
Catanzaro – È arrivato a conclusione il progetto EcoScuola, che ha finanziato 202 progetti in tutta Italia per rendere le scuole più sostenibili dal punto di vista ambientale. I parlamentari calabresi del M5S Alessandro Melicchio, Anna Laura Orrico, Laura Ferrara, Elisa Scutellà, Riccardo Tucci, Massimo Misiti e Giuseppe Fabio Auddino tirano le somme dell’iniziativa annunciando i risultati di questo progetto in Calabria. Il fine è quello di riqualificare gli istituti scolastici attraverso un budget messo a disposizione dalle donazioni di parte degli stipendi dei parlamentari M5S.
“Siamo contenti di poter sostenere, con le restituzioni di parte dei nostri emolumenti e delle nostre indennità, iniziative concrete, mirate alla sostenibilità in classe. Sono 8 le scuole finanziate, per 150 mila euro totali, nella nostra regione da un progetto, Facciamo EcoScuola, che arriva a conclusione in un momento così delicato per il mondo dell’istruzione a causa dell’emergenza epidemiologica. Sicuramente i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza delle strutture, così come l’accesso a strumenti innovativi garantiranno agli studenti calabresi di questi istituti spazi più sicuri e innovativi, processi di rigenerazione delle zone scolastiche e un incentivo alla mobilità sostenibile.”
Molto interessanti i progetti vincitori, la maggior parte rivolti alla messa in sicurezza dei locali scolastici, come quelli del Liceo Gravina di Crotone, dell’istituto Clymeno di Tortora, che vuole favorire l’uso dei defibrillatori, dell’istituto Scopelliti-Green di Rosarno, dell’Ipsia di Siderno, che metterà in sicurezza i laboratori, e del Morelli-Colao di Vibo Valentia, che ha pensato ad una scuola senza barriere. L’alberghiero di Villa San Giovanni ha invece sviluppato un progetto sulla mobilità sostenibile, mentre il Liceo Capialbi di Vibo Valentia si è concentrato su un corso di educazione ambientale. Il Bruno Vinci di Nicotera, infine, si occuperà della riduzione dell’impronta ecologica per l’efficientamento energetico e l’utilizzo di fonti rinnovabili. “Mentre altri partiti lavorano per ripristinarsi vitalizi e privilegi, noi del MoVimento 5 Stelle manteniamo fede agli impegni presi, tagliandoci gli stipendi e destinando questa cifra alla comunità. Vogliamo dimostrare concretamente – concludono i pentastellati - che si può fare politica per il bene di tutti e non per i privilegi di pochi e anche questo è un piccolo segnale del nostro lavoro atto a cambiare in meglio questo paese.”
--
Ufficio Stampa politico Elisa Scutellà - Portavoce del Movimento 5 Stelle alla Camera dei Deputati
Via degli Uffici del Vicario – 00186 ROMA | scrivimi scutella_e@camera.it
Nel corso del weekend, con il supporto di personale del N.a.s. e dell’Arpacal, hanno eseguito un controllo straordinario del territorio nel Comune di Soverato finalizzato alla prevenzione e al contrasto del fenomeno epidemico da covid-19.
In particolare, nel corso di due controlli ad altrettanti locali notturni, sono stati deferiti in stato di libertà, alla Procura della Repubblica di Catanzaro, i tre titolari delle rispettive licenze, per disturbo del riposo delle persone. Gli stessi, a vario titolo, avrebbero esercitato senza la prevista perizia fonometrica e di impatto acustico e organizzato, senza l’apposita licenza, una serata danzante, superando di 100 decibel il limite previsto dalla normativa di settore.
Inoltre, nel medesimo contesto, è stata disposta la chiusura di uno dei locali per 5 giorni, poiché è stato rilevato un assembramento di persone, adibendo l’area esterna della struttura in discoteca, con contestuale sanzione amministrativa di 400 euro. Analoga sanzione è stata elevata nei confronti di uno di loro, per non aver custodito l’elenco degli avventori del locale per 14 giorni.
Infine, 2 giovani della zona, di 30 e 22 anni, sono stati segnalati alla Prefettura di Catanzaro, quali assuntori di sostanze stupefacenti, poiché trovati in possesso di modiche quantità di cocaina e marijuana.
Aspettiamo controlli analoghi anche ad Amantea, chissà quando?
fonte Lametino.it
Nel corso del weekend, con il supporto di personale del N.a.s. e dell’Arpacal, hanno eseguito un controllo straordinario del territorio nel Comune di Soverato finalizzato alla prevenzione e al contrasto del fenomeno epidemico da covid-19.
In particolare, nel corso di due controlli ad altrettanti locali notturni, sono stati deferiti in stato di libertà, alla Procura della Repubblica di Catanzaro, i tre titolari delle rispettive licenze, per disturbo del riposo delle persone. Gli stessi, a vario titolo, avrebbero esercitato senza la prevista perizia fonometrica e di impatto acustico e organizzato, senza l’apposita licenza, una serata danzante, superando di 100 decibel il limite previsto dalla normativa di settore.
Inoltre, nel medesimo contesto, è stata disposta la chiusura di uno dei locali per 5 giorni, poiché è stato rilevato un assembramento di persone, adibendo l’area esterna della struttura in discoteca, con contestuale sanzione amministrativa di 400 euro. Analoga sanzione è stata elevata nei confronti di uno di loro, per non aver custodito l’elenco degli avventori del locale per 14 giorni.
Infine, 2 giovani della zona, di 30 e 22 anni, sono stati segnalati alla Prefettura di Catanzaro, quali assuntori di sostanze stupefacenti, poiché trovati in possesso di modiche quantità di cocaina e marijuana.
Aspettiamo controlli analoghi anche ad Amantea, chissà quando?
fonte Lametino.it