Errore
  • Errore nel caricamento del modulo MySQL server has gone away SQL=SELECT m.id, m.title, m.module, m.position, m.content, m.showtitle, m.params, mm.menuid FROM t1r2n_modules AS m LEFT JOIN t1r2n_modules_menu AS mm ON mm.moduleid = m.id LEFT JOIN t1r2n_extensions AS e ON e.element = m.module AND e.client_id = m.client_id WHERE m.published = 1 AND e.enabled = 1 AND (m.publish_up = '0000-00-00 00:00:00' OR m.publish_up <= '2025-05-12 22:30:58') AND (m.publish_down = '0000-00-00 00:00:00' OR m.publish_down >= '2025-05-12 22:30:58') AND m.access IN (1,1) AND m.client_id = 0 AND (mm.menuid = 208 OR mm.menuid <= 0) ORDER BY m.position, m.ordering
  • Errore nel caricamento del componente: com_content, 1
A+ A A-

Redazione TirrenoNews

Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.

 

LogoTirrenoNews

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Castrovillari (Cosenza) - La Guardia di Finanza della Compagnia di Castrovillari (CS), a conclusione di un’articolata e complessa attività di indagine coordinata dalla locale Procura della Repubblica, ha smascherato una truffa ai danni dell’Inps, perpetrata da una società cooperativa con sede nella medesima cittadina mediante 133 false assunzioni di dipendenti, con un danno alle Casse dello Stato per oltre 550.000 euro.

La cooperativa agricola presentava all’ente previdenziale falsi contratti di comodato e/o locazione di terreni – riconducibili a ignari e completamente estranei proprietari – nonché, di fatto, fasulle denunce aziendali e trimestrali attestanti l’impiego, mai avvenuto, di braccianti agricoli, al fine di consentire l’indebita riscossione di indennità di disoccupazione, malattia e maternità.

Nel corso delle indagini – svolte anche con la fattiva collaborazione degli uffici I.N.P.S. di Cosenza e Castrovillari – i finanzieri hanno acquisito informazioni anche dai soggetti estranei al contesto e falsamente indicati dal responsabile dell‘impresa al centro delle indagini, riscontrando la mancata conoscenza delle false dichiarazioni inoltrate all’I.N.P.S. e dei contratti fasulli redatti.

L’analisi documentale ha evidenziato la falsa dichiarazione e comunicazione all’I.N.P.S da parte del falso datore di lavoro di n. 21.000 giornate lavorative mai effettuate, sulla base delle quali, i braccianti hanno richiesto ed ottenuto la corresponsione delle prescritte indennità saranno avviate le procedure di recupero a cura degli Uffici dell’INPS.

Il rappresentante legale della società cooperativa ed i 133 falsi braccianti agricoli dovranno rispondere di truffa aggravata ai danni dello Stato. 

L’attività svolta si inquadra in un più ampio dispositivo di polizia economico-finanziaria predisposto dalla Guardia di Finanza, di concerto con il Procuratore della Repubblica Dott. Eugenio Facciolla e gli Uffici INPS territoriali per la tutela della legalità economica e la repressione dei reati in materia tributaria e di spesa pubblica.

Lo rileviamo da http://www.vatican news.va/it/vaticano/news/2018-02/mons--xuereb-nunzio-apostolico-corea-mozambico.html

Il Papa ha nominato mons. Alfred Xuereb – già segretario particolare di Benedetto XVI e Papa Francesco – nunzio apostolico

in Corea e Mongolia ed ha affidato a mons. Bettencourt, Capo del Protocollo della Segreteria di Stato, l’ufficio di nunzio apostolico.

Mons. Alfred Xuereb – nuovo nunzio in Corea e Mongolia è nato a Malta nel 1958.

Dopo la laurea in teologia ha iniziato il servizio presso la Segreteria del Rettore Magnifico della Pontificia Università Lateranense.

Nel 1995 il trasferimento in Vaticano alla Sessione per gli Affari generali della Segreteria di Stato e dopo cinque anni, l’arrivo alla Prefettura della Casa Pontificia.

Nel 2007 ha fatto parte della Segreteria particolare prima di Benedetto XVI e successivamente, nel 2013 di Papa Francesco che nello stesso anno lo ha nominato Delegato per la Pontificia Commissione referente sull’Istituto per le Opere e per la Pontificia Commissione referente di studio e di indirizzo sull'organizzazione della struttura economico amministrativa della Santa Sede.

Nel 2014 la nomina a Segretario generale della Segreteria per l’Economia.

Monsignor Alfred Xuereb, già segretario particolare di Benedetto XVI e per un periodo anche di Papa Francesco, attualmente prelato segretario generale della Segreteria per l’economia, lascia il Vaticano dopo più di venti anni di onorato servizio iniziato in Segreteria di Stato.

Secondo voci insistenti raccolte dall’agenzia argentina Telam, il sacerdote maltese, nato a Rabat nell’ottobre 1958, sarà consacrato arcivescovo il 19 marzo dallo stesso Papa Francesco e destinato alla nunziatura apostolica di Seul, in Corea del Sud.

La promozione di Xuereb lascia libero il campo della Segreteria dell’Economia, il cui prefetto George Pell è ultrasettantacinquenne e si trova in Australia per difendersi da accuse di pedofilia.

Chi guiderà ora il super dicastero?

Attualmente resta al timone monsignor Luigi Mistò, sacerdote ambrosiano proveniente dall’Apsa.

Ma a breve si parla del trasferimento al vertice della Segreteria per l’Economia di un capodicastero già cardinale.

Sempre dal sito del Vaticano leggiamo che Xuereb è stato elevato alla sede titolare di Amantea con dignità di arcivescovo .

Freddo siberiano, il sindaco ordina l'arresto dei clochard

Lunedì, 26 Febbraio 2018 14:53 Pubblicato in

Le temperature dovrebbero scendere fino a -10 gradi nei prossimi giorni.

Nessuna paura, non succede in Italia

Succede a Etterbeek, in Belgio.

La misura decisa dal sindaco del Comune contro i clochard che rifiutano di farsi ospitare nelle strutture d'accoglienza e preferiscono dormire per strada.

“Arrestate i senza tetto, per il loro bene”.

La misura potrà sembrare eccessiva, ma con il freddo siberiano che soffia e un sistema d'accoglienza pubblico-privato che funziona, meglio evitare una strage di clochard per strada.

E' quanto ha pensato il sindaco di Etterbeek, comune della Regione capitale di Bruxelles, in Belgio, che ha decretato una ordinanza di polizia che impone il fermo amministrativo dei senza tetto che si rifiutano di ripararsi negli “hébergement d’hiver”, le strutture d'accoglienza messe a disposizione nella città. 

“Il sindaco ha l'obbligo legale di garantire la sicurezza e offrire aiuto alle persone in stato di necessità”, ha spiegato il sindaco Vincent De Wolf. Del resto, a Bruxelles le temperature sono da giorni sotto gli 0 gradi e rischiano di arrivare nelle prossime ore a -10. 

Piantonati in Comune

“I senza tetto che restano all'addiaccio in queste condizioni rischiano l'ipotermia e di morire di freddo”, ha aggiunto il sindaco.

“L'eventuale arresto consente, in caso di assoluta necessità, di proteggere i senza tetto che mettono a rischio la propria vita rifiutandosi di venire accolti”.

I clochard fermati saranno condotti “in una stanza riscaldata del Comune”, continua a spiegare De Wolf, e verranno assistiti da un medico che valuterà i rischi per la salute.

Se nonostante il divieto del medico, i senza tetto dovessero insistere a uscire per strada di notte, “verranno tenuti all'interno delle strutture comunali fino all'alba” e sorvegliati dalla polizia. 

L'ordinanza è in vigore da domenica e durerà fino all'8 marzo. Il “coprifuoco” riguarda la fascia oraria tra le 20 e le 7 del mattino successivo. 

26 febbraio 2018 11:12 Dario Prestigiacomo

© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy