Il Circolo AUSER di Amantea ha deciso di promuovere una serie di incontri, aperti a tutta la cittadinanza, aventi per oggetto la prevenzione, i corretti stili di vita e la cura del proprio corpo da un punto di vista clinico.
L’iniziativa è rivolta a chiunque voglia comprendere come prevenire ogni forma di malattia attraverso una chiara e corretta informazione. In ogni singolo incontro, i medici specialisti della materia affronteranno , in modo scientifico, lo specifico argomento, con un approccio educativo facilmente comprensibile a tutti.
Il primo incontro con la salute verterà sul rischio cardiovascolare con particolare attenzione alla prevenzione e ai corretti stili di vita.
Venerdì 27 GIUGNO 2014 alle ore 19.00
Nella sede legale del circolo AUSER di Amantea in via della Libertà 14/b
il Dott. Giuseppe BRUNI, Cardiologo e Aiuto Responsabile del Servizio di Elettrofisiologia presso la Casa di Cura Villa Tiberia di Roma intratterrà il pubblico sul tema della prevenzione nell’ambito del rischio cardiovascolare, rispondendo ai numerosi quesiti che verranno formulati.
Giorno 7 ed 8 giugno nella Piazzetta degli Emigranti il Circolo Auser di Amantea diventa protagonista di un evento annuale che intende sostenere solidarietà e legalità
Di entrambi Amantea ha un fortissimo bisogno per questo vi invitiamo ad essere presenti.
Non importa se avete difficoltà economiche e se non potete comprare la pasta, siate presenti per affermare il vostro desiderio di legalità.
“Contro la solitudine e l’emarginazione degli anziani solidarietà e legalità unite per sostenere il Filo d’Argento Auser, il telefono amico degli anziani.
L’Auser torna in piazza con l’evento “Fatti di un’altra pasta”, per sostenere le attività a favore degli anziani soli e sensibilizzare i cittadini sul fenomeno dell’emarginazione e della solitudine.
Nei giorni 7 e 8 giugno 2014 i volontari dell’associazione saranno presenti nelle piazze italiane con la pasta biologica prodotta da Libera Terra per sostenere le attività del Filo d’Argento, il servizio di telefonia sociale dell’Auser che aiuta gli anziani soli ad affrontare la vita di ogni giorno. Verranno distribuiti migliaia di pacchi di spaghetti biologici, una pasta “buona due volte” perché racchiude in sé i valori della solidarietà e della legalità. La pasta dell’Auser nasce 12 anni fa, dalla collaborazione con il progetto Libera Terra che, grazie alla legge 109 del 1996, restituisce alla collettività beni confiscati alle mafie e sviluppa un circuito economico legale e virtuoso. Sulle terre confiscate ai mafiosi si applicano i principi dell’agricoltura biologica.
Novità dell’appuntamento di quest’anno, la presenza in qualità di Testimonial di Gianmarco Tognazzi, apprezzato attore di cinema, teatro e televisione, persona sensibile ed attenta alle cause sociali che ha voluto condividere con Auser l’impegno a favore degli anziani soli ed a rischio di emarginazione.
La rete del Filo d’Argento Auser, da 25 anni è una presenza amica vicina agli anziani soli e fragili. E’ dotato di un numero Verde Nazionale gratuito (800-995988), attivo tutto l’anno festivi compresi dalle 8 alle 20 e di punti d’ascolto presenti in tutte le regioni. Esso rappresenta l’unico esempio su scala nazionale di servizio di telefonia sociale rivolto alla terza età e gestito dal volontariato. I volontari si impegnano in attività di compagnia telefonica e domiciliare, trasporto per visite e controlli medici, accompagnamento per servizi vari, aiuto per piccoli interventi a casa, consegna della spesa e dei farmaci, informazioni, aiuto nel disbrigo di pratiche burocratiche. Una rete di aiuto e amicizia presente su tutto il territorio nazionale che va ampliata e sostenuta, per garantire a sempre più anziani, soprattutto quelli soli, una risposta ai bisogni.
Siamo il Paese dove il 30% degli anziani con più di 65 anni vive da solo e il record spetta alle donne con il 37,5% contro il 14,5% degli uomini. La crisi economica ha accentuato fortemente le condizioni di fragilità ed il rischio di emarginazione sociale, gli enti locali si trovano costretti a ridurre o a tagliare i servizi e sempre più cittadini bussano alle porte del volontariato. Ad ognuno si cerca di dare una risposta, un aiuto concreto. Le persone seguite dai volontari del Filo d’Argento sono circa 450.000, i servizi prestati superano i 2 milioni in un anno.
«La giustizia comincia dalla relazione, dall’attenzione agli altri, dal senso di responsabilità. Ma la voce del cuore e della coscienza devono poi tradursi in alfabeto dei diritti.
Libera Terra s’impegna per affermare i diritti negati dalle mafie: diritto al lavoro, alla speranza, alla vita.
Ecco perché la scelta di Auser di sostenere il “Filo d’Argento” attraverso la pasta prodotta sui beni confiscati alle mafie non è solo un segno di solidarietà, ma un modo concreto per affermare quei diritti alla base della dignità e della libertà di ciascuno di noi». Luigi Ciotti
È iniziato stamattina il congresso di base dello SPI.
La ampia e dettagliata relazione del segretario uscente Salvatore Amendola ha evidenziato alla numerosa platea la gravità della situazione complessiva in Calabria.
Amendola ha evidenziato la gravità di tutti gli indici negativi ad iniziare dalla occupazione.
La attenzione dell’uditorio si è soffermata sul principale problema che è quella della mancanza di lavoro.
Chiunque governerà l’Italia dovrà avere quale primo obiettivo il lavoro. Il lavoro come strumento di libertà , di dignità umana, di sicurezza sociale.
Dalla forte lotta all’evasione fiscale le disponibilità finanziarie non solo per la creazione di nuovi posti di lavoro, ma anche pensioni certe e dignitose, sanità per tutti, un’assistenza adeguata ai non-autosufficienti .
Welfare e servizi sociali dovranno essere le principali attenzioni di tutte le amministrazioni pubbliche.
Occorre in sostanza non abbassare la guardia.
Occorre dare forza e continuità all’azione sindacale, intensificandola, per contribuire a far fare scelte politiche al governo e conquistare così un modello di società che contenga i valori dell’uguaglianza, dei diritti, della libertà e della dignità.
Un impegno grande che deve continuare a contare sulle donne e sugli uomini che da anni hanno lottato per difendere il lavoro, i diritti, la solidarietà.
Un lungo applauso ha chiuso l’ intervento del segretario uscente.
Grande festa nella nuova sede dell’Auser di Amantea al terzo piano del centro commerciale GEFA in via della Libertà.
Una doppia, anzi tripla occasione.
La inaugurazione ufficiale della nuova sede
La celebrazione del 25 anniversario della nascita dell’Auser fortemente voluta dal vecchio segretario Bruno Trentin
Una occasione per stare insieme e per incontrare amici e fans
Tra tanti Soleman uno dei profughi ospiti ad Amantea e che l’Auser ebbe modo di aiutare ma al quale molta Amantea ebbe modo di esprimere una forte solidarietà al punto che è ancora qui presente, dove lavora insieme ad un folto gruppo di profughi, e partecipa agli incontri dell’Auser ed altro……( che ancora non vi anticipiamo)
Dopo i saluti ed i ringraziamenti del Presidente Aloe ( che non ha dimenticato nessuno!) hanno preso la parola:
Franco Melchionda Presidente dell’Auser di Paola, mentore dell’Auser di Amantea;
Luigi Ferraro responsabile Provinciale dell’Auser che ha porto ad Amantea i complimenti per il grande lavoro fatto;
Giacomino Dodaro segretario provinciale dello SPI che ha dichiarato di sentirsi un po’ amanteano
Massimiliamo Ianni segretario della camera del lavoro di Amantea
Amendola Salvatore il canuto presidente dello SPI di Amantea che ha incantato il pubblico presente con la forza delle sue proposte di operatività.
Poi lo straordinario buffet organizzato dalla donne dell’Auser e del quale non vi presentiamo alcuna foto per evitare che vi venga l’acquolina in bocca.
Roberto e Soleman Prima
Gruppo Auser, Spi e Cgil Seconda
Soci Auser terza
Sono in corso, presso la nuova sede del Circolo AUSER di Amantea,in via della libertà 14/b palazzo Gefa , le seguenti attività, a titolo gratuito, rivolte ai possessori della tessera Auser:
Corso d'Inglese : lunedì e mercoledì
dalle 16.30 alle 17.30
dalle 19.00 alle 20.00
dalle 20.00 alle 21.00
Corso di lingua Russa: inizio giovedi 28 novembre alle ore 19.00
Corso di lingua Rumena ... inizio a breve
Corso di alfabetizzazione lingua italiana rivolto agli immigrati presenti nel territorio... inizio a breve
Corso di informatica di base che si terrà nel laboratorio di informatica dell'I.I.S. "C.Mortati di Amantea" con inizio nella prossima settimana.
Per qualsiasi ulteriore informazione in merito alle attività sopra descritte potete contattare il Presidente Roberto Aloe al n.3291293669 o inviando una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
Circolo AUSER di Amantea
L’altra faccia dei partiti ( nel caso Auser, Cgil e Spi) si trovano obbligati a sostituire i partiti ormai assenti dalla vita sociale , ed ancora più i politici di detti, presi come sono a conservare la propria potere , le proprie prebende, le proprie utilità.
E meno male, perché diversamente la cittadinanza non avrebbe nemmeno queste opportunità, per quanto appena odorate, nemmeno colte.
Pur tuttavia qualche primo risultato si è visto, pregno di significatività
Tra il pubblico del primo e( e speriamo non ultimo) incontro non il solo popolo degli “auserini” , “cigillini” e “spicigillini”, ma anche i rappresentanti del resto del popolo amanteano ,dal commerciante, al “cinque stellino”
Un popolo di uditori non tutto e pienamente preparato al filone socio-politico che augurabilmente si sarebbe dovuto seguire( talchè sono pervenute le domande di ordine personale, alla ricerca di una platea alternativa al rapporto puramente personale tra il cittadino ed il politico, per quanto ammantato della nobiltà della domanda presentata in pubblico), ma pur tuttavia un popolo che finalmente parla grazie alla occasione offerta dai magnifici tre di questo parterre sociale che emerge in una incresciosa solitudine nei rapporti tra una amministrazione silente ed una città che parla solo quando si brucia nelle parti economicamente sensibili e mai in quelle generalisticamente culturali.
Per esempio Salvatore Basso, commerciante, le cui domande non hanno avuto le attese piene risposte.
Per esempio Rosario Cupelli , Nino Diana e Francesca Menichino del M5S ( sembra la prima volta che il M5S si offre con piena identificabilità e crediamo sia solo l’inizio)
Questi, ed altri del “popolo amanteano attento”, ci hanno chiesto di non chiudere il convegno su tributi e tasse e di lasciare aperta una finestra con l’amministrazione, ed in particolare con Sergio Tempo che ha già dichiarato la sua personale disponibilità in tal senso, per il completamento delle risposte fatte e quelle da fare.
Anche noi come Amanteanet e/o Tirrenonews che dir si voglia restiamo in attesa delle risposte alle nostre ( tante, forse troppe in verità ) domande fatte , non tutte ( ed era difficile se non impossibile) evase.
Abbiamo ricordato ai cittadini amanteani che domani 8 novembre alle ore 16.30 presso il circolo Auser in Via Della Libertà 14/b, presso il centro Commerciale GEFA, si parlerà di tasse e tributi locali.
Impossibile non ritornarci
- Per ricordare che è un evento unico ( almeno rispetto alla storia del nostro comune e probabilmente-speriamo di no- anche pr il futuro)
- Che è un momento di democrazia partecipata
Difficile non ringraziare gli organizzatori( Auser), i compartecipanti ( CGIL e SPI)
Assolutamente necessario ringraziare l’assessore al bilancio ed ai tributi Sergio Tempo ed il funzionario Carmelo Zucco per la possibilità che offrono alla cittadinanza di fare opportune domande generali per capire la situazione locale delle tasse e dei tributi e soprattutto per avviarla verso la soluzione delle storiche negatività
A tal punto qualche domanda all’assessore al quale così daremo il tempo di una risposta precisa e non immediata.
Acqua, fogna e depurazione.
- Quanta acqua compriamo dalla Sorical?
- Quanto ci costa)
- Quanta acqua arriva dall’acquedotto di Potame?
- Quanta acqua prendiamo da Fiumefreddo Bruzio?
- Quanta acqua prendiamo dai pozzi del Savuto;
- Perché non apriamo pozzi propri visto che Amantea è ricca di acqua?
- Quanto costano gli addetti alla rete idrica e fognaria?
- Quanta acqua passa nei contatori ad Amantea?
- Quali sono le perdite dei serbatoi e delle reti ad Amantea?
- Quanti sono i titolari di contatori ad Amantea?
- Quanti sono gli allacci abusivi ad Amantea?
- Quanta acqua passa nei contatori a Campora SG ?
- Quali sono le perdite dei serbatoi e delle reti di Campora?
- Quanti sono i titolari di contatori a Campora SG ?
- Quanti sono gli allacci abusivi a Campora SG ?
- Il canone a mc dell’acqua riesce a pagare il costo dell’acquisto dell’acqua?
- Perché viene richiesto il pagamento di altissimi canoni ( acqua, fogna e depurazione) al punto che per il consumo di 3 o 4 mc di acqua si paga più di 100 euro.
- Quanto costa la gestione della rete fognante ad Amantea?
- Quanto costa la gestione della rete fognante a Campora SG ?
- Quanto costa il servizio di depurazione di Nocera Terinese in energia elettrica
- Quanta acqua piovana viene avviata a Nocera Terinese?
- Quanto costa il servizio di depurazione dell’impianto di Nocera Terinese?
- Il comune effettua controlli igienici nei serbatoi o ripartitori?
- A chi sono affidati?
- Ogni quanto vengono eseguiti?
- Quanti accertamenti in materia di evasione sono stati seguiti dalla Polizia Municipale ?
Rifiuti solidi urbani
1)Quanti rifiuti raccoglie all’anno il comune di Amantea?
2) Quale è la percentuale di raccolta differenziata?
3) Quanto costa all’anno il conferimento dei rifiuti nelle discariche ?
4) Quando partirà la raccolta porta a porta a Campora SG
5) Quando partirà la raccolta porta a porta ad Amantea
6) Quanti verbali sono stati redatti dalla Polizia Municipale in materia di sversamenti illeciti?
L’Auser di Amantea ha deciso di cambiare sede.
E stamattina con buona volontà e qualche mezzo i soci stanno scendendo gli arredi da via Nuova per trasferirli nelle nuova( vecchia sede)
Ognuno ricorderà che l’Auser aveva la vecchia sede nel Centro Commerciale GEFA.
Tanto grazie alla disponibilità dell’amministrazione comunale che aveva fatto prezioso e grazioso “dono” a diverse associazioni di vani presi in fitto dalla stessa e dalla medesima pagati
Poi le difficoltà economiche dell’ente hanno imposto al comune di dismettere i fitti e quindi anche l’Auser ha dovuto trovare in tutta fretta un'altra sede
E grazie al Circolo del PD di Amantea ha avuto a disposizione una parte della sede del Circolo PD di Amantea
La cosa però non era stata digerita da molti soci che lamentavano che le scale della sede del PD erano troppo ripide.
E così la decisione di trovare un altro locale.
Insomma un ritorno al Centro Commerciale GEFA.
E da stamattina un grande lavorio è in corso.
Ne abbiamo approfittato per scattare alcune foto che vi proponiamo.
È tempo di elezioni ed allora è tempo di incontri e di democrazia attiva.
Quale migliore tema dei Tributi locali?
Ed ecco che Auser, Cgil e Segr. Lega Spi Cgil si sostituiscono ai partiti assenti e si confrontano con l’amministrazione comunale.
Indispensabile partecipare per capire se l’incontro come speriamo e come sembra lo permetterà.
Non dimentichiamo che stiamo parlando di comune ed il bilancio comunale è la cosa più misteriosa che esista al mondo ed al suo interno di tributi un’altra cosa misterioso ed incomprensibile.
TRIBUTI E TARIFFE LOCALI
I CITTADINI INTERROGANO L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE
VENERDI’ 8 NOVEMBRE ORE 16,30
PRESSO IL CIRCOLO AUSER DI AMANTEA
IN VIA DELLA LIBERTA’ 14/B
CENTRO COMMERCIALE “GEFA”
Presiede e coordina : Massimiliano IANNI Segretario Cgil Amantea
Intervengono: Roberto ALOE Presidente Circolo Auser Amantea
Salvatore AMENDOLA Segr. Lega Spi Cgil Amantea
Carmelo ZUCCO Dirigente Settore Tributi del Comune di Amantea
Sergio TEMPO Assessore al Bilancio del Comune di Amantea
Sono invitati a partecipare i cittadini, le associazioni , i partiti.
Amantea 6 novembre 2013
Riceviamo e pubblichiamo la seguente nota stampa dell’Auser:
Il Circolo AUSER di Amantea in collaborazione con l'Associazione Nazionale Federanziani ed il patrocinio del Comune di Amantea organizza per venerdì 20 settembre 2013 alle ore 18.00 ad Amantea in Via della libertà 14/b - Palazzo Gefa - un Micro-Convegno sul tema delle malattie respiratorie.
La diffusione di tali malattie tra gli anziani è la terza causa di mortalità nel mondo.
I microconvegni dedicati alle problematiche ed alle patologie respiratorie nascono con l'obiettivo di sensibilizzare la fascia anziana della popolazione su tali malattie.
Data l'importanza del tema Vi aspettiamo numerosi.
Saluti. Roberto Aloe.
Anticipiamo una domanda agli esperti ed invitiamo i ns lettori a proporne altre di interesse generale.
- 1)Posto che gli anziani appaiono ragionevolmente più esposti degli altri che sono in età più giovane, quanto incide nel panorama locale l’inquinamento da polveri sottili, visto che Amantea è attraversata dalla SS18, che la viabilità interna è indecentemente costituita da strade di piccole dimensioni che rendono difficile un ricambio dell’aria e che le colline circostanti stemperano i venti?