BANNER-ALTO2
A+ A A-

Redazione TirrenoNews

Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.

 

LogoTirrenoNews

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Lo Spi Cgil contesta il comune di Amantea

Domenica, 09 Agosto 2015 09:08 Pubblicato in Cronaca

Se non sbagliamo è la prima vota che loSPI CGIL amanteano guidata dfa Salvatore Amen dola contesta l’amministrazione comunale

E lo fa con la seguente nota:

“   Lunedì mattina, 10 agosto p.v., la nuova Commissione nominata dall’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Amantea, che ha sostituito la precedente designata dallo stesso Ufficio un mese e mezzo fa, dovrebbe conferire l’incarico, previo apertura delle buste pervenute per la relativa gara riguardante: “l’assegnazione del servizio sociale domiciliare agli anziani non autosufficienti, soli e ultra sessantacinquenni, così come previsto dal Decreto Ministeriale sul Piano d’Azione Coesione ( PAC)”.

L’ importo complessivo, tra primo e secondo riparto, è di € 620.000.

Tre sono le Soc. Cooperative partecipanti alla gara d’appalto le cui offerte riteniamo siano state fatte pervenire nei termini e nelle modalità previste dal bando entro le ore 12.00 del 22 giugno 2015.

Tuttavia come Sindacato SPI- CGIL, di seguito, avanziamo dubbi e perplessità su una serie di punti che indirizziamo ai Sindaci ed agli Assessori con delega ai Servizi Sociali dei nove Comuni del Comprensorio:

1)         come mai questo ritardo per l’apertura delle buste?

2)         Perché pur essendo pervenute nei termini se ne è ritardata l’apertura per ben tre volte?

3)         Gli amministratori del Comprensorio sono a conoscenza che il finanziamento europeo di che trattasi, compresa la rendicontazione, scade al dicembre 2015?

4)         Visti i ritardi per l’avvio del servizio, tenuto conto dei termini suddetti, il finanziamento PAC sarà realmente impegnato o restituito?

5)         Risulta non comprensibile la comunicazione della segretaria comunale, Presidente della Commissione stessa, con la quale ha affermato:

”dato che la materia è molto complicata e delicata e richiede tempo, poiché la Commissione non è giunta ad alcun accordo e dal momento che per me sono sopraggiunti altri impegni istituzionali come la stesura del bilancio comunale, non posso più presiedere la Commissione, mi dimetto dalla carica e, quindi, l’apertura delle buste è rinviata”;

6)         i membri della nuova Commissione hanno competenze specifiche come quelle della precedente e quali sono stati i criteri adottati per la loro nomina?

7)         Il decreto relativo ai PAC prevede l’assistenza sociale domiciliare agli aventi diritto, che avrebbero dovuto essere individuati tramite una capillare informazione prima e l’acquisizione delle relative domande d’interesse dopo.

Pertanto l’elenco di anziani con patologie chiesti all’ASP di Amantea non è completo in quanto esclude quelli senza patologie, ma comunque bisognevoli di assistenza sociale.

A questi quesiti e richieste di chiarimento, come LEGA SPI-CGIL del Comprensorio, chiediamo che vengano dati adeguati riscontri per fugare ogni dubbio su trasparenza, regolarità e qualità.

Non vorremmo aggiungere ai danni arrecati agli anziani esclusi, la beffa di prestazioni non qualificate ed è per questo che seguiremo e vigileremo sull’intero iter dei PAC, ritenuti dallo SPI-CGIL, elementi importanti verso un WELFARE territoriale sempre più moderno e rispondente ai bisogni dei cittadini. Amantea 08.08.2015       LEGA SPI-CGIL”

Aspettiamo le risposte che doverosamente pubblicheremo.

Bomba d’acqua sullo Ionio soveratese. Le foto.

Sabato, 08 Agosto 2015 20:33 Pubblicato in Catanzaro

Caminia posta nel centro del Golfo di Squillace a pochi chilometri da Soverato.è uno dei luoghi più affascinanti della Calabria, forse uno dei posti più belli del Meridione

Bello ma fragile.

Basta una pioggia abbondante e giù problemi

Successe martedì 22 novembre 2011 quando restò isolata per lo smottamento di un costone

Ed è successo ancora ieri 7 agosto 2015

Questa volta una esondazione

Ad esondare il "fosso Caminia" al confine settentrionale della località turistica a ridosso di un affollato villaggio turistico e di una serie di abitazioni private.

Fango e detriti hanno invaso alcune strade travolgendo diverse auto e portando verso il mare quanto si trovava sulla via dell’acqua.

Danni anche a Montepaone dove una famiglia è rimasta bloccata nella propria autovettura per l'impossibilità di aprire le portiere.

Chiusi i sottopassi della zona marina del centro così come è avvenuto nel comune di Montauro.

Diversi disagi anche a Squillace Lido.

Nella ampia zona del nubifragio anche qualche allagamento di scantinati

La pioggia diventa fiumi che senza letti sufficienti invadono quanto loro utile per giungere al mare

Chissà perché non vengono lasciati spazi sufficienti e poi si invocano i drammi inattesi e perfino le provvidenze.

Vibo Valentia, giornata della sicurezza in mare

Sabato, 08 Agosto 2015 20:30 Pubblicato in Vibo Valentia

Si è svolta ieri 7 agosto la giornata sulla sicurezza in mare organizzata dalla Guardia Costiera di Vibo in tutto il Compartimento Marittimo. La giornata, dedicata alla sicurezza dei bagnanti e diportisti, rientra nelle attività predisposte dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto nell’ambito della più vasta operazione “Mare Sicuro 2015”, che vede impiegati ogni giorno nel Compartimento marittimo di Vibo ben 70 militari, quindici mezzi navali e 12 pattuglie terrestri, lungo i trentasei Comuni costieri (da Maratea a Nicotera). In particolare si sono svolte esercitazioni in mare di recupero naufraghi con l’impiego delle unità cinofile della Scuola italiana cani da salvataggio, appositamente imbarcati sulle motovedette della Guardia Costiera, sono state rilasciate interviste alle televisioni, nelle quali sono stati resi consigli utili ai fruitori del mare, nonché organizzato anche uno stand informativo per i bagnanti.

Le varie pattuglie terrestri e le unità navali impiegate sul litorale hanno implementato i controlli alle unità da diporto, al fine di rilasciare il bollino blu 2015, a quelle in regola con le dotazioni di sicurezza. La collaborazione con la Sics, nasce da un protocollo d’intesa stipulato nel mese di marzo 2015 tra il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto e il Presidente della Scuola Italiana Cani da Salvataggio – il Tirreno, che hanno reso possibile gli imbarchi delle Unità Cinofile sulle Motovedette della Guardia Costiera, grazie ad ulteriori convenzioni stipulate dai Comandi Periferici. Infatti, il Capo del Compartimento di Vibo Valentia Marina, C.F. (CP) Antonio Lo Giudice, in virtù della collaborazione già avviata negli anni precedenti, ha sottoscritto una convenzione con la Sics, al fine di poter cooperare sia in attività addestrativa, che in attività operativa finalizzata al soccorso lungo il vasto Compartimento Marittimo di Vibo. In particolare, per mezzo di un apposito calendario, le unità cinofile della Sics operanti in Calabria, potranno imbarcare sulle Motovedette ed eseguire pattugliamenti piedi montate, lungo i litorali costieri maggiormente affollati.

Inoltre, si legge nella nota stampa, nel week end ferragostano verranno implementate le attività operative sia via mare che via terra al fine di raggiungere il massimo sforzo operativo nel periodo più caldo dell’estate al fine di rendere più tranquille le vacanze di bagnanti e diportisti.

L’Ufficio relazioni esterne della Capitaneria di Porto di Vibo Valentia Marina, evidenzia, infine, nella stessa nota stampa, di contattare per eventuali emergenze in mare il numero blu gratuito 1530, al quale risponde la Sala Operativa della Guardia Costiera competente nella gestione delle emergenze in quell’area.

BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy