
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Calabria Etica: 13 indagati per 251 assunzioni. TUTTI I NOMI
Domenica, 13 Dicembre 2015 13:27 Pubblicato in Lamezia TermeLa vicenda di Calabria Etica oltre che effetti politici ha avuto anche strasci chi giudiziari.
L’ex leader Pasqualino Ruberto ed il dirigente re gionale Vin cenzo Caserta hanno ricevuto avvisi di garanzia.
Ora la vicenda giudiziaria si allarga
Ed altre 11 persone entrano nel novero delle attenzioni del sostituto procuratore della Repubblica Graziella Viscomi.
Sotto accusa otto componenti delle commissioni selezionatrici nominate per il reclutamento del personale e di tre membri dei revisori dei conti della Fondazione, che a vario titolo rispondono di abuso di ufficio in concorso con Ruberto e di omissioni in atti di ufficio, invitati a presentarsi in Procura la prossima settimana per essere interrogati.
Parliamo di Gabriele Tadiana, Sonia Libico, Ulisse Mancari, Francesco Avolio, Michele Parise, Patrizia Nicolazzo, Maria Francesca Cosco, Massimiliano Vena, Antonello Catanese, Domenico Pisano e Maurizio Scerra.
La Commissione avrebbe violato tutta una serie di disposizioni normative e costituzionali con la complicità dell’ex leader di Calabria Etica, favorendo ingiustificatamente alcune persone piuttosto che altre.
Ad essere attenzionate le assunzioni di 251 collaboratori che sarebbero state effettuate anche a fini clientelari a ridosso delle elezioni al Consiglio regionale e delle amministrative comunali del 2015 di Lamezia Terme, dove Ruberto, oggi consigliere di opposizione era candidato a sindaco.
Peculato e diverse ipotesi di abuso di ufficio sono i reati contestati a carico dell’ex leader di Calabria etica che gli sono costati un sequestro di oltre 361mila euro, mentre Caserta che risponde solo di abuso di ufficio si è visto notificare una richiesta di interdizione dai pubblici uffici, bocciata poi dal gip, perché nel frattempo si era dimesso dal suo incarico.
Etichettato sotto
Rende: Miceli del M5S contesta il sindaco Manna e sogna i rifiuti zero
Domenica, 13 Dicembre 2015 13:19 Pubblicato in CosenzaQuesto il comunicato stampa del Gruppo Consi liare Movimen to 5 Stelle di Rende di Sa bato 12 dicem bre 2015.
Un comunica to stampa che contesta un aggravio dei tributi dai 30 ai 50 euro a famiglia per un servizio che non decolla.
Rende (Cs) – La nota del responsabile del Servizio Fiscalità Locale – Tributi del Comune, informa sul fatto che “la bolletta per la Tari 2015, sarà recapitata a domicilio”.
Quello che non dice è che ogni famiglia pagherà, nei migliori dei casi, dai 30 ai 50 euro in più rispetto all’anno scorso.
Questo il regalo di Natale dell’amministrazione Manna ai cittadini rendesi.
Frutto di una decisione presa in un caldo consiglio comunale estivo, il 6 agosto del 2015, quando si è votato il Bilancio di Previsione.
Naturalmente il voto del Movimento 5 Stelle è stato contrario alla rimodulazione della tariffa, ché ancora una volta premia chi non fa la raccolta differenziata e sanziona i cittadini virtuosi.
Da tempo stiamo criticando la gestione dei rifiuti sul territorio comunale che paghiamo ogni anno 8 milioni e mezzo di euro per un servizio veramente insoddisfacente.
Chiediamo una tariffa puntuale, una diversa e più organica raccolta dei rifiuti, magari in orari decenti e non nel bel mezzo del giorno, una più razionale ordinanza per quel che riguarda il conferimento della spazzatura ma soprattutto l’avvio del porta a porta spinto su tutto il territorio comunale, insieme alle buone pratiche del compostaggio domestico e alla raccolta di diversi materiali attraverso i compattatori stradali.
Non crediamo sia impossibile raggiungere l’obiettivo dei rifiuti zero. Certo, le indicazioni che arrivano dalla Regione Calabria, che di fatto proroga per un altro anno lo stato emergenziale, non fanno ben sperare.
Ma non ci arrendiamo: il futuro della nostra terra e della salute dei cittadini passa soprattutto da un diverso rapporto con l’ambiente circostante, da una diversa presa di posizione di chi governa che deve volere e attuare il cambiamento, non solo attraverso slogan elettorali che lasciano il tempo che trovano.
Fra un anno scadrà anche la convenzione che regola la gestione dei rifiuti.
Noi siamo pronti a suggerire le idee più innovative e funzionali all’amministrazione Manna, sperando che vengano accolte senza riserva alcuna per poter lasciare un mondo sempre più civile e pulito ai nostri figli.
Etichettato sotto
Anno Santo Giubilare in Amantea
Sabato, 12 Dicembre 2015 20:08 Pubblicato in Economia - Ambiente - EventiPapa Fran cesco così ha detto :” Cari fratelli e sorelle, ho pensato spesso a co me la Chie sa possa rendere più evidente la sua missio ne di esse re testimo ne della Misericordia.
È un cammino che inizia con una conversione spirituale.
Per questo ho deciso di indire un Giubileo straordinario che abbia al suo centro la misericordia di Dio”
Un Anno Santo anticipato ed espressamente voluto da Papa Francesco che ne ha evidentemente avvertito la urgenza e la necessità.
Un evento perché i cristiani riflettano sui comportamenti avuti
Un evento che stimola alla remissione dei peccati e delle pene per i peccati, alla conversione ed alla penitenza sacramentale.
Una occasione per ottenere l'indulgenza giubilare?
Già, ma come si ottiene?
Basta pentirsi ed accostarsi al sacramento della Penitenza.
Poi va compiuto un pellegrinaggio in una delle grandi Basiliche giubilari, a Roma, in Terra Santa e nelle Chiese designate in ogni diocesi. Quando si compie questo pellegrinaggio si deve partecipare alla Messa, oppure ad un'altra preghiera: Lodi, Vespri, Via Crucis, Rosario, Adorazione o preghiera personale concluse col "Padre nostro", la Professione di fede, la Preghiera a Maria.
In terzo luogo, ci si deve impegnare in opere di carità e penitenza che esprimano la conversione del cuore.
Per facilitare i cristiani nella diocesi di Cosenza-Bisignano saranno aperte 12 porte sante, tra cui Amantea
Eccovi l’elenco totale:
Oltre alla Cattedrale di Cosenza
SS Crocifisso della Riforma in Cosenza (Forania Urbana I),
Santuario Madonna della Serra (Forania Urbana II),
Basilica San Francesco di Paola in Paola,
Chiesa San Bernardino in Amantea (Forania Marina),
Santuario San Francesco di Paola in Paterno
Chiesa San Giuseppe in Scigliano (Forania Savuto),
Santuario Madonna della Catena in Laurignano
Santuario Diocesano Santa Maria in Mendicino (Forania Serre),
Concattedrale di Bisignano
Santuario Beato Angelo in Acri (Forania Cratense)
Abbazia florense di San Giovanni in Fiore (Forania Silana).
La porta della Chiesa San Bernardino in Amantea sarà aperta lunedì 14 dicembre ore 18.00
Etichettato sotto