
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per la prima volta lo Stato commissaria un centro di accoglienza per migranti
Giovedì, 19 Ottobre 2017 15:13 Pubblicato in Vibo ValentiaChe lo Stato con i migranti fosse, come diciamo noi, ad Amantea “ mbrazz’a Maria”, lo si sapeva.
Ma ora abbiamo la conferma.
Non si tratta di proteste dei profughi, per mancato pagamento del pocket money, né per il cibo, né per la qualità, dei servizi offerti od altro, proteste che attivano le reazioni politiche delle associazioni di tutela dei migranti.
NO! NO!
Si tratta proprio di una forte, univoca, nuova reazione dello Stato.
E’ quasi incredibile, ma è così!
Minniti ha commissariato tre centri a Briatico.
Sembra che ci sia l’ombra della ‘ndrangheta sui tre centri di accoglienza per migrati di Briatico.
È quello che pensa il prefetto di Vibo Valentia, Guido Longo, che di concerto con l’agenzia anticorruzione di Raffaele Cantone e con il ministro dell’Interno Marco Minniti, ha nominato commissario l’avvocato palermitano Rosario Di Legami.
E non solo.
Il prefetto vibonese ha fatto scattare un’interdittiva antimafia per le due cooperative che gestiscono i centri, almeno sulla carta: si tratta della “Monteleone Servizi” e della “Monteleone 3.0 protezione civile”, che si occupano di 700 richiedenti asilo politico.
In sostanza, chi avrebbe in mano tutta l’assistenza dei migranti, attraverso un subappalto ritenuto illegittimo, sarebbe una società risultata pesantemente condizionata da infiltrazioni dell’ndrangheta.
Alcune società vicine ai boss avrebbero così monopolizzato le forniture.
Per questa ragione, il prefetto ha deciso di commissariare i tre centri, un provvedimento senza precedenti”.
Ndr.Una domanda al ministro Minniti ed al Prefetto Longo. “ Ma è possibile allocare 700 migranti in un paese di 4000 abitanti?”
Praticamente è come se in Italia ci fossero 10.600.000 migranti su 60.500.000 abitanti!
Non solo è come se ad Amantea ci fossero 2.333 profughi.
Nessuno ha sospettato niente? Troppo comodo! Ci sembra.
Etichettato sotto
Il Rotary fa eseguire 200 MOC per le donne di Amantea e Belmonte Calabro
Mercoledì, 18 Ottobre 2017 22:44 Pubblicato in Comunicati - Sport - GiudiziariaRiceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa:
Il “CAMPER DELLA SALUTE” del Rotary ha sostato domenica pomeriggio 15 ottobre u.s. a Campora San Giovanni e martedì 17 ottobre u.s. al mattino ad Amantea e al pomeriggio a Belmonte Calabro.
Nelle 3 stazioni di servizio ha eseguito complessivamente circa 200 esami MOC (Mineralometria Ossea Computerizzata).
Possiamo sicuramente affermare che questa meritoria iniziativa, così hanno asserito gli utenti, associata ai “Sabati della Salute” messa anch’essa in campo dal Rotary Club di Amantea, è un valido “Progetto Salute” rivolto all’intero territorio che mai come ora, per i palesi motivi legati alla Sanità Pubblica, riveste un valore ed un interesse vitale per tutti i cittadini, a prescindere dalle proprie condizioni economiche.
E’ frutto, tutto ciò, generato indubbiamente dal risultato di buoni progetti cofinanziati dalla Rotary Foundation e dallo spirito solidaristico dei Club Rotary, ha dichiarato il Governatore Emerito Francesco Socievole, mentre il Presidente del locale Club, Antonio Morelli, ha espresso un sentito ringraziamento a chi, con forte abnegazione ed impegno, ha consentito di ottenere questo apprezzabile risultato, nonché agli operatori dell’Avis per la loro professionalità e generosità.
Ancora una volta possiamo affermare che ROTARY è sinonimo di SERVIZIO!
Etichettato sotto
Franca Santelli e' la nuova presidente della Fidapa
Mercoledì, 18 Ottobre 2017 16:47 Pubblicato in Economia - Ambiente - EventiRiceviamo e pubblichiamo:
Lunedì 16 ottobre, presso il Palace Hotel Mediterraneo, si è svolta la cerimonia del passaggio di consegne della sezione Fidapa di Amantea che ha consacrato Presidente Franca Santelli, per il biennio 2017-2019.
Autorità fidapina presente, Giusy Porchia, Presidente del Distretto Sud-Ovest; in sala anche i rappresentanti dei club service cittadini: Rotary, Lions e delle ass.ni Prospettive, e Piccolo Teatro Popolare Il Coviello.
Aprendo i lavori della cerimonia , la Past Presidente di sezione Clara Sciandra ha dichiarato “quello che abbiamo realizzato forse non è tutto quello che avremmo potuto, ma personalmente mi sento serenamente soddisfatta…” e, dopo i saluti istituzionali ed i calorosi ringraziamenti alla famiglia, al Direttivo uscente ed alle socie tutte, ha proposto una sintesi del suo percorso da Presidente attraverso un video riassuntivo delle attività e delle manifestazioni svolte nel biennio 2015-2017.
La neo Presidente Franca Santelli, prendendo la parola ha esordito salutando la Presidente distrettuale Giusy Porchia, socia della sezione di Amantea, ringraziandola per il sostegno profuso a favore della sezione e elogiando il suo impegno costante e la sua dedizione a favore della Federazione.: “ ..avere oggi una nostra socia a ricoprire la massima carica distrettuale è motivo di orgoglio e dovrà rappresentare stimolo e spinta a fare sempre meglio…”.
La Presidente ha poi presentato il Direttivo in carica composto dalla Vice Presidente Ortensia Barone, dalla segretaria Anna Andreani, dalla Tesoriera Liliana De Luca e dalla past – presidente Clara Sciandra; le Consigliere Alfonsina Arcuri, Eulalia Gariano e Diana Saporito.
Nella presentazione delle linee guida del suo programma ha espresso la volontà di dare seguito a delle manifestazione iniziate nei bienni scorsi ( festa degli alberi, giorno della memoria, Premio Donna Fidapa), e di iniziare un percorso di manifestazioni ( I luoghi dell’anima e della mente) che vedrà il coinvolgimento di tutte le socie insieme a testimoni “privilegiati” del territorio.
“Il biennio sarà caratterizzato, ha continuato la Presidente, da una serie di iniziative che promuovano l’inserimento di nuove socie Young; da convegni sulla salute di genere, nell’ottica di una FIDAPA partecipata, accogliente, che faccia dell’orgoglio dell’appartenenza il proprio baluardo”.
La manifestazione è stata chiusa dalla Presidente Distrettuale Giusy Porchia che ringraziando la Past Sciandra per il lavoro svolto ed augurando alla neo Presidente un percorso rigoglioso: “una raccolta abbondante dopo il semino piantato stasera”, ha ricordato alla platea che “la forza della Fidapa si esprime non tanto con i numeri, per quanto il Distretto Sud-Ovest rappresenti con le sue 58 sezioni e circa 2.200 socie, il secondo distretto d’Italia, ma soprattutto con le azioni a sostegno della società civile le attività culturali e la difesa della parità di genere..
Un’azione che assume tanto più forza quanto più è coesa e che necessità di condivisione e confronto anche oltre i confini della sezione o della regione ed in tal senso ho sollecitato le socie alla massima partecipazione alle iniziative distrettuali”.
Etichettato sotto