
La “solitudine” del Comando della Polizia Municipale di Amantea non si avverte solo dalla sua delocalizzazione, fuori dal centro abitato, ma anche da altri elementi indubbiamente dimostrativi.
La determina adottata proprio ieri conclama il nostro dire
Una determina con la quale si impegnano 600 euro per “garantire lì utilizzo delle strutture comunali senza il rischio di infezioni di qualsiasi natura” per gli utilizzatori( vigili urbani) e per gli accedenti
L’incarico è stato affidato alla ditta INNOVA SERVICE SCARL di Cordo Vittorio Emanuele, 65
Sarà eseguita:
-la disinfestazione dei locali adibiti a comando Vigili Urbano;
-la derattizzazione contro roditori e blatte.
Ci permettiamo di segnalare la opportunità di una attenta rilettura degli atti amministrativi che presentano distinti e diversi “fiorellini” che , invero, fanno sorridere.
Uno , però, che non c’entra niente con la determina , ve lo segnaliamo noi: Prima di entrare al comando bisogna stare attenti ai rospi!
Non calpestateli e, soprattutto, non fateli entrare!
E tanto anche se nell’antico Egitto la dea Heket, la Dea-rospo (o Dea-Rana) aiuta ogni giorno il sorgere del sole, protegge le nuove vite, custodisce la Casa( nel caso l’ufficio) e difende l’unità della famiglia( nel caso del personale).
La situazione ad Amantea e Campora è drammatica, ormai questa comunità è abbandonata a se stessa mai come ora la sporcizia la fa da padrone, le strade le piazze non vengono pulite da oltre dieci giorni , sono invase da rifiuti siamo vicini all' emergenza sanitaria, a Campora non si vedono operai comunali all'opera da circa un mese nelle campagne manca l'acqua da diversi giorni in alcune zone anche da mesi, gli amministratori comunali dicono che stanno lavorando ma a che cosa non si capisce, l'unica cosa che si è capito che sono specializzati nel perdere i finanziamenti pubblici. Gli uffici comunali non riescono a dare risposte, anzi l'unica risposta che danno è :"non abbiamo dipendenti esterni" . Il vice sindaco parla di riforme e potenziamento della delegazione di Campora, continuando a prendere in giro i cittadini , è sotto gli occhi di tutti, che gli uffici della delegazione ormai sono aperti qualche giorno a settimana e in quei giorni di solito non funzionano i computer. Altra incognita dell'amministrazione Pizzino è l'assessora al turismo; praticamente e completamente assente, non si capisce quale sia la sua politica turistica, l'assessora si rende conto che Amantea è una meta Turistica? l'estate è alle porte , e come biglietto da visita ci ritroviamo una città piena di sporcizia ed erbacce, Possibile che in un anno di Amministrazione i cittadini e gli operatori del settore non sono a conoscenza di alcuna strategia turistica per questo Paese ? A questo punto è lecito chiedersi: ma l'assessora al turismo Veltri che ci sta a fare? Si prospetta un'estate tremenda a causa dello stato d'abbandono in cui versano le strade e le campagne e sarà difficilissimo recuperare la lunga assenza degli operai esterni è chiaro che ormai questa amministrazione vive alla giornata senza nessuna programmazione, le promesse fatte sui palchi sono servite solo a prendere in giro i cittadini . Mario Pizzino e la sua squadra con le inaugurazioni e le commemorazioni tentano di distrarre i cittadini dalla loro completa inadeguatezza a governare, Amantea va amministrata devono chiaramente dimostrarlo con i fatti, e non con i soliti annunci e selfie, se ne sono capaci, altrimenti
se vogliono veramente bene a questo paese si facciano da parte . Gruppo Sabatino
“Ho ricevuto oggi la lettera aperta da parte dei rappresentanti delle associazioni di categoria del commercio, del turismo, dei servizi e del comparto edile ed industria del comprensorio del basso tirreno cosentino, avente ad oggetto il ripristino condizioni viabilità Strada Statale 18 in località Principessa di Campora San Giovanni. Consapevole del rilievo della vicenda, mi sono immediatamente attivato, contattando l’architetto Siletta, responsabile Anas, con il quale abbiamo concordato un incontro per fare il punto della situazione e individuare la soluzione più rapida del problema”. È quanto dichiara il consigliere Bevacqua, il quale conclude: “Che il tratto viario in discussione risulti ancora oggi, malgrado i milioni di euro spesi, interrotto con impianto semaforico e circolazione a senso unico alternato è inspiegabile e, se necessario, non mancherò di convocare tutte le parti interessate in apposita seduta della Commissione Ambiente e Territorio che presiedo. Adesso, la priorità è risolvere nel breve tempo possibile”.