
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Non si sfugge alla ferrea legge del pareggio di bilancio degli enti locali. La elementare regola di equilibrio delle entrate e delle uscite deve trovare applicazione.
Se viene offerto un servizio alla comunità i relativi costi devono gravare sulla medesima. E’ un concetto di una semplicità disarmante che non trova eccezioni. O meglio non dovrebbe trovare eccezioni.
E così pur se il Consiglio di Stato ha dato ragione all’ex sindaco Perrotta la nuova amministrazione di Paola, ha dovuto disporre la sospensione del servizio di “navette bus” di collegamento all’interno del perimetro urbano e delle zone rurali a Paola.
Un servizio importante ma per il quale non si riesce a trovare la soluzione finanziaria, salvo un consistente aumento del prezzo del biglietto.
Ovvie le forti reazioni.
Da un lato i dipendenti della cooperativa che assicuravano il servizio e che ora si trovano senza lavoro. Ben 4 persone.
Dall’altro i cittadini che si vedono privati di un importante servizio che veniva assicurato a prezzi contenuti
In sostanza il comune garantiva un servizio pagando la differenza tra entrate ed uscite con i mezzi ordinari di bilancio; il servizio cioè non aveva la corretta autonomia finanziaria.
Per garantire il servizio esiste una unica soluzione, quella di far pagare qualcun altro, per esempio la regione che ha garantito questa possibilità ad altri comuni.
Etichettato sotto
Ecco tutti i comuni calabresi che eleggeranno i nuovi sindaci
Martedì, 02 Aprile 2013 13:46 Pubblicato in CalabriaSono ben 713 i comuni in tutta Italia che andranno al voto il 26 e 27 maggio 2013 .
Di questi 44 in Calabria così distribuiti: 8 in provincia di Catanzaro, 13 in provincia di Cosenza, 6 in provincia di Crotone, 11 in provincia di Reggio Calabria e 6 in provincia di Vibo valentia. Ecco l’elenco completo
Elenco dei Comuni nella Provincia di Catanzaro
01. Badolato
02. Cardinale
03. Curinga
04. Gasperina
05. Magisano
06. San Mango d'Aquino
07. Santa Caterina dello Ionio
08. Stalettì
Elenco dei Comuni nella Provincia di Cosenza
01. Acri
02. Bonifati
03. Canna
04. Castrolibero
05. Corigliano Calabro
06. Dipignano
07. Maierà
08. Marano Marchesato
09. Paterno Calabro
10. San Lucido
11. San Martino di Finita
12. Serra d'Aiello
13. Terravecchia
Elenco dei Comuni nella Provincia di Crotone
01. Cerenzia
02. Isola di Capo Rizzuto
03. Petilia Policastro
04. Savelli
05. Scandale
06. Strongoli
Elenco dei Comuni nella Provincia di Reggio Calabria
01. Candidoni
02. Cosoleto
03. Fiumara
04. Gioiosa Ionica
05. Marina di Gioiosa Ionica
06. Melito di Porto Salvo
07. Roccaforte del Greco
08. San Luca
09. Seminara
10. Serrata
11. Siderno
Elenco dei Comuni nella Provincia di Vibo Valentia
01. Dinami
02. Gerocarne
03. Nardodipace
04. Parghelia
05. Polia
06. San Calogero
Etichettato sotto
Nuovi venti di guerra tra le due Coree: rischi per il mondo.
Lunedì, 01 Aprile 2013 20:53 Pubblicato in MondoIl sanguinoso conflitto tra la Corea del Nord e quella del Sud, separate dal famoso 38esimo parallelo, che infiammò l’immediato dopoguerra dal 1950 al 1953, non venne mai chiuso da una pace. Venne solo dichiarato un armistizio che è stato annullato unilateralmente dalla Corea del Nord nei giorni scorsi.
Il dittatore bambino Kim Jong-un ha voluto così rispondere alle manovre militari speciali tenute da Usa e Corea del Sud dall’11 al 21 marzo, manovre che erano a loro volta una risposta all’ultimo esperimento nucleare della Coreca del nord del mese di febbraio scorso.
Il dittatore bambino nordcoreano Kim Jong-un dopo aver dichiarato lo ‘stato di guerra contro la Corea del Sud aprendo ieri i lavori della riunione plenaria del Comitato centrale del Partito dei Lavoratori ha minacciato di rafforzare l’arsenale nucleare. Secondo l’agenzia ufficiale Kcna, Pyongyang migliorerà il deterrente atomico “qualitativamente e quantitativamente” per contrastare le minacce Usa.
Immediate le reazioni degli Stati Uniti che hanno fatto sapere di prendere «queste minacce sul serio» di restare «in stretto contatto con i nostri alleati sudcoreani», ma anche della Russia che ha lanciato un appello alla «massima responsabilità e moderazione» alle due Coree e agli stessi Usa.
Il dittatore ha nel mirino oltre a Seul anche le basi americane nel Pacifico, tra cui quelle in Giappone ( Misawa, Yokosuka e di Okinawa).
Intanto gli Stati Uniti hanno spostato in Corea del Sud dei caccia F-22 che normalmente fanno base in Giappone, a Kadena, “come mezzo per scoraggiare le provocazioni dalla Corea del Nord”, scrive il Wall Street Journal citando fonti del Dipartimento della Difesa.
La Corea del Sud metterà in campo risposte militari forti e veloci contro le provocazioni della Corea del Nord, senza tenere conto delle conseguenze politiche.
I marines della Corea del Sud e americani compiranno inoltre un nuovo ciclo di manovre militari in aprile – nell’ambito delle esercitazioni annuali ‘Foal Eagle’ – per ‘affinare le capacità nelle operazioni di sbarco e tattiche, e di manovra delle unità meccanizzate”.
Etichettato sotto