BANNER-ALTO2
A+ A A-

Redazione TirrenoNews

Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.

 

LogoTirrenoNews

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Nella Sala Consiliare quasi la intera giunta ad aspettare gli ospiti di Montesano SM e dell’area Vallo di Diano costituita dai comuni di . Atena Lucana, Buonabitacolo, Casalbuono, Monte San Giacomo, Montesano sulla Marcellana, Padula, Pertosa ,Polla, Sala Consilina, San Pietro al Tanagro, San Rufo ,Sant'Arsenio, Sanza, Sassano e Teggiano.

Il segno tangibile del rispetto che non solo la città, ma anche l’amministrazione che la rappresenta offre ai propri ospiti.

D’altro canto la frase di Peppe Marchese diretta agli ospiti: “ Amantea, dove la gente ti è amica già prima di conoscerti”, e che ha fatto bella mostra di sè sul primo opuscolo di presentazione della città, non a caso è diventata celebre perché ma soprattutto enucleativa della “amanteanità” quale segno della innata ospitalità per i nostri ospiti.

Il sindaco con la fascia ha ricevuto tutte le ospiti di Montesano SM –Vallo di Diano ed in particolare la consigliera delegata del comune di Montesano sulla Marcellana Michelina de Paolo anche lei con la fascia da sindaco.

Insieme al sindaco la presidente del Consiglio Caterina Ciccia, il vice sindaco Andrea Ianni Palarchio, gli assessori Concetta Veltri, Emma Pati, Luca Ferraro, ed i consiglieri delegati Enzo Giacco e Giuseppe Maria Vairo

E decine di socie della Fidapa di Amantea tra cui la presidente pro tempore Franca Santelli, Giusy Porchia presidente del distretto sudovest della Fidapa.

Numerosi e qualificati gli interventi.

Tra gli altri quello del sindaco Mario Pizzino che si è dichiarato onorato di gemellare Amantea, con Montesano sulla Marcellana.

Sono seguito per Amantea gli interventi della presidente della Fidapa di Amantea Franca Santelli e della presidente del distretto sudovest della Fidapa Giusy Porchia .

Per le ospiti sono intervenute la presidente pro tempore Maria Paola Lovizio, ma anche .la consigliera delegata del comune di Montesano SM Michelina De Paolo la quale ha ricevuto un forte applauso allorquando ha orgogliosamente ricordato che il suo comune ha ben due Musei

Di seguito anche Giuseppe Aromando proprio il direttore del museo civico di Montesano sulla Marcellana.

Agli interventi ha fatto seguito lo scambio dei gagliardetti e dei tantissimi doni che sono stati offerti dalle due Fidape e dalle due amministrazioni.

Poi le foto.

Nelle stesse foto scattate da noi troverete anche le due belle amanteane in vestito locale dell’ottocento facenti parte del gruppo Klampete di rievocazione dell’assedio da parte dei francesi.

Poi i saluti finali e l’impegno a rivederci a Montesano SM in primavera.

Ma Amantea è qui, per tutti, anche per i nuovi amici dei comuni del Vallo di Diano.

Michelina De Paolo

Franca Santelli

Scambio gagliardetti

Amantea passa dagli assedi ai gemellaggi!

Lunedì, 20 Novembre 2017 11:00 Pubblicato in Cronaca

Sabato sono giunte ad Amantea un gruppo di persone, soprattutto donne, venute da Montesano sulla Marcellana e da Vallo di Diano.

Tra di loro il consigliere comunale alle Pari opportunità ed al Turismo Michelina De Paolo, in rappresentanza del sindaco Giuseppe Rinaldi.

Era presente Giuseppe Aromando direttore del museo civico di Montesano sulla Marcellana.

Ed ancora la vulcanica architetta Teresa Rotella, presidente del Comitato “Nessun Dorma”.

Tutte le altre erano socie delle Fidapa guidate dalla presidente pro tempore Maria Paola Lovizio .

Tutte persone splendide, colte, attente, serene, anzi solari.

Ad accoglierle le socie della Fidapa locale guidate dalla presidente pro tempore Franca Santelli.

Presente anche Giusy Marano, Peppe Marchese e Giuseppe Sconza Testa.

Ad accoglierle anche il sole di Amantea( faceva parte del programma ), il nostro mare azzurro, il centro storico.

La prima visita ai laboratori dei Fichi Marano con successiva degustazione dei famosi prodotti.

Poi dopo il dolce il salato con degustazione in Via Margherita di prodotti gastronomici locali.

Anche qui un caleidoscopio di sapori e di colori e gusti,

Anche qui un successo , e come è d’uso, via agli acquisti per sè, i figli e gli amici.

Ed un pezzo di Amantea è partito verso la Campania.

Poi una passeggiata per le principali vie della città e di seguito la parte ufficiale del gemellaggio con l’ ospitalità da parte dell’amministrazione comunale.( vedi altro articolo)

Visita alla chiesa di San Bernardino, al cortile interno ed all’Oratorio della Confraternita.

Poi in serata, dopo un lauto pranzo al Tipiko , e prima della partenza, un salto alla Villa Comunale per conoscere le sue straordinarietà, la scala segreta e le sue grotte, quella piccola dove durante la seconda guerra mondiale si trovava rifugio e quella grande di cui si legge nella stessa Odissea

Qui gli ospiti ed amici di Amantea hanno avuto a conferma del clima straordinario della nostra città osservando in particolare la piantagione di banani , i fichi penduli dalla volta e le felci.

Il buio ha impedito di osservare gli elementi che dimostrano la sua origine marina e quant’altro di interesse dei visitatori.

Sarà per la prossima volta, magari d’estate , quando le giornate sono più lunghe e si può conoscere meglio la nostra città ed i suoi valori.

Un abbraccio finale e la promessa di rivedersi. Belle persone!.

Meraviglioso!

Amantea rischia quasi di perdere uno dei simboli della sua agricoltura e della sua gastronomia e noi li ritroviamo a Long Island negli USA.

Parliamo dei cerasielli di Amantea, i peperoncini di colore rosso vivo, rotondi, piccanti che possono essere conservati sott’olio od al naturale e seccati all’ aria legati con filo ed ago in lunghe reste che fanno bella mostra sui balconi ed in cucina.

Un peperoncino “vruscente” che era stato quasi dimenticato prima che ne parlassimo e segnalassimo la necessità della sua tutela.

Figuratevi la sorpresa quando su face book abbiamo visto una loro foto.

Veniva da Long Island in New York dove vive una forte comunità calabrese ed amanteana in particolare

Ma ancora più sorprendete la foto di una amanteana, emigrata, negli USA, a metà degli anni cinquanta che faceva le reste ed i mazzulli” di cerasielli.

Allora ho scritto chiedendo prima se quelli nella foto fossero “cerasielli”

Ed ecco la risposta

“Yes.My father brought the seeds from Amantea, they are hot peppers!!”, frase che, tradotta significa,“Si. Mio Padre ha portato i semi da Amantea, sono peperoncini piccanti!!”

Bene.

Scopriamo( ma lo sapevamo) che i nostri emigranti conservano meglio di noi le nostre tradizioni.

Ora siamo obbligati a tutelare questo nostro straordinario prodotto tipico di Amantea.

Riallacciamo il ponte che unisce i nostri emigranti con noi.

Riallacciamo il ponte enogastronomico che collega paesi così distanti ma insieme così uniti.

In basso la signora Franca Pulice

BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy