Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dalle parole ai fatti. Ecco il dono di Francesca Policicchio alla città
Venerdì, 01 Febbraio 2019 22:18 Pubblicato in PoliticaNon siamo tutti eguali.
Tra di noi ci sono i migliori.
Uno di questi è sicuramente Francesca Policicchio, la consigliera comunale che ha “elegantemente” ceduto il suo posto di assessore al fine di far rientrare in giunta Rocco Giusta.
Ma oggi che viene pubblicata la sua ultima delibera, la numero 9 del 22 gennaio avente ad oggetto:Presa d’atto rinuncia indennità di carica assessore comunale Policicchio Francesca . Devoluzione”, ci sembra doveroso segnalarne il pregevole comportamento,
Della delibera Francesca è la proponente.
Con essa la giunta prende atto della nota n 2309 del 30 11,2017 con la quale l’assessore alle politiche sociali Francesca Policicchio ha dichiarato di voler rinunciare alle sua indennità di carica destinando l’intero importo all’acquisto di due defibrilatori e ad iniziative ed acquisti di carattere sociale, scolastico e ludico-ricreativo per bambini con bisogni specifici.
Un gesto d’amore, di grande amore.
Ecco le sue parole: “In questo particolare momento di difficoltà economiche avvertite nella nostra realtà economico-sociale, era doveroso rinunciare a qualcosa.
In particolare era dovuto per me che gestivo i servizi sociali proprio per il ruolo che mi permetteva di cogliere pienamente i problemi dei miei amministrati.
Non invoco apprezzamenti di sorta per un gesto istintivo quale è il mio.
Un gesto dettato dal cuore.
Un gesto di responsabilità verso la città.
Non voglio elogi, tanto più da chi sa soltanto screditare e disprezzare.
Mi aspetto soltanto che altri ripetano nel loro servizio e nella loro esistenza questo piccolo esempio di vita”
Etichettato sotto
Longobardi ed il Baratto civile anche per il 2019
Venerdì, 01 Febbraio 2019 22:11 Pubblicato in LongobardiOrgogliosamente il sindaco di Longobardi Giacinto Mannarino comunica che “Dopo il successo dei primi tre anni di applicazione, l'amministrazione comunale ripropone, per il quarto anno consecutivo, il baratto civile.
I cittadini che hanno difficoltà a pagare le tasse comunali, a Longobardi possono, quindi, barattarle con "lavori" per la collettività.
Del baratto civile ne parlano in tanti, ma i comuni dove viene applicato sono pochi.
Longobardi è uno di questi, da 4 anni”.
Il Baratto civile, amministrazione condivisa e servizio cittadinanza attiva è stato confermato con la delibera n 17 del 28 gennaio 2019
Il baratto civile è gestito nel rispetto del regolamento approvato dal Consiglio Comunale con l’atto n. 28 del 28/10/2015.
Il Regolamento disciplina le forme di collaborazione dei cittadini con l’amministrazione per la cura, il recupero e lo sviluppo dei beni comuni urbani, in attuazione dell’art.118, ultimo comma, della Costituzione e dell’art.24 del D.L. 133/2014 convertito, con modificazioni, dalla Legge 11 novembre 2014, n. 164.
Il baratto civile è rivolto a tutti i “cittadini attivi”, ovvero quei soggetti, singoli, associati o comunque riuniti in formazioni sociali, anche di natura imprenditoriale o a vocazione sociale, che si attivano per la cura ed il recupero dei beni comuni urbani ai sensi del regolamento stesso.
Con la delibera n 17 la giunta nel confermare anche per l’anno 2019 il Baratto civile, amministrazione condivisa e servizio cittadinanza attiva ha anche
-dato indirizzo ai Responsabili dei Settori dell’Ente di elaborare specifici progetti, ognuno per le proprie competenze, a copertura delle esigenze del Comune quantificando la spesa da sostenere;
-demandato al Responsabile del Settore Amministrativo, la creazione di un elenco di “cittadini attivi”, ai sensi dell’art. 7 del Regolamento, alla quale attingere per la definizione dei progetti propri dell’Ente o dei progetti proposti dalle Associazioni, secondo i modelli di domanda predisposti;
-affidato al Funzionario Amministrativo per l’anno 2019 la somma di €. 10.000,00 da imputare sull’apposito capitolo del bilancio per il corrente esercizio finanziario.
Etichettato sotto
Il Consiglio di Stato conferma Antonio Cuglietta a sindaco di Serra d’Aiello
Venerdì, 01 Febbraio 2019 21:48 Pubblicato in Basso TirrenoE’ noto che il TAR di Catanzaro con una sentenza pubblicata il 20/12/2018 (N. 02168/2018 REG.PROV.COLL. N. 00880/2018 REG.RIC) ha ribaltato il risultato elettorale che aveva eletto sindaco di Serra d’Aiello la d.ssa Giovanna Caruso, al suo posto proclamando eletto Sindaco Antonio Cuglietta
ed alla carica di Consigliere comunale Piero Longo, Gaetano Cappelli, Margherita Perri, Posteraro Gianluca, Filippo Aloe, Fulvio Roppo Valente, Raffaele Camastra, per la maggioranza e Giovanna Caruso, Vincenzo Paradiso e Walter Pirillo, per la minoranza.
In conseguenza il sindaco attuale di Serra d’Aiello è il dr Antonio Cuglietta.
Senonchè l’ex sindaco Giovanna Caruso ha proposto ricorso al Consiglio di Stato chiedendo anche la sospensione della sentenza del TAR Calabria.
Il sindaco Antonio Cuglietta è ancora un volta difeso dall’avvocato Oreste Morcavallo (nella foto).
La udienza si è svolta ieri ed il CdS ha fissato la valutazione nel merito alla udienza del 14 marzo 2019.
Discende da quanto precede, e senza dubbio alcuno, che il CdS abbia rigettato la richiesta di sospensione della sentenza del TAR Calabria e che quindi il comune di Serra d’Aiello continuerà ad essere governato dalla maggioranza composta dal Sindaco Antonio Cuglietta e dai Consiglieri comunali Piero Longo, Gaetano Cappelli, Margherita Perri, Posteraro Gianluca, Filippo Aloe, Fulvio Roppo Valente, Raffaele Camastra.
Giovanna Caruso, Vincenzo Paradiso e Walter Pirillo, restano invece consigliere di minoranza.
Etichettato sotto