BANNER-ALTO2
A+ A A-

Redazione TirrenoNews

Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.

 

LogoTirrenoNews

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

«Mario Oliverio passi ai fatti, perché di parole ne ha fatte fin troppe, lasciando la Calabria allo sbando».

Lo afferma, in una nota, la deputata M5s Dalila Nesci, commentando la recente tre giorni del Pd all'Università della Calabria.

«Non bastano – incalza la parlamentare 5stelle – i propositi annunciati dal governatore, del resto costanti nel suo mandato, per far dimenticare la vicenda dei fondi per il teatro;

le nomine in sanità agevolate da leggine regionali e deliberazioni di giunta sotto Ferragosto; l'immobilismo sui 2miliardi che lo Stato deve alla sanità calabrese;

il caos sul personale delle Province che doveva essere trasferito alla Regione;

la mai chiarita vicenda dell'officina provinciale del Centro viabilità a San Giovanni in Fiore;

i prezzolati incarichi a fedelissimi e sostenitori;

i 10milioni all'anno in più che dalla Cittadella arrivano al policlinico universitario di Catanzaro senza valido protocollo d'intesa;

i rovinosi roghi estivi e il ricorso ai soliti dirigenti camaleontici».

«Non bastano – prosegue la parlamentare 5stelle – le ultime promesse di Oliverio, i suoi abbracci con il ministro Marco Minniti e le sue lacrime da libro Cuore, per nascondere l'improvvisazione amministrativa; il navigare dell'esecutivo a vista;

il ritardo imperdonabile sul rilancio della Fondazione Terina;

la mancanza di coraggiosi investimenti per il sistema aeroportuale;

le scelte improvvide sui conti con l'estinta Fondazione Campanella;

l'incapacità politica di difendere le prerogative della Regione in materia sanitaria,

l'inadeguatezza nelle politiche per i trasporti, il lavoro e il sociale e l'evidente subalternità al governo Gentiloni-Renzi, che usa la Calabria come serbatoio di voti».

«Se vuole una seconda possibilità, Oliverio – conclude Nesci – cominci a fare pulizia ai piani alti della Cittadella.

Se non l'ha ancora capito, il governatore ha perduto la faccia proprio per i codici particolari e le scelte imbarazzanti partorite in quelle sedi»

Amantea .Ecco cosa abbiamo fatto in 100 giorni di governo

Martedì, 19 Settembre 2017 16:59 Pubblicato in Cronaca

“Con garbo contro le degenerazioni populiste” potrebbe essere il sottotitolo esplicativo di questa nota con la quale viene fatto il bilancio dei primi 100 giorni di governo.

Ecco il testo:

“Una maggioranza consiliare ha il dovere morale di ascoltare e favorire la partecipazione di chi rappresenta una parte importante della popolazione, ma riteniamo sia anche compito delle opposizioni creare le condizioni di dialogo e di ascolto.

Abbiamo apprezzato lo spirito collaborativo del Capogruppo de “Una città nel cuore” nell’ultimo Consiglio comunale e nelle Conferenze dei Capigruppo.

Proprio per questo ci sorprendono le sue ultime esternazioni, che non riguardano le sacrosante funzioni di controllo e di vigilanza, bensì degenerazioni populiste che ci rammaricano e che non corrispondono a verità.

Ci siamo imposti un atteggiamento positivo, rispettoso nei confronti della collettività, evitando di presentarci come le vittime della pesante eredità che abbiamo trovato. Tuttavia, questo non può far dimenticare la difficile situazione in cui versano le casse dell’Ente (e che certamente non sono responsabilità della nostra amministrazione).

Perché il dissesto di un Comune produce molteplici effetti che irrigidiscono l’operatività dei un ente producendo conseguenze sulla vita dei cittadini in ambito economico-finanziario e, purtroppo, anche sociale.

Ciò deve servire per contestualizzare lo sforzo che stiamo compiendo.

Infatti, nonostante il dissesto, la città si appresta a vivere un periodo di importanti investimenti infrastrutturali che da qui ad alcuni mesi modificheranno in positivo il contesto cittadino, offrendole la possibilità di riappropriarsi di quella trama di sviluppo coerente con il suo retaggio storico-culturale.

Ci siamo rimboccati le maniche ed abbiamo trovato (ed altre ne stiamo trovando) le risorse per realizzare tutte le idee enunciate nel nostro programma elettorale.

Giusto a titolo esemplificativo:

Un finanziamento di circa 6 milioni di euro ci consentirà di restituire a studenti e personale docente e non la Scuola Media “G. Mameli”. A questi, con ogni probabilità, si aggiungeranno oltre 600.000 euro per rendere agibile la struttura dell’ex Giudice di Pace.

L’approvazione dell’atto aziendale consentirà la realizzazione della Casa della Salute di Amantea, con uno straordinario miglioramento della qualità dei servizi socio-sanitari e socio assistenziali sul territorio.

È stato annunciato che tutti i progetti idonei per la portualità saranno finanziati. E questo ci consentirà a breve di risolvere tutte quelle criticità che hanno condizionato l’operatività del Porto.

Con ogni probabilità beneficeremo di un finanziamento assai cospicuo (per oltre un milione di euro) per un importante intervento di messa in sicurezza di Corso Umberto I e di parte del Centro storico.

Ci sono già degli interventi programmati, con relativa copertura economica, nelle periferie e abbiamo una interlocuzione continua con la Regione per alcuni interventi interpoderali.

Abbiamo avviato dei contatti positivi con il Presidente della provincia e con il Presidente della Regione e presto apriremo il Palazzetto dello Sport. E, sempre riguardo alle infrastrutture sportive, siamo impegnati per far si che il prossimo anno l’Amantea giochi su un campo con erbetta sintetica.

Abbiamo presentato le progettualità per completare il Campus “Francesco Tonnara”.

A breve partiranno i lavori per l’ammodernamento del Lungomare.

Tutto ciò, nel mentre:

Stiamo portando avanti una importante opera di risanamento delle Casse del Comune: il programma per l’estate è stato realizzato a costo zero dall’Assessore Veltri. E sarà interessante mettere a confronto il secondo semestre 2017 – quello di competenza del nostro insediamento – con i precedenti.

Siamo impegnati in un’importante opera di decoro della città: solo un cieco non si è accorto che il verde pubblico, ad esempio, si presenta in modo ordinato e gradevole alla vista.

Abbiamo firmato un protocollo d’intesa gratuito con la European Project Solution per la selezione, progettazione e supporto alla partecipazione ai bandi regionali, nazionali ed europei. E sono decine i cittadini, le associazioni e le imprese che settimanalmente si recano presso lo sportello comunale.

Abbiamo formalizzato una collaborazione con il più prestigioso centro di studi e ricerche sul turismo delle università calabresi per definire e migliorare le nostre politiche turistiche ed avviare progetti riguardanti il turismo residenziale.

Ci siamo impegnati per rendere il Comune una casa di vetro: informando i cittadini, confrontandoci con loro, stimolando la partecipazione.  

Siamo consapevoli che tanto è ancora il lavoro da fare, perché tanti e atavici sono i problemi della nostra cittadina. E vogliamo lavorare per Amantea con umiltà, cercando di mettere a disposizione di un progetto di riscatto le nostre competenze, le nostre esperienze, l’affetto che proviamo nei confronti del territorio e dei nostri concittadini.

E crediamo che, agendo con responsabilità e con la medesima umiltà, anche le opposizioni potranno dare un importante contributo alla rinascita della nostra amata cittadina.

Da parte nostra ci sono le migliori intenzioni per far si che ci avvenga.

La maggioranza consiliare

Riceviamo e pubblichiamo la ventiduesima news letter dell’ amministrazione comunale, nota avente come titolo “Firmato un protocollo d’intesa pubblico-privato sulle politiche turistiche”.

Questo il testo:

Carissime cittadine e carissimi cittadini,

abbiamo il piacere di comunicarvi che venerdì 15 settembre presso il Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche dell’Università della Calabria abbiamo sottoscritto un protocollo d’intesa gratuito pubblico-privato per attivare forme di collaborazione tra amministrazioni, settori accademici, associazioni di categoria, mondo accademico riguardo alle politiche turistiche.

All’incontro erano presenti, tra gli altri, il Sindaco di Amantea Mario Pizzino, l’Assessore al Turismo Concetta Veltri, il Responsabile del Centro Studi e Ricerche sul Turismo Prof. Tullio Romita, il Vice Presidente nazionale dell’Associazione Direttori Albergo Italia Demetrio Metallo, il Presidente regionale della Confesercenti Calabria Vincenzo Farina, la Prof.ssa Giovanna De Sensi Sestito e il Prof. Giovanni Tocci dell’Università della Calabria.

All’incontro erano, inoltre, presenti anche l’Ing. Rodolfo Bova e la dirigente Sonia Tallarico del Dipartimento Turismo e Beni Culturali della Regione Calabria.

L’incontro è stato particolarmente utile per fare il punto su come la collaborazione istituzionale possa rappresentare il tassello fondamentale per la definizione delle politiche turistiche e per far si che queste possano agevolare prospettive di sviluppo per la regione e per le realtà territoriali.

Nelle prossime settimane sarà appositamente convocato un tavolo tecnico – al quale parteciperanno i partner firmatari del protocollo - al fine di sviluppare progetti ed applicazioni per far si che la promozione turistica possa avere maggiori ricadute positive nel contesto socio-economico del nostro territorio.

Nei prossimi mesi, inoltre, terremo degli incontri di approfondimento con il Centro Studi e Ricerche sul Turismo guidato dal Prof. Tullio Romita al fine di favorire la conoscenza, la comprensione e l’interpretazione a cui il fenomeno turistico è sottoposto, così da poter modellare sulla base di tali informazioni la nostra offerta turistica e facilitare le iniziative di crescita e l’attrattiva del nostra cittadina.

Il precorso virtuoso avviato dovrà portare alla costituzione di un Laboratorio sul turismo ad Amantea, eventualmente in grado di ospitare attività di stage e tirocini formativi per i nostri giovani studenti.

Con i più cari saluti

Il Sindaco Mario Pizzino

L’Assessore al Turismo Concetta Veltri “

NdR. Come cittadini amanteani siamo lieti di questa straordinaria novità che sembra anticipare un futuro positivo per il turismo della nostra cittadina, così che essa sia capace di risorgere dal periodo di stagnazione nel quale si trova da tempo, ovviamente individuando e seguendo una strada che cresca l’attenzione che l’Italia, l’Europa ed il mondo dovrebbero avere per le nostre bellezze, per i nostri valori, la nostra storia, i nostri paesaggi e panorami, e tutto quanto gli stessi amanteani nemmeno conoscono.

Riteniamo necessario che l’amministrazione, che ci sembra operi per sorprendere la città ed i cittadini lavorando in silenzio fino alle news letter, ma che nemmeno rende noto il protocollo sottoscritto, apra un canale di comunicazione specifico, continuo e costante, con quella parte della comunità, che vuole operare per il turismo amanteano ben oltre le nobili parole, cominciando a rendere pubblico il protocollo sottoscritto, ed inoltre a rendere pubbliche le presenze turistiche che il sistema alberghiero amanteano ha avuto negli ultimi anni, onde una loro valutazione oggettiva, ed un confronto con le future presenze prodotte dal nascente “ Laboratorio sul turismo” , e soprattutto, un elenco dei progetti esistenti nelle stanze del comune e che se attuati potrebbero creare “ricadute positive nel contesto socio-economico del nostro territorio”.

Ad maiora Amantea!

BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy