
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Mario Pizzino ed Emma Pati formulano gli auguri di buon anno scolastico
Giovedì, 14 Settembre 2017 17:09 Pubblicato in Economia - Ambiente - EventiRiceviamo e pubblichiamo la seguente nota recante gli auguri da parte del Sindaco Pizzino e dell’Assessore all’Istruzione Pati
“Carissime studentesse e carissimi studenti, oggi è stato il vostro primo giorno di scuola.
Siamo venuti a farvi visita negli istituti che vi accolgono per guardarvi negli occhi e carpire il vostro entusiasmo.
Vogliamo rivolgervi, anche a nome dell’Amministrazione comunale, un sincero e affettuoso saluto augurale.
Inizia per voi un anno, da vivere con passione e con dedizione allo studio, durante il quale avrete l’opportunità di conoscere tante persone.
Tra queste incontrerete figure che saranno fondamentali nei vostri futuri percorsi di vita, ed il loro contributo alla formazione delle vostre coscienze sarà prezioso.
Alcuni di voi affronteranno per la prima volta questa esperienza, per altri si tratterà di continuare il viaggio già iniziato.
Tutti avrete la straordinaria opportunità di mettere un’altra bandierina sulla strada per la libertà, perché il sapere e la cultura rendono gli uomini liberi.
La scuola è un riparo ed è un luogo dove crescere e sentirsi sicuri, ed è tra i banchi di scuola che diventeranno forti le radici del vostro carattere.
Per questo vogliate bene ai vostri compagni, ai vostri insegnanti; vogliate bene alla vostra scuola. Lasciate che le vostre giovani idee si lascino accarezzare dall’insegnamento, lasciate che gli specchi diventino finestre sul mondo.
Valorizzate questo momento della vostra vita, care studentesse e cari studenti, perché da esso dipenderà gran parte del vostro futuro. Date sfogo a tutto il vostro talento, alla vostra creatività, alla vostra voglia di fare ed al vostro saper fare.
Studiate, e siate dei bravi studenti.
Perché questo vi consentirà di ricercare la verità e la bellezza. E fatelo con la consapevolezza che il futuro di questo mondo dipenderà da voi.
Che il nostro augurio giunga alle vostre famiglie, a tutto il personale docente e non, ed alla dirigenza scolastica che ogni anno svolge un lavoro prezioso e complesso.
Siamo certi che collaborando e condividendo sarà possibile dare sempre maggiore dignità alle nostre scuole ed allargare il raggio delle possibilità nel vostro futuro.
Vi chiediamo di accettare le nostre scuse per gli eventuali disagi, derivanti dalla situazione d’emergenza che abbiamo dovuto affrontare, che man mano provvederemo ad eliminare.
Buon inizio di anno scolastico a tutti voi. Ve lo auguriamo di vero cuore.
Il Sindaco Mario Pizzino e L’Assessore all’Istruzione Emma Pati
Etichettato sotto
Comitato Ambientale Presila: Non possiamo fidarci di Arpacal
Giovedì, 14 Settembre 2017 16:59 Pubblicato in CosenzaIl Comitato Ambientale Presila per conto del comitato ambientale presilano ha inviato la seguente nota:
“MigArpacal colpisce ancora
Il 12 settembre scorso, alcuni tecnici dell’ARPACAL si sono recati nell’impianto della MiGa per prelevare alcuni campioni d’aria in uscita dal biofiltro che dovrebbe limitare gli odori diffusi dalla lavorazione dei rifiuti.
Al sopralluogo erano presenti i tecnici dei comuni di Celico e Rovito e quelli del CAP.
Per l’ennesima volta abbiamo avuto conferma di quello che denunciamo da anni e cioè che non possiamo fidarci di ARPACAL e di conseguenza del Dipartimento Ambiente che dovrebbe essere l’ente che dispone il tipo e la quantità di verifiche da effettuare.
Da qualche giorno nell’impianto abbiamo notato movimenti di operai, che erano assenti da molto tempo.
Inoltre, un odore sgradevole aveva invaso i dintorni dell’impianto.
Durante i campionamenti effettuati per verificare l’emissione di sostanze odorigene, abbiano notato che tutte le porte dei capannoni erano aperte.
Inoltre, durante il primo campionamento, i tecnici hanno avuto difficoltà a creare la dovuta depressione nell’apparecchiatura che doveva prelevare l’aria in uscita dal filtro.
Abbiamo chiesto di mettere a verbale queste incongruenze, suscitando l’irritazione prima del gestore e poi di ARPACAL, fino al punto che entrambi si sono rifiutati di sottoscrivere un verbale.
A questo punto chiediamo al Governatore Oliverio se sia ancora tollerabile che ARPACAL continui a non rispettare i propri compiti d’istituto che sono la tutela dell’ambiente e quindi delle popolazioni.
MiGa ha affermato che i prelievi sono stati effettuati a sorpresa, ma guarda caso nell’impianto, che ricordiamo è chiuso da mesi, nella mattinata prevista per il sopralluogo era presente il loro chimico. Così come ci sembra strano che i tecnici ARPACAL, sempre pronti a vantare le perfezioni dell’impianto, abbiano sostato sul luogo dei prelievi per quasi un’ora senza che sia stata data possibilità, da parte del Gestore che accampava diverse scuse, ai tecnici dei comuni e del CAP di verificare cosa stessero facendo.
E’ arrivato il momento per il Governatore di riprendere in mano la questione.
C’è qualcuno che gioca sulla nostra salute.
Tra qualche giorno scade la sospensione decretata per 90 giorni e il suo RINNOVO è INDISPENSABILE.
Ci spieghi il Dipartimento Ambiente a cosa serve il controllo delle emissioni odorigene in uscita dal capannone nel quale non vengono lavorati rifiuti da quasi 90 giorni, con tutte le porte aperte che impediscono la depressione del sito e il convogliamento dell’aria sul filtro.
Ci dica anche come mai ancora non sono state avviate le verifiche richieste dalla commissione tecnico-legale.
E’ arrivato il momento nel quale ognuno deve assumersi le proprie responsabilità, anche perché c’è chi mette in giro furbescamente notizie prive di ogni fondamento, come quella secondo la quale l’impianto è chiuso per l’impossibilità di raggiungere la discarica con il viadotto chiuso o che continuano ad essere interrati rifiuti privati.
La Regione ha imposto la sospensione di ogni tipo di conferimento solo ed esclusivamente perché la popolazione si è mobilitata e 13 consigli comunali, all’unanimità, hanno deliberato per chiedere la sospensione.
La sospensione è frutto solo della determinazione del popolo presilano, sostenuto dalle istituzioni locali, che non è più disposto a subire le connivenze tra burocrazia regionale e imprenditori.
Non permetteremo che i tre mesi di aria pulita di questa estate siano solo un episodio passeggero e che si debba tornare a chiudere le finestre perché qualcuno, negli anni passati, ha rilasciato delle autorizzazioni in violazione di norme cogenti.
14 settembre 2017
Etichettato sotto
Amantea.Le politiche generazionali e le politiche sociali al centro dell’azione dell’Amministrazione
Giovedì, 14 Settembre 2017 12:00 Pubblicato in Comunicati - Sport - GiudiziariaMercoledì 13 settembre Amantea si è pregiata di ospitare la giornata conclusiva dell’Assemblea regionale del coordinamento calabrese di “Crescere al Sud”, la rete che ha l'obiettivo di porre all'attenzione delle istituzioni e dell'opinione pubblica la condizione di svantaggio in cui vivono i minori nel Mezzogiorno.
La riflessione che ha chiuso i lavori – dal titolo “I diritti degli adolescenti Calabresi nel nuovo sistema di welfare” – ha visto la partecipazione, tra gli altri, del Portavoce regionale del Forum del Terzo Settore Gianni Pensabene, del Referente regionale di Libera Don Ennio Stamile, dell’Assessore regionale al welfare e all’istruzione Federica Roccisano e del Sindaco di Amantea Mario Pizzino.
Si è trattato di un incontro particolarmente utile per prendere ulteriore consapevolezza delle difficoltà che spesso incontrano i nostri giovani e per confrontarsi sulle politiche da porre in essere per agevolare il percorso di crescita degli adolescenti al Sud.
È stato proprio il Sindaco Mario Pizzino ad evidenziare come “fare rete” tra Terzo Settore, Associazioni, Istituzioni scolastiche, Autonomie locali, Regione Calabria rappresenti lo strumento più efficace per disegnare un quadro strategico di interventi atti a definire un contesto economico e sociale capace di fornire ai giovani eguali opportunità di crescita delle altre realtà regionali.
«Se ognuno fa la propria parte – ha dichiarato il Sindaco Pizzino – allora riusciremo davvero ad eliminare i tanti elementi che penalizzano i percorsi di crescita dei nostri ragazzi.
Certo, compito delle istituzioni è anche quello di trasferire consapevolezza dei problemi e di stimolare la partecipazione alla vita pubblica.
Anche per questo, come Amministrazione, nelle prossime settimane avvieremo l’iter per istituire il Consiglio Comunale dei ragazzi, affronteremo il tema della riapertura della biblioteca che da troppi anni manca in città e, più in generale, potenzieremo i centri di aggregazione sociale ove possano germogliare i semi dell’etica, della moralità, della legalità e di tutti i migliori sentimenti comunitari.
Perché il nostro desiderio più grande è quello di migliorare la qualità della vita dei nostri giovani e le loro aspettative future e vogliamo che loro stessi possano essere protagonisti di questo miglioramento.
Se è necessario, infatti, che nuove e più efficaci leggi vengano scritte ed approvate per colmare gli atavici divari regionali, allo stesso tempo è però doveroso tradurre le norme vigenti in politiche capaci di agevolare il desiderio di futuro delle tante giovani intelligenze e sensibilità di Calabria».
Il Sindaco Mario Pazzino
Il Portavoce dell’Amministrazione Enzo Giacco
Etichettato sotto