BANNER-ALTO2
A+ A A-

Redazione TirrenoNews

Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.

 

LogoTirrenoNews

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Amantea è ormai il paese delle code automobilistiche, come un tempo Scalea.

Semafori, semafori, semafori.

A cominciare da quello della Principessa

Ma ora uno verrà spento.

Quale?

Ovviamente quello che non ha photored!

Lo ha disposto la Questura di Cosenza con una comunicazione inviata al comune di Amantea.

Con la stessa è stato definito un piano per la riapertura a doppio senso di marcia della Ss 18 in località Principessa.

«A partire dal prossimo 8 agosto – spiega il comandante della Polizia Muncipale nepetina Emilio Caruso – applicheremo il piano viario trasmesso dalla Questura che prevede lo spegnimento del semaforo, la presenza dei vigili urbani in orari specifici, il transito a 30 chilometri e il posizionamento di un autovelox per garantire il passaggio alla velocità fissata.

Il programma prevede la presenza del presidio l’8 agosto dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 21;

il 9 agosto dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 21;

il 14 agosto dalle 16 alle 21;

il 15 agosto dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 21;

il 16 agosto dalle 16 alle 21;

il 22 e il 23 agosto dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 21;

il 28 agosto dalle 16 alle 21;

il 29 e il 30 agosto dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 21».

«Il corpo di Polizia Municipale – conclude Caruso – si è già attivato per organizzare al meglio l’intero servizio nella consapevolezza che verranno a mancare risorse umani importanti nel bel mezzo del periodo estivo. Fortunatamente non mancano competenze e volontà per affrontare un questione che fino a questo momento ha certamente causato disservizi e proteste».

E “benimiachibuogliu” il comune incasserà anche le contravvenzioni per l’autovelox, visto che realisticamente non è possibile camminare a 30 km all’ora!

 I sindaci di Fiumefreddo Bruzio  dr Vincenzo Gaudio e di Longobardi dr Giacinto Mannarino scrivono che il loro mare non è inquinato

Un comportamento probabilmente indotto dalle voci incontrollate diffuse anche dai mass media ed al quale occorre dare risposte.

Scrivono:”Riteniamo doveroso creare la giusta attenzione su un argomento così delicato e particolarmente caro ai nostri cittadini, residenti e turisti.

Il tratto di mare antistante il depuratore consortile di Fiumefreddo e Longobardi non è inquinato, tale dato è innegabile, perché supportato da dati certi ed inequivocabili, in quanto l’Arpacal ha trasmesso i dati ufficiali delle analisi fatte a seguito di ns formale richiesta, e che si allegano alla presente. 

Ci sono dati certi ed inequivocabili che lo dimostrano ed è a quelli che bisogna attenersi. 

Non mettiamo in discussione le attività promosse da soggetti diversi, che anzi meritano attenzione per le puntuali segnalazioni che ci consentono intensificare i controlli e di tenere alta la guardia. Ma, ribadiamo, nel nostro tratto costiero il mare è in buona salute, e in nessun tratto vige il divieto di balneazione.

Ovviamente questo non vuol dire che abbasseremo la guardia, anzi! Le attività di monitoraggio, controllo e sensibilizzazione saranno ulteriormente intensificate. 

Dr Vincenzo Gaudio  Sindaco di Fiumefreddo Bruzio e Dr Giacinto Mannarino Sindaco di Longobardi”

Amantea 5 agosto 2015. Si è svolta ad Amantea la cerimonia di intitolazione della “Piazza della Guardia costiera” nel porto turistico.

 

Presenti alla cerimonia, fra gli altri:

il Comandante generale del corpo delle Capitanerie di porto Guardia costiera, Ammiraglio Ispettore capo, Felicio Angrisano,

il Prefetto di Cosenza Gianfranco Tomao,

il comandante della Direzione marittima di Reggio Calabria, Andrea Agostinelli,

il capo di compartimento marittimo di Vibo Valentia Marina, Antonio Lo Giudice

il sindaco di Amantea Monica Sabatino

padre Francesco Celestino

presidente della locale protezione civile architetto Socievole e il suo vice Viano Di Puglia

gli amici della lega Navale Italiana e tra loro Franco Metallo, Roberto Ianni Palarchio ed il presidente Saverio Magnone

i marinai d’Italia di Amantea guidati dal cavaliere Cima

il giudice di Pace emerito di Amantea Ciccio De Luca

il comandante della PM di Amantea Emilio Caruso

il maresciallo dei CC della locale caserma Tommaso Cerza

il capitano de C di Paola Antonio Villano

il tenente della Guardia Costiera Antonello Ragadale

un gruppo di cittadini

l’Orchestra di Fiati Mediterranea Città di Amantea

Erano presenti i gonfaloni della città di Amantea e del Rotary

Era presente anche la RAI di Cosenza, quasi a ripagare precedenti disattenzioni

Dopo la scopertura della targa, eseguita dal prefetto e dal sindaco con il comandante generale, il parroco Padre Francesco Celestino di Amantea ha benedetto la piazza e la stessa targa.

Sono seguiti i reciproci ringraziamenti

Il prefetto di Cosenza, Gianfranco Tomao, ha ringraziato il comandante generale del Corpo delle Capitanerie di porto per il quotidiano lavoro svolto dal personale della Guardia costiera sui litorali tirrenico e jonico della provincia di Cosenza.

Il sindaco del comune di Amantea, Monica Sabatino, ha auspicato che possa essere dislocata in forma stabile una motovedetta della Guardia costiera nel porto turistico di Amantea.

In ultimo il comandante generale del Corpo delle Capitanerie di porto, Ammiraglio Isp. Capo Felicio Angrisano, ha ringraziato il Prefetto ed il Sindaco per le parole di plauso spese a favore del personale che giornalmente opera in mare e sul litorale per garantire la sicurezza della balneazione e dei diportisti, nonché la tutela delle specie ittiche e dell’ambiente marino e costiero, auspicando un impegno sempre maggiore da parte dei guardacoste destinati ad operare nel vasto compartimento marittimo di Vibo Valentia.

Ha anche assunto impegno di provare di esaudire la richiesta del sindaco

E’ seguito un rinfresco offerto nella sede della LNI

L’istruttoria relativa all’intitolazione della piazza alla Guardia costiera, definita ed autorizzata dalla prefettura di Cosenza, è stata avviata dalla locale Amministrazione comunale di Amantea e nasce in occasione della ricorrenza del 150° anniversario del corpo delle Capitanerie di porto, Guardia costiera, dalla sua istituzione avvenuta con regio decreto nr.2438 emanato in data 20 luglio 1865. Un riconoscimento al lavoro degli 11.000 uomini e donne della guardia costiera per il loro impegno quotidiano.

BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy