BANNER-ALTO2
A+ A A-

Redazione TirrenoNews

Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.

 

LogoTirrenoNews

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Era maggio 2014 quando il consigliere comunale di Lamezia Terme, Raffaele Mazzei, venne arrestato nella sua qualità di commercialista dai finanzieri del gruppo di Lamezia guidati dal colonnello Fabio Bianco.

 

Il professionista era stato accusato di peculato per un importo di 2 milioni e mezzo e di alcuni reati tributari.

I finanzieri di Lamezia al tempo hanno eseguito anche il sequestro di beni.

Mazzei è recentemente passato all'Udc dopo essere stato eletto nel Pdl e poi avere aderito al Nuovo centrodestra.

Le indagini avevano mostrato alcune irregolarità compiute da Mazzei, tra il 2008 ed il 2012, in qualità è stato commissario liquidatore della società.

 

Ieri il gup di Lamezia, Francesco Aragona, al termine del processo con il rito abbreviato nei confronti del commercialista , Raffaele Mazzei, 47 anni, lo ha condannato a quattro anni di carcere, al risarcimento alla parte civile di 2 milioni e 400 mila euro, ed alla interdizione perpetua dall’ufficio di componente della commissione tributaria.

 

Disposta anche la confisca dei beni in sequestro preventivo dal valore di 110 mila euro (in qualità di legale rappresentante della Cep srl, Jcube srl nonché della Capannelle 2000).

Mazzei (che all’epoca dell’arresto era consigliere comunale e per questa vicenda si dimise, in passato era stato anche vicesindaco) in qualità di commissario liquidatore della cooperativa edilizia romana Capannelle 2000, sulla base delle indagini del Gruppo della Guardia di finanza di Lamezia, avrebbe prosciugato le casse della cooperativa edilizia romana Capannelle 2000 in qualità di commissario liquidatore anche quando il suo mandato (che gli era stato conferito dal ministero dello Sviluppo Economico) era scaduto nel 2008.

Secondo le accuse, mediante cene, pranzi, soggiorni in hotel, regali, rimborsi chilometri, incarichi legali e di consulenza fiscale, fatture per operazioni inesistenti attraverso società a lui riconducibili e con un’altra società romana, nonchè per l’assunzione di sette collaboratori nel momento in cui la cooperativa avrebbe cessato la sua attività, avrebbe svuotato le casse della cooperativa con un ammanco di 2.485.945 euro.

Amantea: La strana storia del grosso buco di bilancio

Domenica, 02 Ottobre 2016 19:27 Pubblicato in Politica

BucodibilancioIl buco di bilancio c’è ma la responsabilità non è di nessuno.

Sembra questa la amena conclusione di una vicenda che ha fatto passare una brutta nottata a molti della giunta Sabatino .

 

In verità in piazza ci dicono che qualcuno può anche aver sorriso al pensiero di fare l’assessore.

Noi abbiamo premesso, ed ora lo confermiamo, che la questione ci sembra una storiella che finirà, come tante le storielle amanteane, in un sorriso, anzi in un sorriso doppio, e forse a “taralluzzi e vino”.

 

Peraltro, e lo abbiamo anche scritto, il sindaco Sabatino, nel tentativo di difendere la buona fede del padre per l’errore emerso, ha apertamente rivolto ai consiglieri la famosa domanda “ Chi di voi non ha sbagliato?” , quasi a dire “ Chi è senza peccato scagli la prima pietra” .

 

Una domanda che sarebbe dovuta servire, nelle intenzioni di chi l’ha proferita , a ridurre, anzi a far sparire, la querelle nata in consiglio tra il vicesindaco GB Morelli e l’assessore Sergio Tempo.

E ci sembra in questo modo che il sindaco abbia anticipato il suo orientamento anche in caso GB chieda sul serio, come ha detto, la testa dell’assessore al bilancio.

Il sindaco, in buona sostanza, ammette il buco ( difficile, peraltro, sostenere il contrario) ma lo ascrive ad un mero errore, uno dei tanti che possono essere fatti.

Peraltro, è bene ricordare, che sempre il sindaco ha apertamente sostenuto in consiglio che se c’è un errore è del Ministero che non ha comunicato il piano di rientro della anticipazione.

Anche Peppe Sabatino, giusta stampa locale, accusato dall’assessore Tempo di non avergli detto del residuo debito, si sarebbe difeso confermando che, del debito, “ Tempo sapeva tutto” .

Ed è inutile chiedersi chi dei due abbia o meno ragione.

 

La verità è che il debito doveva essere iscritto a bilancio, come tutti i debiti e questo compito spettava proprio al ragioniere comunale.

Ma perché l’assessore non si è rivolto al ragioniere Gaetano Vigliatore ?

Ed ancora meglio, perché l’assessore non si è rivolto alla segretaria comunale che ha svolto per molto tempo le funzioni di ragioniera?

Od infine perché l’assessore non si è rivolto al revisore dei conti?

Possibile che nessuno sapesse di un debito così importante?

Quale credibilità, allora, ha il bilancio comunale?

In verità è proprio dall’assessore Sergio Tempo che ci viene, con la massima correttezza che lo contraddistingue , non solo la nuova situazione debitoria dell'ente, ma anche la notizia che proprio Peppe Sabatino gli abbia chiesto recentemente di sentire il MEF per capire come mai non fossero stati accreditati i fondi IMU del primo semestre 2016 .

Una ulteriore conferma, se ve ne fosse necessità, della buona fede di tutti .

Un errore, proprio come dice il sindaco Sabatino, ma sempre in buona fede.

Insomma, tutto sommato, una vicenda nata da un momento di confusione generale del quale non ha tenuto conto proprio il vicesindaco che ha attaccato l’assessore Tempo chiedendone la testa.

Non sì è reso conto Morelli che in questa situazione avrebbe dovuto chiedere anche altre teste e semmai, solo per ultimo, dell’assessore Tempo, ma non da solo?

Ci si aspetta ora, dopo quelle in consiglio, una dichiarazione pubblica del sindaco Sabatino che chiarisca direttamente tutta la vicenda , senza lasciare ai mass media le interpretazioni, confermando tutto quanto detto nell’aula e rasserenando la città e la politica locale , a cominciare dalla maggioranza.

Sapremo così, come dice l’antico adagio, se sono rose o spine.

E dal sangue rimasto sapremo anche se qualcuno e chi si sia punto.

Come dire “la cosa sembra non finire qui!”.

I giovani ( e meno giovani) amanteani espongono le ragioni del NO.

Questo il comunicato inviatoci da Rocco Pizzino:

“Sabato 1 ottobre ad Amantea in piazza commercio si è svolta un'importante iniziativa

 

organizzata dal giovane Rocco Pizzino per dire NO al referendum costituzionale di Renzi.

Mediante banchetto sono stati illustrati ai cittadini i principali motivi per i quali bisogna bocciare questo referendum.

Erano presenti il deputato di Forza Italia on. Roberto Occhiuto , il coordinatore regionale Luigi De Rose e il coordinatore provinciale dei giovani Vincenzo Trotta che con il loro impegno stanno portando avanti l'iniziativa su  tutto il territorio Calabrese.

Rocco Pizzino , Francesco Genovese e gli altri suoi amici dichiarano "La Riforma è un gran pasticcio e l'obiettivo vero di Renzi è creare una supremazia del governo su tutti i fronti , con dominio incontrastato sui deputati, superando solo apparentemente il bicameralismo e rendendo gli organi di garanzia( Presidente della Repubblica, Corte costituzionale e CSM) subalterni ad esso.

Se vince il si i conflitti interni di competenza tra camera e nuovo senato e i conflitti legislativi aumenteranno notevolmente con la conseguenza di maggiori costi per lo Stato.

Tutto questo sarà un male per l'Italia perchè Renzi resterà sulla sua amata poltrona ancora per anni continuando a vendere l'Italia alle banche a discapito dei cittadini.

Noi per il bene della nazione voteremo NO".  

 

BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy