Errore
  • MySQL server has gone away SQL=SELECT * FROM t1r2n_banners WHERE '2025-05-24 07:56:51' >= `reset` AND `reset` != '0000-00-00 00:00:00' AND `reset`!=NULL AND (`checked_out` = 0 OR `checked_out` = 0)
  • MySQL server has gone away SQL=SELECT * FROM t1r2n_banners WHERE '2025-05-24 07:56:51' >= `reset` AND `reset` != '0000-00-00 00:00:00' AND `reset`!=NULL AND (`checked_out` = 0 OR `checked_out` = 0)
  • MySQL server has gone away SQL=SELECT * FROM t1r2n_banners WHERE '2025-05-24 07:56:51' >= `reset` AND `reset` != '0000-00-00 00:00:00' AND `reset`!=NULL AND (`checked_out` = 0 OR `checked_out` = 0)
  • MySQL server has gone away SQL=SELECT * FROM t1r2n_banners WHERE '2025-05-24 07:56:51' >= `reset` AND `reset` != '0000-00-00 00:00:00' AND `reset`!=NULL AND (`checked_out` = 0 OR `checked_out` = 0)
  • MySQL server has gone away SQL=SELECT * FROM t1r2n_banners WHERE '2025-05-24 07:56:51' >= `reset` AND `reset` != '0000-00-00 00:00:00' AND `reset`!=NULL AND (`checked_out` = 0 OR `checked_out` = 0)
  • Errore nel caricamento del componente: com_contact, 1
A+ A A-

Redazione TirrenoNews

Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.

 

LogoTirrenoNews

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Era il 23 novembre quando il presidente della Giunta Mario Oliverio ha incontrato il personale in mobilità che lavora nel comune di Amantea che a lui si era rivolto per avere una mano nel pagamento delle indennità loro spettanti.

“Anche un solo mese- aveva detto uno di loro- Siamo sotto Natale!”

Oliverio li aveva rassicurato cogliendo anche l’appello fatto dagli amministratori di Amantea che avevano detto che tale personale era indispensabile per il comune.

E il governatore è stato di parola.

La Regione Calabria ha, infatti, reso noto che «a seguito delle interlocuzioni, il Prefetto di Catanzaro, il Ministero del lavoro e l’Inps, quest’ultimo ha autorizzato nella data ieri (lunedì 27 novembre 2017) la Regione a sottoscrivere con l’Istituto di previdenza regionale una convenzione per l’utilizzo di 15 milioni di euro per il pagamento delle indennità di tirocinio riferite alle mensilità rendicontate a tutt'oggi da parte degli enti utilizzatori».

«Ora - è scritto in una nota - si sta provvedendo alla formalizzazione della convenzione, dopodiché il Dipartimento regionale trasmetterà tempestivamente alla direzione regionale dell’Inps la documentazione necessaria per provvedere a liquidare le mensilità richieste dagli enti utilizzatori».

Si apre, così, una speranza per i circa cinquemila tirocinanti ex percettori di mobilità in deroga impegnati prevalentemente negli enti locali calabresi e, in piccola parte, in aziende private.

Buon Natale a tutti loro ed alle loro famiglie.

Amantea. Stanotte un tentato furto.

Mercoledì, 29 Novembre 2017 15:52 Pubblicato in Politica

Difficile assicurare la sicurezza di persone e beni in Amantea.

Per questo abbiamo costantemente chiesto una maggiore presenza di Forze dell’ordine.

Che sia una Capitaneria di carabinieri e non più una sola caserma, od un posto fisso di Polizia, poco importa.

Né gli amanteani disdegnerebbero un maggiore coordinamento delle attuali forze di polizia che assicurino una maggiore presenza notturna.

La riprova sta anche nel tentato furto di un furgone in quel di Acquicella.

Si tratta di un furgone di una azienda che opera nel territorio di Amantea.

E’ possibile ritenere che non si sia trattato di un furto su commissione, ma di una banda di ladri che si muove sulla SS18 e che opera là dove capita.

Sembra un far west dove le bande di delinquenti rubavano il bestiame dovunque esso si trovava.

La differenza con i Far West è quella che un tempo i ladri che erano catturati pagavano il reato con la vita.

Vuoi perché per quelle famiglie il bestiame era l'unica speranza di sopravvivenza.

Vuoi perché la situazione politica ed economica era ancora molto arretrata e spesso non c'erano giudici nei paesini e le sentenze di morte venivano date direttamente dagli sceriffi sul posto.

Vuoi perché i criminali erano uccisi a furor di popolo.

Vuoi, infine, perchè non c'erano nemmeno prigioni attrezzate per tenere i detenuti per anni, come si vedeva nei film le celle erano annesse all'ufficio dello sceriffo, ma c'era posto per due o tre persone contemporaneamente al massimo, quindi non è che si potesse arrestare tutti i criminali e tenerli dentro chissà quanto tempo.

Oggi non è così!

Non è dato sapere al momento se i ladri siano poi tornati a casa o se abbiano trovato altro da rubare!

Fallimento Calabria Ora: 4 anni a Citrigno e 2 ad Aquino

Mercoledì, 29 Novembre 2017 08:57 Pubblicato in Cosenza

Quattro anni di carcere a Pietro Citrigno e 2 anni a Fausto Aquino. Il Tribunale di Cosenza ha condannato per bancarotta preferenziale gli editori di “Calabria Ora”, il giornale fallito nel 2013 quando era direttore Piero Sansonetti.

La presidente del Tribunale Claudia Pingitore ha inflitto pene anche più pesanti di quelle che aveva auspicato in mattinata il pubblico ministero Giuseppe Cozzolino che, al termine della requisitoria, aveva chiesto 3 anni e 6 mesi di reclusione per Citrigno, già condannato per usura aggravata dalle modalità mafiose nell’ambito del processo “Twister”. Sono stati condannati anche gli amministratori Rosanna Grillo (un anno di reclusione) e Tommaso Funari (10 mesi), considerati le “teste di legno” di Citrigno.

Durante il processo sono state ricostruite le scatole cinesi che stavano dietro “Calabria Ora”, nata nel 2006 con la “Cec Srl” di Citrigno e Aquino. Nel 2009, il quotidiano calabrese è passato in mano alla “Paese Sera editoriale Srl “, con a capo l’amministratore delegato Massimo Zimbo (l’unico assolto), e poi nel 2013 alla “C&C”.

Tante società ma due soli dominus (Fausto Aquino e, soprattutto Piero Citrigno) che hanno gestito il giornale in modo da favorire i creditori “amici” come lo stampatore Umberto De Rose al quale “la Cec, proprio prima di fallire, – ha spiegato il pm Cozzolino – ha liquidato 500mila euro. Tutto a scapito dei confronti dello Stato e degli enti previdenziali che negli anni avevano accumulato debiti che in fin dei conti hanno superato il milione di euro”.

Ecco perché, secondo la Procura, sulle spalle del quotidiano calabrese e dei suoi giornalisti (alcuni dei quali costituiti parte civile nel processo)  si è consumata una bancarotta “preferenziale”. Nel corso dell’istruttoria dibattimentale, inoltre, sono stati sentiti i vari curatori fallimentari ma anche una cinquantina di giornalisti che, alla guardia di finanza, avevano già spiegato come qual era l’andazzo nel giornale guidato da Piero Sansonetti, oggi direttore del “Dubbio”. Tutti hanno fornito al Tribunale la stessa versione: contratti e pagamenti, in sostanza, li decideva Piero Citrigno “deus ex machina” di Calabria Ora.

Circostanza, questa, già emersa nell’altro processo in cui l’editore cosentino è stato condannato a 4 mesi di carcere per violenza privata nei confronti del giornalista Alessandro Bozzo, che si è suicidato qualche mese dopo aver firmato le dimissioni ed essere stato costretto a cambiare il contratto a tempo determinato.

Ritornando alla bancarotta preferenziale, il Tribunale di Cosenza ha condannato Rosanna Crillo, Piero Citrigno, Fausto Aquino e Tommaso Funaro al risarcimento del danno e delle spese legali in favore delle parti civile.

Fonte: Il Fatto Quotidiano

I Racconti

Categorie TirrenoNews

DB function fallita con errore numero 2006
MySQL server has gone away SQL=SELECT * FROM t1r2n_k2_categories WHERE parent=25 AND published=1 AND trash=0 AND access IN(1,1) ORDER BY id ASC

Meteo - Amantea

© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy