Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
RIFLESSIONI DI UN ARCHITETTO SULLA SITUAZIONE AMANTEANA
Lunedì, 14 Agosto 2017 08:51 Pubblicato in PoliticaRiceviamo e pubblichiamo le riflessioni dell’architetto Filippo Vita.
Da esse stimolati, potrebbe partire, subito dopo ferragosto, un dibattito concludente sulla situazione della nostra cittadina, ricca- come è- di valori e qualità fruibili, spendibili e capaci di garantire un futuro più roseo di quello che oggi riusciamo ad intravvedere, se per un caso, anche fortuito, riuscissimo a generare cuori ed intelligenze atti a coglierli e svilupparli e non solo bocche e pance per sfruttarli.
r e a ma anche- ci sembra- di viene
Oggi apprendo su FB sul sito CosenzaApp circa le analisi fatte nel nostro mare con i risultati. “LA SCHIUMETTA”.
È terribilmente difficile ad Amantea parlare dei suoi problemi.
Che sono davvero tanti e contribuiscono ad allontanare quella unica risorsa che è il turismo. Sono problemi reali di cui non parla nessuno.
Non ne parlano i pensatori (tranne pochissimi) che si interrogano sul destino della civiltà occidentale ma non hanno il coraggio di denunciare quello che succede intorno a loro. Non ne parlano i partiti che sono attenti a non esporsi verso specifiche situazioni e venire tacciati come denigratori e perdere qualche voto.
Non lo fanno i giornalisti locali, o meglio , come li chiamava un mio compianto amico, i giornalai, che per strada parlano bene ma quando si tratta di scrivere si “guardano la mano”.
Questa strana situazione di omertà supportata dal “vogliamoci bene”, “ma non rompere le scatole” ha portato questo paese alla deriva.
Perché?
Per strani meccanismi ed alchimie della vita mi sono trovato ad essere un viaggiatore.
Ormai non ricordo in quanti posti sono stato. In Italia e all’estero.
Quando arrivi in un posto nuovo la prima sensazione dipende da come la città si presenta con i suoi ingressi.
Ci sono cittadine europee ma anche di altri continenti che incaricano artisti per progettare quelli che sono i biglietti da visita di una città.
Qui pensano di aver fatto una grande cosa tagliando l’erba e facendo un pò di pulizia.
L’accesso di una città è fatto di decorazioni, di luci, di suggestioni.
Venendo da Campora allo svincolo dell’Asl non c’è nemmeno un lampione a segnalarlo( nemmeno venendo da Amantea. NdR).
Ho vissuto un’infanzia felice.
Nel verde, negli orti, in questo immenso giardino che era Amantea.
Il boom edilizio degli anni 80 ha distrutto gran parte delle risorse naturali.
Tuttavia i piani di lottizzazione lasciavano, prevedevano, zone di interesse pubblico che sarebbero diventati il verde attrezzato di quartiere.
Esistono migliaia di metri quadrati di queste aree comunali che ho segnalato più volte alle forze politiche, agli “intellettuali”, ai giornalai, all’ufficio urbanistico esortandoli a fare un censimento di queste aree e programmarne un utilizzo.
Risultato zero.
Mi chiedo ma lo capite che sono spazi dove possono giocare i vostri figli o nipoti. Dove possono passare delle ore gli anziani?
I ragazzini per fare qualsiasi attività devono rivolgersi a strutture private.
Ma vorrei far capire agli Amanteani che gran parte della colpa è loro.
Non pensano ai loro figli ed in generale alle generazioni future.
Un esempio su tutti di queste famose “aree per attrezzature pubbliche”.
Possiedo una casa alla “Staccia”. In questa zona oggetto di lottizzazione esisteva un lotto destinato a verde pubblico.
Ci giocavano tutti i ragazzini del quartiere.
Qualche volta anche io. I costruttori avevano tentato di costruirci qualcosa per specularci. Finchè siamo rimasti io e mia moglie lo abbiamo impedito.
Quando siamo andati via ci hanno costruito una serie di garages con la complicità di un noto politico. ( chi sarà mai? NdR)
È solo la stupidità che suggerisce tali scelte. Dei politici e dei privati che non si sono mai resi conto che così facendo avrebbero inevitabilmente svalutato la loro stessa proprietà e la città in generale.
E ora siamo qui a piangerci addosso con politici senza visione del futuro, senza strategie, con un popolo complice che li ha votati e che pretende di fittare un appartamento per dieci giorni ad agosto per 2500 euro con quattro brande arrugginite. Quando spendi di meno a Santorini.
Amantea è un paese caro.
Ha un rapporto prezzo/qualità pessimo. Qualsiasi paese del mediterraneo costa di meno.
Pensiamo di essere furbi. Bene. Forse sarebbe il caso di guardarci intorno e migliorare l'offerta.
Alcuni progetti di ampio respiro che potrebbero contribuire al miglioramento della città. Prima di tutto non guardare quello che è peggio di noi per auto assolverci e magari come fa qualcuno incensarci.
Dobbiamo prendere esempio delle eccellenze, e cercare di avvicinarci. Solo cosi possiamo sperare di fare qualcosa di buono.
LUNGOMARE
Il progetto del lungomare di Amantea aveva tre finalità.
Essere il lungomare piu bello del tirrenico cosentino, creare un’isola pedonale di 20000 mq e realizzare una struttura per spettacoli che poteva ospitare 3000 persone. Per le dinamiche attuali ospitare tale numero di persone avrebbe significato eventi di carattere internazionale. L’amministrazione Sabatino ha deciso che era questa un’opera inutile e dunque ha dato incarico per realizzare un ponte sul colongi ed altre opere minori.
Il budget per il ponte era lordo 1.150.000,00 euro. Lordi. Significa grosso modo 850.000,00 di lavori. A suo tempo scrissi dell’impossibilità di realizzare con tale cifra l’opera.
Un ponte di 80 metri più le rampe di accesso. Morale : opera non realizzata parcella pagata. Una vergogna.
Bisognerebbe verificare se sono state eseguite prove geotermiche e se sono state pagate.
AREA CASTELLO
Secondo me l’area del castello costituisce una risorsa straordinaria.
Capace di ospitare 50.000 persone. In mano a privati che non sa che farsene e che per particolari accordi non sono responsabili nemmeno per la caduta delle pietre delle strutture.( Assunti da chi ? NdR)
CENTRO STORICO
Indispensabile renderlo accessibile. Almeno alcune zone rendere possibile con piccoli mezzi elettrici trasporto di persone e soprattutto di rifornimenti.
Per privati per attività commerciali o botteghe artistiche. È necessario risolvere il problema del frazionamento delle proprietà. E pensare di demolire qualcosa di brutto che realizzavano anche in passato per creare spazi sociali.
Cominciamo a pensare di fare qualcosa alle case bombardate. Così non servono a nessuno.
Ho sentito di un progetto di qualche anno fa circa il collegamento meccanico tra il parcheggio vicino al cinema Arena ed il Belvedere sottostante la Chiesa Matrice. Ottima idea. In ogni modo sul centro storico ci sono tantissime cose da fare.
Io non appartengo al pensiero della mummificazione, ma a quello che rispettando l'ambiente si possa intervenire per legare la storia alla modernità.
CAMPORA
I nostri politici che si sono succeduti negli ultimi decenni Non hanno capito l’importanza di un parco archeologico o di un museo dove raccogliere i reperti sparsi per i vari musei regionali e che sono cosa nostra. Non capiscono come più volte suggerito creare se non un museo almeno un sito digitale dove mostrare i nostri tesori.
In regioni come la Toscana si inventano storie affascinanti per attrarre un determinato tipo di pubblico. Noi lo abbiamo e quando gli ultimi volontari hanno mollato per mancanza di fondi si è creato il vuoto.
DECORO URBANO
Con 100.000,00 euro di piante si crea un bosco. Si trasforma un paese. Non lo sapete vero?
ARTE
Come ebbi a scrivere tempo fa è assolutamente incredibile che un comune di 14000 abitanti non abbia un piccolo spazio espositivo malgrado i tanti creativi presenti nel territorio. Fiumefreddo Bruzio 3000 abitanti ha tre aree di esposizione.
EVENTI
Puntare su eventi di carattere internazionale. Quelli che danno visibilità al nostro territorio e che lo rendono unico. Le sagre sono importanti, ma noi dobbiamo andare oltre.
SCUOLA MEDIA
Ho fatto una tesi di laurea in scienze delle costruzioni con un personaggio straordinario che si chiamava Salvatore Di Pasquale. Stranamente architetto. Uno strutturista che per la prima volta ha introdotto il calcolo sistematico matriciale per le analisi delle strutture. Un grande napoletano.
Dico questo solo per chiarire che capisco qualcosa di tecnica delle costruzioni. Sono intervenuto piu volte sulla recuperabilità di questa struttura. Si dice che recuperare la struttura è più costoso che demolita e realizzarla nuova. Chi lo dice?
È stato per caso redatto un progetto di adeguamento e valutato i costi?
I tecnici che lo affermano hanno mai fatto un calcolo strutturale?
PORTO
Il porto di Amantea posizionato per logiche campanilistiche scellerate in una zona inadeguata, continua a creare problemi ed assorbire denaro pubblico per renderlo operativo dopo ogni mareggiata.
Non ho una precisa idea di quanto denaro sia stato speso in questi decenni. Immagino centinaia di migliaia di euro. Non sarebbe il caso di concepire un progetto definitivo e risolutivo? Si potrebbero attrarre imprese che garantirebbero il trasporto per le Eolie oltre a fornire un servizio efficiente alla comunità.
Molte altre cose potrebbero essere fatte per rendere più attraente il nostro territorio. L'importante è che gli Amanteani prendano coscienza che la rendita di posizione che si godeva oltre 40 anni fa è definitivamente finita.
Finito è lo sbocco statale privilegiato da Cosenza. Finito è il deserto che ci circondava. Ormai i paesi vicini sono attrezzati e sono cresciuti.
La rete consente di scegliere infiniti posti per le vacanze e confrontare i parametri.
Dobbiamo migliorarci. Filippo Vita
Etichettato sotto
Roma. Pullman turistico si incastra sotto il ponte: 18 feriti tra cui un bambino
Domenica, 13 Agosto 2017 22:12 Pubblicato in ItaliaIl mezzo arrivava dalla Colombo e trasportava una comitiva di francesi.
Autista era un 70enne risultato negativo all’alcool test ed al test sulla droga
Ma evidentemente era distratto. Per terra, infatti, non risulterebbero segni di frenata.
In bella vista sul ponte c’era il segnale che indicava l’altezza del ponte di 2.40 metri
L’autista non lo vede e si infila sotto il ponte di via di Malafede, all’incrocio con l’Ostiense.
Il Pullman turistico arrivava dalla Colombo e trasportava una comitiva di francesi e inglesi ospiti di un vicino campeggio.
Diciotto i feriti, tutti stranieri, di cui tre in codice rosso tra cui due ragazzi tra i 16 e i 17 anni ed un bambino di dieci anni.
Il più piccolo dei feriti è stato trasportato all’ospedale Sant’Eugenio con un trauma cranico ma non sarebbe in pericolo di vita come gli altri ricoverati.
Gli altri feriti sono stati portati dal 118, che è intervenuto con 5 ambulanze e 2 automediche, al Grassi di Ostia e al San Camillo.
Erano le 13 circa di oggi 13 agosto. Sul posto per i rilievi la polizia locale.
L’autista settantenne alla guida del pullman, D.D.M. sarà ascoltato in ospedale dove ha ricevuto cure mediche.
Leggiamo sul sito dell’Arpacal
1)Due punti non conformi a Paola
Il Servizio Acque del Dipartimento provinciale di Cosenza dell'Arpacal ha comunicato questa mattina al Sindaco di Paola (CS),
e contestualmente al Ministero della Salute ed alla Regione Calabria, che nei campioni di acqua di mare prelevati in data 08.08.2017 lungo il litorale di Paola è stato riscontrato un valore di Escherichia coli non conforme ai limiti del D. Lgs. 116/08, nei punti denominati:
- 200 mt Sud canale prospicente Depuratore
- 200 mt Nord canale prospicente Depuratore
pertanto la suddetta area non è idonea alla balneazione".
Ora sarà compito del Comune avvisare la cittadinanza, identificare e rimuovere la causa dell'inquinamento, dandone comunicazione al Servizio Acque del Dipartimento Arpacal di Cosenza nonché al Ministero della Salute e alla Direzione Scientifica di ARPACAL.
"Verranno effettuati campionamenti suppletivi - conclude la nota - e, in caso di esito positivo, sarà data tempestiva comunicazione a codesto Ente per poter rimuovere il divieto temporaneo, per come previsto dal D. Lgs 116/08 art. 5 comma C".
Poi leggiamo:
Balneazione : un altro punto non conforme a Paola
Il Servizio Acque del Dipartimento provinciale di Cosenza dell'Arpacal ha comunicato questa mattina al Sindaco di Paola (CS), e contestualmente al Ministero della Salute ed alla Regione Calabria, che nei campioni di acqua di mare prelevati in data 08.08.2017 lungo il litorale di Paola(CS) è stato riscontrato un valore di Enterococchi intestinali non conforme ai limiti del D. Lgs. 116/08, nel punto denominato :
- Via Petrulla
pertanto la suddetta area non è idonea alla balneazione".
Ora sarà compito del Comune avvisare la cittadinanza, identificare e rimuovere la causa dell'inquinamento, dandone comunicazione al Servizio Acque del Dipartimento Arpacal di Cosenza nonché al Ministero della Salute e alla Direzione Scientifica di Arpacal.
Verranno effettuati campionamenti suppletivi - conclude la nota - e, in caso di esito positivo, sarà data tempestiva comunicazione a codesto Ente per poter rimuovere il divieto temporaneo, per come previsto dal D. Lgs 116/08 art. 5 comma C.
Ed ancora : Balneazione : non conformità a San Lucido
Il Servizio Acque del Dipartimento provinciale di Cosenza dell'Arpacal ha comunicato questa mattina al Sindaco di San Lucido (CS), e contestualmente al Ministero della Salute ed alla Regione Calabria, che nei campioni di acqua di mare prelevati in data 08.08.2017 è stato riscontrato un valore di Enterococchi intestinali non conforme ai limiti del D. Lgs. 116/08, nei punti denominati:
- 200 mt Sx torrente Deuda
- 150 mt sx torrente San Cono
- Torrente Petralonga
pertanto le suddette area non sono idonee alla balneazione".
Ora sarà compito del Comune avvisare la cittadinanza, identificare e rimuovere la causa dell'inquinamento, dandone comunicazione al Servizio Acque del Dipartimento Arpacal di Cosenza nonché al Ministero della Salute e alla Direzione Scientifica di Arpacal.
Notiamo che non sono indicati i valori dell’inquinamento da enterococchi e colibatteri. Perché?
Notiamo che l’Arpacal non ci dice nulla sull’aumento di sali nutritivi (nitriti, nitrati e fosfati che sono alcuni dei sali che globalmente contribuiscono alla salinità dell’acqua di mare) e di sostanza organica, che determinano uno sviluppo eccessivo di alghe seguito, molto spesso, da una diminuzione della quantità di ossigeno disciolto (distrofia). Perché? Perché siamo ignoranti e quindi sarebbe inutile? Perché potremmo preoccuparci e sospettare?’
Ma molti di noi sanno che un apporto eccessivo di sostanze nutritive dai fiumi, dalle acque dei ruscelli e dagli scarichi provoca una proliferazione della flora acquatica che consuma l'ossigeno
disciolto, mettendo in pericolo la vita presente nel corpo idrico.
E sappiamo che questo fenomeno è all'origine della colorazione del mare ( maree rosse, verdi o
Marroni)
Notiamo che mancano totalmente dati sui sedimenti marini dove si concentrano ancora metalli pesanti e residui di sostanze chimiche oggi vietate (pesticidi organoclorati).
Notiamo che mancano totalmente i dati sulla fioritura algale
E per ultimo notiamo che l’Arpacal scrive prospicente e non prospiciente! Perché? La stessa ragione dell’area quando si tratta di aree? Forse!