
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Vivaddio ogni tanto un buona notizia. La rile viamo dalla classifica appe na pubblicata da Il Sole 24ore delle città italiane capoluogo di provincia più vivibili.
Se fossimo stati ultimi le nostre province sarebbero state ai posti 110-109-108-107-106( gli ultimi 5) e peraltro con un punteggio simile.
Ed invece no. Non è affatto così.
Per esempio Crotone è solo 89esima e dopo di lei ce ne sono ben 21! Non solo ma ha un punteggio di 444 punti , cioè solo 159 meno della prima ( Bolzano) .
E non solo lei. Anche Cosenza non è tra le ultime 5 città capoluogo. Con i suoi 427 punti ottiene la 98esima posizione.
E nei pressi anche Catanzaro che con 423 punti raggiunge la centesima posizione.
Sfuggono purtroppo a queste quasi positività Vibo Valentia 109esima con 414 Punti e Reggio Calabria ultima con 392 punti
Ad onor del vero occorre precisare che si tratta di una posizione ottenuta mediando i valori del tenore della vita, dei servizi e dell’ambiente, degli affari e del lavoro, dell’ordine pubblico, della popolazione del tempo libero.
Appare sorprendente che ottengono rispettivamente gli ultimi risultati ( 110 su 110) nelle rispettive tipologie :
Bologna nell’ordine pubblico
Genova nella popolazione
Carbonia-Iglesias negli affari e lavoro
Enna nel tenore di vita
Solo Crotone è ultima nei servizi e ambiente e tempo libero
Ed infine rispetto all’anno corso Crotone è scesa di 9 posizioni, Catanzaro di 10, Vibo valentia di 12, Reggio Calabria di 4 mentre Cosenza è rimasta stabile alla 98esima posizione.
Ed infine
Milano è prima per tenore di vita
Olbia tempio è prima per popolazione
Monza e Brianza è prima per servizi ed ambiente
Prato è prima per affari & lavoro
Nuoro è prima per ordine pubblico
Rimini è prima per il tempo libero
E Bolzano prima in graduatoria generale
Pr ultimo ecco la graduatoria generale completa
1. Bolzano
2. Milano
3. Trento
4. Firenze
5. Sondrio
6. Olbia
7. Cuneo
8. Aosta
9. Siena
10. Ravenna
11. Macerata
12. Bologna
13. Parma
14. Modena
15. Como
16. Roma
17. Belluno
18. Udine
19. Gorizia
20. Monza e Brianza
21. Ascoli Piceno
22. Pisa
23. Rimini
24. Bergamo
25. Forlì-Cesena
26. Reggio nell’Emilia
27. Livorno
28. Brescia
29. Mantova
30. Grosseto
31. Verona
32. Pesaro e Urbino
33. Savona
34. Trieste
35. Vicenza
36. Arezzo
37. Piacenza
38. Verbano-Cusio-Ossola
39. Cagliari
40. Massa e Carrara
41. Genova
42. Prato
43. Nuoro
44. Ancona
45. Lecco
46. Varese
47. Fermo
48. Venezia
49. Treviso
50. Ogliastra
51. Padova
52. Cremona
53. Lucca
54. Vercelli
55. Torino
56. Pistoia
57. Perugia
58. La Spezia
59. Oristano
60. Pordenone
61. Novara
62. Lodi
63. Ferrara
64. Biella
65. Terni
66. Imperia
67. Sassari
68. Viterbo
69. Rovigo
70. Pavia
71. Teramo
72. Alessandria
73. Latina
74. Chieti
75. Asti
76. Potenza
77. L’Aquila
78. Ragusa
79. Matera
80. Pescara
81. Avellino
82. Campobasso
83. Rieti
84. Frosinone
85. Barletta-Andria-Trani
86. Isernia
87. Carbonia-Iglesias
88. Bari
89. Crotone
90. Siracusa
91. Brindisi
92. Salerno
93. Enna
94. Medio Campidano
95. Catania
96. Trapani
97. Agrigento
98. Cosenza
99. Benevento
100. Catanzaro
101. Napoli
102. Caltanissetta
103. Foggia
104. Messina
105. Lecce
106. Palermo
107. Taranto
108. Caserta
109. Vibo Valentia
110. Reggio Calabria
Etichettato sotto
La casa della salute: Franco Iacucci porta buone notizie e buone proposte.
Domenica, 20 Dicembre 2015 20:03 Pubblicato in PoliticaIeri sera nella sala d’aspetto del CUP si è svolto un incontro al quale hanno partecipato alcuni aderenti alla rete per la tutela della salute , l’amministrazione comunale di Amantea, la direttrice del distretto del tirreno cosentino ed il management del poliambulatorio.
Per la regione era presente Franco Iacucci, sindaco di Aiello calabro, in rappresentanza del governatore Mario Oliverio e del direttore generale della sanità Riccardo Fatarella.
Per la rete erano presenti il segretario del PD Enzo Giacco, Peppe Marchese, Tonino Chiappetta, Giuseppe Sconzatesta , Carmela, Perricone , Laura Pagliaro , Domenico Vellone, il segretario della CGIL Ianni , Mazzotta Antonella
Per l’amministrazione comunale il sindaco Monica Sabatino, il Vicesindaco Giovanni Battista Morelli, l’assessore Emma Pati.
Per il Poliambulatorio la direttrice Giuliana Bernaudo , Mariolina Fera, Pino Innamorato,Piero Longo e Filiberto Crediddio.
Iacucci ha confermato la volontà del governatore di dare risposta alle richieste di buona sanità della popolazione dell’ hinterland di Amantea e sollecitato ancora una volta la immediata presentazione della formale proposta della Casa della salute, quale unica e possibile risposta ai bisogni degli abitanti di Aiello Calabro, Cleto, Serra d’aiello, Amantea, San Pietro in Amantea, Lago, Belmonte Calabro, Longobardi, Fiumefreddo Bruzio, oltre che di molti cittadini dei vicini paesi del catanzarese .
Anzi, e questo torna ad ulteriore merito del sindaco di Aiello e braccio destro del governatore Oliverio, Franco Iacucci che ha suggerito di chiedere anche la istituzione di un hospice cioè un Centro Residenziale di Cure Palliative per potenziare la rete di assistenza ai malati terminali o in fase avanzata di malattia, dato atto che nella intera provincia di Cosenza ne esiste uno soltanto nella lontana Cassano.
Una proposta che nasce sia dalla assenza di un ospedale nel nostro territorio che dalla altissima mortalità nei comuni dell’ex distretto di Amantea.
Ora tocca alla rete ed ai sindaci dei comuni interessati di muovere nelle direzioni proposte e necessarie .
Peraltro Amantea ha uno stabile che può porre immediatamente a disposizione per tale necessità.
L' Associazione L'INCONTRO porge gli Auguri di Buone Feste e propone…..
Domenica, 20 Dicembre 2015 13:33 Pubblicato in Economia - Ambiente - EventiL'Associazio ne L'INCON TRO invita l'Amministra zione Comu nale a voler tener conto che in tutte le realtà europee nei centri di interesse Commerciale ove sono presenti le Strisce Blu gli utenti hanno a disposizione un Ticket GRATUITO di 30 Minuti entro i quali poter effettuare in serenità i propri acquisti.
Questa ad esempio, cara amministrazione, potrebbe essere una valida soluzione ad un problema che quotidianamente allontana la gente dal fare gli acquisti ad Amantea.
Le Strisce Blu non devono essere penalizzanti né per gli esercenti né tanto meno per coloro i quali portano ossigeno alle attività commerciali.
Chiediamo una immediata risoluzione del problema.
L'Associazione L'INCONTRO, INVITA i proprietari dei locali commerciali a voler tener conto della disperata crisi economica che attanaglia il settore commercio ed a voler quindi adeguare i prezzi degli affitti dei locali commerciali al delicato momento che viviamo.
STRANGOLARE il settore commercio, significa mettere in ginocchio l' intera economia del nostro bel paese.
Si auspica che l' invito venga colto dalle parti e che si possa arrivare ad un accordo che soddisfi tutti.
Luigi Rubino
Etichettato sotto