BANNER-ALTO2
A+ A A-

Redazione TirrenoNews

Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.

 

LogoTirrenoNews

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Catocastro “nero” ed il mare “nero”.

Sabato, 07 Ottobre 2017 13:36 Pubblicato in Cronaca

Stamattina il cellulare ha squillato ripetutamente.

In tanti mi hanno segnalato il vicino Catocastro di un violento colore bruno-nero

Qualcuno ha aggiunto” Io non ti ho detto niente …. Ma è una vergogna! . Se vuoi scattare qualche foto.”

 

Qualcun altro , invece, mi ha detto “Vai a vedere il mare, vai a vedere il mare!”

Ed ancora “ Vai subito che ci sono andati i Vigili Urbani!”

Non faccio in tempo, ma li vedo su via Dogana.

Faccio loro segno e si fermano.

Sono i due giovani vigili non di Amantea.

Segnalo che sto andando a vedere il mare…

“ E’ nero. Siamo stati alla foce , il fiume è scuro ma non si sente puzza di fogna”.

Poi, come rispondendo ad una domanda non ancora fatta, aggiungono “ Stiamo risalendo il corso del Catocastro…!”.

Non resto certamente sorpreso, sono vigili che valgono!

Arrivo a mare, salgo sul rilevato ferroviario e scatto queste foto.

Il fiume è nero come quello che vidi , diversi anni fa, quando qualcuno liberò la vasca di sedime dei fluidi della lavorazione delle olive.

Che sia successa la stessa cosa , visto che fra poco comincia la campagna olearia?

Ma possibile che la arroganza di questa gente arrivi al punto di non temere nemmeno che qualcuno, come successo, chiami la polizia e la stampa?

Ed il bello è che poi si sosterrà che il mare non è inquinato.

 

NO! E’ solo nero. Oggi, domani ,magari, sarà marrone e dopodomani di chissà quale colore.

Certo nemmeno io ho sentito puzza di fogna, ma non so cosa abbia colorato le acqua del vecchio Catocastro.

Certo non possiamo credere alla fake che stia per nascere un pozzo di petrolio!.

E siamo felici che un po’ di coscienza ambientalista si stia manifestando nella nostra cittadina, se sono stato chiamato io e, soprattutto, se sono stati i chiamati i Vigili Urbani , anche se non ci spieghiamo come mai non siano stati chiamati gli agenti della Guardia Costiera ed i carabinieri ex forestali e tantomeno i medici dell’ufficio di igiene del Distretto del tirreno cosentino.

Certo non ci dispiacerebbe che questi agenti percorressero tutto il Catocastro alla ricerca di tubi nascosti che ogni tanto servano per immissioni abusive, li tappassero , ed in particolare denunciassero gli inquinatori

Fintano non sapremo che cosa e chi abbia inquinato il Catocastro ed il nostro mare.

Certo che le violenze al nostro ambiente continuano nella sostanziale indifferenza della società civile e della politica amanteana.

 

 

 

 

Veniamo edotti dal nostro collaboratore Riccardo Clemente che anche il comune di Lago sta partendo con il servizio civile.

 

Infatti è stata pubblicata la Graduatoria relativa al progetto del Servizio Civile Nazionale "Portami al Centro".

6 Ragazzi di Lago svolgeranno per un anno nel Comune di Lago attività di sostegno agli anziani.

Si tratta di una scelta politica decisa quella di puntare sul sociale.

 

L'Amministrazione comunale ha,infatti, tra le priorità del proprio progetto politico, il sostegno e la vicinanza alla persone che ne hanno veramente bisogno.

 

I 6 selezionati sono :

Giada Magliocchi (nella foto), Debora Mazzotta, Beniamino Naccarato, Alessandra Mazzotta. Danilo Francesco Gaudio, Saverio Barone

 

Primo non selezionato Antonio Coscarella.

 

Seconda non selezionata l’amanteana Sara Figlioli.

 

Formuliamo i nostri auguri ai giovani del servizio civile ed i complimenti all’amministrazione del comune di Lago.

Ormai l’Asp sembra non eserciti più i controlli igienico sanitari sui prodotti in produzione e distribuzione.

E così lo fanno Finanzieri e Carabinieri.

Questa è la più recente.

 

I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Cosenza, hanno effettuato specifici controlli nell’area silana rilevando numerose irregolarità nella conservazione e commercializzazione di prodotti alimentari.

Sono stati infatti sequestrati sette quintali di prodotti alimentari sequestrato e sanzioni per oltre 180 mila euro nei confronti di dieci persone.

I prodotti erano privi di requisiti igienico – sanitari previsti dalla normativa vigente.

Complessivamente sono stati sequestrati 6 quintali di mosto ed oltre600 litri di vino; ma anche un quintale di prodotti alimentari e suini da allevamento.

In generale è emersa la violazione degli obblighi comunitari a tutela del consumatore in quanto i prodotti alimentari venivano commercializzati, omettendo le previste comunicazioni agli Organi di controllo, Regione Calabria e A.S.P. di Cosenza.

 

L’esercizio di una attività imprenditoriale di distribuzione di alimenti infatti, è sottoposto agli obblighi di comunicazione e autorizzazione previsti dalla normativa comunitaria, recepita nel nostro Ordinamento con il Decreto Legislativo n. 193 del 2007.

Si tratta di disposizioni a tutela della sicurezza alimentare che prevedono l’obbligatorio rispetto di un insieme di procedure volte a prevenire le possibili contaminazioni degli alimenti (cd “sistema HACCP” – Hazard-Analysis and Critical Control Points), alla quale si aggiunge la disciplina della tracciabilità ed etichettatura del prodotto, di cui al Decreto Legislativo n. 109 del 1992.

In particolare, l’idoneità igienica dei locali e degli automezzi impiegati costituisce necessario presupposto per la corretta conservazione del prodotto destinato al consumo umano.

Per quanto riguarda l’allevamento di animali, il Decreto Legislativo n. 200 del 2010 prevede specifici obblighi in capo all’allevatore, quali la registrazione presso il Servizio Veterinario costituito nelle sedi delle Aziende Sanitarie Provinciali, l’istituzione di un registro di carico e scarico degli animali detenuti e l’identificazione degli stessi.

Prosegue l’attività del Corpo a tutela del consumatore e degli imprenditori onesti.

BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy