
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Campora San Giovanni.Mario Venuti alla festa di San Francesco di Paola
Giovedì, 30 Agosto 2018 19:23 Pubblicato in Campora San GiovanniMario Venuti è il cantautore siciliano che è stato capace lo scorso anno di far ballare tutta Piazza del Popolo con la sua Caduto dalle stelle.
Farà lo stesso quest’anno a Campora San Giovanni?
Il pensiero che pochi giorni fa il comitato della Festa di San Francesco da Paola aveva chiesto al sindaco Pizzino la “liberatoria” per i 7000 euro rimasti per la mancata presenza di Malgioglio ed ora riesca ad avere la presenza di un artista come Mario Venuti ci lascia perplessi.
Molto perplessi.
E questo perché sospettiamo che Venuti abbia un costo ben più rilevante di Malgioglio
Questo vuol dire che il comitato ed i camporesi hanno fatto un miracolo.
Un forte miracolo, un grande miracolo.
A meno che il miracolo non sia stato chiesto ad altri
Ma a chi?
Al comune sicuramente no!
Alla Provincia sicuramente no!
Ma allora potrebbe essere stata la regione. Il grande Mario Oliverio?
Possibile?
Forse si, forse no.
Lo sapremo fra qualche tempo, forse, magari casualmente, come avviene quando verrà pubblicata( se verrà pubblicata) la determina regionale.
Comunque sia per il 2018 è l’evento più costoso della intera estate.
Auguri Campora !
Etichettato sotto
Ormai in Calabria l’ambulantato è in mano agli stranieri!
Giovedì, 30 Agosto 2018 17:54 Pubblicato in CronacaIn sintesi i territori con minore presenza di imprenditori ambulanti nati in Italia sono le province di Catanzaro (solo il 20,2% rispetto al totale), Reggio Calabria (21,5%) e Pisa (23%).
La media italiana è ben più alta.
Fra i territori al disotto della soglia del 50% di imprenditoria autoctona del commercio ambulante si incontrano poi le province di Aosta (44,2%), Vercelli (46,3%), Alessandria (48%) e Savona (48,8%).
L’analisi territoriale svela però un’Italia dai profili molto variegati, con province in cui la quota di ambulanti italiani è assolutamente schiacciante rispetto a quella dei colleghi stranieri.
Non solo ad Enna (dove i locali sono l’86,5%), Brindisi e Bari (entrambe oltre il 75%) ma anche a Torino, dove gli ambulanti italiani sono il 67,3%.
All’altro estremo, i territori con minore presenza di imprenditori ambulanti nati in Italia sono le province di Catanzaro (solo il 20,2% rispetto al totale), Reggio Calabria (21,5%) e Pisa (23%).
L’altro aspetto che caratterizza il settore è quello legato alla forte presenza di operatori stranieri tra gli imprenditori (di poco superiore alle 100mila unità, il 56% del totale).
Tra i paesi di provenienza degli ambulanti stranieri, quello che presenta di gran lunga il maggior numero di imprenditori è il Marocco (39mila) che assomma quasi il 40% degli stranieri operanti nel settore a livello nazionale.
Seguono a distanza Senegal e Bangladesh, con consistenze analoghe (circa 15mila imprese).
La distribuzione degli ambulanti a livello territoriale dimostra che la Campania, con 30mila realtà al 30 giugno scorso, presenta il maggior numero di imprese nel comparto, ma numerose risultano anche in Lombardia (22.429 imprese registrate) e in Sicilia (19.726).
In queste tre regioni ha sede quasi il 40% delle imprese del commercio ambulante della Penisola. Calabria, Sardegna e Toscana (tutte sopra il 25%) sono invece le regioni con l’incidenza percentuale maggiore di imprese ambulanti considerando il totale delle realtà appartenenti del commercio al dettaglio.
L’articolazione per settore vede un peso significativo di quello non alimentare ed in particolare il comparto abbigliamento che, nelle sue diverse suddivisioni, rappresenta il 38,4% delle imprese del commercio ambulante.
Al secondo posto, staccata di alcuni decimi di punto, viene la categoria “altri prodotti” (tra cui fiori, cosmetici, detersivi, chincaglieria) con quasi il 38% delle attività, e solo al terzo posto il settore alimentare, il cui contributo si ferma al 18,4% di tutti gli esercizi ambulanti (con prevalenza della componente legata ai prodotti ortofrutticoli).
Il commercio ambulante viaggia verso quota 200mila ma uno su cinque parla straniero
Una impresa commerciale su 5 è ambulante.
Ma la cosa importante è che gli immigrati “occupano” abusivamente aree pubbliche e mettono in scacco i comuni.
“ Sono sempre lì. Niente e nessuno li smuove. Mandati via ritornano, allontanati non demordono e invadono quella che considerano la loro strada”.
E nessuno di loro rilascia mai uno scontrino.
Sono legittimamente evasori come sono legittimamente abusivi!
Ad Amantea operano sul lungomare senza alcuna autorizzazione e nessun controllo!
Già. Dimenticavo che siamo in Italia dove si può spacciare anche droga senza timore di essere arrestato e posto in carcere!
Etichettato sotto
Basta tasse regionali sulla benzina per autotrazione
Giovedì, 30 Agosto 2018 13:31 Pubblicato in Storia locale della CalabriaBruxelles ha deciso: la tassa regionale che l’Italia applica sulla benzina per autotrazione va abolita e l’Italia non può far altro che adeguarsi.
“Non ha finalità specifiche, ma unicamente di bilancio” afferma l’Unione europea e per questo risulta contraria alle normative europee sul regime generale delle accise.
L’invito dell’Europa ad abolire la tassa regionale pone l’accento sul modo di attuazione del federalismo fiscale in Italia: molti infatti hanno erroneamente pensato che l’autonomia in termini di tasse avrebbe potuto trasformarsi in un modo per raccogliere soldi utili, mentre la Commissione ha denunciato senza mezzi termini la questione.
Il decreto legislativo 398 del 1990 stabilisce che “le regioni a statuto ordinario hanno facoltà di istituire con proprie leggi un’imposta regionale sulla benzina per autotrazione“: da qui è nata l’imposta messa in discussione da Bruxelles.
In seguito sono stati modificati i poteri delle Regioni con altre leggi, come la riforma del titolo V della Costituzione o la legge Calderoli del 2009.
Certo è però che è mancata una regolamentazione in merito, tanto che il governo Monti nel 2012 fece ricorso contro la legge regionale del Lazio che sanciva regole in materia di Irba.
Venne chiesto allora di “dichiarare costituzionalmente illegittimi e conseguentemente annullare” articoli specifici della legge, quella stessa legge che Bruxelles oggi vuole abolire completamente.
La Commissione contesta all’Italia anche irregolarità per quanto riguarda l’Iva.
È stata avviata una procedura di richiamo per le condizioni aggiuntive che l’Italia applica in modo da rendere esenti da Iva i servizi riguardanti l’importazione dei beni.
Per la legge italiana il loro valore deve essere incluso nella base imponibile e soprattutto devono essere assoggettati a Iva in dogana, azione però contraria alla direttiva Iva del 2006.
Ci sono altre tre procedure avviate contro l’Italia: una riguarda i ritardi nella realizzazione delle reti di smaltimento delle acque di scarico, un’altra invece è stata avviata per “non aver garantito” serbatoi idonei per lo stoccaggio di gas Gpl portati sul mercato o in servizio.
L’Italia avrebbe consentito a vecchi serbatoi di stoccaggio destinati ad essere usati in superficie di essere modificati per essere usati come serbatoi ad uso sotterraneo.
Alle precedenti, si aggiunge l’ultima procedura, richiesta per “non aver assolto l’obbligo” di dare agli utenti informazioni minime affidabili e valide per tutti sulla viabilità connesse alla sicurezza stradale.
Etichettato sotto