
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cosenza, 4 OTT - Due persone, un imprenditore edile, Attilio Chianello, di 33 anni, di San Lucido, ed un commerciante, Salvatore Giannone, di 51, di Fuscaldo, sono state arrestate dalla Squadra mobile di Cosenza con l'accusa di tentata estorsione aggravata dalle modalità mafiose.
L'inchiesta che ha portato ai due arresti é stata condotta dalla Dda di Catanzaro.
Vittima della tentata estorsione sarebbe stato, secondo l'accusa, un imprenditore edile.
Chianello, amministratore di fatto della società Eurocostruzioni srl, impresa a cui la vittima aveva subappaltato alcuni lavori edili riguardanti un aAttilio Cuianelloppalto pubblico che si era aggiudicato a Rende, aveva iniziato a pretendere il pagamento di un'ulteriore somma di 27 mila euro a titolo di saldo, a suo dire, per ma in realtà avente per finalità estorsiva.
A Chianello si sarebbe poi affiancato Giannone, il quale, facendo riferimento alla sua appartenenza alla cosca Perna, e avvalendosi della forza intimidatrice derivante dagli espliciti riferimenti all’interessamento alla vicenda del fratello, Giovanni Giannone, alias “u gaddrinaru”, esponente di primo piano del clan, avrebbe minacciato pesantemente l’imprenditore e la sua famiglia, con chiare modalità mafiose, affinché ottemperasse subito alla corresponsione del denaro.
Nel giugno scorso Chianello, amministratore di fatto della società Eurocostruzioni srl, impresa a cui la vittima aveva subappaltato l’effettuazione di alcuni lavori edili riguardanti un appalto pubblico che lo stesso si era aggiudicato a Rende, avrebbe cominciato a pretendere da questi il pagamento di un’ulteriore somma di 27 mila euro, a titolo di saldo per i lavori effettuati, ma in realtà avente una sola finalità estorsiva.
Su coordinamento della procura di Cosenza, gli agenti hanno raccolto gravi e determinanti elementi di colpevolezza a carico dei due soggetti nei cui confronti poi il G.I.P. ha poi emesso i domiciliari
Etichettato sotto
La scuola d’infanzia Titti festeggia la 12^ edizione della festa dei nonni
Mercoledì, 04 Ottobre 2017 15:27 Pubblicato in Primo PianoLa Festa dei nonni è concepita proprio come momento di incontro tra nonni e nipoti.
L'idea di un giorno nazionale da dedicare ai nonni è venuta per prima ad una casalinga del West Virginia, Marian Mc Quade.
La signora Mc Quade, mamma di 15 figli e nonna di 40 nipoti, iniziò la campagna nel 1970, ma lavorava con gli anziani già dal 1956.
Nel 1978, l'allora Presidente americano, Jimmy Carter, proclamò che la festa nazionale dei nonni Grandparents Day fosse celebrata ogni anno la prima domenica di settembre dopo il Labor Day.
Dagli Stati Uniti la festa si è sparsa per il mondo
In Italia venne istituita nel 2005 dal Parlamento che ha riconosciuto ufficialmente il ruolo fondamentale dei nostri nonni e non sfigura certamente accanto alla festa del papà e a quella della mamma e si celebra 2 ottobre, il giorno in cui la Chiesa celebra gli Angeli.
La Titti non manca un anno di celebrare la festa dei Nonni riconoscendo il ruolo degli stessi .
Per questo le maestre hanno composto una poesia miscelando quelle scritte da Maria Ruggì e Rita Sabatini e poi recitata dai bambini della sezione senior. Eccola:
I MIEI NONNI ASSAI CARINI
La mia nonna è assai carina
lei ricorda la fata turchina:
vispa, gaia e sorridente
delle nonne non ha proprio niente.
Lo specchio la tradisce ormai da anni
non vuole cancellare i suoi affanni.
Il suo profumo di gelsomino
mi sorprende nell’aria del dolce mattino.
Tutto il giorno indaffarata
corre, guizza, agitata.
Mi insegna trucchi e mi svela ricette
delle sue preparazioni quasi perfette.
Racconta storie affascinanti
di luoghi e di vite di uomini santi.
Dei giorni lontani ha ricordi e nostalgia
che il tempo acquerella di malinconia.
– Nonna – le chiedo – M’insegni il coraggio?
Mi guarda stupita e poi ecco un raggio
lo prende dall’arco della sua vita
viene fuori una freccia e la pone tra le mie dita.
– Questa è la freccia dell’amore
usala sempre con onore:
Con il nonno puoi giocare a pallone
o costruire un grande aquilone,
puoi giocare a nascondino
o fare le corse in giardino,
ogni nonno è un compagno speciale...
anzi direi che è eccezionale!
La nonna ti prepara torte squisite
e tutte le tue merende preferite,
ti regala una tenera carezza
con tanta, tanta dolcezza,
ogni nonna è davvero speciale...
anzi direi che è eccezionale!
Auguri nonni
E poi hanno dedicato ai nonni una frase bellissima di George Bernard Shaw .”L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare”, una frase che occorrerebbe fosse scritta in tutte le case ed essere letta appena si entra.
E soprattutto in tutte le scuole ed in tutte le classi, negli uffici pubblici, sia sui portoni che ad ogni porta di ufficio.
Una festa bellissima in particolare quando i bambini hanno iniziato a ballare.
Arrivano i protagonisti
Mister sorriso
Volano i palloncini
I nonni
Etichettato sotto
Non siamo in grado di rispondere. Ma di certo sappiamo che la pizza unisce la politica.
Almeno a giudicare dalle foto, invero incomprensibili se non ridicole, che mostrano politici calabresi che hanno partecipato ad un evento serio quale è stato il Trofeo "Pizza Eccellenza d’Italia"
Parliamo della deputata Enza Bruno Bossio e poi nientemeno che del Presidente della Regione Calabria On. Gerardo Mario Oliverio, dell’Assessore Regionale Francesco Russo, del Sindaco di Rende Marcello Manna, dell’On. Consigliere Regionale Mauro D’Acri e del Sindaco di Pazzano Sandro Taverniti
Tutti alla ricerca di visibilità( crediamo) non potendo certo ritenere che fossero ad imparare l’arte della pizza come attività futura quando ( e se) lasceranno la politica.
Ma ecco il comunicato serio relativo alla Terza Edizione del Trofeo Nazionale ”Pizza Eccellenza d’Italia” svoltasi presso Scuola Nazionale di Pizza di Rende.
“Sono state pubblicate sul sito web www.trofeoeccellenzeditalia.it tutte le classifiche della Terza Edizione del Trofeo Nazionale ”Pizza Eccellenza d’Italia”. Questi i premiati selezionati da una Giuria Tecnica, una Giuria del Gusto e la Giuria del Forno altamente qualificate: nella Categoria PIZZA TONDA il primo classificato è Alessio Alioto, secondo Claudio Rago e terzo Ciriaco Benvenuto; nella Categoria PIZZA IN TEGLIA il primo classificato è Luca Pace, secondo Antonio Iaquinta e terza Maria Teresa Boccuti; nella Categoria PIZZA IN PALA il primo classificato è Emanuele Stella, secondo Nunzio Ventura e terzo Antonio Falivene; nella Categoria STG il primo classificato è Mario Giordano, secondo Eugenio Cipolla e terzo Cesare Morrone. Vincono il Premio Speciale “PIZZA CALABRIA PICCANTE” Francesco Ribaudo ed il Premio Speciale API DONNA "LA PIZZA IN ROSA" Carmela Cannizzaro.
I pizzaioli sono stati premiati dal Presidente Nazionale dell’API (Associazione Pizzerie Italiane), Angelo Iezzi, dei Consiglieri Nazionali dell’API Laura Ansalone, Marco Di Pasquale e Massimiliano Bacic, del Presidente della Regione Calabria On. Gerardo Mario Oliverio, dell’Assessore Regionale Francesco Russo, del Sindaco di Rende Marcello Manna, dell’On. Consigliere Regionale Mauro D’Acri e del Sindaco di Pazzano Sandro Taverniti Presso la sede della Scuola Nazionale di Pizza di Rende dove si è svolto il Trofeo.
Insieme alle istituzioni, hanno premiato i pizzaioli d’eccellenza, gli sponsor nazionali e locali dell’API a margine di una manifestazione che nella sua terza edizione ha ottenuto un record significativo: oltre 120 pizzaioli in gara. Per la cronaca i primi classificati hanno ricevuto come premio una targa in argento realizzata a mano dal giovane Maestro Orafo Domenico Tordo.
Risultato importante che corona l’impegno dell’API Calabria che ieri alla fine della manifestazione, presentata da Giuseppe Greco, noto conduttore dei cooking show a Casa Sanremo, hanno festeggiato con un Party Pizza, coordinato magistralmente dal pizzaiolo Antonio Scalzo, che ha visto tutti i pizzaioli impegnati nel realizzare pizze per tutti i gusti da offrire a tutti gli ospiti presenti.
«Il successo di questa edizione – dichiara Giovanni Pietro Tangari, responsabile del Trofeo – è da attribuire all’unione perfetta che c’è stata tra la nostra Famiglia, l’API Calabria con tutti i suoi iscritti pizzaioli, i nostri sponsor locali e nazionali che ringrazio, la proprietà della struttura dove ha sede la Scuola Nazionale di Pizza, la Surgelò Srl, che si è dimostrata molto disponibile, il nostro Media Partner RLB Radiattiva e Quicosenza.it e la Italiana Allestimenti che ha curato la realizzazione delle strutture mobili ben collocate dall’Interior Design Cataldo Formaro».
«Quest’anno – continua Tangari, in arte Pedro’s – abbiamo notato che i pizzaioli concorrenti hanno usato molti prodotti a chilometro zero, prodotti del nostro territorio, di grande qualità: ciò è anche dovuto al fatto che i clienti, sempre di più, scelgono pizze che hanno prodotti buoni e, in alcuni casi, d’eccellenza».
«Io ed i miei colleghi – conclude Pedro’s - Marcello Lamberti, che è Vice Presidente Nazionale dell’API ed il Maestro Pizzaiolo Mauro Mazzotta, abbiamo fondato la Scuola Nazionale di Pizza nel 2008 e da allora, con l’apporto dell’Istruttore Antonio Sergio Gentile e Katia Ritacco, ogni anno abbiamo formato di media 50 pizzaioli che oggi lavorano tutti (nessuno escluso), in tutto il mondo: in Europa, sulle navi da Crociera, in Italia e Calabria riscuotendo ovunque grande successo. Siamo stati felici, finalmente dopo anni, di aver avuto al nostro Trofeo la presenza delle Istituzioni a riconoscenza dell’importante contributo che siamo riusciti a dare in molti anni di impegno al Mondo Pizza in Italia ed in Calabria ma anche alla società riuscendo a preparare molti giovani rendendoli bravissimi ed appassionati pizzaioli».