Riccardo Clemente
Collaboratore dal 2009, da tempo ormai realizza insieme alla redazione articoli su Amantea, ma di fondamentale importanza è il ruolo di "informatore".
Splendidamente, infatti, raccoglie informazioni preziose su vicende locali ed in numerose occasioni ha permesso la realizzazione di veri e propri scoop di cronaca locale realizzati dallo Staff del portale TirrenoNews.Info
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Belmonte Calabro: Giancarlo Pellegrino libertà .... è partecipazione
Sabato, 24 Gennaio 2015 14:18 Pubblicato in Belmonte CalabroE’ il ritornello di una famosa canzone del grande Giorgio Gaber. Ma, ahimè, non tutti la conoscono ed in tanti la ignorano; non soltanto la canzone ma, soprattutto, la qualcosa è molto più grave, il significato puro del termine “partecipazione”.
Dizionario Treccani :”partecipazione” ; In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo al compiersi dell’attività stessa…………………..
In particolare, nella vita pubblica delle società democratiche, la collaborazione e l’intervento diretto dei cittadini al funzionamento degli organi di governo o di determinate istituzioni, mediante l’esercizio del diritto di voto e di altri diritti loro riconosciuti.
Ma i nostri amministratori ignorano il termine “Partecipazione”anzi lo conoscono molto bene, ma lo usano solo a proprio uso ed abuso.
Il Geom. Giò Alberto Arlia , gia candidato alla carica di Sindaco,richiamando giustamente la Legge regionale N° 19 /2002 ed opportunamente l’art.2 comma1 dei Piani Strutturali Associati,nella lettera –manifesto ai cari amici belmontesi,evidenzia appunto la necessità che lo strumento di pianificazione territoriale passi attrverso la “partecicazione-concertazione-discussione”.
Ma tutto ciò si è verificato nel nostro Comune ? Senza ombra di smentita posso affermare categoricamente di
NO!
E ve lo dimostro.
Il 30/09/2014 è stato portato,come punto all’o.d.g del Consiglio Comunale di Belmonte Calabro,convocato in seduta straordinaria ed urgente,l’adozione del Piano Strutturale Comunale Associato.
Udite udite cosa ha chiesto il Consigliere di minoranza Pellegrino: “ per quello che ho capito questo è uno strumento che sostituisce il PDF.Ebbene devo rilevare che questo è un fatto importante.Poichè non ho avuto modo di vedere gli elaborati e di prenderne compita cognizione, chiedo un breve rinvio dell’adozione. Anche per darne più compiuta cognizione ai cittadini”.
Il Sindaco:capisco il punto di vista del Consigliere Pellegrino,ma con questo piano si è già in ritardo.Daltra parte,per come detto si è solo difeso l’esistente”.
Il Consigliere Provenzano:i tecnici incaricati in questi anni hanno tenuto costantemente informati i cittadini dando conto di ciò che stavano facendo.Le persone hanno avuto tutte le possibilità di vedere verificare ,constatare,suggerire.Hanno avuto modo di interloquire a tutela degli interessi propri e volendo di tutti.Non è il caso di procrastinare . Il ritardo è gia tanto”.
Mentre il Sindaco capisce bene il punto di vista del Consigliere Pellegrino(forse perché l’argomento era carente degli elaborati , come al solito non avendoli allegati agli atti) evidenziando che si è difeso l’esistente(di chi? Giudicate voi! ),quello che risalta di più in negativo è l’ntervento del Consigliere Provenzano. Con arroganza e spocchia afferma che i cittadini sono stati informati (da chi,da lui? Forse,infatti lui è anche tecnico!!!!!!!!!!), le persone hanno avuto la possibilità di vedere,verificare e constatare ,(informati ,coinvoli, eruditi da chi,sempre e solo dal Consigliere/tecnico Provenzano?) e ,dulcis in fundo, hanno interloquito a tutela degli interessi propri e…………………….. volendo………………………………………………………di tutti!
Ma non è che il Consigliere Provenzano unitamente al Sindaco se la suonavano e se la cantavano da soli ? E tutte le” persone “ che hanno avuto le possibilità di vedere,verificare,constatare e suggerire dove sono e sprattutto chi sono?
Tra tutti i cittadini belmontesi,”persone” informati ,gli unici due, e non solo, a non saperne niente, forse perché distratti oppure ………. ,eravamo io e il Geom. Giò Alberto Arlia; che combinazione!
Vi siete chiesti il perché?
Avete mai sentito parlare di assemblee pubbliche,incontri-dibbattiti e quant’altro?
Eppure stiamo parlando del Piano Strutturale Comunale che dovrà sostituire il Programma di Fabbricazione!
E la difesa dell’esistente a cosa si riferisce ? Chi ha orecchie di intendere ,intenda!
Di partecipazione manco l’ombra,forse dovremmo parlare, piuttosto, di” convergenze parallele”, tra pochi eletti o unti ,che dir si voglia!
Ah dimenticavo, il punto è stato approvato a maggioranza, ahimè la maggioranza, con il solo voto contrario del Consigliere Pellegrino,che rispecchiava ,interpretando la sua lettera ai belmontesiva,anche la volontà del Geom.Giò Alberto Arlia, e della stragrande maggioranza dei cittadini tenuti ,ingiustamente ,all’oscuro del problema.
Una considerazione ultima a completamento del mio ragionamento.Se l’informazione,la partecipazione,l’informazione,la discussione è stata omessa in precedenza,opportunamente ,può essere invocata alla fine della giostra ma non applicata e messa in pratica !
E’ utile solo difendere l’esistente ,lo ha detto il Sindaco,altro che prospettive e futuro!!!!!!!!!!!!!!!!!
Nessuno deve sapere!
Belmonte Cal. li 22/01/2015
Dott. Giancarlo Pellegrino
Carnevale di Amantea: Ecco il Programma Ufficiale
Venerdì, 23 Gennaio 2015 20:21 Pubblicato in Primo PianoFruttuosa e costruttiva. La riunione che si è svolta nei giorni scorsi presso l’ufficio turismo situato nella piazzetta dedicata agli Amanteani nel mondo ha consentito di fare il punto sull’organizzazione del carnevale che aprirà ufficialmente i battenti il prossimo 15 febbraio.
Al tavolo di discussione si sono seduti il vice sindaco Giovanni Battista Morelli, il consigliere di maggioranza Caterina Ciccia, che cura i rapporti con le associazioni, il presidente della Pro loco Luigi Suriano e i referenti del comitato “Giuseppe Brusco” guidati dal coordinatore Salvatore Colla.
«Complessivamente – ha spiegato lo stesso Colla – saranno undici i carri che sfileranno per le principali vie della città: quattro sono attualmente in fase di realizzazione a Campora San Giovanni, altri quattro verranno completati ad Amantea, due a Belmonte Calabro e uno a Longobardi. Nella serata finale, fuori concorso, sfileranno anche altre due strutture prodotte dagli amici di Torremezzo di Falconara Albanese e Fiumefreddo Bruzio».
Il confronto sereno e pacato con l’amministrazione comunale ha consentito, sulla base delle esigenze mostrate dai carristi, di stilare il programma definitivo della kermesse: domenica 15 febbraio avrà luogo la prima parata dei carri e dei gruppi in maschera; il giorno successivo, lunedì 16 febbraio, si svolgerà la tradizionale festa dedicata ai bambini, cui seguirà la sagra della frittata di Carnevale, piatto tipico della tradizione; martedì 17 febbraio si terrà una nuova uscita delle strutture allegoriche, seguendo il consueto percorso che da via Margherita, all’altezza dell’incrocio con via Dogana, prosegue poi per piazza Commercio, corso Vittorio Emanuele e piazza Cappuccini, dove sarà montato il palco che scandirà il ritmo della festa. La giornata conclusiva, con la proclamazione del carro vincitore, è prevista per domenica 22 febbraio.
«Chiaramente – ha sottolineato il presidente Colla – adegueremo il programma a quelle che sono le condizioni meteorologiche. Tutte le informazioni saranno pubblicate sul sito internet www.carnevalediamantea.it che consentirà a chi vorrà partecipare alla kermesse di essere sempre aggiornato sugli orari e sui vari appuntamenti in calendario».
La riunione ha permesso anche di mettere a punto gli orari per l’uso della palestra delle scuole medie che darà modo ai giovani che animeranno la sfilata di preparare al meglio le coreografie legate all’arrivo dei carri. Anche le sarte sono al lavoro per confezionare nei tempi previsti i costumi per le parate.
«Siamo soddisfatti – hanno dichiarato Morelli e Ciccia – per come si sono messe le cose. Rispetto allo scorso anno è aumentato il numero dei carri in concorso e soprattutto aumenterà la partecipazione dei giovani della città e del comprensorio, consentendo non solo ad Amantea, ma anche ai residenti dei centri vicini di vivere una grande festa popolare. Nei prossimi giorni organizzeremo un vertice con le forze dell’ordine per fare in modo che non ci siano imprevisti di alcun genere e che a regnare sia solo ed esclusivamente il divertimento.
Amantea è una città che sa mostrare il lato positivo dell’accoglienza non soltanto nel periodo estivo, ma anche negli altri mesi dell’anno, ecco perché rivolgiamo un invito a coloro che vorranno soggiornare nelle strutture ricettive presenti sul comprensorio per trascorrere insieme a noi qualche giorno di allegria e spensieratezza».
Centro per l'Impiego: presso l'ufficio è possibile presentare la domanda
Venerdì, 23 Gennaio 2015 19:30 Pubblicato inI lavoratori che intendono partecipare all’avviso pubblico per la selezione di “80 soggetti disoccupati, percettori di mobilità in deroga da avviare in percorsi formativi e tirocini” non dovranno recarsi al Centro dell’impiego di Paola per presentare le domande di adesione.
Il Dipartimento numero 3 della Provincia di Cosenza, con una missiva inviata in data odierna all’ente municipale di Amantea, ha comunicato ufficialmente che “le domande di partecipazione al bando potranno essere presentate dal 26 al 30 gennaio al Centro per l’impiego di Paola e nei giorni 29 e 30 gennaio presso l’Ufficio locale coordinato di Amantea”. Viene accolta così una richiesta espressa dall’intero esecutivo guidato dal sindaco Monica Sabatino per andare incontro alle esigenze di queste persone.
Nello specifico, per come confermato anche dal referente dell’organo locale nepetino Maria Concetta Zagordo che ha seguito l’intero iter procedurale, “gli aventi diritto potranno presentare una sola domanda scegliendo un solo percorso formativo tra i profili professionali richiesti: 41 operai generici, 2 autisti, 2 elettricisti, 2 idraulici, 2 muratori, 1 carpentiere, 5 addetti amministrativi, 10 operatori socio sanitari, 2 assistenti sociali, 13 educatori professionali”.
Per essere ammessi alla selezione è necessario rispettare i seguenti requisiti: essere soggetto disoccupato e percettore di mobilità in deroga decretato dalla Regione Calabria dal 4 giugno 2009 al 31 dicembre 2013; risiedere in uno dei comuni ricadenti nella competenza del Centro per l’impiego di Paola; non aver riportato condanne penali; godere dei diritti civili e politici; essere in possesso dei titoli di studio previsti per ogni singolo profilo professionale ricercato; non essere inserito in politiche attive di alcun genere alla data di pubblicazione dell’avviso.
Il periodo di tirocinio è pari a sei mesi, frazionato in venti ore settimanali. Il trattamento economico prevede un’indennità lorda pari a 400 euro mensili. La graduatoria degli ammessi sarà elaborata sulla base dei criteri individuati e posseduti dai richiedenti.