
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Amantea ed il mistero del mare inquinato. Un inaccettabile silenzio!
Venerdì, 08 Settembre 2017 19:39 Pubblicato in Basso TirrenoSi vede che l’Arpacal non legge i posti di facebook che dichiarano che il mare di Amantea è stato meraviglioso per tutta l’estate!
E non li leggono nemmeno i giornali ed i blog.
Al punto che postano articoli dai titoli emblematici e dalle foto sconvolgenti:
Cosenzainforma scrive : Mare sporco. Divieto temporaneo di balneazione ad Amantea e San Lucido.
Quicosenza scrive Divieto di balneazione in due punti ad Amantea e San Lucido: riscontrato alto valore di Enterococchi
L’Arpacal scrive “Balneazione: due punti non conformi sulla costa di Amantea”
In realtà si tratta di un mistero ancora nemmeno indagato.
L’ inquinamento è nei pressi del Torbido, quel fiume senza acqua al confine tra Amantea e Nocera Terinese
Leggiamo sul sito dell’Arpacal:
“Il Servizio tematico Acque del Dipartimento provinciale Arpacal di Cosenza ha comunicato, nel pomeriggio di ieri, al Sindaco di Amantea, e contestualmente alla Regione Calabria ed al Ministero della Salute, che “nel campione di acqua di mare prelevato in data 04.09.2017 lungo il litorale di Amantea è stato riscontrato un valore di Enterococchi intestinali superiore ai limiti del D.lgs. 116/08, nei punti: 100 MT SX FIUME TORBIDO Enterococchi i.= 1875 UFC/100ml e 100 MT DX FIUME TORBIDO Enterococchi i.= 2500 UFC/100ml”.
Pertanto le suddette aree non sono idonee alla balneazione.
“Sarà compito del Comune – scrive il Servizio Acque dell’Arpacal - avvisare la cittadinanza, identificare e rimuovere la causa dell'inquinamento, dandone comunicazione allo scrivente Servizio, al Ministero della Salute e alla Direzione Scientifica di ARPACAL.
Verranno effettuati campionamenti suppletivi e, in caso di esito positivo, sarà data tempestiva comunicazione ai Comuni interessati per poter rimuovere il divieto temporaneo per come previsto dal D.Lgs.116/08 art.5 , comma C”.”
Ora ci chiediamo da dove viene questo inquinamento se il torrente non acqua propria ma solo quella di scarico della vasca per l’ irrigazione dei campi ?
Che sia inquinata tale acqua?
O qualcuno immette fogna nel Torbido.
E chi?
Ed ancora ci chiediamo
Perché se il torrente è al confine di due comuni si invia la richiesta solo ad uno di essi?
E perché Amantea accetta passivamente questa pubblicità negativa e non contesta?
Ed infine.
Perché non si effettuano i controlli dovuti e perfino richiesti dall’Arpacal?
Etichettato sotto
Chiesti 113 anni di carcere per le ‘ndrine del Tirreno cosentino
Venerdì, 08 Settembre 2017 19:06 Pubblicato in Alto TirrenoIn sintesi la pubblica accusa rappresentata dal procuratore della Repubblica di Paola Pierpaolo Bruni che aveva istruito l'inchiesta assieme al procuratore aggiunto Vincenzo Luberto , ha chiesto 113 anni di carcere
Parliamo della dell'inchiesta "Plinius 2" che vede coinvolti esponenti della criminalità dell'alto Tirreno cosentino, in particolare la cosca Valente-Stummo, ma anche ex esponenti della pubblica amministrazione del Comune di Scalea che si sta svolgendo nel Tribunale di Paola.
Queste le richieste avanzate
Luigi De Luca (15 anni);
Umberto Petrolungo (14 anni);
Alvaro Solazzo (12 anni);
Francesco Saverio La Greca (10 anni);
Cantigno Servidio (9 anni);
Mario Stummo (9 anni);
Maria Francesca Bloise (8 anni);
Francesco De Luca (8 anni);
Angela Faraco (8 anni);
Rodolfo Pancaro (8 anni);
Lido Franco Scornaienchi (6 anni);
Giuseppe Silvestri (6 anni).
Dopo la requisitoria del pubblico ministero hanno parlato i difensori
L’avvocato di Francesco La Greca ha chiesto e ottenuto l'acquisizione di alcune intercettazioni telefoniche.
Etichettato sotto
Costituite le commissione consiliari permanenti Ora può iniziare la vera politica!
Venerdì, 08 Settembre 2017 18:25 Pubblicato in Primo PianoIl punto è stato anticipato su proposta di Tommaso Signorelli fatta propria da tutto il consiglio
Ricordiamo che esse sono ben 4 e cono così composte:
Ecco la loro composizione:
La Commissione consiliare permanente: Attività economico produttive, decentramento amministrativo, commercio, fiere e mercati, polizia municipale, protezione civile, turismo, promozione dei servizi alle imprese turistiche, spettacoli, è costituita da Monica Mastroianni, Enzo Giacco ,Francesca Policicchio, per la maggioranza, da Francesca Sicoli per il M5s, da Rossella Ferraro per Una città nel Cuore
La Commissione consiliare permanente: Bilancio e programmazione, patrimonio, risorse finanziarie, tributi ed entrate patrimoniali, politiche istituzionali, servizi socio assistenziali e cooperative sociali, piani di zona dei servizi sociali, è costituita da Monica Mastroianni, Enzo Giacco , Francesca Policicchio, per la maggioranza, da Francesca Sicoli per il M5s, da Alessandro Salvatore per Una città nel Cuore
La Commissione consiliare permanente: Pianificazione territoriale, urbanistica ed opere pubbliche, porto turistico, servizi tecnologici manutentivi, personale, piano dei carburanti, gestione servizi cimiteriali, viabilità, isole pedonali è costituita da Maria Giuseppe Vairo, Robert Aloisio, per la maggioranza, da Francesca Sicoli per il M5s, da Alessandro Salvatore per Una città nel Cuore
La Commissione consiliare permanente: Beni archeologici, pubblica istruzione e cultura, trasporti e mensa scolastica, ambiente e verde pubblico, igiene e sanità, infrastrutture sportive, sport, agricoltura, problemi del lavoro ed emersione del sommerso costituita da Maria Giuseppe Vairo, Robert Aloisio, per la maggioranza, da Francesca Sicoli per il M5s, da Ferraro Rossella per Una città nel Cuore.
Ora può davvero partire la vera politica, quella fatta di un auspicabile concorso partecipativo alla valutazione integrata dei punti da sottoporre al consiglio comunale
Una politica che può avvalersi della stessa minoranza così da giungere in consiglio, ove possibile con una decisione già avanzata .
Un sola cortesia
Si tenga conto che le commissioni DEVONO essere aperte al pubblico e per essere tali il cittadino DEVE essere informato della loro convocazione
E soprattutto si tenga conto che ci sembra obbligatoria la pubblicazione dei relativi verbali.
E’ un problema di democrazia e di trasparenza.
Etichettato sotto