
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Referendum Trivelle del 17 Aprile: Domani comizio M5s in Piazza Commercio
Venerdì, 15 Aprile 2016 08:36 Pubblicato in Economia - Ambiente - EventiDomenica 17 aprile tutti i cittadini italiani maggiorenni sono chiamati al voto: non si tratta di un’ elezione, ma di un referendum.
Non dobbiamo elegge re qualcuno ma decidere qualcosa e dobbiamo farlo direttamente noi cittadini italiani.
Il quesito al quale siamo chiamati a dire SI o NO riguarda l’ambiente, il mare in particolare, e dunque direttamente la nostra vita e la tutela della nostra salute.
Il tema è l’estrazione di idrocarburi, petrolio e gas, nel mare e il Referendum ci consente di evitare che tali estrazioni continuino senza un termine fino ad esaurimento dei giacimenti, come stabilisce la norma che si vuole abrogare con il Referendum.
Se vogliamo che le estrazioni si fermino occorre votare SI e la nostra, quella del MoVimento 5 Stelle è un’adesione convinta alle ragioni del SI che cercheremo di raccontarvi domani sera alle ore 19: 30 in Piazza Commercio con Dalila Nesci, nostra portavoce alla Camera dei Deputati e Rosella Cerra del Coordinamento Nazionale No Triv.
Saremo in Piazza per la chiusura di rito della campagna referendaria: l’appuntamento consueto del venerdì prima del voto, appuntamento affollato nel caso delle campagne elettorali e quasi sempre deserto per i referendum.
Noi ci saremo e invitiamo tutti a partecipare per potere essere informati e per fare scelte consapevoli, per invitare ad andare a votare e votare si, e alimentare un dibattito aperto e pubblico.
E per potere esercitare il vostro diritto di voto, e di cittadinanza.
Questa volta non dobbiamo votare per nessuno, dobbiamo votare per noi stessi.
Etichettato sotto
Longobardi verso la produzione di energia solare.
E’ terminato un importante intervento di efficientamento energetico.
Ne dà notizia il sindaco Giacinto Mannarino.
Il comune di Longobardi è riuscito ad ottenere un finanziamento di 45.000 euro previsto dal bando POI ENERGIA/CSE 2015, grazie al quale l'edificio che ospita gli uffici del Municipio è stato oggetto di un intervento di efficientamento energetico, attraverso l’installazione di un impianto fotovoltaico da 15 Kw.
Tale intervento, realizzato completamente a costo zero (finanziamento a fondo perduto) consentirà un notevole risparmio di denaro nelle casse comunali.
Detto intervento si va ad unire ad un altro progetto realizzato nel 2014, denominato “Un contributo all'efficienza energetica”, con quell’intervento di fatto, circa 1000 corpi luminosi vetusti sono stati sostituiti con lampade a risparmio energetico ed apparecchiature in tutti gli organi illuminanti dell’impianto della pubblica illuminazione con rilascio del relativo “certificato bianco”.
L’energia pulita, verde (o ‘green’, tanto per utilizzare un termine d’oltremanica), rinnovabile, rappresenta il futuro dell’apporto energetico.
I suoi vantaggi sono infatti enormi, sia in termini economici, basti pensare che, prima che questi interventi venissero realizzati il costo per il comune di Longobardi in termini di energia elettrica si aggirava intorno ai 150.000,00 € annui, mentre ad oggi li abbiamo ridotti intorno ai 100.000,00 €.
Ma anche chiaramente in qualità della vita: costi più bassi, inquinamento nullo, spreco trascurabile.
Etichettato sotto
Scilla: Rubano l’energia elettrica al comune per produrre droga
Giovedì, 14 Aprile 2016 17:51 Pubblicato in Reggio CalabriaUn premio alla fantasia.
In un apparta mento in disuso impiantano 323 piante di marijuana tutte riposte singolar mente all'interno di vasi.
Per accelerarne la crescita creano un allaccio abusivo alla rete elettrica pubblica
Non mancava nulla, nemmeno le ventole di aerazione.
Le piantine erano già di altezza tra 50 e 70 centimetri.
Ma i Carabinieri della Compagnia di Villa San Giovanni li arrestano, in flagranza di reato.
Si tratta di Giuseppe Sgarano, di anni 52, e Rocco Rocco, di anni 51, entrambi di Scilla e già noti alle forze dell'ordine.
Gli arrestati sono stati tradotti presso la casa circondariale di Arghillà, in attesa del rito direttissimo
Etichettato sotto