
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Domani è un altro giorno, si vedrà
Lunedì, 04 Dicembre 2017 12:13 Pubblicato in Storia locale della Calabria
Così cantava Ornella Vanoni aggiungendo che “È uno di quei giorni in cui rivedo tutta la mia vita bilancio che non ho quadrato mai
Posso dire d'ogni cosa che ho fatto a modo mio ma con che risultati non saprei”
Non sappiamo se Oliverio la stia cantando in attesa dell’incontro con la Lorenzin.
Magari aggiungendo la seconda strofa della canzone , quella che dice ” E non mi son servite a niente esperienze e delusioni.
E se ho promesso, non lo faccio più ho sempre detto in ultimo ho perso ancora ma domani è un altro giorno, si vedrà”
Vincerà, perderà, non è dato sapere.
Basta aspettare un giorno o poco più
Insieme a lui aspetteranno anche i 350 sindaci, compreso quello di Amantea, solidali con la sua campagna finalizzata ad allontanare Scura .( sono quelli nella foto)
Questo il comunicato del suo ufficio stampa:
Si terrà martedì 5 dicembre l’incontro a Roma sulla sanità calabrese tra il presidente della Regione Mario Oliverio e il ministro della Sanità Beatrice Lorenzin.
«Al centro della discussione il destino del commissariamento del comparto – si legge in una nota dell’Ufficio stampa della Giunta – su cui la Regione e una larga maggioranza delle istituzioni calabresi si sono espresse chiedendo la fine della gestione straordinaria e la rinegoziazione del piano di rientro».
Dopo la conferenza dei sindaci che si è tenuta lo scorso 29 novembre, nel corso della quale Oliverio ha esposto le ragioni di «un urgente cambio di passo nelle politiche sanitarie, alla luce delle gravi criticità che l’attuale commissariamento ha prodotto», ben 350 sindaci, a cui si sono aggiunti i presidenti delle 4 Province e della Città Metropolitana, hanno sottoscritto un documento di pieno sostegno alla posizione assunta dal governatore.
«Tutti gli indicatori – è uno dei passaggi del documento – certificano il fallimento delle gestioni commissariali: dal mancato risanamento economico, al rispetto dei livelli essenziali di assistenza, all’emigrazione sanitaria passiva.
Tutto ciò, dopo otto anni di piano di rientro e sette anni di commissariamento non è più sostenibile. La conferenza dei sindaci calabresi ritiene urgente il superamento della gestione commissariale e la rinegoziazione del piano di rientro».
Ecco l’elenco dei sodali del presidente:
Etichettato sotto
Amantea. Dissesto? C’è ancora tempo per insinuarsi.
Lunedì, 04 Dicembre 2017 11:32 Pubblicato in Economia - Ambiente - EventiL’Organo Straordinario di Liquidazione ha prorogato i termini per la insinuazione nella massa passiva.
Come noto l’OSL aveva indicato al 2 dicembre il termine per la presentazione delle istanze per l’accesso tra i creditori del comune di Amantea.
Per ragioni non esposte l’OSL ha prorogato il termine al 1 gennaio 2018.
Ovviamente essendo il 1 gennaio 2018 giorno festivo il termine si intende prorogato al 2 gennaio.
L’OSL suggerisce di usare il modello pubblicato sul sito web del comune.
Ma ancora più ovviamente, come facilmente comprensibile, si tratta di un suggerimento non certo di un obbligo atteso che il modello non si presta a tutte le richieste ma solo a quelle di fornitori.
Auguri.
Etichettato sotto
Sette feriti tra cui bambini nella galleria di Guardia
Lunedì, 04 Dicembre 2017 08:15 Pubblicato in PaolaGrave incidente sulla strada statale 18 domenica pomeriggio.
Lo scontro nei pressi delle gallerie che portano a Guardia Piemontese.
L'Anas ha chiuso provvisoriamente al traffico il tratto della strada statale 18 interessato dall’incidente.
Gli automezzi sono stati avviati temporaneamente nel centro abitato di Guardia Piemontese., ha coinvolto due veicoli e si segnalano feriti.
Sarebbero sette le persone all'interno dei mezzi coinvolti, fra le quali alcuni bambini.
A scontrarsi due autovetture, una Nissan Qashqai e una Bmw
Sulle cause dell'incidente sono in corso accertamenti.
Nell’impatto sono rimaste ferite diverse persone, in tutto sette, tra le quali anche tre bambini, che hanno riportato alcune fratture ma non corrono pericolo di vita.
Due dei feriti hanno riportato più traumi e sono stati trasportati in codice rosso all’ospedale di Cetraro.
Sul posto sono intervenute due ambulanze delle postazioni 118 di Cetraro e Paola e una dei volontari di Belvedere.
Sul posto anche le squadre Anas e la Polizia stradale per la rimozione dei veicoli e per ripristinare la circolazione in piena sicurezza e nel più breve tempo possibile.
Etichettato sotto