
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Segreteria PD Amantea:“Non accettiamo lezioni da chi del Partito se n'e' sempre infischiato!”
Sabato, 07 Ottobre 2017 21:38 Pubblicato in PoliticaRiceviamo e pubblichiamo la dura nota della Segreteria del PD di Amantea, nota che fa seguito ad alcune esternazioni di ex amministratori comunali e che potrebbe dare luogo ad altre risposte della politica amanteana.
“Le esternazioni di alcuni ex amministratori comunali ci costringono ad intervenire per chiarire alcune questioni.
Perché è davvero incredibile ascoltare le reprimende di chi non ha mai partecipato alla vita del Partito e non è mai stato presente agli incontri, ed oggi si presenta quale docente specializzato in lezioni di “governo del Partito”.
Dal 1 gennaio 2017 gli iscritti al PD Amantea sono stati convocati per ben 28 volte.
Ma sul registro delle presenze delle 22 riunioni di Segreteria, delle 4 Direzioni e delle 2 Assemblee degli iscritti, svolte negli ultimi 9 mesi, questi riportano uno ZERO.
La verità è che questi soggetti del Partito se ne sono sempre infischiati!
Alle elezioni comunali, anziché venire a confrontarsi in Sezione, hanno preferito fare gruppo a se, negoziando autonomamente per le alleanze e per la composizione delle liste.
Mentre l’ex assessore Cannata si candidava con la lista “Una città nel Cuore” dove erano presenti coloro i quali lo avevano fatto cadere, altri hanno sostenuto pubblicamente la “ListAzzurra-Progetto Democratico”.
Ma non i candidati indicati dal Partito, come è stato sostenuto sulla stampa dall’ex Sindaca Sabatino!
Oggi si presentano come moralizzatori nei confronti di un gruppo dirigente che ha fatto del Partito un presidio di democrazia ed un luogo di confronto e di elaborazione politica permanente.
Criticano quel Partito al quale non troppo tempo fa gli stessi ritenevano di “non dover dare risposte”!
Forse lo pretendevano sciocco ed “al loro servizio”!
Adesso questi soggetti vorrebbero svestire i panni dei responsabili di tante situazioni difficili che la gente è costretta a vivere e invocano riunioni, peraltro già svolte senza che loro se ne accorgessero.
Forse pensano in tal modo di darsi un tono, di riabilitarsi in termini di visibilità, di aggrapparsi a quelle rendite politiche di cui prima godevano – magari per ottenere nomine e incarichi – e che oggi forse vedono messe in discussione.
Risparmiateci le vostre maldestre lezioni.
La Segreteria del Circolo: Enzo Giacco; Totonno Veltri; Tonino Morelli; Andrea Argentino; Giovanna Buffone; Tonino Chiappetta; Mariolina Fera; Lucia Groe; Amedeo Muoio; Laura Pagliaro; Gennaro Perri; Saverio Porzio; Vincenzo Pugliano; Pino Sconza Testa; Stefano Spina; Domenico Vellone.
Etichettato sotto
Sversamenti in mare in località Catocastro. Ci fate sorridere!Le Foto!
Sabato, 07 Ottobre 2017 21:00 Pubblicato in Economia - Ambiente - EventiCarissime cittadine e carissimi cittadini, stamani ci è stato segnalato – nei pressi della foce del fiume Catocastro – uno sversamento di sostanza di colore bruno scuro.
Ci siamo subito attivati per il tramite del Comando dei Vigili Urbani e, d’intesa con la Procura della Repubblica, abbiamo prelevato dei campioni del materiale sversato che lunedì sarà consegnato all’Arpacal, per le necessarie analisi.
Purtroppo, non è stato possibile rilevare il preciso punto di scarico.
E, seppur non potendo escludere – quanto sversato in mare non emanava cattivi odori – che si potesse trattare di dilavamento di zone bruciate, la situazione non solo è soggetta a monitoraggio, ed è auspicabile un approfondimento d’indagine da parte delle autorità competenti.
Ci teniamo a ringraziare, a tal riguardo, anche il Maresciallo Avolio che prontamente si è recato sul posto per un sopralluogo.
Vi terremo aggiornati sugli sviluppi.
Con i più cari saluti
Il Sindaco Mario Pizzino
Il Portavoce dell’Amministrazione Enzo Giacco
NdR. La lettura della news letter ci ha strappato un sorriso, di cui siamo siamo felici, quando ci è stato detto che potrebbe trattarsi di acqua che s' è sporcata per aver corso sulle zone bruciate.
Scusate ma dov'è il filtro che ha trattenuto i resti fisici degli incendi? Parliamo di resti di foglie, di rami, di erba. Nelle foto, infatti, non si vedono solo bolle di schiuma e nient'altro.
E poi dovremmo anche ricordare che un fatto similare dovrebbe succedere in ogni fiume e poi anche a mare solo schiuma e nessun pezzo di rami , foglie ed erba bruciati........
Comunque ci fa piacere che l'amministrazione si sia mossa, che i Vigili urbani si siano mossi ed ancora più che la Forestale si sia mossa.
Bene ed a tutti il nostro grazie.
Ora aspettiamo il referto dell'Arpacal.
Foto Luca De Luca
Etichettato sotto
Il servizio civile ad Amantea.Tutti i giovani in attesa
Sabato, 07 Ottobre 2017 16:13 Pubblicato in Amantea FuturaOgni volta che si ha notizia di un elenco pronto di prescelti per il servizio civile si animano i tanti giovani Amanteani che sono in attesa.
Tra questi, in particolare, i giovani che hanno partecipato ai bandi indetti dall’ Associazione FUTURA centro di Studi politici, culturali, economici, sociali e giuridici che hanno in corso 4 progetti da sei posti ciascuno e la Project Cooperativa sociale- Onlus che ha un progetto da 20 posti.
Oggi parliamo dell’Associazione FUTURA centro di Studi politici, culturali, economici, sociali e giuridici.
I progetti sono :Progetto Antonio Ammaturo, posti 6, Progetto Giuseppe Saragat, posti 6, Progetto io Mi ricordo, posti 6, Progetto San Francesco d’Assisi, posti 6.
Ancora nessuna graduatoria.
Probabilmente è difficile formularla, non tanto per il numero dei partecipanti( visto che la Associazione ha dovuto riaprire gli esami), quanto per il metodo di selezione.
Ricordiamo, infatti, che i candidati devono essere valutati secondo due percorsi di giudizio separati e distinti che consistono, nella fattispecie, in una prova orale (colloquio motivazionale) a cui si aggiungerà il punteggio relativo ai titoli posseduti.
Il colloquio motivazionale doveva essere espletato da ogni candidato singolarmente in data e nei luoghi preventivamente stabiliti e pubblicati.
Il colloquio doveva vertere su sei parametri di valutazione e per i quali si potrà attribuire rispettivamente un punteggio da 0 a 10. Il punteggio complessivo, pertanto, non potrà in nessun caso essere superiore a 60 punti (10 punti x 6 parametri fissati).
Il colloquio motivazionale doveva essere espletato da una commissione appositamente nominata dal Consiglio direttivo composta da un Presidente e da due commissari, tra questi, uno sarà nominato Segretario dallo stesso Presidente.
Tutti i componenti della commissione potranno espletare i colloqui motivazionali.
I colloqui, affinché siano svolti regolarmente, devono essere espletati totalmente dallo stesso unico commissario.
I parametri di valutazione sono i seguenti:
- Motivazioni generali del candidato a fare il servizio civile Max 10 punti.
- Particolari doti e abilità umane possedute dal candidato. Max 10 punti.
- Conoscenza e condivisione degli obiettivi e dei contenuti della legge 6 marzo 2001, n.64 Max 10 punti.
- Conoscenza e condivisione della legislazione sul servizio civile, cittadinanza attiva, ordinamento dello Stato ed educazione Civica. Max 10 punti.
- Conoscenza e condivisione degli obiettivi e delle attività da realizzare previsti nel progetto per cui ha presentato domanda Max 10 punti.
- Conoscenza dell’ente presso cui verrà realizzato il progetto, Centro Studi FUTURA, le sue finalità e le attività di utilità sociale che promuove Max 10 punti.
E per risultare idoneo ogni candidato doveva raggiungere almeno la media aritmetica del 6 tra i dieci( ?) parametri considerati.( che confusione!)
I titoli posseduti saranno valutati fino ad un massimo di 50 punti
Esperienza max 30 punti
Precedenti esperienze presso l’ente che realizza il progetto e nello stesso settore coefficiente 1,00 x 12 mesi = (mese o fraz. mese sup. uguale a 15 gg) max 12
Precedenti esperienze presso enti diversi da quello che realizza il progetto e nello stesso settore coefficiente 0,75 x 12 mesi = (mese o fraz. mese sup. uguale a 15 gg.) max 9
Precedenti esperienze presso l’ente che realizza il progetto, in un settore diverso coefficiente 0,50 x 12 mesi = (mese o fraz. mese sup. o uguale a 15gg.) max 6
Precedenti esperienze presso enti diversi da quello che realizza il progetto, in settori analoghi coefficiente 0,25 x 12 mesi =(mese o fraz. mese sup. o uguale a 15 gg.) max 3
Titoli di studio max 8 punti si valuta solo il titolo più elevato: laurea o diploma
Laurea attinente progetto max punti 8
Laurea non attinente a progetto punti 7
Diploma attinente progetto punti 6
Diploma non attinente progetto punti 5
Frequenza scuola media Superiore (per ogni anno concluso punti 1,00) Fino a punti 4
Titoli professionali si valuta solo il titolo più elevato: (es. infermiere per progetti assistenza anziani; logopedista per progetti assistenza bambini, ecc.) max 4 punti
Attinente al progetto fino a punti 4
Non attinenti il progetto fino a punti 2
Non terminato fino a punti 1
Esperienze aggiuntive a quelle valutate desunte dai titoli allegati(es. animatore villaggi turistici, assistenza ai bambini periodo estivo, ecc,) max 4 punti.
Altre conoscenze desunte dai titoli allegati (es. conoscenza lingua straniera; informatica; musica, pittura, ecc.)max 4 punti
E non è solo il ritardo che crea attenzione.
Etichettato sotto