
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Restiamo perplessi. Impossibile accettare una siffatta provoca zioneper quanto - forse- virtual mente a fin di bene.
Cinque comuni : Amantea, Aiello Calabro, Lago, Belmonte Calabro e Serra d’Aiello, si mettono insieme per sfruttare finanziamenti pubblici ed all’uopo utilizzano il logo dell’antica Temesa.
Tutto sommato niente di male. Almeno speravamo.
Ma ora la inaccettabile provocazione di organizzare il giro dei 5 comuni con la supponenza che essi corrispondano davvero al territorio della antica Temesa.
Impossibile, quindi, per i partecipanti, ricostruire, attraverso gli scatti fotografici, la rappresentazione di ciò che era Temesa.
Temesa è la città di cui parla Omero (Odissea, I, vv.180-184) quando scriveva “…Or ora approdai, con navi e compagni, andando sul mare schiumoso verso genti straniere, verso Temesa, per bronzo, e porto ferro lucente…”
Quale altro porto al tempo se non quello dell’Oliva?
Al più, Temesa, quindi, ed i suoi resti potrebbero essere rinvenibili negli attuali territori di Campora San Giovanni e Serra d'Aiello. E forse anche Cleto e Nocera Terinese.
Certamente non Aiello Calabro e Belmonte Calabro e nemmeno il territorio di Amantea capoluogo.
Esiste, cioè, il rischio concreto della scorretta appropriazione storica da parte di territori ( e comuni)
Comunque ecco il comunicato stampa del comune di Amantea:
“Il parco tematico Antica Temesa ha inteso organizzare un particolare contest fotografico intitolato “Antica Temesa Fotograph – Art”.
L’iniziatica intende promuovere il concetto di co-working: gli artisti sono invitati a trascorrere sei giorni nei comuni che ricadevano nella città omerica (Amantea, Aiello Calabro, Lago, Belmonte Calabro e Serra d’Aiello) per ricostruire, attraverso gli scatti, la propria rappresentazione di ciò che era Temesa.
La ricerca potrà riguardare angoli del paesaggio rurale, montano e marino, reperti archeologici, monumenti, luoghi, spazi, botteghe, usi e costumi. L’artista potrà recuperare i segni che riterrà più opportuni, valorizzando attraverso l’immagine il territorio.
L’intera kermesse si snoderà attraverso un percorso che si concluderà il prossimo 2 settembre e che prevede incontri, visite guidate e mostre.
Martedì 1 settembre, nella piazzetta dedicata agli Amanteani nel mondo a partire dalle ore 19, è prevista una conversazione con i fotografi che hanno aderito al progetto. Mercoledì 2 settembre, presso il Centro servizi del parco Antica Temesa ad Aiello Calabro, ci sarà la mostra fotografica.
«Proseguiamo – sottolinea il vice sindaco di Amantea Giovanni Battista Morelli – in questo percorso di divulgazione e di conoscenza del territorio dell’antica Temesa avviato con il varo del marchio d’area che vede cinque comuni operare insieme per la promozione di un’area che offre fattori di attrattiva unici. Siamo impegnati per sviluppare turisticamente il comprensorio ed iniziative come queste vanno in questa specifica direzione».
Etichettato sotto
Questa sera Eugenio Bennato a Campora San Giovanni. Le foto.
Lunedì, 31 Agosto 2015 16:53 Pubblicato in CronacaEugenio Bennato è un cantauto re e musici sta italiano. Fa parte della scuola di cantauto ri napoleta na assieme ai due fratel li Edoardo e Giorgio, al fu Pino Da niele,a Tony Esposito, ad Alan Sorrenti ed altri.
Eugenio Bennato in questo mese di agosto è stato impegnato a Mattinata il 3, a Sellia marina il 10, a Lattarico il 22 , a Picerno il 27 ed il 3 settembre arriverà a Campora SG per chiudere i festeggiamenti di San Francesco di Paola
Ne da notizia anche l’amministrazione con il seguente comunicato:
“Campora San Giovanni si appresta a celebrare San Francesco di Paola.
Il programma degli eventi ludici e religiosi si protrarrà fino al 3 settembre, in un’appendice d’estate che da sempre raccoglie devoti e appassionati e che vede collaborare fianco a fianco il comitato organizzatore, gli esercenti, le associazioni presenti sul territorio, le forze dell’ordine, il consiglio di frazione e l’esecutivo guidato dal sindaco Monica Sabatino.
L’1 settembre, nella centralissima piazza intitolata al Santo patrono della Calabria, a partire dalle ore 21.30, avrà luogo il concerto dell’orchestra di Fiati Mediterranea che eseguiranno un repertorio ad hoc per la particolare occasione.
Il gruppo bandistico nepetino si è già messo in luce accompagnando solisti di fama mondiale come Roger Webster e Steven Mead, attirando i favori degli addetti ai lavori e del grande pubblico.
Nella serata di giorno 2 settembre, sempre in piazza San Francesco, ad essere protagonista sarà la grande musica italiana con una serata a tema in piazza.
Il gran finale è per giovedì 3 settembre: alle ore 18.30 si terrà la Santa Messa e subito dopo la statua di San Francesco raggiungerà le vie del paese per l’omaggio dei fedeli. In serata è previsto lo spettacolo di Eugenio Bennato.
L’artista partenopeo, nel suo percorso professionale, ha saputo coniugare tradizione e modernità, rinvigorendo i ritmi della musica etnica e popolare.
Una ricerca che ha coinvolto suoni e popoli e che sul palco mostra tutta la propria energia”.
Festa 2014
Illuminazione 2015
Etichettato sotto
Campora San Giovanni, il 12 settembre sara' inaugurata la nuova scuola materna
Lunedì, 31 Agosto 2015 16:10 Pubblicato in Campora San GiovanniSan Francesco da Paola, patrono della frazione di Campora SG ha contribuito certamente al realizzarsi del sogno dei camporesi di vedere completata la nuova scuola materna il cui iter iniziato sotto la precedente amministrazione è stato complesso e difficile.
Un doppio miracolo se si tiene conto che per il bene dei bambini c’è stato un confronto pressoché costante con le loro mamme ed i loro papà e, soprattutto, che molte delle indicazioni suggerite sono state accolte.
Ma ecco il comunicato stampa emanato in merito dall’amministrazione comunale:
“Verrà inaugurata sabato 12 settembre alle ore 10 la nuova scuola materna di Campora San Giovanni. L’edificio, strutturato su un unico piano, si compone di aule e di ampi spazi soleggiati. I bambini, inoltre, potranno godere di un giardino recintato costellato di alberi d’ulivo che conferiscono all’intero sito un atmosfera di pace e di serenità.
«L’inaugurazione della scuola – spiega l’assessore con delega all’istruzione Emma Pati – è stata programmata di concerto con la dirigenza scolastica e gli organi competenti per il prossimo 12 settembre. La data è stata determinata per consentire poi l’avvio delle normali attività didattiche il lunedì successivo. I maestri, i bambini e soprattutto i genitori potranno apprezzare in anticipo quelle che sono le peculiarità dello stabile. Del resto il confronto con le mamme ed i papà, soprattutto in questi ultimi mesi, è stato pressoché costante e molte delle indicazioni suggerite sono state accolte, nella consapevolezza che il bene dei bambini è la priorità del corretto agire da parte dell’amministrazione. Abbiamo la certezza di aver creato un luogo idoneo alla crescita dei pargoli e che riesce ad offrire ai genitori la serenità necessaria per dare forma e sostanza alla prima fase di apprendimento scolastico».
«L’apertura della scuola materna di Campora San Giovanni – rimarca il sindaco Monica Sabatino – è un simbolo di speranza per la comunità tutta. Abbiamo portato a compimento un iter complesso e difficile, avviato durante la precedente consiliatura ed offriamo alla collettività una struttura moderna e funzionale dove i bambini potranno giocare ed apprendere in tutta sicurezza. Dal punto di vista strettamente politico non nascondo la mia personale soddisfazione. La maggioranza ha seguito compatta l’andamento dei lavori e gli adempimenti burocratici necessari. Adesso possiamo gioire tutti insieme per aver completato una parte molto significativa del programma presentato agli elettori. La scuola materna è lo specchio del nostro agire, improntato alla chiarezza ed alla concretezza, ma soprattutto dimostra l’interesse e la vicinanza per Campora San Giovanni. Una comunità che da troppo tempo aspettava questo momento».
Etichettato sotto