BANNER-ALTO2
A+ A A-

Redazione TirrenoNews

Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.

 

LogoTirrenoNews

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Nei giorni scorsi abbiamo scritto che è finito “il calvario giudiziario dell’architetta Concetta Schettini un tempo responsabile dell’ufficio tecnico del comune di Amantea”.

E questo perché Concetta Schettini è stata dichiarata non colpevole dei reati a lei ascritti per il processo Nepetia.

“Il fatto non sussiste” hanno dichiarato i giudici.

Ora deve aver fine l’altro calvario subito dall’ex dirigente, un calvario quale quello della sua emarginazione.

L’architetta, infatti, solo per via della vicenda per la quale è stata totalmente e definitivamente assolta, venne trasferita dal municipio del capoluogo al municipio di Campora San Giovanni.

Non solo, ma venne anche trasferita dall’ufficio tecnico alla biblioteca.

Quella biblioteca che era nel capoluogo e che venne anche essa trasferita in Campora san Giovanni.

Una vera e propria punizione civile per una funzionaria ex 285, peraltro, oggi, quasi prossima alla pensione.

Oggi noto con piacere le due locandine di quotidiani sulle quali è scritto:

Gazzetta del Sud: “Proposta di Morelli dopo Nepetia: Schettini torni dirigente”;

Il Quotidiano: “Assoluzione” Ora ridiamo dignità alla Schettini”

Una sorta di eco a quanto da noi scritto.

Bene.

Ma vogliamo ricordare che la Schettini non ha mai perso la propria dignità e lo dimostra il fatto che ha accettato la punizione che le è stata comminata da chi ha pensato pilatescamente, in questo modo, di lavarsi le mani dalle proprie responsabilità.

Il silenzio della donna oltre che della funzionaria è l’emblema non della sua passività, ma della sua eleganza.

Ma ora se esiste giustizia oltre che da parte della magistratura anche da parte della politica bisogna rimediare .

Lo si deve alla donna.

Lo si deve alla dirigente.

Lo abbiamo già scritto che ad Amantea ( anche altrove, per carità) si rubano tantissime biciclette, spesso destinate al mercato locale alimentato dai profughi, per i quali sono indispensabili.

Ma è la prima volta( almeno che si sappia!) che viene rubata la sola ruota!

La foto è stata scattata stamattina 16 settembre davanti al Lidl di Amantea, dove esiste una apposita rastrelliera.

In basso, in verde si nota il lucchetto che assicurava la bici alla rastrelliera.

Ma, come si nota, non è bastato.

Così la bici è rimasta e di essa manca solo la ruota posteriore.

Almeno così sembra.

Salvo che il ladruncolo non abbia preso solo la ruota viste le condizioni miserevoli del mezzo di locomozione , peraltro facilmente riconoscibile … dalla ruggine.

Tutto sommato è andata meglio che al proprietario al quale è stata rubata tutta la bicicletta ed è rimasta a ruota legata al palo.( vedi prima foto sottostante)

Né si può chiedere alla gente di legare la propria bici come nella seconda foto sottostante.

Resta solo la ruota

Furto impossibile

 

La Presila paura non ne ha

Sabato, 16 Settembre 2017 14:42 Pubblicato in Cosenza

Leggiamo da un comunicato di ARPACAL che l’ente che dovrebbe tutelare l’ambiente avrebbe incaricato dei legali di querelare il Comitato Ambientale Presilano.

Il CAP risponde che è pronto a far valere davanti ai giudici le ragioni delle popolazioni presilane e che ARPACAL dovrà rispondere di falso ideologico per aver mentito allorquando ha comunicato che il problema odorigeno provocato dall’impianto della MiGa era risolto.

Ieri il Governatore Oliverio ha dichiarato che “se non cambia la burocrazia non muore la Calabria, si sappia molto bene che muore una parte della burocrazia”.

Lo invitiamo ad essere conseguente perché è inaccettabile che ARPACAL non rispetti i compiti d’istituto.

Così come è incettabile che un ente regionale, finanziato con i contributi dei calabresi, aggredisca un comitato di liberi cittadini che a loro parere “si arroga la pretesa di rappresentare le popolazioni di un territorio” dichiarando che la “polemica squallida” è “finalizzata a mantenere alto il livello della tensione e, quindi, dell’attenzione, si badi bene, non più sulla vicenda ambientale ma su personaggi in evidente astinenza da presenza mediatica”.

Il Comitato Ambientale Presilano da anni lotta e propone soluzioni.

Le osservazioni presentate dal CAP hanno contribuito al miglioramento del Piano Regionale per la Gestione dei Rifiuti.

Il CAP organizza corsi nelle scuole. Il CAP partecipa a pieno titolo alle riunioni e commissioni insieme alle istituzioni regionali.

Il Comitato Ambientale Presilano ha una storia di difesa dell’ambiente che se fosse stata adottata anche solo in minima parte da ARPACAL, la nostra regione avrebbe aria, acqua e suolo più puliti.

Il CAP e i tecnici dei comuni di Rovito e Celico, nel sopralluogo del 12 settembre scorso, hanno richiesto la verbalizzazione di fatti e circostanze accadute, compresa l’apertura delle porte, cosa facilmente documentabile e della quale ARPACAL dovrà dare conto davanti ai giudici.

ARPACAL tenga ben presente che non saranno le minacce di querela a fermare una lotta di popolo in difesa della propria salute.

#eadessoquerelatecitutti

#anchiosonodelcomitatoambientalepresilano

#ARPACALnonfaipaura

14 settembre 2017

BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy