
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Corpo Forestale dello Stato nell’anno 2015 effettua ben 1607 controlli
Venerdì, 25 Marzo 2016 14:22 Pubblicato in Calabria“Come ogni anno, caratterizzato sempre da un’intensa attività operativa del Corpo Forestale dello Stato, Forza di Polizia specializzata nella tutela dell’ambiente e del l’agroalimentare, è tempo di bilanci.
Anche l’anno 2015, ha visto il Corpo Forestale dello Stato impegnato, in prima linea, nel contrasto ad illeciti, amministrativi e penali, che recano una sistematica e perniciosa aggressione al territorio ed al paesaggio agroalimentare, con ricadute non secondarie sulla qualità della vita ed, in ultima analisi, sulla salute dei cittadini.
Significativi i numeri espressi dall’attività operativa espletata durante l’anno appena scorso, durante il quale il personale C.F.S., in servizio nella Regione Calabria, ha effettuato ben 1.607 controlli afferenti la corretta gestione delle utilizzazioni boschive, con 90 comunicazioni di notizia di reato, 79 persone denunciate, 5 arrestate e 315 sanzioni amministrative rilevate, per un importo complessivo di oltre 405.000 euro .
Intensa è risultata, altresì, l’attività di contrasto alla gestione illecita di rifiuti, con 1373 controlli eseguiti, che hanno portato alla redazione di 80 comunicazioni di notizia di reato, alla denuncia a piede libero di 66 persone ed all’accertamento di 87 illeciti amministrativi, cui sono conseguite sanzioni per oltre 100.000 euro.
Di fondamentale importanza, per assicurare la tutela dell’ambiente nel suo complesso, è la salvaguardia delle risorse idriche. 198 sono stati i controlli eseguiti, 6 le C.N.R. redatte, con 5 soggetti denunciati e sono state irrogate sanzioni amministrative per oltre 72.000 euro. 610 sono stati, invece, i controlli eseguiti nell’ambito dell’attività di contrasto al consumo illegale del suolo, 59 le CNR, per un totale di 82 persone denunciate con sanzioni amministrative comminate per un totale di circa 77.000 euro.
Non sono mancati i consueti controlli in tema di maltrattamento di animali, oltre 600, che hanno comportato la trasmissione all’A.G. di 33 CNR, 2 arresti e 69 sanzioni amministrative notificate per circa 7.000 euro.
Sono stati, ancora, effettuati 444 controlli, presso allevamenti di bovini ed ovi-caprini, che hanno comportato il deferimento all’A.G. di 13 soggetti ed all’accertamento di 63 illeciti amministrativi. 140 sono stati i controlli sulla filiera del legno a livello intracomunitario, volti ad accertare il rispetto delle norme sulla tracciabilità e rintracciabilità del legname e, pertanto, la sua lecita provenienza.
Sono stati, altresì, effettuati 152 controlli sugli effluenti di allevamento e sulle acque di vegetazione dei frantoi, che hanno portato alla denuncia a piede libero di 7 soggetti. Intensa, anche, l’attività di contrasto agli illeciti in campo agroalimentare, per un totale di 1265 controlli, di cui 60 effettuati nel settore zootecnico, 294 sulle tipicità DOP-IGP, 52 sul’agricoltura biologica e numerosi altri sul vitivinicolo, lattiero-caseario e oleario.
Particolare attenzione è stata posta, inoltre, sulla corretta etichettatura e tracciabilità degli alimenti, con 224 controlli.
Nel solo settore agroalimentare, sono stati accertati, in totale, circa 400 illeciti amministrativi, per oltre 230.000 euro di sanzioni. Alta è stata, anche nel corso del 2015, l’attenzione alla tutela delle specie di flora e fauna protette, con circa 120.000 euro di sanzioni irrogate ed oltre 300 controlli effettuati, molti dei quali in aree doganali.
La Convenzione di Washington sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora minacciate di estinzione, denominata, in sigla ,C.I.T.E.S., è nata, infatti, dall'esigenza di controllare il commercio degli animali e delle piante (vivi, morti o parti e prodotti derivati), in quanto lo sfruttamento commerciale è, assieme alla distruzione degli ambienti naturali nei quali vivono, una delle principali cause dell'estinzione e rarefazione in natura di numerose specie.
Nell’ambito del contrasto agli incendi boschivi, è stata effettuata la consueta attività preventiva e repressiva che ha portato all’arresto, in flagranza di reato, per incendio boschivo doloso, di tre soggetti. 17 sono state le notizie di reato contro noti e 675 contro ignoti, con 20 persone denunciate. Gli illeciti amministrativi accertati sono stati 105, con 31 persone sanzionate, per un totale di oltre 16.000 euro.
All’interno del più vasto ambito dell’attività operativa espressa, in relazione ai molteplici compiti d’istituto del Corpo Forestale dello Stato, in Calabria, nel corso dell’anno 2015, si inserisce l’attività svolta nell’ambito del c.d “Focus ndrangheta”: piano d’azione nazionale e transazionale contro al criminalità organizzata.
Tale iniziativa, voluta dal Ministero dell’Interno, sotto lo stretto coordinamento delle Prefetture, vede coinvolte, in stretta sinergia, tutte le forze di polizia presenti sul territorio e mira ad affermare la presenza dello Stato ed a contrastare fenomeni criminali in settori permeati da interessi della criminalità organizzata e non.
Numerosi sono stati i controlli in tema di contrasto al diffuso fenomeno del “caporalato”, in tema di illecita attività di smaltimento dei rifiuti e, più generale, in materia ambientale, con un’attività particolarmente intensa nel contrasto ai tagli boschivi illeciti ed all’abusivismo edilizio. Sono stati effettuati, nell’ambito del solo “Focus ndrangheta”, 1315 servizi per un totale di 7630 persone controllate, di cui 172 deferite all’Autorità Giudiziaria e 4 arrestate. 126 sono stati i sequestri penali e 56 quelli amministrativi.
Sono stati accertati 519 illeciti amministrativi ed ulteriori 162 relativi ad illeciti del Codice della Strada. 1773 i veicoli controllati, 8 controlli domiciliari effettuati e 45 perquisizioni e 1156 pattuglie impiegate. Degni di rilievo sono, altresì, gli oltre 1100 controlli effettuati nell’ambito della Campagna Goletta Verde, a tutela dell’ecosistema marino, in tema di abusivismo edilizio costiero e su aree demaniali, inquinamento e scarichi fognari illegali, pesca di frodo e normativa da diporto, con 34 soggetti denunciati a piede libero e 37 sequestri penali.
Viene confermato pertanto, ancora una volta, il quotidiano impegno degli uomini e donne del Corpo Forestale dello Stato per la salvaguardia dell’ambiente e della salute dei cittadini”
.
Etichettato sotto
Si e' riunita la commissione per la nomina degli scrutatori
Giovedì, 24 Marzo 2016 17:41 Pubblicato in Economia - Ambiente - EventiCome concordato alle 14.30 nella sala Consiliare si è riunita la commissione elettorale per la nomina degli scrutatori del prossimo referendum.
Presenti il sindaco Monica Sabatino, la consigliera Arone, la consigliera Francesca Menichino, il consigliere Salvatore Alessandro.
Presenti anche la segretaria comunale Maria Luisa Mercuri, il vice segretario Mario Aloe, la consigliera Ciccia Caterina, ( sul tardi anche Giusi Osso).
Nella sala alcuni giovani e possibili scrutatori elettorali.
Il sindaco apre i lavori e propone di scegliere gli scrutatori a sorteggio estraendoli dall’elenco generale degli iscritti.
La proposta non trova consenzienti né la consigliera Francesca Menichino, nè il consigliere Salvatore Alessandro.
La consigliera Francesca Menichino osserva che per un problema di equità sociale si imporrebbe la eliminazione dai datati elenchi elettorali coloro che abitano fuori Amantea, coloro che lavorano , coloro che non hanno più interesse a tale incarico e chiede che dall’elenco generale venga estratto prima un sub elenco..
Diversamente, ed in tale linea è d’accordo il consigliere Salvatore Alessandro, è opportuno ricorrere alla nomina per singolo componente della commissione, fermo restando che la componente del M5s provvederà a designare i suoi scrutatori provvedendo a sorteggiarli tra coloro che hanno fatto pervenire apposita domanda.
E di fatti provvede a far estrarre ad una bambina presente in sala i 10 nominativi di sua pertinenza che se presenti nella lista generale vanno a costituire il primo nucleo di scrutatori.
Alla Menichino segua il consigliere Alessandro Salvatore il quale rende noto la sua volontà di nominare quali scrutatori i sei vigili che non sono stati stabilizzati . E così fa, aggiungendo, poi, altri 4 nomi.
Il sindaco nomina poi altri 20 scrutatori, giungendo quindi a 40 in tutto.
Essendone necessari altri 2 ( cioè 3 scrutatori per 14 sezioni) Il sindaco per se e per la Arone designa un altro nominativo e così fanno i consiglieri Salvatore e Menichino.
Si procede successivamente alla assegnazione alle sezioni ed alla formale approvazione alla unanimità sezione per sezione.
Successivamente vengono nominati i 42 supplenti.
Etichettato sotto
Arriva Venerdi' Santo ed Amantea si fa bella
Giovedì, 24 Marzo 2016 16:40 Pubblicato in Comunicati - Sport - GiudiziariaLa processione del venerdì Santo è certamente la Processione più importante di Amantea.
Una processione storica che racconta, forse, non solo la storia di Cristo, ma anche la storia di Amantea e della sua religiosità.
La processione dei Varetti o delle Varette(1). Si chiamano così in altre parti della Calabria ( Guardavalle) e d’Italia, e , soprattutto, in Sicilia.
Le statue che rappresentano Gesù nel podere del Getsemani, affiancato da un angelo; Gesù flagellato da un uomo del governatore della Giudea, Ponzio Pilato, sotto gli occhi di un soldato romano; l’ “Ecce Homo”; Cristo è stato percosso ferocemente, vestito poi di un manto color porpora, mani legate e corona di spine in testa, così che Pilato potesse esporlo alla folla («Ecco l’uomo!») per dimostrare al popolo di aver esaudito la richiesta di punizione; Gesù sostiene a fatica la croce, Simone il Cireneo viene costretto ad aiutarlo; la Veronica, figura leggendaria, asciuga il volto sanguinante di Gesù; San Giovanni l’Evangelista, da solo; Gesù Cristo in croce; Cristo morto (disteso in orizzontale); l’Addolorata, Maria madre di Gesù, vestita a lutto.
Ed intorno il popolo dei fedeli ( politici compresi) , la musica ed i canti dei fedeli, e la coreagrafia delle Confraternite.
Nei giorni precedenti Amantea si fa bella. Viene tagliata l’erba e vengono rappezzate alla bell’e meglio le buche sulle strade.
(1)Varette nel vocabolario del dialetto calabrese compilato da L. Accattatis, Cosenza 1895, vol. 1 p. 801, significa “barella, piedistallo su cui poggiano le statue dei santi esposte o in processione”.
Etichettato sotto