BANNER-ALTO2
A+ A A-

Redazione TirrenoNews

Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.

 

LogoTirrenoNews

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

A Paola l’acqua ridiventa potabile. UN MIRACOLO!

Giovedì, 03 Dicembre 2015 21:55 Pubblicato in Italia

L’ordinanza del sindaco Basilio Ferrari ha dichiarato l’acqua non usabile per fini umani ed animali.

 

La ragione nei risultati del laboratorio Bioquality sas che hanno evidenziato parametri microbiologici non rientranti nei limiti del dlgs 31/2001.

In buona sostanza nell’acqua c’era presenza di coliformi.

 

Ora è notorio che la presenza di coliformi totali in un’acqua può avere diversa origine:

-contatto dell’acqua con l’ambiente esterno (es. contaminazione da terreni);
--contaminazione in atto da materiale fecale (umano o animale) proveniente da fognature, scarichi superficiali, pozzi perdenti);

- presenza di carbonio organico assimilabile che permette lo sviluppo dei coliformi nella rete di distribuzione “.

 

La situazione ha dato luogo ad una inutile ed improduttiva pressione politica preelettorale.

Ed allora ecco il miracolo: l’acqua ridiventa potabile.

 

Ovviamente San Francesco non c’entra niente.

Il miracolo lo hanno fatto il sindaco e la chimica.

Il sindaco ha trovato la soluzione più facile, ha fatto clorare l’acqua, il cloro ha ucciso i colibatteri e l’acqua è ridiventata potabile.

Le fonti di inquinamento? E’ una competenza della Sorical.

Amantea. Un ennesimo incidente mortale sulla SS18.

Sono le tre circa del mattino.

In piena notte un uomo cammina sulla SS18 nei pressi di Campora San Giovanni, in un tratto dove manca il marciapiede.

 

La sagoma dell’uomo è quasi inavvertibile nella notte.

Stando ai racconti pervenutici un’auto lo evita quasi per miracolo.

L’uomo procede verso Campora ed è prossimo alla curva vicina al soprapasso delle ferrovie nei pressi dell’albergo al Torrione.

Barcolla come se fosse ubriaco.

 

Un camion lo vede all’ultimo momento, suona e per un pelo non lo travolge.

L’uomo sembra realizzare il pericolo e proprio nel posto meno felice, in piena curva si sposta dal lato monte della strada a lato mare.

 

Ed è qui che trova la morte travolto da un furgone che proviene da Amantea.

Forse se avesse superato l’apice della curva si sarebbe salvato.

Subito dopo la curva, infatti, la forza centrifuga sposta i messi verso il centro della strada.

Intervengono il 118 che può solo constatare la morte.

Sul posto anche le Forze dell’ordine per le constatazioni di rito.

Sembra si tratti di un bulgaro che abita nelle campagne di Campora SG e che lavora in agricoltura.

Una scelta importante che permette una partecipazione attiva, responsabile e solidale alla gestione del territorio nel quale si vive.

 

Non basta, cioè, lamentarsi della assenza dell’amministrazione comunale che abbandona se stessi i propri beni pubblici quando, finalmente, una legge, in una interpretazione estensiva e felice del concetto di sussidiarietà dal basso, permette a gruppi di cittadini od anche singoli cittadini di recuperarli ad un uso sociale per lo svolgimento di attività di interesse generale.

 

L‘articolo 24, cioè, non è solo, pulizia, manutenzione e abbellimento degli spazi comuni, né, me è una mera compensazione con lavoro ,individuale o di gruppo, di un debito verso l’amministrazione impagabile dal privato od inesigibile dall’ente.

 

Dispone, infatti, il rimo comma del riferito articolo che “ I comuni possono definire con apposita delibera i criteri e le condizioni per la realizzazione di interventi su progetti presentati da cittadini singoli o associati, purchè individuati in relazione al territorio da riqualificare”.

Sono , cioè, i cittadini in questo modo a segnalare le esigenze avvertite ed esistenti nel “loro” territorio, proponendo idonei progetti che contengano le specifiche soluzioni ai problemi, così partecipando dal basso al governo della città.

 

Nessun volgare baratto o scambio, lavoro-tributi non pagati, ma una nobile collaborazione tra ente e cittadinanza.

Infatti dispone sempre la legge che “i comuni , in relazione alla tipologia degli interventi proposti e realizzati, possono deliberare riduzioni o esenzioni di tributi inerenti al tipo di attività posta in essere .

Tanto è vero che l’'esenzione e' concessa per un periodo limitato e definito, per specifici tributi e per attività individuate dai comuni, in ragione dell'esercizio sussidiario dell'attività posta in essere. Tali riduzioni sono concesse prioritariamente a comunità di cittadini costituite in forme associative stabili e giuridicamente riconosciute”

Appositi regolamenti stabiliranno le modalità di servizio del volontariato civico oltre alle tipologie ( di notevole interesse potrebbero essere , per esempio, la asportazione delle feci di cane, la pulizia dalle erbe dei cigli delle strade, la pulizia delle spiagge, la pulizia e manutenzione delle strade e sentieri di campagna, la pulizia e manutenzione degli edifici scolastici, comunali, impianti sportivi, centri civici e similari.

 

Questo, comunque, il comunicato stampa del comune di Lago:

“ L’ente municipale di Lago, guidato dal sindaco Vittorio Cupelli, è pronto a cogliere le opportunità offerte dalla società civile. L’esecutivo, infatti, ha varato un particolare provvedimento che consente l’attuazione del cosiddetto “baratto civile”, ovvero quella forma di collaborazione che può instaurarsi tra “i cittadini e l’amministrazione per la cura, il recupero e lo sviluppo dei beni comuni urbani”.

Scopo dell’adozione di questa misura consiste nel pagamento delle imposte e delle tasse comunali senza sborsare un centesimo, ma svolgendo attività lavorativa in favore dell’ente. Sistemare un’area verde, aiutare a pulire una scuola, dare un contributo per la manutenzione di una strada o di un edificio pubblico: sono questi gli ambiti che possono consentire l’accesso al baratto. Una soluzione che potrà essere adottata anche dai cittadini morosi che, contribuendo alla manutenzione del decoro urbano, vedranno ridursi progressivamente i propri debiti, continuando così ad usufruire dei servizi che il municipio mette loro a disposizione.

«Questa nuova forma di collaborazione – spiega il sindaco Cupelli – è stata introdotta dall’articolo 24 del decreto “Sblocca Italia” approvato di recente dal governo nazionale. Chiaramente non potranno aderire tutti all’iniziativa: l’intenzione è di limitare l’acceso al progetto a coloro che hanno un reddito Isee non elevato e che dimostrano di essere in una situazione di morosità incolpevole. Il regolamento, che andremo ad approvare nei prossimi giorni, prevede la piena attuazione del concetto di “cittadinanza attiva”. Da questo momento in poi l’ente municipale, così come i residenti, le associazioni ed i comitati per non parlare di semplici gruppi di cittadini, potranno collaborare tra loro per una gestione condivisa di quelli che sono i beni pubblici materiali ed immateriali, quale forma di riparazione del danno nei confronti dell'ente e come misura alternativa alla pena detentiva e quella pecuniaria, con le modalità definite dalla normativa in materia di lavoro di pubblica utilità. Gli interventi avranno carattere occasionale e non continuativo e saranno finalizzati alla cura o alla gestione condivisa di aree ed immobili pubblici periodicamente individuati dall’amministrazione o proposti dai cittadini. Alcuni esempi: parchi pubblici, aiuole, strade, scuole, piazze e marciapiedi».

 

Questo, a completamento, l’art 24 dello Sblocca Italia:

“ Art. 24.Misure di agevolazione della partecipazione delle comunita' locali in materia di tutela e valorizzazione del territorio.

I comuni possono definire con apposita delibera i criteri e le condizioni per la realizzazione di interventi su progetti presentati da cittadini singoli o associati, purche' individuati in relazione al territorio da riqualificare. Gli interventi possono riguardare la pulizia, la manutenzione, l'abbellimento di aree verdi, piazze, strade ovvero interventi di decoro urbano, di recupero e riuso, con finalita' di interesse generale, di aree e beni immobili inutilizzati, e in genere la valorizzazione di una limitata zona del territorio urbano o extraurbano. In relazione alla tipologia dei predetti interventi, i comuni possono deliberare riduzioni o esenzioni di tributi inerenti al tipo di attivita' posta in essere. L'esenzione e' concessa per un periodo limitato e definito, per specifici tributi e per attivita' individuate dai comuni, in ragione dell'esercizio sussidiario dell'attivita' posta in essere. Tali riduzioni sono concesse prioritariamente a comunita' di cittadini costituite in forme associative stabili e giuridicamente riconosciute”.

BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy