BANNER-ALTO2
A+ A A-

Redazione TirrenoNews

Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.

 

LogoTirrenoNews

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ha poco da stare serena la commissaria Colosimo.

I problemi, o tegole come si diceva un tempo, le piovono addosso uno dopo l’altra.

 

Leggiamo che la dirigente scolastica della scuola media di Amantea

Prof.ssa Antonella Bozzo ha pubblicato sul sito della scuola la nota protocollo 1585 del 1 marzo ,diretta ai docenti, ai genitori, agli alunni con la quale ha comunicato “che nei giorni 02,03 e 04 Marzo 2017, la scuola media Mameli di Amantea resterà chiusa per permettere ulteriori verifiche tecniche predisposte dal Comune di Amantea”.

 

Quali verifiche non è dato sapere.

Né sul sito del comune di Amantea viene riportata la ordinanza che la comunità in tali casi si è sempre attesa.

Si parla di indagini che sarebbero state compiute per verificare la agibilità della scuola e dalle quali sarebbero emersi dubbi che avrebbero suggerito al Comune di Amantea “ulteriori verifiche tecniche”.

 

Nessuna informazione specifica.

Ed a tutti è venuto in mente che la stessa scuola è stata interessata da un intervento finanziato con i fondi della “buona scuola”.

Ma allora questo ultimo è stato un mero intervento di facciata?.

Come mai non sono state condotte le verifiche tecniche che oggi si impongono al punto di sospendere l’attività didattica?

 

Si sente dire che le indagini esperite, ma ancora parziali, potrebbero aver esposto rischi di crollo degli intonaci, come avvenuto anche nella scuola elementare Mameli.

Se fosse vera questa notizia la scuola resterebbe interrotta per diverso tempo.

Gli uffici della direzione dovrebbero essere spostati, magari nel plesso Mameli.

Il problema reale invece sarà quello di dove allocare le 16 sezioni che operano nell’attuale plesso.

Qualcuno parla del possibile uso di stante esistenti presso il campus temesa e destinarli ad aule.

Qualcuno parla di un orario pomeridiano per i ragazzi della scuola media.

Sembra che resteranno agibili la palestra e l’Auditorium (nella foto).

C’è una Calabria o se vogliamo un'Amantea che esporta Cultura.

 

E’ quella calabria o se vogliamo quella Amantea che giorno dopo giorno racconta la nostra storia bella, affascinante, vibrante.

La storia di ogni giorno, indipendentemente dal fatto che sia scritta ad Amantea, in Calabria od altrove.

E’ la storia dei calabresi degni che possono competere senza complessi di inferiorità dovunque, e con chiunque.

 

Una Calabria ed una Amantea orgogliosa e ricca, serena e piena di gioia, capace di essere, di costruire, di dare senso al quotidiano e futuro.

Di quella Calabria o se vogliamo di quella Amantea che è da esempio e che schiaffeggia moralmente chi a questa calabria ed a questa Amantea ruba il presente ed il futuro.

Parliamo oggi di Sergio Ruggiero il cui romanzo “Alle soglie dell’ultimo giorno” è posto alla attenzione della “Primavera culturale 2017”Centro Culturale e Artistico Franciacorta e Sebino*.

 

Ecco il comunicato:

“Nell’ambito della rassegna “Primavera culturale 2017”, il nostro Centro culturale si pregia di ospitare lo scrittore Sergio Ruggiero, autore del romanzo storico “Alle soglie dell’ultimo giorno”, edito da Mannarino editore (BS). Il romanzo, già vincitore di prestigiosi premi letterari nazionali e internazionali, è stato selezionato tra i venti romanzi italiani recentemente fregiati del “Marchio microeditoria di qualità 2016” nel Premio nazionale della Piccola e Media editoria di Chiari “Città del libro”, tra diverse centinaia di partecipanti.

   La rassegna “Primavera culturale 2017”, che propone appuntamenti letterari, mostre d’arte, intrattenimenti musicali d’autore, mostre fotografiche e proiezioni di cinema d’animazione, dedicherà al romanzo di Ruggiero la serata di venerdì 5 maggio che si svolgerà a Passirano, nella splendida cornicie di Villa Fassati-Barba.

Perché il romanzo “Alle soglie dell’ultimo giorno” a “Primavera culturale 2017” di Franciacorta e Sebino

La conoscenza storica del nostro territorio è un patrimonio che svolge un ruolo importante nella formazione della coscienza civica individuale e collettiva, e costituisce la base essenziale per la costruzione di un sistema di riferimenti culturali e identitari di assoluto valore. Per questa ragione, il nostro Centro culturale, che da 45 anni opera in tal senso, ha inteso scegliere e presentare alla cittadinanza della Franciacorta e Sebino il romanzo “Alle soglie dell’ultimo giorno” dell’architetto scrittore calabrese Sergio Ruggiero che, pur ambientato nell’Italia meridionale del IX secolo, propone la suggestiva figura del longobardo Falco di Brexia, alla cui definizione concorrono dati storici e leggendari estratti da una ricca e qualificata bibliografia.

Il libro ci fornisce la possibilità di conoscere e apprezzare, tra i protagonisti del romanzo, anche la figura di un lombardo realmente vissuto, Ottone conte di Bergamo, generale a servizio dell’imperatore franco Ludovico II “il germanico”, del quale la narrazione traccia un interessante profilo umano supportato, nelle note dell’autore, dai riferimenti storiografici che lo riguardano: fu “degno di monumento” perchè Andrea prete bergamasco lo dice addirittura generalissimo delle milizie imperiali, brillante contro i Musulmani in sud Italia.

Veramente notevole è la cornice mistica del racconto, impregnato di suggestione apocalittica e ottimamente impostato sui temi della trascendenza e della spiritualità, trasferendo al lettore un’atmosfera di rara intensità costruita su una ricercata bibliografia altomedievale assunta come letteratura ispiratrice.

Si comprende dunque la statura del romanzo in cui alla profondità degli argomenti si aggiunge l’attendibilità della ricostruzione storica, il rigore delle descrizioni, la scorrevolezza del linguaggio e l’intensità della trama.

Il romanzo “Alle soglie dell’ultimo giorno”, opera davvero originale che non a caso continua a raccogliere riconoscimenti in tutta Italia, rappresenta un esemplare importante di “romanzo storico”, capace come pochi di proiettare il lettore nell’epoca narrata e di suscitare l’interesse degli appassionati di questo genere letterario che fonde nel proprio crogiuolo creativo il dato storiografico e l’invenzione narrativa

 

Il romanzo si è affermato nei seguenti Concorsi letterari:

  • “Miglior romanzo storico” al Concorso Letterario Nazionale L’Unicorno 2015 di Rovigo.
  • Terzo classificato alla XXIII edizione del Premio Letterario Internazionale Filippelli 2016 di Formia.
  • Finalista al Premio Letterario Nazionale Carlo Piaggia 2016 di Capannori Lucca.
  • Primo classificato al Premio Letterario internazionale Giovane Holden 2016 Viareggio.
  • Terzo classificato al Premio internazionale Thesaurus 2016 Matera.

Centro culturale ed artistico Franciacorta e Sebino

Premio “Microeditoria di qualità” Piccola e Media editoria Chiari città del libro 2016 Brescia

 

Scopi dell’associazione:

Promuovere l’interesse e  la  partecipazione  dei  cittadini  alla  tutela  e  salvaguardia  del patrimonio culturale,  ambientale  e  storico-artistico  della  Franciacorta  e  del  Sebino

Organizzare convegni di studio e ricerche sul territorio coinvolgendo studiosi, esperti e appassionati di storia  locale.

Pubblicare volumi che raccolgono gli atti  dei  convegni  di  studio  e  tesi di laurea a  carattere  storico e divulgativo.

Recuperare  tutto  ciò  che  merita  di  essere  salvato,  costituendo  così una  “banca dei ricordi”: fotografie, oggetti, manoscritti, cartoline, proverbi, bollettini, poesie, ecc.

Attività principali   

Primavere Culturali della Franciacorta e del Sebino - da marzo a maggio;

Biennali della Franciacorta e del Sebino - da settembre a ottobre;

Per un grappolo di libri ciclo di incontri con autori contemporanei;

Mostre di pittura, scultura, fotografia, ecc.

Concorso a premi per tesi di laurea sulla Franciacorta e sul Sebino;

Corso di avviamento alla ricerca storica; diretto dal prof. sac. Giovanni Donni.

Rassegna degli HOBBY in Franciacorta

Visite guidate a città e gallerie d’arte.

Il Centro ha in dotazione una Bibliotecacon oltre 5.000 volumi  a disposizione di studenti ed appassionati di storia locale.

Spera che non solo i soci, ma anche gli enti locali, gli operatori scolastici, i cittadini mostrino interesse e partecipazione alle iniziative proposte, affinché aumenti la conoscenza delle tradizioni, delle bellezze artistiche e naturali della Franciacorta e del Sebino e l’interesse verso la tutela del nostro territorio.
Ricordiamo che ogni iniziativa è aperta a tutti.Chi volesse ricevere informazioni sulle attività del Centro Culturale tramite posta elettronica è pregato di inviarci il proprio indirizzo e-mail.
Per chi intendesse aderire all’Associazione, la quota d’iscrizione è di € 30,00. Il contributo dei soci è importante affinché il Centro culturale artistico possa continuare le sue attività culturale sul territorio della Franciacorta e del Sebino bresciano e bergamasco.

Si chiama “Nell’incendio e oltre” il nuovo libro di Daniel Cundari (Editore Pellegrini, 2016).

 

Narratore, traduttore, performer plurilingue, indifferente alle mode del momento e apprezzato in Italia e all’estero, ha portato la sua voce in vari angoli del mondo: dalla Spagna alla Slovacchia, dalla Francia alla Germania, dalla Polonia alla Cina.

 

Frutto di un lavoro imperniato sul dialetto, il suo ultimo libro raccoglie componimenti legati al suo luogo d’origine, basati essenzialmente su una forma di poesia popolare, a tratti arcaica, ribattezzata “repentismo cutise” (Cuti è il quartiere di Rogliano dove è cresciuto).

 

Il volume, la cui prefazione è curata dal critico letterario Manuel Cohen si ispira, infatti, alle tecniche d’improvvisazione tipiche dei Paesi dell’America Latina e di alcune regioni spagnole.

Quella proposta dal giovane poeta roglianese, che a distanza di un anno ritorna in uno dei borghi più belli d’Italia, è una “poesia di rara, ispida e pura intensità o bellezza, luminosa affilata come un diamante” in cui si mescolano sentimenti, sensazioni, passioni e memoria.

Daniel Cundari sarà a Fiumefreddo Bruzio sabato 4 marzo - Enolibrobirreria ‘A Piazzetta (Largo Salvatore Fiume) dalle ore 18,30 – accompagnato dalle musiche di Sasà Calabrese (contrabbasso) e dall’antropologo Mauro Francesco Minervino.

 

L’evento con ingresso gratuito - che si concluderà con una degustazione dei vini cirotani da gaglioppo biologico ‘A Vita - è curato dalla neo costituita “Cooperativa di comunità Borgodifiume”.

Antonio Chiappetta Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

*Daniel Cundari, poeta, scrittore, performer e traduttore, è una delle voci più autentiche ed importanti nel panorama della poesia contemporanea italiana.

Nato nel 1983 a Rogliano(CS), nel quartiere Cuti, ha studiato Lettere Moderne a Siena e Relazioni Internazionali in Spagna, coltivando incessantemente la sua passione per i vini e i distillati.

Ha vissuto per diversi anni a Granada, città determinante per la sua formazione artistica, ma anche a Shanghai, in Cina.

Scrive in dialetto calabrese, italiano e spagnolo.

Utilizza spesso lo strumento dialettale, non in modo campanilistico, ma come lingua vera che tratta argomenti metafisici appartenenti al mondo intellettuale e ciò gli permette di confrontarsi con le voci più importanti della poesia internazionale.

Daniel è anche autore e interprete di molti spettacoli tratti dai suoi testi in cui viene accompagnato da musicisti di alto livello qualitativo. Ha portato la sua voce in vari angoli del mondo, dalla Spagna alla Slovacchia, dalla Francia alla Germania, dalla Polonia alla Cina.

Ha all’attivo sette pubblicazioni in Poesia ed una in Narrativa che gli sono valse numerosi riconoscimenti tra cui spiccano il Pericle d’Oro ed il Premio Genil de Literatura di Granada. Il 28 Dicembre 2016 ha pubblicato “Nell’incendio e oltre”, una raccolta di 52 poesie che accoglie l’ambiente immaginativo-espressivo del “Repentismo cutise” e costituisce “uno dei libri più intensi e riusciti di questi anni”, come sostiene Manuel Cohen nella Prefazione.

Versi che “s’càttanu d’amure”, scoppiano d’amore per la vita, per chi gli è caro, per la propria terra, ma anche ricchi di rabbia per la deriva dei valori quotidiani e di passione, che manifesta tutta la sua forza proprio nell’ultimo testo, quello che dà il titolo alla raccolta, in cui affronta il delicato tema della lotta alla malattia. Artiecultura.it lo ha incontrato per condividere con lui alcune delle tante emozioni che questa opera trasmette.

BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy