambientale. 

A breve, ci fanno sapere dirigenti del Comune di Amantea, saranno inasprite le sanzioni per chi viola le norme. 

Inoltre da alcuni giorni sono attive nel territorio comunale diverse fototrappole: particolarmente efficaci per individuare chi commette queste azioni e altrettanto difficili da individuare a occhio nudo. 

Chi abbandona rifiuti per strada, chi non differenzia o chi non conferisce in maniera corretta non solo commette un illecito, in certi casi con rilevanza penale, ma crea un danno a tutta la collettività.

Pertanto invitiamo i cittadini residenti in città che notano, per le vie cittadine, l'abbandono di buste o di materiale ingombrante in maniera fraudolenta a contattare il Comando di Polizia Municipale, in modo tale che il pronto intervento possa immediatamente e tempestivamente effettuare i rilievi necessari atti alle emissioni di dovuti verbali.

Leggi tutto... 0
BANNER-ALTO2

I Racconti

Meteo - Amantea

© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy