BANNER-ALTO2
A+ A A-

Redazione TirrenoNews

Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.

 

LogoTirrenoNews

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sono in arrivo in Toscana oltre 900.000 dosi di vaccino antimenin gococco C

Sono in arrivo in Toscana oltre 900.000 dosi di vaccino antimenin gococco C, sia tetravalente che monovalente.

Questa la situazione ad oggi: 

Vaccino tetravalente (A, C, W, Y):

- 100.000 dosi sono già arrivate a Estar: di queste, 70.000 sono già state distribuite alle aziende, altre 30.000 verranno distribuite da lunedì.

- altre 200.000 sono in arrivo. La gara è stata chiusa oggi, l'ordine è in via di emissione: 93.000 dosi verranno consegnate entro il 24 marzo, 107.000 entro il 29 aprile.

Vaccino monovalente (C):

- 654.000 le dosi che arriveranno. La gara è stata chiusa l'11 marzo e l'ordine è già stato emesso: 310.000 dosi arriveranno a inizio aprile, le altre nei mesi successivi.

I casi aggiornati ad oggi

Ad oggi sono 15 i casi complessivi di meningite che si sono verificati in Toscana nel 2016: 13 da meningococco C, 1 da meningococco B, 1 W.

Nel 2015 si sono registrati 38 casi: 31 ceppo C, 5 ceppo B, 1 ceppo W, 1 non tipizzato.

Le morti dall'inizio del 2016 sono 4, tutte riconducibili al gruppo C.

L'ipotesi rivoluzio naria ( o folle) sarà presentata a Napoli domani 19 marzo.

Nella città della Sire na un incontro-dibat tito sulle stranezze geografiche e meteo rologiche (e non solo) dell’Iliade e dell’Odissea e sulla rivoluzionaria ipotesi sostenuta nel volume “Omero nel Baltico”.

Una chiacchierata a più voci sulla tesi di Felice Vinci, lo studioso che sostiene di aver individuato nelle terre dell’estremo Nord i luoghi descritti nei primi capolavori della letteratura occidentale, un lavoro dovizioso e dagli esiti clamorosi - al punto che un noto magazine nazionale, parafrasando un celebre titolo, l’ha chiamato “il codice Vinci” - che da anni fa discutere esperti e appassionati di tutta Europa, un’opera già tradotta in diverse lingue, tra cui russo, tedesco, inglese, svedese e, un mese in fa, anche in francese.

Al di là delle suggestive evocazioni letterarie e cinematografiche, infatti, si tratta di un’ipotesi decisamente rivoluzionaria: al contrario di quanto ritenuto sino ad oggi, i mitici racconti omerici sarebbero dunque ambientati tra il Mar Baltico e l’Atlantico settentrionale.

A spiegare come sia stato possibile ricostruire un così complesso scenario sarà lo stesso autore del volume, sabato prossimo (dalle 10.30) nella sala consiliare di Santa Maria la Nova, nel corso di un incontro-dibattito organizzato dall’Accademia degli Investiganti, che vedrà la partecipazione dell’avvocato Alessio Guadagno, del giornalista Alessandro Sansoni e dello studioso e saggista Giovanni Schioppo (autore di “Gli etruschi tra Roma e Annibale”), coordinati dal giornalista de “la Stampa” Antonio Emanuele Piedimonte.

Il tema, come è noto, appassiona sin da quando l’imprenditore e archeologo tedesco Heinrich Schliemann (che morirà proprio a Napoli, il 26 dicembre 1890) con i suoi famosi scavi aprì la strada all’ipotesi che il mitico Omero avesse descritto luoghi assolutamente reali, un approccio che trasformò l’Iliade e l’Odissea (che oggi peraltro si tende a non attribuire alla stessa penna, come peraltro avevano già detto i grammatici alessandrini e in seguito il grande filosofo partenopeo Giambattista Vico) in una sorta di “guide” dell’antichità.

A colpire l’attenzione di Felice Vinci, in particolare, è stato un passo dello scrittore greco Plutarco, nel quale si dice che l’isola Ogigia (quella dove la dea Calipso trattenne a lungo Ulisse) era situata nell’Atlantico, esattamente “a cinque giorni di navigazione dalla Britannia”.

La frase (che è tratta dal “De facie quae in orbe lunae apparet”) ebbe l’effetto di un’illuminazione per lo studioso che già da tempo si interrogava sulle “anomalie” del racconto omerico.

Questioni peraltro già note agli autori antichi, come Strabone, che ad esempio si chiese perché mai l’isola di Faro, ubicata proprio davanti al porto di Alessandria, fosse da Omero indicata a una giornata di navigazione dall’Egitto.

Anni di studi e ricerche confluirono nel fortunato volume - pubblicato dall’editore Palombi (e più volte rieditato) con una presentazione di Rosa Calzecchi Onesti e la prefazione di Franco Cuomo - che sarà al centro dell’incontro.

Invece dei caldi lidi del Mediterraneo Ulisse si trovò a costeggiare i gelidi mari del Nord? Vinci ne è convinto e nelle cinquecento pagine del suo lavoro prova a spiegarne il perché.

A cominciare dall’analisi degli aspetti per così dire meteorologici: «Nel mondo cantato da Omero - spiega - si avvertono le asprezze tipiche dei climi nordici.

Sui combattenti nella pianura di Troia cala spesso una “fitta nebbia” e il mare di Ulisse non è quello splendente delle isole greche, ma appare spesso “livido” e “brumoso”; dovunque si riscontra un clima tutt'altro che mediterraneo, con nebbia, vento, freddo, pioggia, neve, anche in pianura e perfino sul mare, mentre il sole, e soprattutto il caldo, sono pressoché assenti».

E ancora: «In quello che, secondo la tradizione, dovrebbe essere un torrido bassopiano dell’Anatolia, il tempo è quasi sempre perturbato, al punto che i combattenti, ricoperti di bronzo, arrivano addirittura a invocare il sereno durante la battaglia.

D’altronde, a tale contesto - aggiunge - è perfettamente adeguato l’abbigliamento dei personaggi omerici, tunica e “folto mantello”, che non lasciano mai, neppure durante i banchetti». Ma non è solo una questione di clima. Vinci, tra l’altro, ricorda le parole del professor il Moses Finley sulla «completa mancanza di contatto tra la geografia micenea come ora la conosciamo dalle tavolette e dall’archeologia, da una parte, ed i racconti omerici dall’altra».

E infine giunge all’individuazione di decine di località, compresa la città più famosa di tutte: Troia, che indica in un tranquillo villaggio finlandese a nord di Helsinki, il cui nome è Toija.

Si può dunque davvero titolare, con effetto da grande schermo, “Odissea nel Baltico”? E’ una delle domande a cui risponderà lo studioso.

L’articolato (e ardito) castello d’indizi ha trovato molte resistenze tra gli storici e i mitografi e acceso forti polemiche, ma ha anche ricevuto importanti aperture di credito, come ha recentemente ricordato Antonio Socci: «Adesso che perfino Umberto Eco nel suo libro “Storia delle terre e dei luoghi leggendari” ha “consacrato” la tesi di Felice Vinci, possiamo davvero dire che sta per essere rivoluzionata la storia della civiltà europea.

Non credevo che sarebbe accaduto così velocemente, quando lessi (e commentai) il libro in un lungo articolo uscito sul “Giornale” con il titolo: “L’Odissea trasloca in Scandinavia”». Il giornalista e scrittore ha spiegato pure che oltre alla Calzecchi si sono mostrati interessati alla tesi vinciana i critici letterari Pietro Boitani e Edoardo Sanguineti, e un autorevole geografo come Claudio Cerreti, che sul “Bollettino della Società Geografica Italiana” ha scritto: «L’autore propone una serie di ipotesi molto ragionevoli e molto razionalmente esposte, inanellando una serie impressionante di indizi».

Il dibattito ovviamente continua e va di pari passo con il successo internazionale del libro. Semplicemente doveroso dunque, per i soci dell’Accademia degli Investiganti, organizzare un incontro proprio nella città sorta sulla tomba di una Sirena omerica, la mitica Partenope.

Il deputato ha annunciato pochi giorni fa il passaggio tra le fila dei democratici e sui social è partita una campagna di insulti e minacce oltre ogni limite

CATANZARO - Pochi giorni fa, alla presenza del sottosegretario di Stato, Luca Lotti, a Catanzaro, aveva annunciato il suo passaggio tra le fila dei democratici. Ed in quella occasione aveva criticato il Movimento 5 Stelle, dicendosi anche certo di ricevere critiche e attacchi.

Ma, forse, il deputato Sebastiano Barbanti non immaginava che gli attacchi potessero essere così frontali.

A scatenare i fedelissimi pentastellati sono state le ultime dichiarazioni di Barbanti che, nel presentare il suo ingresso nel Pd, aveva promosso la politica di Matteo Renzi, che, a detta dell’ex grillino, «ha inciso e ha radicalmente rivoluzionato il Pd» portando «un vento di cambiamento nel Paese. Un vero rivoluzionario», a differenza di Grillo che «è solo demagogico, tutto chiacchiere e per giunta strumentali».

Parole, le sue, che sono rimbalzate sulle bacheche Facebook degli attivisti, generando insulti e minacce.

«Lei è l’ennesima prova di quanta falsità e poca coerenza ci sia nel Dna dei calabresi - scrive un attivista sulla pagina Fb di Barbanti - Mi auguro che il tempo sappia vendicarsi su di lei. Lei mi fa veramente schifo come persona!».

Rincara la dose tale Ivan: «Il mio più caro augurio a te di poterti vedere malato, di vedere i tuoi familiari in chemioterapia, di poterti incontrare per strada ed ammazzarti come un maiale, lurido infame, fai solo venire voglia di scannarti mentre sei appeso a testa in giù, ma tranquillo, se ti vedo per strada non la scampi, vado in galera ma ti strappo il cuore e te lo ficco in c...».

Attacchi anche sulla pagina privata del deputato, dove qualche giorno fa annunciava la nascita del figlio Paolo. «Non spergiurare mai su tuo figlio - scrive Carmelo - non lo merita e non merita un padre incoerente come te. Auguri alla nuova vita. Vergogna a te».

«Povero figlio - gli fa eco Gianni - certo che stai contribuendo a fargli trovare un bel paese. Vergognati».

BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy