Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ciccio e Giovanni camminano per raggiungere la solita panchina del lungomare.
Cicciu:” Giuva’ , t’arricuordi quann’erimu guagliuni, ca ijumu alla scola a pedi, e certi voti l’acqua cià jettavi culli cati ed arrivavumu alla scola tutti ‘nfusi da capa alli piedi?”.
Giuvanni : “Uhm, …..”
Silenzio.
Giuvanni: “ Ci’, chi vo diri ?”
Cicciu “ e t’arricurdi ca alla scola ni davunu na tazza i lattu e nu piezzu i pani?”
Giuvanni “ Uhm,……”
Silenzio
Giuvanni: “ se, compa’, ma chi vo significari? “
Cicciu: “ vuogliu diri ca mo i niputi mia mangiunu i merendini e vanu alla scola cullu purminu”
“Vuogliu diri ca i tiempi su cangiati”
Giuvanni: “Compa’, tieni arraggiunu, alli tiempi nuostri ere n’ atra cosa. Tu parri i quannu a bonanimi i papa’ jive a zappari da matina alla sira, e quannu turnave ere stancu muortu ca un sa fidave mancu a parrari: dave chillu ca s’ere abbuschjatu alla mamma e si jive a curcari”
Cicciu: “ se, ere lu tiempu ca papa’ un truvave lavuru e la mamma, penni fari mangiari ancuna cosa jive a lavari i panni allu jumu”
“ Pero’ alla scola un faciunu tri pisi e tri misuri”
“ M’arricuordu ca u maestro miu minave chiu’ palati allu figlio ca a nua”
” E m’arricuordu ca iu e li frati mia jivumu alla scola, e grazie alli borsi i studiu nun sulu ni vestjiumu , ma ci mangiave tutta a famiglia “
“ E pe’ nnua a scola ere nu lavuru, ca i borsi i studio un si vinciunu sunn’avij daveru studiatu”
Silenzio
Cicciu: “E mo ?”
“ Mo adduvu su li sacrifici ? “
“ Pari ca tutti tenunu tutto “
“ Machini, motorini, telefonini”
“T’annu m’arricuordu ca papa’ ha pigliatu i piezzi i tri biciclette pe’ nni fari una, ca avije di jiri a lavurari a Falerna e ncapa a canna si purtave puru u compariellu sua, ca unn’avie mancu na bicicletta e senza lavoru i quattru figli morjiunu i fame”
Giuvanni :” Compa’ ta puozzu diri na cosa ?. Un t’incazzi ,eh ?”
“Ma pecchi’, oji fa si discursi ?
E’ bontiempu, ce’e lu sulu, stamu buonu, unne’ successu nente ….
O e’ successu ancuna cosa ed iu unnu sacciu ?”
Cicciu: “No cumpa’, c’e’ lu sulu, stamu buonu e unne’ successu nente, “
Giuvannu “ Eja’, ca ti canusciu !. Quannu fa accussi’ ti si ncazzatu “
Cicciu: “ No Giuvà, un signu ncazzatu, signu preoccupatu !”
Io ormai l’anni mia mi le fatti , u Signuru quannu vo, mi po’ chiamari e nun tiegnu mancu voglia i scappari.
Ma ancora un signu ne’ cecatu, ne’ rimbambitu, e li cosi i vidu , e cumu si i vidu, e purtroppo ancora i capisciu!.
Ma tu un vidi nenti ntuornu ?
Na vota a genti avie fame ma ere bona. S’aiutave una cu l’atra, ca nu mazzu i scarola e quattru patati passati alla tiella d’inchjiunu a panza e nun divacavunu a sacchetta.
Ni chiamavumu tutti compari e ni rispettavumu.
Tantu, u quazunu culli pezzi allu culu aviumu tutti e lu cappottu nessunu.
E mancu i ricchi stavunu buonu e pe campari si vinniunu i terri.
Pu e’ venutu u benessere, su venuti i pensioni, pensioni a tutti, puri a chilli ca unn’aviunu lavuratu, pensioni i fami, se, ma sempri pensioni.
E’ venuto u statu, ca aiutave a tutti, stampave sordi ed aiutave.
E tutti ni simu illusi.
E siccome erimu ‘illusi du benessere, pecchi avijmu fari patiri alli figli nuostri a fame ?
Nua erimu jiuti culli quazuni chjin’ i pezze allu culu, ma alli figli nuostri ciavijumu i dari i meglj vestiti !
I nuostri quannu si spusavumu faciunu a festa.
Nu piattu i maccarruni i ziti, fatti alla casa, na carrocchia i vinu, nu piattu i lupini, quattro alivi ammaccati e nu piezzu i panu.
E si facie festa. E chi allegria!
Pua, amu fattu a gara a china avjie chiu machini allu matrimoniu e chiu’ mmitati allu ristoranti.
E mo’ ?, mo a gente si spagne.
Lavuru, cumu na vota, un sinni trove.
Eppuru i terri su sievudi e lu mari e’ sempre chijnu i pisci.
Ma l’ industrie chiudunu.
Ormai u frigoriferu avimu tutti, a televisione puru, u motorinu puru e la machina puru, ma un’navimu mancu i sordi pè pagari l’assicurazioni.
Na vota a luce a sparagnavumu, mo campanìe.
I panni i lavavumu allu jumu, mo avimu a lavatrice, ma un pagamu mancu a bulletta i l’acqua.
“Giuva’ ,unne’ c’ amu fattu u passu chiu’ luongu da gamma e stamu pe’nni truvari cullu culu ‘nterra ?”
“Na vota i giuvini jivunu a fari i camerieri in Svizzera, i zappaturi in Francia, l’operai in Germania e li minaturi in Belgio, mo puru i cipulli i facimu coglieri alli marocchini”
Giuvanni: “ Compa’ mi sta mintiennu n’angoscia!.
Un ti disperari , vo ddiri ca quannu va mali tornamu a fari l’emigranti, e cuminciamu dape’ “
Cicciu : Forsi tieni arraggiunu .
Ma tu ci vidi i niputi nostri ca vanu a lavorare in Germania ?
Niputta Giuva’ tene lu diploma du liceu, mi sbagliu ?
Culla filosofia ca studiatu pò jiri a fari …… u muraturu?, no, ca unnu sa fari, u contadino?, no, ca un sa chi de’ na zappa, ………bu?
Inveci niputima culla ragioneria pò jiri a fari ………..u stessu i niputta.
Giuvanni: Compa’ ta puozzu diri na cosa, ma me jurari c’un t’incazzi.
Tieni arraggiunu tu, avimu sbagliati tuttu, avimu datu puru u culu pè tirare avanti onestamente a vita nostra e di figli nuostri, erimu abituati sulu alli doveri e nunn’ avimu mancu avutu a possibilità di sapiri, i diritti .
Ni simu illusi ca pe li figli nuostri era tuttu facile, ca u malutiempu ere passatu e ca venie lu sulu, pe tutti, senza ‘mmidia.
Mo ca mi ci fa pensari senza a pensiona mia un sacciu cumu potisse fari figlijma .
Quannu jamu alla posta alla piglijari avidu sempri pensusa.
Certi voti ci le chiestu, ma un ma mai rispostu.
Unne’ ca mi fa mancari ancuna cosa, o ca un mi dune cunfuortu, almeno illa.
Ma sulu quannu vene Natali e piglie la tredicesima ci vene lu sorrisu, na vota almeno.
Mi fa veniri certi dubbi!
Unne’ ca ma fattu a capa acqua pe smettiri i fumari sulu pe risparmiari cientumilaliri u misu?
Silenzio………………….
Poi come uscendo dal trance
Giuvanni : E chi potimu fari, compa Ci’ ?
Cicciu: Nenti Giuva’, propriu nente, ca cumu facimu, facimu sbagliamu; almeno chissa e’ la storia nostra.
Potimu sulu campari, u chiu’ possibile, sperannu ca i tiempi cangiunu, sperannu ca i figli e li niputi nuostri mintunu i sienzi.
Giuva’ godimuni u sulu, ca e’ lu stessu di tiempi nuostri
Forse.
Etichettato sotto
Ci pare incomprensibile e per molti versi inaccettabile il comportamento di Mario Oliverio o meglio dei suoi giornalisti che pubblicano il seguente post:
“Illeciti per selezione personale regionale? Oliverio a Tansi” Denuncia in procura ciò che sai”
Il Presidente della Regione Mario Oliverio – informa una nota dell'Ufficio stampa della Giunta – ha inviato, oggi, una lettera al Dirigente dell'U.O.A. Protezione civile regionale Carlo Tansi.
Questo il testo: "Con riferimento ai post pubblicati sulla rete in ordine a presunte illiceità relative allo svolgimento di procedure di selezione di personale da utilizzare presso la Regione Calabria, riprese anche da alcuni organi di informazione, ritengo sia necessario riferire circostanze e fatti a tua conoscenza alla competente Procura della Repubblica.
Infatti, la trasparenza e la legalità dell'azione amministrativa costituiscono pilastro della mia azione di Governo e, dunque, è preciso interesse della Regione che eventuali fatti aventi rilevanza penale siano tempestivamente perseguiti.
Conoscendo la Tua sensibilità in tema di legalità e trasparenza sono sicuro che comprenderai l'importanza di questa mia sollecitazione".
Ma Mario Oliverio, proprio perché come lui dice “la trasparenza e la legalità dell'azione amministrativa costituiscono pilastro della mia azione di Governo”, non ha l’obbligo di esercitare attenti controlli sui concorsi proprio perché la voce proviene da Carlo Tansi che LUI ha scelto proprio per la sua capacità e la sua onestà?
Non si accorge Oliverio, o chi per lui, che demandare sempre e soltanto alla Magistratura( vedi Calabria Verde) dimostra la sua insufficienza alla VERA affermazione della vantata legalità e trasparenza della sua azione?
Etichettato sotto
Buon Anno agli amanteani “silenziosi” ed “invisibili” quali sono quelli che dormono nelle auto o nei camion grazie alla carità di pochissimi e senza che nessuno di noi se ne preoccupi. A loro gli auguri di trovare una stanza ed un letto.
Impossibile per la memoria non riandare ad altri amanteani che dormivano sulla spiaggia e che sono stati in un letto solo in punto di morte. A questi ultimi un pensiero ed una preghiera.
Buon anno a chi è ammalato perché trovi di nuovo tutta la salute od almeno trovi le cure necessarie a superare un momento difficile, per sè e per la famiglia, in ospedali e poliambulatori nei quali siano persone e non numeri per la statistica e senza dover ricorrere ai medici privati a pagamento.
Buon Anno a chi è ancora capace di AMARE, perché continui ad amare sempre e con tutto/a se stesso/a.
Buon Anno a chi dona parte di se e dei suoi beni senza apparire.
Buon Anno a chi ODIA perché perdoni chi gli ha fatto del male e preghi per lui e per coloro che sono costretti a stargli vicino.
Buon Anno a quei pensionati che sono costretti a vivere con pochissimo e senza speranza di un futuro migliore.
Buon Anno a chi vive il dramma della disoccupazione e della mancanza di redditi perché trovi una occupazione senza doversi togliere il cappello.
Buon Anno a chi ha un lavoro perché, consapevole di questa opportunità, operi con capacità, professionalità, e con rispetto ed amore per chi gli sta di fronte.
Buon Anno a coloro che hanno subito sfruttamenti, torti e vessazioni, dai datori di lavoro ed in particolare da quelli pubblici. A loro gli auguri di trovare, anche giudizialmente, la giustizia che tutti meritano, prima di tutto “loro”.
Buon Anno anche ai quelli che sfruttano, fanno torti e vessano, perché abbiano un forte rigurgito di onestà e di coscienza e si emendino con comportamenti pratici, abbracciando le loro vittime e chiedendo il loro perdono, con l’augurio che non abbiamo più tempo, possibilità ed occasione di fare del male.
Buon Anno ad Amantea ( tutta Amantea) perché esca da questo tunnel buio e scuro nel quale si trova ormai da qualche tempo e trovi la luce della speranza, dello sviluppo, della crescita.
Buon Anno a chi non ha coraggio e magari si nasconde dietro ad acronimi, o spinge chi gli sta dinanzi perché appaia in suo luogo, sicuramente inconsapevole del fedifrago che ha alle spalle.
Buon Anno all’Amministrazione comunale perché, pienamente consapevole della sua unicità ed importanza, si impegni per raggiungere tutti gli obbiettivi che servono ad Amantea ed agli Amanteani.
Buon Anno ai nostri emigrati ( ci permetta Giuliano Poletti) perché trovino lavoro dignitoso nella “LORO” terra, senza essere costretti ad andare lontano da essa e dalle loro famiglie, e con il lavoro la speranza, la sicurezza e la serenità.
Buon Anno anche ai nostri immigrati perché, similmente, possano ritornare nelle loro terre dove trovare lavoro, ed insieme ai loro cari speranza, sicurezza, e serenità.
Buon Anno a chi opera negli ospedali per dare salute e conforto agli ammalati, a coloro che operano sulle strade per dare sicurezza a chi vive talvolta inconsapevole che senza di loro il mondo sarebbe meno sicuro, a chi opera per far funzionare la nostra società ogni giorno o notte dell’anno.
Buon Anno a chi abbiamo trascurato e dimenticato.
Buon Anno a chi inconsapevolmente abbiamo ferito con i nostri articoli. A loro porgiamo le nostre scuse.
Tirrenonews
Etichettato sotto