
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
I votanti al referendum regione per regione
Domenica, 17 Aprile 2016 16:08 Pubblicato in Economia - Ambiente - EventiEcco i votanti alle ore 12.00
I risultati dei votanti sono partecipati alle ore 12.00, alle ore 19.00, alle ore 23.00.
Alle ore 12.00 dal sito del ministero rileviamo che la percentuale è pari all’8,35 %
Questi i voti per regione
BASILICATA 11,44%
PUGLIA 10,86%
VENETO 10,28%
VALLE D'AOSTA 9,86%
LIGURIA 9,69%
FRIULI-VENEZIA GIULIA 9,65%
SARDEGNA 8,96%
PIEMONTE 8,78%
LOMBARDIA 8,30%
ABRUZZO 8,28%
MARCHE 8,09%
LAZIO 8,13%
TOSCANA 7,97%
MOLISE 7,59%
TRENTINO-ALTO ADIGE 6,72%
UMBRIA 6,72%
SICILIA 6,36%
CAMPANIA 6,22%
CALABRIA 5,74%
Etichettato sotto
La Guarimba e la rassegna cinematografica sulla integrazione
Sabato, 16 Aprile 2016 20:28 Pubblicato in Primo PianoPerviene e pubblichiamo la nota de La Guarimba.
“Vorrei invitarvi dal 23 al 29 maggio alla rassegna di cinema italiano sull'integrazione che organizzeremo al Campus Temesa di Amantea. È un progetto organizzato da La Guarimba in collaborazione con Emergency e Comunità Progetto Sud, vincitore del bando Migrarti, del Ministero dei Beni Culturali.
La lista dei film:
Il Sangue Verde di Andrea Segre
Una Scuola Italiana di Angelo Loy e Giulio Cederna
La Bàs - Educazione Criminale di Giulio Lombardi
Terraferma di Emanuele Crialese.
Articolo 32 di Antonio di Peppo (documentario di Emergency).
Mediterranea di Jonas Carpignano (girato a Rosarno dal regista calabrese-americano).
L'ultima giornata presenteremo i lavori che saranno realizzati durante questa settimana nel laboratorio "Ponti Di Vista" per giovani italiani e rifugiati, dove l'uno racconterà l'altro.
Tutte le proiezioni inizieranno alle 21:00
Per chi è fuori Amantea e vorrebbe rimanere per farsi di giorno un po' di mare e di sera un po' di cinema, abbiamo fatto una convenzione con gli alberghi del paese durante quei giorni.
Si ringrazia la diffusione. Giulio Vita”
Qui potete vedere l'evento su Facebook e invitare i vostri amici: https://goo.gl/Bt14NL
Etichettato sotto
A Paola 1000 Capi scout, alle ore 18:30 del 16 aprile 2016 attraverseranno la Porta Santa del Santuario intitolato al Santo protettore della Calabria. S. Francesco di Paola di cui ricorrono quest'anno i seicento anni dalla nascita (1416 – 2016).
La novità di questo Giubileo straordinario della Misericordia è che Papa Francesco ha attraversato (aperto) la vera porta, quella che non ha stipiti e che la gente ti lascia attraversare solo se avverte sentimenti di amicizia e di fiducia. La porta del cuore: il luogo che prevale sulla ragione e che comunica alla mente ciò che si avverte come giusto e vero.
Non poteva non esserci una porta sulla generazione che cresce. Di questa generazione calabrese, circa 6.000 sono i minori che il buon Dio ha affidato all'A.G.E.S.C.I., che si impegna quotidianamente per promuovere la loro crescita globale porgendo loro una proposta di impegno e di responsabilità per renderli buoni cittadini e buoni cristiani con l'obiettivo finale di lasciare questo mondo un po' migliore di quanto non l'abbiano trovato. Il Giubileo dei Capi calabresi nasce allora dalla esigenza di continuare a fare riconciliare le nuove e vecchie generazioni in un patto di amicizia benedetto da Dio Padre perché i primi non smettano di riporre fiducia in un mondo adulto e i secondi si chinino su chi cresce con la massima attenzione e cura possibili.
Di seguito il programma:
SABATO 16 Aprile
16,30-17,00
Ritrovo a Paola, sul Lungomare in un piazzale alle spalle della stazione ferroviaria.
17,30
Inizio del Giubileo. Pellegrini in cammino. Camminerà con noi S.E. Mons. Giancarlo M. Bregantini, Arcivescovo Metropolita di Campobasso-Bojano (Nella lettera del 1 settembre 2015, Papa Francesco chiarisce che «per vivere e ottenere l'indulgenza i fedeli sono chiamati a compiere un breve pellegrinaggio verso la Porta Santa, aperta in ogni Cattedrale o nelle chiese stabilite dal Vescovo diocesano, e nelle quattro Basiliche Papali a Roma, come segno del desiderio profondo di vera conversione».)
18,30
Attraversamento della Porta Santa presso la Basilica del Santuario
19,00
Nella Chiesa Nuova: Celebrazione Penitenziale presieduta da S.E. Mons. Giancarlo M. Bregantini
22,00
Musical "A braccia aperte", tributo a San Francesco di Paola, di e con Michele Paulicelli
DOMENICA 17Aprile
8,30/9,00
Santa Messa Giubilare celebrata da S.E. Mons. Vincenzo Bertolone, Presidente della Conferenza Episcopale Calabra e Arcivescovo Metropolita di Catanzaro-Squillace
Conclusione del Giubileo
Etichettato sotto