BANNER-ALTO2
A+ A A-

Redazione TirrenoNews

Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.

 

LogoTirrenoNews

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Anche la Fidapa contribuisce al patrimonio arboreo di Amantea.

Martedì, 21 Novembre 2017 19:09 Pubblicato in Cronaca

Stamattina, e forse per questo il Signore ci ha donato un’altra splendida mattinata di sole, dal capoluogo a Campora San Giovanni un fiorire di iniziative legate alla celebrazione della Giornata nazionale degli alberi.

In particolare scolastiche, quando ogni istituzione locale potrebbe e dovrebbe esserne parte fattiva ed attiva.

Ve l’immaginate se in questa giornata dieci, venti, trenta persone piantassero alberi( ma ne riparleremo)

A cogliere questa opportunità la Fidapa che come in passato ha donato al comune di Amantea una palma da trapiantare nella piazzetta di Via Margherita.

La piazzetta era dotata di una bella palma ma essa è stata distrutta negli anni passati dal famigerato punteruolo rosso senza che mai il comune abbia tentato di lottare contro tale micidiale coleottero.

E così il senso di questa proposta è quello di tentare di ricostituire il paesaggio della città che, come molte altre del meridione, aveva nelle palme, nel Ficus Magnolioides e nel Pino Marittimo le sue costanti e principali espressioni.

Anche l’amministrazione ha accettato con prontezza la proposta cogliendone prontamente il significato sociale e culturale propositivo.

E così stamattina alle 12,30 le socie della Fidapa e l’Amministrazione comunale si sono trovati nella piazzetta di Via Margherita

Presenti per la Fidapa la presidente pro tempore Franca Santelli e tra le altre la socia e fondatrice Teresa Maruca Camarca e la professoressa Tina Lojacono, e poi Eulalia Gariano , Marzia Cristaldi e Piera Molteni Metallo.

Presenti per l’Amministrazione il Sindaco Mario Pizzino, il vicesindaco Andrea Ianni Palarchio, gli assessori Emma Pati, Concetta Veltri, Luca Ferraro, i consiglieri Giuseppe Maria Vairo e Robert Aloisio.

Presente anche il maresciallo Avolio dei Carabinieri Forestale che ha offerto la sua esperienza in materia suggerendo di piantare una Gicas, proposta immediatamente fatta propria dalla Fidapa che offrirà una nuova palma che sarà trapiantata nei prossimi giorni

La presidente Santelli visibilmente felice a nome delle socie ha ringraziato la intera amministrazione per la forte attenzione offerta sia in occasione del gemellaggio con Montesano SM, sia oggi con la piantumazione della palma.

Di particolare rilievo poi la proposta del Sindaco di riempire di luce natalizie il meraviglioso Ficus Magnolioides che fa bella mostra di sè nella Piazzetta degli emigranti.

Ed altro. Ma non vi toglieremo il piacere della sorpresa.

Ancora pochi giorni e resterete sicuramente sorpresi.

Dalida Nesci andrà in procura.

Martedì, 21 Novembre 2017 17:23 Pubblicato in Cosenza

Ecco il suo comunicato:

«Saverio Greco sostiene che ho danneggiato la sua azienda, perciò non vedo perché debba accettarne l'offerta di perdono subordinata a un confronto televisivo.

 

Gli ricordo che egli non è ministro e non ha responsabilità politiche sulla gestione della sanità, benché abbia soldi e appaia in rapporti con big nazionali del Pd e di Ap.

Vada in Procura e in Tribunale, ma lo faccia sul serio e senza perdere altro tempo».

Così la deputata M5s Dalila Nesci, capogruppo in commissione Sanità, in risposta alla minaccia del rappresentante del gruppo “iGreco” di azioni legali contro la parlamentare, se la stessa non dovesse accettare la sfida di un confronto televisivo dopo aver determinato la revoca della recente delibera con cui, in spregio alle conclusioni del dipartimento regionale Tutela della Salute, l'Azienda ospedaliera di Cosenza aveva assegnato il servizio di Interruzione Volontaria di Gravidanza Chirurgica all'azienda “iGreco”, nello specifico non autorizzata dalla struttura commissariale per il Piano di rientro.

«I fatti contestati – sottolinea la parlamentare 5stelle – devono finire all'attenzione della Procura della Repubblica, del parlamento e del governo, il che farò a breve, come sempre carte alla mano. Non mi spaventarono le grandi banche quando con un disegno di legge proposi una commissione d'inchiesta sui crimini bancari, oggi insediata, sicché non mi smuove alcuna forma di intimidazione».

«Sarò io stessa – conclude Nesci – a interessare la magistratura, che non è una tv, nonché il parlamento e il governo sulla vicenda della delibera in argomento, perché sul caso sia fatta piena luce nell'esclusivo interesse dei calabresi».

Ecco i risultati del “nero” del Catocastro!

Martedì, 21 Novembre 2017 17:08 Pubblicato in Politica

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato del Comune di Amantea sulle acque nere che hanno riempito il mare amanteano.

Ecco il testo integrale

“Comunicato l'esito delle analisi effettuate dall'Arpacal sui campioni prelevati presso il fiume Licetto

 

Carissime cittadine e carissimi cittadini, sono pervenute, in data odierna, le analisi effettuate dall'Arpacal sui campioni prelevati presso il fiume Licetto in data 7 ottobre 2017.

Dalle analisi effettuate è risultata una bassa concentrazione di metalli pesanti comunque al di sotto dei limiti previsti per i suoli ad uso verde pubblico e residenziale.

Gli altri inquinanti ricercati sono risultati assenti ad eccezione del fenantrene e del naftalene che si possono formare in occasione di processi di combustione.

Anche questi, tuttavia, risultano inferiori ai limiti di concentrazione per i suoli ad uso verde pubblico e residenziale proposti dall’Istituto Superiore di Sanità nella “Banca Dati Bonifiche”.

Per quanto riportato nel verbale di campionamento e per quanto visibile dalla documentazione fotografica acquisita in loco, infine, Arpacal rende noto l’evidenza di come il sedimento campionato fosse composto da fanghiglia di sedimentazione con aggiunta di materiali di colore scuro trascinati dalle acque del fiume, e che aveva conferito una colorazione scura al sedimento accumulatosi nel letto e sulle rive.

L’esito delle analisi effettuate dall’Arpacal appare, dunque, compatibile con l’ipotesi avanzata in prima battuta ovvero che si trattasse di un dilavamento di materiali combusti provenienti da una collina interessata da incendi nel corso della scorsa estate.

Le istituzioni sono sentinelle dell’ambiente ed hanno il dovere di operare in sinergia con le altre istituzioni e con le forze dell’ordine.

La responsabilità istituzionale ci imponeva di attendere l’esito delle analisi per informare.

Sulla vicenda, purtroppo, abbiamo dovuto registrare illazioni avventate che hanno prodotto solo un danno alla città.

La nota dell’Arpacal fa chiarezza e mette a nudo quelle improvvisazioni da impatto mediatico che hanno ottenuto quale unico risultato quello di offendere Amantea.

I nostri ringraziamenti vanno alle forze dell’ordine prontamente intervenute, al dott. Caruso Comandante dei Vigili Urbani, al Luogotenente Avolio dell’Arma dei Carabinieri Forestali, al Maresciallo Cianci della Capitaneria di Porto.

Con i più cari saluti.

Il Sindaco Mario Pizzino                             Il Portavoce dell’Amministrazione Enzo Giacco

BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy