BANNER-ALTO2
A+ A A-

Redazione TirrenoNews

Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.

 

LogoTirrenoNews

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Al dott. Massimo Scura – Commissario ad acta per l'attuazione del Piano di rientro dal disavanzo del settore sanitario della Regione Calabria

p.c.      Al dott. Gianfranco Filippelli – Commissario Straordinario Asp Cosenza

p.c.      All’On. Mario Oliverio – Presidente Regione Calabria

OGGETTO: Chiusura Laboratorio di Analisi Asp Amantea (CS), richiesta revoca del provvedimento

Gentile Commissario ad acta,avverto il dovere di scriverLe in relazione al DCA n. 84 del 21 luglio 2015 con cui ha deliberato la chiusura del Laboratorio di analisi dell’Asp di Amantea.

Mi permetta di esprimere le mie riserve su questa decisione e di parteciparLe alcune mie brevi riflessioni sull’argomento.

Nessun piano di rientro e/o di razionalizzazione dei servizi sanitari può essere realizzato sulla pelle dei cittadini. Tantomeno creando forti sperequazioni tra utenti.

La garanzia di cure immediate ed efficienti rappresenta un diritto fondamentale dell’individuo nonché un interesse della collettività. Nel caso specifico, privare della contestualità del risultato rispetto al momento del prelievo (o, comunque, allungarne la tempistica) - soprattutto per alcuni tipi di patologie – può rappresentare un grave pregiudizio per la salute.

La contestualità dell’esito rispetto al prelievo è in molti casi fondamentale per la cura della persona: ad esempio, per gli esami concernenti i livelli di coagulazione, per la determinazione della glicemia oraria e della curva da carico glicemico o, ancora, per gli esami colturali dell’urina. Il riferimento è – soprattutto - a pazienti con patologie importanti, come - ad esempio - i dializzati o coloro i quali effettuano terapia anti-coagulante.

La preoccupazione, inoltre, è che trasportare le provette possa anche compromettere la complessiva qualità dei test di laboratorio.

Francamente sta maturando l’idea che si stiano tagliando i servizi, non gli sprechi, in un territorio di circa 30.000 abitanti che nel periodo estivo almeno raddoppia.

Dalle informazioni raccolte, risulta che il Laboratorio di Analisi dell’Asp di Amantea nel 2014 ha svolto più di 200.000 prestazioni (un dato comunque parziale se si considera che i terminali del Cup risultano in alcuni casi sprovvisti di linea). Oltre ai Comuni del Distretto, il servizio soddisfa anche utenti provenienti da Comuni limitrofi come, ad esempio, Falerna, Gizzeria, Martirano Lombardo, Nocera Terinese e San Mango d’Aquino.

Il Laboratorio di Amantea non rappresenta soltanto un servizio fondamentale per i cittadini, ma costituisce un’eccellenza nel campo della diagnostica e della prevenzione. Nei casi urgenti, la consegna dei referti avviene entro un’ora dal prelievo: Lei sa bene cosa significhino tempestività della risposta e rapidità di consegna dell’esame emocromocitometrico – ad esempio - per un paziente con chemioterapia in atto.

La chiusura da Lei decretata diverrebbe altamente penalizzante, in un territorio già depauperato di alcuni servizi essenziali. La preoccupazione è che la strada che si sta percorrendo sia quella di un dissolversi irreversibile della sanità nel territorio di Amantea. A farne le spese sarebbero soprattutto i soggetti più deboli e fragili. Intervenire sui servizi sanitari fondamentali, invece, dovrebbe significare trasferire sicurezze ai cittadini accorciandone la distanza da questi.

Per tali ragioni – per rassicurare la popolazione locale, per dare un senso alla centralità del paziente e per un fatto di giustizia sociale sostanziale e complessiva – Le chiedo di rivedere la Sua decisione revocando il provvedimento di chiusura per restituire servizi essenziali, sicurezze e dignità alle cittadine ed ai cittadini di questo Comprensorio.

Distinti saluti. Amantea, 30 luglio 2015       Enzo Giacco Segretario PD Amantea

Scrive il consigliere di minoranza G Pellegrino sul Consiglio Comunale del 30/07/2015

“Punto 1. Il verbale della seduta precedente relativamente all’oggetto rendiconto esercizio finanziario 2014 non riporta ,nemmeno per punti prioritari , le criticità evidenziate del sottoscritto nella sessione di bilancio . Necessita riportare le criticità rilevate ed evidenziate e far riferimento al documento allegato per l’opportuno approfondimento. Altrimenti non si riesce a capire perché il mio voto è stato contrario.

Punto 3.Recupero Disavanzo Tecnico

In premessa voglio chiedere al Sig. Segretario ed al sig. Sindaco : Il dato è corretto? Perché da questo dato dipenderanno i bilanci dei prossimi 30 anni . Se il dato non è corretto rischiamo di ingessare l’attività amministrativa per molti lustri.

Avete fatto accantonamento al fondo crediti di dubbia esigibilità per importi inferiori alle reali capacità di riscossione dei crediti che l’ente ha dimostrato in questi ultimi 5 anni. ( 80%) ?

Signori Amministratori vogliamo continuare a gestire la cosa pubblica con la superficialità dimostrata fino ad ora?

LA RIDETERMINAZIONE DEL DISAVANZO DI AMMINISTRAZIONE RISULTANTE ALLA DATA DEL 1 GENNAIO 2015 ,A SEGUITO DEL RIACCERTAMENTO E DÌ DETERMINAZIONE DEL FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA’ EVIDENZIATO NEL PROSPETTO ,(ALLEGATO 5/2 D.LGL 118/2011) RIPORTA UN DATO ERRATO OSSIA UN DISAVANZO DI AMMINISTRAZIONE di MOLTO INFERIORE RISPETTO A QUELLO CORRETTO, ALMENO COME DATO CONTABILE . UN ERRORE DI CENTINAIA DI MIGLIAIA DI EURO !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!VERIFICHIAMO?

SE IL DISAVANZO NON E’ 200 BENSI’ 600 IL RAGIONAMENTO E’ CHIARO: SU OGNI BILANCIO PER I PROSSIMI 30 ANNI LA CIFRA DI RIPARTO E MAGGIORE.

L’accantonamento al fondo è stato calcolato in euro 603.461,82 ……… mentre il dato corretto dovrebbe essere presumibilmente di euro 1.000.759,86.

Per l’esattezza un errore di 397.298,04, altro che bruscolini ,all’incirca 800.000 milioni circa di lire del vecchio conio

Quindi , in ragione del dato corretto , il disavanzo tecnico sarebbe, il condizionale è d’obbligo, pari ad euro 664.763,85.

E’ inutile dire che anche questo disavanzo è ingannevole ……..poichè nella costruzione del fondo si è proceduto con delle medie inappropriate ossia si è proceduto all’aggregazione di mele con pere …… ……….quando sappiamo che le mele restano mele e non possono trasformarsi in pere .( sommati i crediti per tasu ,ici,acqua ecc.ecc.)

Se il disavanzo non è 200 bensi 600 il ragionamento è chiaro e limpido:su ogni bilancio per i prossimi 30 anni la cifra di riparto è maggiore

Ma al Comune di Belmonte tutto è possibile ed anche il contrario di tutto per espressa volontà divina .

A questo c’è da aggiungere che il riaccertamento dei residui sconta una errata applicazione del nuovo principio contabile nel riaccertamento dei residui , in parole povere un vero DISASTRO

Ad aggiungere disastro a disastro, valutando le carte che mi sono state consegnate , ci ha pensato bene il Segretario il quale ha convocato un Consiglio Comunale con all’O.D.G. il ripiano del maggior disavanzo di amministrazione derivante dal riaccertamento straordinario dei residui ,ai sensi dell’art.3,comma 16, del d.Lgs n° 118/2011, SENZA UNA RELAZIONE TECNICA che illustri e proponca come tale disavanzo debba essere ripianato , unitamente al parere obbligatorio del revisore. Come abbiamo detto manca la proposta di giunta per il RIPIANO. A questo c’è da aggiungere ,inoltre, che manca il parere obbligatorio del Revisore .Scusate se è poco.

Siamo nei termini oppure le mie precedenti rimostranze scritte e rimaste lettera morta, erano corrette?

Alla luce di quanto detto si chiede espressamente che tutti gli atti vengano trasmessi alla On.le Corte dei Conti di Catanzaro.

PER DICHIARAZIONE DI VOTO.

Pur rendendomi conto che il disavanzo tecnico lo abbiamo subito ,esiste una responsabilità diretta dell’Amministrazione Comunale e questa responsabilità dove è?

Certamente nella quantità ovvero nelle cifre .

Se i bilanci precedenti fossero stati corretti e non falsati , ma noi lo abbiamo sempre e comunque evidenziato salvo poi ad essere denigrati come incompetenti ,denigratori e sfascisti del buon nome dell’Amministrazione,avremmo avuto un deficit sicuramente minore. La non veridicità dei bilanci precedenti ha portato il nostro Comune da + 300 a - 200 per quanto affermato ,nelle carte dagli amministratori e dal revisore ,ma per noi il deficit è molto piu grande, ed il risultato è sotto gli occhi di tutti.

Gli avanzi fittizi negli anni hanno permesso di spendere delle risorse che l’ente non aveva in cassa. Prova provata è la cronica mancanza di liquidità e la costante necessità di anticipazione di tesoreria.

Il gruppo Uniti per Cambiare esprime parere negativo e pertanto voto contrario.

Belmonte Calabro li 30/07/2015   Dott. Giancarlo Pellegrino (Capogruppo “Uniti Per Cambiare)            

Del dr Ciccio Bruno abbiamo scritto, del PD di Amantea abbiamo anticipato, ora il silenzio abnorme della politica viene interrotto dal Portavoce al Senato Nicola Morra del MoVimento 5 Stelle il quale molto preoccupato per quanto accadrà dopo la chiusura e sostituzione del laboratorio con un semplice centro per prelievi ad Amantea scrive:

«Bisogna garantire il diritto alla salute e l’accesso facilitato alle cure per chi ne necessita, l’ambulatorio di Amantea svolge un ruolo importante per i cittadini in quest’ambito»

« Tutti gli esami dovranno essere eseguiti altrove ( ospedale di Cosenza), con la certezza di aggravare la spesa sanitaria per dover poi pagare un servizio che trasporti i campioni prelevati nei laboratori per gli esami»

    Prosegue Morra: «spero che i cittadini si ribellino a quanto sta accadendo in Calabria: la vecchia politica ci sta portando via tutto ma per fortuna ci sono ancora cittadini onesti pronti a combattere».- Morra lancia un appello - «mi rivolgo alla loro sensibilità prima che in Calabria ci venga tolto anche il diritto alla sopravvivenza. E’ questo il momento di agire, è questo il momento di ribellarsi, è questo il momento di dimostrare che non si è sudditi ma cittadini pensanti»

    Il Senatore del MoVimento 5 Stelle conclude: «siamo pronti a dar battaglia; aspettiamo solo un cenno per muoverci, chiedo a tutti quanti vogliano difendere il proprio territorio di mobilitarsi prima che sia troppo tardi».

Ed ecco una nota esplicativa:

Con decreto n°84 del 21/7/2015 il Commissario ad Acta per il SSR calabrese, fra altre decisioni, ha sancito la chiusura del laboratorio analisi di Amantea. In pratica ci sarà un solo punto prelievo e sembrerebbe che le provette con il sangue saranno trasferite a Cosenza per essere analizzate

Questo impone una serie di riflessioni anche sulle conseguenze future dal punto di vista sanitario per la popolazione che gravita attorno al poliambulatorio di Amantea.

La riflessione che vogliamo porgere all’attenzione dei cittadini, mediante alcune informazioni che sono necessarie per capire quali decisioni vengono assunte da chi dovrebbe tutelarci e garantire i nostri diritti - sono stati votati ed eletti per questo scopo-.

Questa chiusura viene attuata valutando in maniera errata o meglio non tenendo conto di dati inoppugnabili.

Il laboratorio analisi di Amantea, nonostante il depauperamento del personale, è per qualità e per quantità delle apparecchiature, un laboratorio sicuramente poco sfruttato, ma che eroga, in maniera competitiva, una quantità di prestazioni senza confronto alcuno rispetto agli altri laboratori presenti su tutto il territorio del distretto Tirreno.

Ma la politica decide che va chiuso e trasformato in “ punto prelievo"

Secondo la normativa nazionale vigente in materia “Il punto prelievo deve essere istituito solo in zone carenti di strutture di laboratorio, difficilmente raggiungibili, ed in ogni caso nel territorio della stessa azienda sanitaria in cui insiste il laboratorio di riferimento, distanti oltre 20 km dal più vicino laboratorio di analisi . Il punto prelievo non può accettare richieste di esami il cui campionamento è critico e il trasporto altera la attendibilità del dato analitico. Il PP deve assicurare l’arrivo dei campioni presso la struttura autorizzata che esegue l’esame, essendone responsabile, nei tempi e nelle condizioni utili per la corretta esecuzione dello stesso. Il PP non può eseguire direttamente esami clinici ma potrà solo consegnare i campioni presso il laboratorio autorizzato a cui è collegato che, a sua volta, eseguirà gli esami direttamente o in service secondo i casi già previsti. Il PP può essere utilizzato per la consegna dei referti relativi ai campioni in esso raccolti

I mezzi e i contenitori utilizzati per il trasporto dei campioni devono essere idonei allo scopo e comunque autorizzati dall’Azienda Sanitaria competente per territorio”.-

Facendo una breve analisi riguardante il Laboratorio Analisi di Amantea si sottolinea che quasi la metà delle prestazioni erogate interessano utenti che provengono dalla provincia di Catanzaro. Questo perché il laboratorio come tutto il poliambulatorio, ha potenzialità per attrarre utenza e chiudere/mantenere in positivo il saldo della mobilità sanitaria con la provincia di Catanzaro. Una chiusura porterà sia alla perdita di queste prestazioni e quindi incassi per le casse dell’ASP di Cosenza, ma soprattutto invertirà la mobilità degli utenti , perché i pazienti che oggi ricadono nell’ambito territoriale di Amantea, e che ben sanno la differenza qualitativa in termini di garanzia fra le prestazioni erogate da una struttura pubblica e quelle private, si riverseranno verso le strutture pubbliche del lametino, con il saldo economico che si trasformerà da positivo in negativo.

Un altro punto su cui riflettere è che il trasporto del campione biologico da Amantea a Cosenza con una distanza di circa 65 Km, superiore ai 20 Km previsti dalla normativa nazionale, conseguente -mente un ritardo di analisi del campione oltre le due ore, avrà le seguenti conseguenze:

- la qualità di alcuni esami di laboratorio (es. urine ed urinocoltura ; la curva da carico di glucosio; esame PT per le terapie anticoagulanti) viene inficiata.

- La mancanza di rapidità di consegna di alcuni analiti,(es. emocromo in pazienti in trattamento chemioterapico, elettroliti per i pazienti dializzati - nel poliambulatorio è presente il servizio Dialisi- o per costoro si provvederà a fare ulteriori accordi con i laboratori Privati?) comporterà la mancata esecuzione non solo dell’esame per la non idoneità dello stesso, ma anche della prestazione sanitaria di cui quell’esame era indispensabile .

Infatti il progetto di riorganizzazione dei laboratori evidenzia tre grossi limiti:

1) non esiste attualmente alcuna megastruttura capace di accogliere la quantità di prelievi di campioni biologici in seguito all'accorpamento di tutti i laboratori.

2) mancanza di rete telematica idonea ed efficace che metta in rete l’intero territorio e che consenta ad ogni sistema informatico di interfacciarsi tra loro. I disservizi relativi alla mancata o carente informatizzazione sono notevoli e quotidiani.

3) assenza di razionalizzazione della spesa. Considerato l’orografia, la morfologia e l’ampiezza del territorio quanto costerà il trasporto giornaliero dei campioni biologici? Tale territorio è profondamente differente da quelli della regione Toscana preso a riferimento.

PS: INOLTRE CORRISPONDE A VERO CHE verrà affidato a privati il trasporto del sangue? A quale costo???

Con quali modalità?

1. Ci saremmo aspettati invece atteggiamenti diversi e più utili in termini economici e di rispetto verso una popolazione numerosa come quella interessata. Avremmo auspicato altri interventi e cogliamo l’occasione per suggerire alcune soluzioni ad invitare ad una riflessione verso questa sciagurata decisione:

2. Aumento della produttività mediante il miglioramento delle prestazioni. Quindi aumento dei punti prelievo ambulatoriali, anche fino a 3 punti prelievo al giorno, in modo da diminuire l’attesa degli utenti. Miglioramento , compatibilmente con i tempi delle analisi, della consegna dei referti , che nella maggior parte dei casi deve puntare alla consegna nella stessa giornata.

3. Campagna d’informazione tendente a spiegare agli utenti sia l’obiettivo del miglioramento del servizio che delle garanzie in termini di qualità delle analisi rilasciate in campo pubblico rispetto a quello privato. Ovvero il pubblico non deve fare profitto, cosa ricercata invece dal privato, e questa è per noi scriventi la migliore garanzia.

4. dell'offerta di tipologia d'analisi, nuove prestazioni.

Un altro punto di riflessione che vogliamo fare e invitiamo la popolazione a farla insieme a noi : considerare che questa decisione potrebbe essere la prima di altre che potrebbero portare ad un ridimensionamento enorme del poliambulatorio di Amantea. A questa chiusura potrebbero seguire presto la fisioterapia tra l’altro già ridimensionata nelle prestazioni, potrebbe toccare la radiologia, il centro riabilitativo dell’età evolutiva.

Per questo invitiamo i cittadini a prendere coscienza della situazione, purtroppo spesso si comprende il valore delle cose quando non ci sono più.

La sanita' e' un diritto. Suggeriamo ai cittadini nonché utenti, di chiedere un miglioramento delle prestazioni ma di insorgere verso questo tipo di politica, che condizionerà il territorio dal punto di vista delle prestazioni sanitarie, in particolare quelle pubbliche, e a pretendere l’immediata revoca del provvedimento.

BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy