
La festa dei nonni è una ricorrenza civile diffusa in tutto il mondo.
Una festa inventata per onorare la figura dei nonni e l'influenza sociale degli stessi.
Tale ricorrenza non è festeggiata in tutto il mondo nello stesso giorno.
In gran parte dei paesi l'evento è festeggiato nel mese di settembre o di ottobre, quasi a ricordare l’approssimarsi del tramonto dell’anno e della loro esistenza .
I loro patroni sono i santi Gioacchino ed Anna, genitori di Maria e nonni di Gesù, che vengono celebrati il 26 luglio.
La festa dei nonni è stata creata negli Stati Uniti nel 1978 durante la presidenza di Jimmy Carter su proposta di Marian McQuade, una casalinga del Virginia Occidentale, madre di quindici figli e nonna di quaranta nipoti.
Negli Stati Uniti la festa nazionale dei nonni (in inglese, National Grandparents Day) viene celebrata ogni anno la prima domenica di settembre dopo il Labor Day.
Nel Regno Unito, introdotta nel 1990, dal 2008 viene celebrata la prima domenica di ottobre.
In Canada viene celebrata dal 1995 il 25 ottobre.
In Francia, i nonni e le nonne sono festeggiati ogni anno separatamente. La festa della nonna, già dal 1987, la prima domenica di marzo. Dal 2008 è stata introdotta la festa del nonno la prima domenica di ottobre.
In Estonia la festa dei nonni, introdotta nel 2010, viene celebrata la seconda domenica di settembre.
In Italia questa festa è stata istituita come ricorrenza civile per il giorno 2 ottobre di ogni anno con la Legge 159 del 31 luglio 2005, quale momento per celebrare l'importanza del ruolo svolto dai nonni all'interno delle famiglie e della società in generale.
Il compito di promuovere iniziative di valorizzazione del ruolo dei nonni, in occasione di tale data, spetta per legge a regioni, province e comuni.
Inutile dire che nessuno ha fatto niente per i nonni o per gli anziani
A ricordarli ci pensa l’Asilo Nido e la scuola dell’infanzia Titti con una cerimonia che è ormai giunta alla 11^ edizione.
Anche quest’anno i nonni hanno incontrati i nipoti nel piazzale della Titti, mostrando loro gli antichi giochi.
Poi la festa sociale alla quale hanno partecipato sia i nipoti, sia i nonni
E per la 12^ edizione una grande sorpresa con nipoti e nonni che parteciperanno agli stessi giochi.
Preparatevi ad una straordinaria sorpresa.
Pubblicato in
Economia - Ambiente - Eventi
Bimbi e mamme dell'Asilo Nido Titti di Amantea, si avvicinano alla astronomia.
Appuntamento nel cortile della Titti.
Il buio comincia ad avvolgere le persone e le cose e la luna, quasi piena, si staglia in cielo sempre più netta.
I bambini sono con il viso rivolto al cielo per vedere quella stessa luna che si vede anche da casa loro, ma che stasera appare diversa.
O forse da casa nemmeno la vedono ed è proprio questa la cosa notevole di questa serata.
Un incontro nel cortile dell’asilo di bimbi e genitori.
Un incontro finalizzato a far scoprire gli astri , cominciando dalla luna e da giove.
Complice il cannocchiale semiprofessionale posto a disposizione dal dr Morelli.
Un cannocchiale al cui obiettivo si alternano bimbi e genitori, ambedue curiosi.
Qualcuno si è portato il proprio binocolo.
I bimbi più grandi sono stati a visitare il planetario per avvicinarsi al cielo ed alla sua lettura.
Un viaggio molto più lungo di quello necessario per raggiungere l’asilo Titti.
Poi la luna si appanna, coperta da una lieve foschia e tutti decidono di ritornare a casa per raccontare ai propri cari questa serata di emozioni.
Una bella serata dove bimbi, genitori e nonni sono stati insieme giocosamente .
A voi la bellissima immagine della luna vista al cannocchiale
Un Bimbo
Una mamma
Una bimba col binocolo
Bimbi in attesa
LA LUNA
Pubblicato in
Comunicati - Sport - Giudiziaria