
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il forte grido di dolore del centro storico di Amantea mentre muore
Sabato, 27 Febbraio 2016 17:55 Pubblicato in Primo PianoIl centro storico di un comune è quella "parte del territorio comu nale di più antica formazione sotto posta a particolare tutela per assicu rare la conserva zione di testimoni anze storiche, arti stiche, ambienta li".
Questo, almeno, in teoria.
La pratica, invece, è, molto spesso, se non sempre, una cosa tutta diversa.
In sostanza, infatti, il centro storico è, molto spesso, il posto più abbandonato di tutto il territorio.
Il posto dove tante case cadono a pezzi senza che nessuno se ne curi.
Si è vero che, come dicono i poeti, “ Le case del centro storico portano su di sè i segni del tempo che è scorso ed i segni dell’acqua, del sole e del vento che le hanno consumate”
Ed è anche vero che le loro mura “raccontano un passato fatto di umanità, di bambini scalzi, di vecchie che filavano, di marinai che scendevano per affrontare il mare, passati di sacrifici , di dolori ma anche di gioie ; passati ricchi di aggressioni, di assedi, di fame, di addii, ma anche di speranze”.
Ed è anche vero che nel centro storico le ore scorrono implacabili, ma, anche, lente e ritmiche, ognuna di esse a raccontare vite vissute indelebilmente impresse nelle vecchie mura, pareti che lasciano intravvedere volti celati dietro le ante delle vecchie finestre, agorà dove ti sembra di sentire grida gioiose dei bambini che giocano scalzi al sole, selciati dove diventa musica il rumore degli zoccoli delle belle ragazze che scendono a passeggiare sulle più ampie strade sottostanti, e spazi dove ancora girano per l’aria le parole non dette delle donne gravide anche dell’amore di un uomo, quale egli sia.
È solo tra quelle vecchie mura , nelle quali le poche cose vive sono , talvolta, dove i gatti si accarezzano il musetto con fare ritmico , la testa piegata e gli occhi distratti, che puoi percepire la storia antica di un paese come Amantea e della sua gente, cogliere i profumi di zagara e quelli della pasta con la mollica.
Sono ritornato a cogliere di nuovo l’aura del nostro centro storico, cominciando a salire Via Cavour.
Lì sulla parete della prima casa una scritta risalente al periodo fascista dove si legge solo la parola Italia, monito di un tempo ormai finito e di cui restano ormai soltanto le ceneri di un passato.
Prendo a destra il minuscolo vicoletto “Madonna delle Grazie” che dopo pochi metri si apre in un piccolo slargo che presenta vecchie case delle quali ormai resta solo qualche muro esterno e qualche finestra attraverso la quale riesci a scorgere travi crollate e tegole spaccate.
Ed è lì che, se hai orecchio alla storia, puoi cominciare a sentire il lamento, prima, ed il disperato grido di dolore. dopo, degli antichi abitanti dei quali, giorno dopo giorno, non resta memoria, al pari delle case che giorno dopo giorno continuano a sfaldarsi riducendosi in pietrame senza vita.
Si salva solo la vecchia chiesetta familiare dei Cavallo ed il piccolo aranceto che le fa una discreta corte .
Intorno , improvvise , le icone poste a difesa delle case e dei vicoli dai demoni e dai fantasmi ; icone che strappano un segno di croce a chiunque le osservi, icone di tutti, anche dei passanti.
Basta guardarsi intorno per scoprire di vecchie case realizzate cento, duecento e più anni delle quali ormai restano le mura perimetrali , nemmeno, intatte, con vuote occhiaie, un tempo finestre, che ti guardano silenziose ed inani .
Porte non aperte da tempo e dove l’erba selvaggia riempie gli spazi dei passi mancanti.
E tra le mura una folta vegetazione che talvolta nasconde micidiali trappole.
Qualche arancio o limone ancora sopravvivono , alcuni svettanti a percepire il sole.
Resiste qualche numero civico , qualche scritta sulle porte o sui muri, resti di antiche presenze, segni di una antica bellezza ormai spenta, echi lontani di voci indistinte , di brusii nelle cucine o nei talami , tracce eteree di vite difficili , litanie e rosari a mitigare le paure.
Se poi ti siedi e torni con la mente a quando quei luoghi erano ancora vivi e le case ancora abitate , avverti i buongiorno dei passanti, magari sorpresi a chiedersi tu chi sia, ma sempre aperti e pronti a conoscerti.
Il silenzio ti avvolge dolcemente interrotto dallo stormire delle foglie, dal fruscio delle ali di un uccello o dal ticchettio delle gocce della fontana pubblica che da sempre perde
E quando cominci a vedere leggere e diafane le anziane con il fazzoletto nero sulla testa e lo scialle sulle spalle comprendi che è tempo di andare via, senza rischiare di turbare i fantasmi che ancora vivono tra quelle mura e che aspettano che rivivano per ritornare a vivere anche essi.
Scendo e decido di parlare di questa drammatica situazione nella speranza che qualcuno ricominci a pensare di salvare una parte della nostra storia , della nostra irripetibile architettura, della nostra società , dei nostri ricordi.
E man mano che mi allontano fuggono le voci, le anime antiche, i rumori del tempo, i silenzi, le memorie, ed il quotidiane vince sulle memorie ancora dolenti ma vive del nostro passato.
Continua a morire, vecchia Amantea , mentre i vecchi tetti improvvisi sprofondano e con essi il nostro passato ed il nostro presente.
Non ti resta che morire vecchia Amantea, insieme a chi non vuole curarti pur avendo le medicine.
Anche "lui" muore, ma non lo sa.
Uno splendido balcone in ferro battuto
Occhi nascosti
gattino
Trappole nascoste
Tetti crollati
Icone
Porte senza vita
Chiesetta Cavallo
Etichettato sotto
Caso Crocetta-Tutino, la Procura chiede il processo per i giornalisti de L'Espresso.
Sabato, 27 Febbraio 2016 16:28 Pubblicato in ItaliaPalermo.Piero Messina e Maurizio Zoppi sono accu sati di calunnia e di diffusione di notizie false ed esagerate.
La procura ha chiesto il rinvio a giudizio dei collaboratori del settimanale "L'Espresso" Piero Messina e Maurizio Zoppi.
I due giornalisti pubblicarono, nel luglio scorso, la notizia di una presunta intercettazione di un colloquio fra il presidente della Regione Siciliana Rosario Crocetta e il suo medico, Matteo Tutino, in cui il professionista avrebbe detto di voler “fare fuori Lucia Borsellino, come il padre”.
Intercettazione più volte smentita dagli inquirenti.
Messina e Zoppi sono indagati per calunnia e pubblicazione di notizie false.
La procura, dopo il riascolto di tutte le intercettazioni eseguite nel corso dell'inchiesta su Tutino, e dopo aver sentito tutti i protagonisti della vicenda, aveva chiesto il giudizio immediato, rigettato dal gip, a dicembre, perché - a dire del giudice - mancava l'evidenza della prova, requisito imposto dalla legge per il rito alternativo.
Foto Palermo Today
Etichettato sotto
4 anni la pena per Mimmo Barile ex presidente della Field
Sabato, 27 Febbraio 2016 13:37 Pubblicato in CosenzaEra il 14 ottobre 2013 quando la Guardia di Finanza di Cosenza eseguiva il provvedimen to di arresti domiciliari a carico di Mimmo Barile, ex capogruppo del PDL nel Consiglio provinciale di Cosenza , ed ex presidente della Field, ente in house della Regione Calabria che si occupava di innovazione.
Barile, si è appropriato di mezzo milione di euro dei fondi della Field, per saldare i fornitori delle sue aziende, tra cui due hotel di Cosenza.
Il buco era stato scoperto e denunciato dal presidente del collegio dei revisori, Maurizio De Filippo.
A giugno del 2014 l'ex presidente di Field, davanti al gip di Catanzaro, ha chiesto di poter patteggiare la pena a quattro anni di reclusione.
Ma l'imputato, pur in regime di detenzione domiciliare, ha poi proposto attraverso i suoi legali – gli avvocato Roberto Le Pera e Giancarlo Pittelli – ricorso in Cassazione.
Ora la suprema corte ha reso definitiva una condanna per la quale Barile ha già scontato due anni e quattro mesi sia pure ai domiciliari.
Nei prossimi mesi sarà il tribunale di sorveglianza a stabilire come Barile dovrà scontare il residuo della pena.
Le indagini comunque continuano, perchè si ipotizza che all'interno della Field ci siano stati altri usi impropri dei fondi pubblici. Monitorati, in particolare, alcuni viaggi all'estero.
Etichettato sotto