Dopo tanti anni di onorata carriera Antonio Cuglietta lascia la carica di sindaco del comune di Serra d’Aiello.
Ma il posto non rimarrà vuoto a lungo. Ancora pochi giorni per le elezioni comunali. La sicurezza deriva dalla avvenuta presentazione delle liste. Due liste: La Svolta ed Uniti per Serra.
La prima “La Svolta” ha come capolista candidata a sindaco la d.ssa Giovanna Caruso, biologa, già candidata alle precedenti consultazioni in opposizione proprio ad Antonio Cuglietta.
Fanno parte della lista Walter Pirillo, Paradiso Vincenzo, Falsetto Raffaele ,Perri Margherita, Innocenti Fabio e Mendicino Guerino.
La seconda lista “Uniti per Serra” ha come capolista, candidato a sindaco, l’architetto De Lorenzo Giovanni.
Fanno parte della lista Mazzuca Tiziano. Isabella Rosina, Aloe Filippo,Fascetti Massimo, Ianni Palarchio Italo e Posteraro Gianluca.
Nessuna previsione sulla lista vincitrice. Molto probabile una competizione equilibrata
Drin, drin. Squilla il telefono.
“Pronto”, rispondo.
“Ciao- dall’altra una persona, forse un amico, vista la confidenzialità, ma di cui in verità non riconosco con immediatezza la voce- ma sai se è vera la notizia che le strisce blu di Campora San Giovanni sarebbero illegittime perché realizzate su una strada di competenza della provincia?”
“Bella domanda” –rispondo- soprattutto per prendere tempo.
“Praticamente- riprende l’interlocutore- è come il lungomare di Amantea che è di competenza demaniale. E i sappiamo che le strisce blu non le hanno potuto mettere”
“Mi cogli impreparato”rispondo
E dall’altro capo . “ Sono alcuni giorni che i vigilini non esercitano più il controllo e non elevano più contravvenzioni”
“Ma gli apparecchi per i ticket ci sono ancora?” domando io.
“ Si e la gente li usa, anche”
“Vedi che allora alla tua prima domanda occorre rispondere che le strisce blu sono legittime. Ti pare possibile che la nostra amministrazione comunale sapendo che le strisce blu sono illegittime esiga ancora il ticket?”
Dall’altro capo del filo una sonora risata e poi il commento inaccettabile “ Come se fosse la prima volta!”
Prendo l’auto e vado a Campora San Giovanni.
E’ vero non ci sono vigilini. Né sembra che si vedano da alcuni giorni.
Mi fermo e comincio a chiedere
Sembra vero.
Sono giorni che non si vedono i vigilini.
Strano, però. Perché se la ex SS108 oggi nella competenza dell’ente provincia potrebbe essere intesa come non compatibile per la esazione delle strisce blu diventata, le traverse interne lo sarebbero comunque e di conseguenza i vigilini dovrebbero essere presenti nella frazione. A meno che non si sia deciso come avvenne negli anni scorsi di non esigere il ticket su tutta Campora SG.
Poi sento una voce fatta di indagini giudiziarie che sembra scarsamente verosimile e che non mi sento di riferire. Ma chi la espone ne è fortemente convinto, anzi descrive anche un recente evento durante il quale sarebbe emersa.
Staremo attenti
Nel frattempo andiamo sul sito istituzionale dell’ente per vedere se c’è una delibera o quanto meno una ordinanza od almeno un avviso. Niente di niente.
Una voce! Solo una voce! Chissà come è nata ?
Domani mattina sarà inaugurato il Ponte Miceli in quel di Campora SG. Una inaugurazione che non sarà soltanto una festa ma una vera sciccheria.
Intanto perché si è trovata una soluzione al grave problema del trasporto dell’acqua piovana tra le due sponde del ponte per l’avvio allo scarico finale. Poi perché le opere completate in Italia ed in Amantea sono veramente rare, anzi rarissime. Basta guardarsi intorno per scoprire che è tutto fermo , incompleto, parziale ed allora un’opera finita è davvero una chicca.
Alla inaugurazione è prevista la presenza sia dell’assessore Sante Mazzei che del sindaco Franco Tonnara.
Ovvia la presenza anche del vicesindaco Michele Vadacchino
Saranno presenti anche altri consiglieri tra cui Marcello Socievole.
Nella foto Antonio Rubino che controlla i lavori in corso di esecuzione.